Thread Alitalia da febbraio 2015


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Il motivo è, appunto, la classe di prenotazione differente. Quella AZ è una classe più alta e che ti fa guadagnare più miglia. In sostanza paghi le miglia che guadagni.
Se sei un FF o se hai interesse ad accumulare più miglia acquisti la tariffa AZ, altrimenti quella DL.
 
Premesso che si tratta di OT, e che il giusto commento sarebbe "esticazzi", queste sono tipiche manifestazioni di falso risparmio e populismo di basso profilo solitamente sceneggiate dai governi di sinistra (sebbene anche dall'altra parte ogni tanto qualcuno si lanci in queste idiozie).
Un cittadino ed elettore serio dovrebbe avere una pessima opinione di uno che si fa pubblicità da centro sociale in questo modo.
I risparmi si fanno non con la tariffa economy del viaggio, ma riducendo le spese inutili. la Grecia si preoccupasse ad esempio di spendere meno per la Difesa o di dare un calcio nel culo ai sindacati che erano riusciti addirittura a fare avere il premio puntualità (in denaro, chiaramente) ai dipendenti pubblici che riuscivano ad arrivare in ufficio all'orario stabilito dal contratto.
Altro che viaggio in economy.
Povero il paese che ha bisogno di far pubblicità a certe stupidaggini. In Italia c'era il famoso Padoa Schioppa che quando si scoprì che volava low cost pensarono che facesse il giochino di acquistare una business flessibile con una major, farsela rimborsare dallo Stato, farsi rimborsare il biglietto dalla compagnia e poi volare low cost come si scoprì che facevano molti suoi colleghi. Intervistato dopo che la cosa diventò di dominio pubblico rispose che certe cose si fanno per etica e non si pubblicizzano perchè dovrebbe essere la normalità di un servitore dello Stato.
 
Parere personale.
Le probabilità di vedere 737MAX in livrea AZ sono prossime allo 0, il medio raggio è coperto da Airbus.
Quanto alla sostituzione degli A330, è ancora lontana per cui molte cose possono accadere, ma anche in questo caso vedo scarse le possibilità di acquisto di 787, più probabile che si opti per il 350.
Infine per la sostituzione dei 772 è possibile che la scelta cada sulla nuova generazione del triplo, qui il discorso mi sembra più aperto.
Concordo, famiglia A320 e A332 sono per molti esemplari abbastanza nuovi da avere ancora 15 anni di vita operativa con AZ e sono macchine ancora competitive, la partita fra Boeing e Airbus si giocherà per la sostituzione dei B772, da un lato A350-900 e -1000 che IMHO è di dimensioni giuste per AZ, mentre Boeing potrebbe proporre B787-10 e B777-8 o perfino B777-9 se servisse ancora più capacità. IMHO l'A350 è in vantaggio per creare una flotta all-Airbus e perchè fra gli A330-200 e i B777-8 rimarrebbe troppo spazio che andrebbe colmato con Il B787-10.
 
Io ho una domanda relativamente alle tariffe: c'è un motivo per il quale gli stessi voli, prenotati dal sito di AZ, costino di più che prenotati dal sito di un'altra compagnia in codeshare?
Nell'ordine dei 30/40€ su un biglietto A/R.

Questa volta i prezzi son quasi uguali, ma a volte si trovano delle differenze anche notevoli a prenotare lo stesso volo con codici diversi.
 
Io ho una domanda relativamente alle tariffe: c'è un motivo per il quale gli stessi voli, prenotati dal sito di AZ, costino di più che prenotati dal sito di un'altra compagnia in codeshare?
Nell'ordine dei 30/40€ su un biglietto A/R.

Ad esempio, gli ho chiesto un A/R su WAS per metà marzo per una settimana e queste sono le differenze

Screen%20Shot%202015-02-03%20at%2019.45.22.png


Screen%20Shot%202015-02-03%20at%2019.42.55.png



Con Alitalia si viaggia in classe T invece con DL si viaggia in U, c'è un motivo o è una cosa che sfugge da ogni logica come la maggior parte dei biglietti aerei?:morto:

Il motivo è, appunto, la classe di prenotazione differente. Quella AZ è una classe più alta e che ti fa guadagnare più miglia. In sostanza paghi le miglia che guadagni.
Se sei un FF o se hai interesse ad accumulare più miglia acquisti la tariffa AZ, altrimenti quella DL.

