[TR] LIN-TXL-LIN e RAF Station Gatow: Luftwaffenmuseum der Bundeswehr

  • Autore Discussione Autore Discussione I-DAVE
  • Data d'inizio Data d'inizio

I-DAVE

Moderatore
6 Novembre 2005
10,851
976
161
a Taiwan, nel cuore e nella mente
Chiedo scusa in anticipo per le poche foto dei voli. Spero di sopperire con quelle dell’OT IT.

Ufficio, anno scorso. Nella casella di posta elettronica, il tuo capo ti manda un file di Excel con una lista di corsi e l’indicazione, lapidaria, di sceglierne uno. Quello che voglio? Quello che vuoi, ma solo se ti è utile. Tra circa una trentina di corsi e quattro sedi (Sofia, Berlino, Barcellona e Lisbona) ne scelgo uno a Berlino. Poco ci manca e mi danno la cittadinanza onoraria.

Chiedo all’agenzia viaggi i voli disponibili, con partenza domenica in modo da fare un giretto e ritorno tassativo mercoledì dopo le 18. Le alternative sono solo U2 da MXP, orari bruttini in andata, o all’alba o di notte, oppure AB+AZ da Linate, orario buono in andata e come U2 al ritorno. Andata per gli equity partner, con AZ sono anni che non volo. Peccato che avessi chiesto all’agenzia di bigliettarmi AB per raccattare due miglia con BA, e l’agenzia mi abbia bigliettato AZ. Quando bruceranno le agenzie corporate sarà un passo avanti per l’umanità.

Domenica mattina, causa serata brava da un’amica a mangiare cozze alla Thai e green curry e bere un paio di bottiglie di Ferrari Rosè, mi sveglio con notevole ritardo, per fortuna la valigia è già pronta. Chiamo un taxi e via verso il city airport più amato da Aviazionecivile.it. Con il trasporto pubblico, il trasferimento sarebbe durato un’ora circa, a beccare al volo entrambi i cambi. Con il taxi sono 26€ e circa 15 minuti.

Non sapendo bene dove siano i check-in AB e pensando che l’accettazione fosse ai banchi AZ, mi facci lasciare lì. No. AB ha i suoi banchi, nell’atrio centrale, di fronte a Meridiana per intenderci. Ovviamente, essendo il volo con codice AZ ma operato da AB, non si può fare check-in da casa.

Anche se il bagaglio è da cabina lo imbarco sempre se posso, non ho connessioni strette e non ho fretta di uscire dall’aeroporto. Tirarsi dietro il trabiccolo mi dà proprio noia. Così, ai banchi ancora deserti, mollo la valigia e mi faccio stampare la carta d’imbarco; al banco una giovane allieva con dietro l’esperta supervisor. Chiedo un finestrino lato sinistro:

“Ma sinistro entrando o sinistro guardando la cabina? No sa, c’è differenza!”
“A babordo”
...
“Un finestrino posto A”
“Ah quelli! No mi spiace, il volo è pieno, abbiamo solo finestrini dall’altra parte”
(dirlo prima?) “Credo che mi accontenterò di un G allora”

Ritirata la carta d’imbarco, vado a farmi un breve giro giusto per constatare che LIN, lato arrivi/partenze, è sempre la solita fiammante bellezza. Controlli sicurezza nella norma, la mia fila era lievemente rallentata da una coppia con una coppia di cagnetti gnaulanti. Pensavo li passassero sotto i raggi X.

001 by dskaccomatto, on Flickr

002 by dskaccomatto, on Flickr

I-SMET. Vedere il cono di coda a punta mi ha incuriosito, dato che identifica gli ottantoni più vecchi. Secondo airfleets questo esemplare ha 28 anni, e non è il più vecchio in flotta: I-SMEL è dell’84, stanno facendo volare un aereo che quest’anno compie trentuno anni. Trentuno.

Fatto un giro al solito duty free e immortalato il Victoria’s Secret che traccia la strada del futuro hub mediopadano, andato a fare la prima colazione e due scatti a quello che si vede dai finestroni di Aldo Rossi, con le splendide travi verdi ad altezza occhi, non rimane che sedersi da qualche parte (tranne che agli imbarchi A, dove le sedie non bastano per un ATR) e aspettare di imbarcare l’avione.