Le classi sono diverse e non e' questione di pagare miglia o meno; le disponibilita' intra JV dovrebbero sempre essere allineate in modo che nessun vettore JV risulti piu' (o meno) economico di un altro (metal neutrality). Purtroppo, per esperienza diretta, i sistemi non si parlano ancora con la sincronizzazione che occorrerebbe, creando questo tipo di anomalie, fastidiose invero... ;)
 
Comunque da qua 6/7 anni, le cose per AZ potrebbero andare molto in meglio, almeno si spera..
Se vanno bene non credo ci siano problema per avere 3 tipologie di WB.

A330-200 / A330-200neo - B787-8
A350-900 - B787-9
A350-1000 - B777-8

A380-800 - B747-800 (non è da esludere se la compagnia aerea vada bene)

Eh certo, come no!
 
Le classi sono diverse e non e' questione di pagare miglia o meno; le disponibilita' intra JV dovrebbero sempre essere allineate in modo che nessun vettore JV risulti piu' (o meno) economico di un altro (metal neutrality). Purtroppo, per esperienza diretta, i sistemi non si parlano ancora con la sincronizzazione che occorrerebbe, creando questo tipo di anomalie, fastidiose invero... ;)

Credo tu abbia ragione.
Comunque a me è successo un mese fa di dover prenotare un FCO-BKK e la differenza era sui 50 euro circa (peraltro AZ al ritorno mi proponeva sempre come tariffe più convenienti quelle via Parigi!). Alla fine ho prenotato sul sito Etihad, risparmiando qualche soldino e circa 3 ore di viaggio.
 
Premesso che si tratta di OT, e che il giusto commento sarebbe "esticazzi", queste sono tipiche manifestazioni di falso risparmio e populismo di basso profilo solitamente sceneggiate dai governi di sinistra (sebbene anche dall'altra parte ogni tanto qualcuno si lanci in queste idiozie).
Un cittadino ed elettore serio dovrebbe avere una pessima opinione di uno che si fa pubblicità da centro sociale in questo modo.
I risparmi si fanno non con la tariffa economy del viaggio, ma riducendo le spese inutili. la Grecia si preoccupasse ad esempio di spendere meno per la Difesa o di dare un calcio nel culo ai sindacati che erano riusciti addirittura a fare avere il premio puntualità (in denaro, chiaramente) ai dipendenti pubblici che riuscivano ad arrivare in ufficio all'orario stabilito dal contratto.
Altro che viaggio in economy.
Quotone.
 
Grazie a tutti per le risposte ;-)
In ogni caso, stavolta ha vinto il risparmio e si viaggia con codici DL :D
 
Comunque da qua 6/7 anni, le cose per AZ potrebbero andare molto in meglio, almeno si spera..
Se vanno bene non credo ci siano problema per avere 3 tipologie di WB.

A330-200 / A330-200neo - B787-8
A350-900 - B787-9
A350-1000 - B777-8

A380-800 - B747-800 (non è da esludere se la compagnia aerea vada bene)
Fra 6-7 anni gli A332 non saranno da phase out, a meno di scelte strategiche diverse.
Perfino i B772 avranno ancora qualche anno di vita residua in flotta se la discriminante per il phase out sarà l'età.
AZ dovrà aver per quel momento deciso con cosa sostituirli e onestamente ritengo che la macchina giusta possa essere l'A350 per le questioni poste sopra e cioè solo due linee di volo e possibilità di
copertura dall'A332 fino all'attuale B77W con una scala di dimensioni opportuna A330-200 circa 255 posti, A350-900 circa 300-320 posti, A350-1000 350-370 posti.
Altre alternative prevedono di andare su 3 tipologie di WB:
A330-200 a 255 posti, A330-900 NEO 300-320 posti, B777-8 350-370 posti, B777-9 400-420 posti. Anche questa configurazione di flotta potrebbe essere sensata, con gli A330-200 che possono essere poi sostituiti con dei A330-800 NEO quando sarà il momento tornando a due famiglie e avendo nel periodo intermedio comunque A332 e A339.
Con il B787 dovresti pensare una linea così: A330-200 da 255 posti, B787-10 da 310 posti, B777-8 da 350-370 posti e B777-9 da 400-420 per poi al momento della sostituzione dei A332 (fra circa 15 anni, quindi parliamo di secoli) completare la flotta con il B787-9.

Poi tutto può succedere, stiamo parlando di un periodo ancora molto lontano.
 