003 by dskaccomatto, on Flickr

004 by dskaccomatto, on Flickr

005 by dskaccomatto, on Flickr

006 by dskaccomatto, on Flickr

Buongiorno “Memmingen”! Con te ho volato a Natale.

I bagni sono più puliti che a Malpensa. Provo una pena profonda per le due standinste che devono starsene lì ad annoiarsi alle 10 del mattino di domenica davanti ad una Ford Mondeo in esposizione, fosse un’Aston Martin... ma una Mondeo, a Linate.

Nessun VIP da segnalare.

16741738191_ab1594a7fd_o.jpg


Tratta: LIN-TXL
Volo: AB8431
Aereo: Boeing 737-76J
MSN: 36116 LN: 2730
Reg: D-ABLC
Primo volo: 23/11/2008
Consegnato: 12/12/2008
Età: 6.3 anni
Posto: 6F
Gate: A (mannaggia non me lo sono segnato. Nello scantinato comunque, imbarco remoto)
Sched/Actual: 1045-1225 / 1052-1208
Durata volo: 1H 14’

16742916895_d988d2f0e4_o.jpg


Imbarco da cobus; appena entrati si nota subito la capocabina, che ha una faccia a metà tra lo scazzato e l’incazzato (devo dire che sarà sempre gentile coi pax, pur senza essere particolarmente proattiva né servizievole), peccato perché è carina assai. Il resto del crew è abbastanza assente. Il volo, come detto, è full a parte qualche posto libero qua e là. Passeggeri per lo più tedeschi, tanti bambini, tra cui uno che cerca di sfondare il retro del mio sedile a calci. Demo di sicurezza dagli schermi a discesa, in tedesco e inglese, con introduzione e sottotitoli in italiano. In tutti gli annunci viene menzionato l’equity partner Etihad e che il volo è in collaborazione con Alitalia.

009 by dskaccomatto, on Flickr

010 by dskaccomatto, on Flickr

011 by dskaccomatto, on Flickr

012 by dskaccomatto, on Flickr

La centrale idroelettrica Taccani di Trezzo d’Adda, sull’ansa dell’Adda, uno dei misconosciuti gioielli di architettura industriale lombarda (dall’alto ovviamente non si apprezza)

Il volo doveva essere operato con 319 ma un cambio macchina dell’ultimo momento mi permette di assaporare un 73G che, immagino, avrà carriera breve con i colori AB. La sonnolenza si impadronisce di me, infilo gli auricolari e sonnecchio fino al momento dello snack, una specie di schiacciatina al rosmarino Made in Italy, che accompagno con una Coca Cola, in puro stile Expo. Viene anche distribuito un piccolo carnet di buoni sconto abbastanza improbabile. Credo di averlo dimenticato dentro la rivista di bordo (modestissima, con un servizio su Expo e il padiglione tedesco abbastanza inutile). Durante il servizio la capocabina lancia diverse occhiate malevole ai suoi colleghi.

013 by dskaccomatto, on Flickr

014 by dskaccomatto, on Flickr

In discesa il tempo peggiora rapidamente, ci facciamo un viaggio nella pioggia prima di avvistare terra e atterrare per pista 26 (presumo R ma non ho fatto foto e non sono sicuro). Rulliamo fino al Terminal A e attracchiamo ad un jetbridge, fatto abbastanza inaspettato.

015 by dskaccomatto, on Flickr

Uscito dal jetbridge mi metto in attesa del bagaglio, come buona parte del volo. Il primo sussulto del nastro, dopo dieci minuti, dura circa cinque secondi. Poi blocco. Altri cinque minuti dopo, altro sussulto e altro blocco. Così per altre due/tre volte, finché alla quarta il carosello inizia a sputare bagagli con regolarità. Venti minuti dopo (quindi una mezz’oretta dopo l’atterraggio) posso finalmente lasciare il terminal, fare un biglietto giornaliero e andare con il bus TXL verso l’hotel in zona Alexander Platz in circa 35 minuti.

Avere come meta Berlino mi permette di fare un salto al più misconosciuto dei musei aeronautici tedeschi: la ex base aerea di Gatow. Era da un po’ che mi frullava in testa, non ricordo chi me ne ha parlato ma, vista l’inaspettata opportunità di fare un salto a Berlino, non mi lascio sfuggire l’occasione. Sono tra l’altro particolarmente appassionato dal tema Guerra Fredda e dintorni, di cui la struttura è un must. RAF Gatow si trova nella zona ovest di Berlino, a circa 8 km dal quartiere di Spandau, a 14 da Tegel e a 19 da Alexander Platz. Per arrivarci, la cosa migliore è scendere alla fermata Spandau della U7 Rathaus Spandau o Spandau della S5 e da lì prendere il bus 135, fermata Seekorso. Cinque minuti a piedi seguendo i cartelli e siete arrivati.

La storia di RAF Gatow è abbastanza interessante. L’aeroporto, nato negli anni della rimilitarizzazione nazista, servì come importante base d’addestramento fino all’occupazione russa; dopo la conferenza di Potsdam, venne ceduto alla RAF che istituì la RAF Station Gatow. Gli accessi dal lato sovietico erano sorvegliati da soldati armati e si passava esclusivamente tramite checkpoint e perquisizioni e fu l’unica porzione di Berlino Ovest a non essere circondata dal muro ma da semplice filo spinato, chiaramente per permettere un agevole passaggio in caso di invasione.

Durante il Blocco di Berlino, l’aeroporto fu il punto di arrivo di tutti gli aerei con marche britanniche, inclusi quelli australiani e canadesi che vennero camuffati con marche del paese di Sua Maestà. Le due piste inoltre vennero estese a circa 1800m. Fu anche l’unica base di idrovolanti in Europa centrale, dato che l’aeroporto confina con il Wannsee, un enorme idroscalo naturale. Dopo la riunificazione, la base venne riconsegnata alla Bundeswehr che chiuse il campo di volo un anno dopo e iniziò la costituzione del museo. Le piste furono tagliate (ora sono lunghe circa 800m) e a loro posto è stato costruito un nuovo quartiere con villette.

016 by dskaccomatto, on Flickr

L’ingresso è libero, si passa da una guardiola-container e un soldato tedesco vi saluterà e augurerà buona visita. Purtroppo dovrò stringere un po’ la visita, dato che ci impiego più del dovuto ad arrivare (ho sbagliato fermata del bus...) e alle 19.30 ho un appuntamento a cena; la visita è divisa in quattro sezioni: statica esterna, due hangar e torre. La torre era chiusa e si poteva visitare solo l’esposizione al piano terra (non particolarmente interessante, ad essere onesti). Non ho fatto in tempo a vedere i due hangar, uno dedicato alla storia dell’aviazione militare tedesca dal 1884 (Hangar 3) e uno dedicato alla storia della Luftwaffe dagli anni ’50 in poi (Hangar 7). Stanno comunque procedendo a ingrandire il complesso, hanno anche un po’ di aerei in fase di restauro.

017 by dskaccomatto, on Flickr

018 by dskaccomatto, on Flickr

Un po’ di foto della statica esterna:

019 by dskaccomatto, on Flickr

Un HFB-320 Hansa Jet della Luftwaffe, riconfigurato per ruoli di guerra elettronica. Il piccolo bireattore executive, originariamente costruito dalla Hamburger Flugzeugbau di Finderwerder (poi confluita in MBB, DASA e infine in Airbus), è uno dei pochissimi aerei civili con ala a freccia negativa. Cliente di lancio fu la Italcementi.

020 by dskaccomatto, on Flickr

Lockheed F-104G, con il booster usato per il lancio. Il programma ZELL (Zero Lenght Lauch) è una delle tante curiosità da guerra fredda: il velivolo veniva issato su una piattaforma di lancio, un booster veniva attaccano sotto la fusoliera e l’aereo (e il suo carico) sparati come un missile. Il programma fu terminato alla fine degli anni ’60.

021 by dskaccomatto, on Flickr

Un Mil Mi-8 Hip in versione VIP; ha volato per il governo tedesco fino al 1997

022 by dskaccomatto, on Flickr

MBB Bo-105

023 by dskaccomatto, on Flickr

Bell UH-1D. Notare le marche, D-HATE :D

024 by dskaccomatto, on Flickr

Mil Mi-4A Hound. Di questo ignoravo l’esistenza

025 by dskaccomatto, on Flickr

Antonov An-26T Curl. Anche questo ha volato con la Luftwaffe dopo la riunificazione, fino al 1994

026 by dskaccomatto, on Flickr

Hunting-Percival P.66 Pembroke. È stato restaurato nella livrea originale

027 by dskaccomatto, on Flickr

Nord Aviation N2501D Noratlas

028 by dskaccomatto, on Flickr

C-160D Transall. Questo sembra ancora in condizioni di volo, ha anche le tanichette per recuperare l’olio attaccate ai motori (e sono piene di olio).

029 by dskaccomatto, on Flickr

Questi erano nell’area dedicata ai restauri, ci saranno stati sette o otto velivoli parcheggiati. Non capisco quello bianco e rosso, sembra un Tornado parzialmente smontato.

030 by dskaccomatto, on Flickr

Un Dc-3 della RAAF, usato dagli australiani durante il ponte aereo di Berlino, allora registrato con marche temporanee inglesi.

031 by dskaccomatto, on Flickr

Republic RF-84F Thunderflash

032 by dskaccomatto, on Flickr

Sukhoi Su-22M-4 Fitter in livrea speciale con marche della DDR

033 by dskaccomatto, on Flickr

McDonnell Douglas RF-4E Phantom II

034 by dskaccomatto, on Flickr

MiG-17F Fresco

035 by dskaccomatto, on Flickr

Mil Mi-24D Hind

036 by dskaccomatto, on Flickr

Fiat G.91 R3 Gina. Forse l’aereo militare italiano che più ha avuto successo all’estero.

037 by dskaccomatto, on Flickr

Hawker Hunter F. Mk. 6

038 by dskaccomatto, on Flickr

Hawker Harrier GR Mk. 1

039 by dskaccomatto, on Flickr

Un altro Sukhoi Su-22M-4 Fitter

040 by dskaccomatto, on Flickr

MiG-23BN Flogger F

041 by dskaccomatto, on Flickr

Fairy Gannet A.S.4. Il mio preferito!

042 by dskaccomatto, on Flickr

English Electric Lightning F Mk.2A

043 by dskaccomatto, on Flickr

MiG-23ML Flogger G

044 by dskaccomatto, on Flickr

Dassault Mirage IIIE

045 by dskaccomatto, on Flickr

Lockheed F-104G Starfighter

046 by dskaccomatto, on Flickr

Dassault Super Mystère B2

047 by dskaccomatto, on Flickr

North American F-86K Sabre

048 by dskaccomatto, on Flickr

MiG-21 F-13 Fishbed C

049 by dskaccomatto, on Flickr

MiG-17PF Fresco. Immagino che la palla nella presa d’aria sia il piccolo radome.

050 by dskaccomatto, on Flickr

MiG-15bis Fagot B con marche dell’Aeronautica cecoslovacca

051 by dskaccomatto, on Flickr

Aero L-39V Albatros

052 by dskaccomatto, on Flickr

Rockwell OV-10B Bronco

053 by dskaccomatto, on Flickr

English Electric Canberra B.Mk.2

054 by dskaccomatto, on Flickr

Un altro “Gina”

055 by dskaccomatto, on Flickr

Aero L-29 Delfìn/Maya

056 by dskaccomatto, on Flickr

Lockheed T-33A

058 by dskaccomatto, on Flickr

MiG-21UM Mongol B, da addestramento

059 by dskaccomatto, on Flickr

Fiat G.91 T3 da addestramento

060 by dskaccomatto, on Flickr

Infine, un altro spillone, da addestramento questa volta.

Tre giorni dopo, finito il corso, vado a comprare un obiettivo nuovo per la reflex e mi accordo con Venexiano per una birra vicino all’ufficio, comodo anche per prendere il TXL verso Tegel. Alla prossima!

Il tempo è tutt’altro che clemente mercoledì sera (fa anche un breve rovescio acqua misto neve) ma le strade sono pulite e in meno di 40 minuti sono di nuovo a Tegel. Alitalia fa check-in con l’equity partner nel meraviglioso terminal C, un gioiello di architettura contemporanea. Arrivo in tempo per depositare il bagaglio e ritirare la carta d’imbarco (c-in già fatto online); il salone è vuoto ma solo perché tutti sono già dall’altra parte dei controlli sicurezza, che sbrigo in un amen. Il C di Tegel è un vero disastro. A parte l’estetica, su cui uno potrebbe anche soprassedere, sono proprio i servizi ad essere carenti: nell’unico bagno disponibile si forma la coda fino ai gate; mancano clamorosamente abbastanza posti a sedere per servire la mezza dozzina di voli in partenza contemporaneamente; c’è solo un bar/chiosco con coda kilometrica e scarsa offerta. Sia come sia, riesco a comprare un panino e a sedermi al tavolino con un tedesco in giacca e cravatta e una signora di mezza età.

Cinque minuti prima dell’imbarco viene annunciato un ritardo di 40 minuti per ritardo del volo in arrivo; la fila che si era già accalcata al gate si dissolve e, grazie anche alla partenza del Gotebord e Stoccarda di AB ai gate contigui, riesco a sedermi più o meno in zona fino all’apertura del gate.



Tratta: TXL-LIN
Volo: AZ405
Aereo: Embraer 175LR
MSN: 331
Reg: EI-RDB Parco Nazionale dello Stelvio
Primo volo:
Consegnato: 11/11/2011
Età: 3.3 anni
Posto: 4A
Gate: C64
Sched/Actual: 2130-2310 / 2213-2329
Durata volo: 1H 16’



A questo punto ero abbastanza sfatto e non ho fatto praticamente foto. Imbarco da remoto con bus, due signori italiani commentano dietro di me: “Ha pure le winglet, zzo vuoi di più!”. Saranno stati appassionati pure loro.

063 by dskaccomatto, on Flickr

Giusto per testimoniare l’ampio legroom del topo:

064 by dskaccomatto, on Flickr

La cabina è pulita, i sedili grigi belli e comodi, peccato che siano davvero sporchi – è così difficile tenere pulita la pelle grigia? Forse un trattamento superficiale aiuterebbe. Dietro il tavolino, il sedile di fronte a me è stato pure taggato con una penna. Barbari.

065 by dskaccomatto, on Flickr

L’aereo è mezzo vuoto, ci saranno stati a bordo una quarantina di passeggeri; ma, ovviamente, il posto a fianco al mio è occupato da un tizio che preferisce rimanere tutto il volo con su la giacca e che cercherà di guardare fuori dal mio finestrino (non allineato, nella migliore tradizione Embraer e Bombardier) sporgendosi dalla mia parte continuamente. Una file più avanti, lato G, c’era una splendida fila vuota! Tra l’altro si farà il segno della croce sei/sette volte durante tutto l’arco del volo, mi giro e mi do una grattatina scaramantica giusto per sicurezza.

Ad un certo punto, il capocabina si avvicina al pax in fila due e gli fa: “Scusi ma a che ora dovevamo partire? Ah, le 21.10? Ok grazie”. Poverino, era confuso dal ritardo del volo. Siamo alla follia! L’altra a/v invece era di quelle zero sorrisi, zero empatia, relazioni umane ridotte al minimo, fredda e algida come un cornetto senza cuore di panna.

Decolliamo con molto ritardo e, a parte una salita lievemente turbolenta, il resto del volo sarà tranquillissimo. La cabina non viene completamente dimmata ma rimangono accese le plafoniere lato finestrini, lasciando un fastidioso riflesso.

La fila unica di J rimane vuota, ma una volta in crociera viene ugualmente tirata la tendina, come se vi fosse in corso il servizio. Giro di snack e bevande, prendo i salatini, delle suppostine al sapore di cracker, e chiedo una 7Up, visto che hanno prodotti marchio Pepsi. Non c’è. Una sprite? Non c’è. Acqua, coca, te/caffè o succo d’arancia. Vada per la Pepsi. Il mio vicino chiede un J&B, gli viene risposto che sul corto raggio hanno solo soft drinks. Prende un bicchiere d’acqua. Assaggia le suppostine salate e si gira, schifato, dicendomi “Se vuoi prendi pure anche i miei, a me fanno proprio schifo”. Molto gentile, per carità, ecco magari c’è da lavorare un po’ sulla forma. Declino gentilmente.

066 by dskaccomatto, on Flickr

Metà aereo dorme; dato che nel mio sedile c’è solamente il catalogo Postalmarket di Poste Italiane, con lo splendido modulo d’ordine che sembra un vaglia postale (neanche il Griffair! Tanto meno l’Ulisse, che vedo solo in qualche sedile nelle file opposte) decido di reclinare il sedile, per quanto possibile, e faccio una ronfatina anche io. Il sedile è comodo, la seduta tra le migliori in giro, direi. Quasi al livello dei nuovi Recaro Lufthansa, quasi :D

In avvicinamento siamo sballottati per benino, c’è vento forte e il topolino ha il physique du role che ha; le ali si flettono, i motori ululano, poi mi rendo conto che non sono i motori ma l’impianto di condizionamento. Recuperiamo buona parte del ritardo in volo, atterrando solo 20 minuti dopo l’orario previsto.

067 by dskaccomatto, on Flickr

068 by dskaccomatto, on Flickr

Sbarco ai remoti, bus, valigia che arriva in tempi decenti, taxi e finalmente a letto.

DaV
 
Ultima modifica:
Molto, molto, molto bello.
Aerei interessanti, con una storia interessantissima alle loro spalle. Luogo particolare e abbastanza unico nel suo genere. E soprattutto niente calze orrende.
Grazie e complimenti.
 
Favoloso come al solito, non so se preferire le foto di quelle meraviglie al museo o la richiesta del posto a babordo.:D
Quanto alle Gallo, aless si sta per svegliare e sei ancora in tempo per non rovinargli la domenica aggiungendo una foto.
Grazie!
 
Ultima modifica:
Soggetti mooolto interessanti.
Il Tornado era probabilmente uno dei prototipi,avevano quella colorazione.Parliamo di quando ancora lo si definiva "MRCA".Muli Role Combat Aircraft.
PS Nessuna foto dell'Atlantic?
 
grazie mille del contributo! Io andrò a vederlo tra un mese esatto!!!!
 
Meglio di così!!! Grazie, molto interessante e apprezzato ;)

Prego!

WOW, complimentoni splendido TR, è sempre bello rivedere il Luftwaffenmuseum, che è stupendamente tenuto, l'hai visitato dopo che aveva piovuto vero?

Grazie. Sì aveva piovuto, da cosa l'hai intuito?!

molto interessante, bel lavoro

Danke sehr!

Molto, molto, molto bello.
Aerei interessanti, con una storia interessantissima alle loro spalle. Luogo particolare e abbastanza unico nel suo genere. E soprattutto niente calze orrende.
Grazie e complimenti.

Vista la visita affrettata spero di tornarci più avanti. Berlino ha il grosso pregio di permettere di costruirsi il proprio percorso turistico tematico. La prossima volta mi piacerebbe buttare giù un itinerario della Guerra Fredda: Teufelberg, le varie caserme (molte abbandonate) delle forze occupanti, ecc. I colleghi dell'ufficio tedesco hanno assai apprezzato i miei calzini, :compiaciuto:!

grazie per il TR, molto belle le foto del museo. :)

Prego, figurati!

Favoloso come al solito, non so se preferire le foto di quelle meraviglie al museo o la richiesta del posto a babordo.:D
Quanto alle Gallo, aless si sta per svegliare e sei ancora in tempo per non rovinargli la domenica aggiungendo una foto.
Grazie!

Aless sa che spiritualmente sto con lui, ed è come se avessi riempito il thread i calze a righe.

Soggetti mooolto interessanti.
Il Tornado era probabilmente uno dei prototipi,avevano quella colorazione.Parliamo di quando ancora lo si definiva "MRCA".Muli Role Combat Aircraft.
PS Nessuna foto dell'Atlantic?

Grazie per la spiegazione sul Tornado. Non ho mai visto foto in quella colorazione!
Dell'Atlantic solo questa, con la semiala del Gannet a rompere le scatole :(

069 by dskaccomatto, on Flickr

grazie mille del contributo! Io andrò a vederlo tra un mese esatto!!!!

Merita tantissimo, buona visita! Se ti avanza tempo, anche il museo della scienza e della tecnica e Tempelhof sono altrettanto interessanti (per gli appassionati) :)

DaV
 
Buongiorno.

Il TR è ottimamente fatto, come sempre. Il museo sembra molto interessante, e come te anche io ho sono sempre stato affascinato dalla Grande Guerra. Sono anni che mi riprometto di visitare le trincee trentine, sempre con sommo insuccesso.

Infine, mi duole constatare l'assenza di calzini che possano essere propriamente detti. Ti invito a provvedere nel tuo prossimo lavoro. Grazie mille.
 
Se posso Dave fare una piccolissima "critica", forse sarebbe meglio mettere le didascalie degli aerei sopra le foto invece che sotto, soprattutto nella lettura con tablet si segue meglio.
Grazie ancora per l'ottimo TR!!
 
Molto bello, grazie per l'ot davvero gradito.... dovrò andarci pure io ora :D :D :D Certo che il servizio con solo soft drinks.... fa un po' pena.