Fra 6-7 anni gli A332 non saranno da phase out, a meno di scelte strategiche diverse.
Perfino i B772 avranno ancora qualche anno di vita residua in flotta se la discriminante per il phase out sarà l'età.
AZ dovrà aver per quel momento deciso con cosa sostituirli e onestamente ritengo che la macchina giusta possa essere l'A350 per le questioni poste sopra e cioè solo due linee di volo e possibilità di
copertura dall'A332 fino all'attuale B77W con una scala di dimensioni opportuna A330-200 circa 255 posti, A350-900 circa 300-320 posti, A350-1000 350-370 posti.
Altre alternative prevedono di andare su 3 tipologie di WB:
A330-200 a 255 posti, A330-900 NEO 300-320 posti, B777-8 350-370 posti, B777-9 400-420 posti. Anche questa configurazione di flotta potrebbe essere sensata, con gli A330-200 che possono essere poi sostituiti con dei A330-800 NEO quando sarà il momento tornando a due famiglie e avendo nel periodo intermedio comunque A332 e A339.
Con il B787 dovresti pensare una linea così: A330-200 da 255 posti, B787-10 da 310 posti, B777-8 da 350-370 posti e B777-9 da 400-420 per poi al momento della sostituzione dei A332 (fra circa 15 anni, quindi parliamo di secoli) completare la flotta con il B787-9.

Poi tutto può succedere, stiamo parlando di un periodo ancora molto lontano.

In tutti i tuoi post sull'argomento c'è un forte e continuo riferimento ai 350,sai qualcosa che noi non sappiamo?:cool:
 
Comunque da qua 6/7 anni, le cose per AZ potrebbero andare molto in meglio, almeno si spera..
Se vanno bene non credo ci siano problema per avere 3 tipologie di WB.

A330-200 / A330-200neo - B787-8
A350-900 - B787-9
A350-1000 - B777-8

A380-800 - B747-800 (non è da esludere se la compagnia aerea vada bene)

E il 787-10, no? Una ventina di 330neo? Un 777-9 per l'opinione pubblica? :D
 
In tutti i tuoi post sull'argomento c'è un forte e continuo riferimento ai 350,sai qualcosa che noi non sappiamo?:cool:
Norberto sei già informatissimo tu (probabilmente anche meglio di me) sugli sviluppi futuro della flotta AZ... non trovi che per sostituire i B772 un mix di A350-900 e A350-1000 possa essere l'ideale per AZ attorno 2020-2022. In AZ hanno orizzonti più brevi, come discutevamo i giorni scorsi, ma è una cosa a cui fra un po' devono cominciare a pensare perchè WB in consegna attorno al 2020 vanno ordinati fra non molto. Utilizzando ordini EY invece c'è tempo per pensarci come immagino che sarà. Inoltre c'è tutto il mondo dell'usato... ma stiamo scivolando in una discussione da autosalone...
Rimanendo in linea teorica, direi che le opzioni di AZ possono essere quelle del post sopra, non trovi?
 
Norberto sei già informatissimo tu (probabilmente anche meglio di me) sugli sviluppi futuro della flotta AZ... non trovi che per sostituire i B772 un mix di A350-900 e A350-1000 possa essere l'ideale per AZ attorno 2020-2022. In AZ hanno orizzonti più brevi, come discutevamo i giorni scorsi, ma è una cosa a cui fra un po' devono cominciare a pensare perchè WB in consegna attorno al 2020 vanno ordinati fra non molto. Utilizzando ordini EY invece c'è tempo per pensarci come immagino che sarà. Inoltre c'è tutto il mondo dell'usato... ma stiamo scivolando in una discussione da autosalone...
Rimanendo in linea teorica, direi che le opzioni di AZ possono essere quelle del post sopra, non trovi?

Stando a quel che mi è noto,fino ad oggi nessuno ne in Ey ne in Az ha mai ancora discusso l'opzione sostituzione o rinnovo del parco flotta.Ciò non toglie che ve ne sarà bisogno attorno a quel periodo temporale che tu enunci,circa 2022 appunto.
Di certo c'è che il problema sostituzione non è ancora stato affrontato,ma l'idea embrionale è di mantenere due linee Airbus e Boeing ed eventualmente sostituire Boeing con Boeing.
Ad ogni modo come hai giustamente affermato è un evento temporale molto in là nel tempo.
La visione,il progetto e il focus di Etihad in Az è al momento limitato al 2018.
Non si è ancora guardato oltre quel periodo,anche alla luce del fatto che dovranno arrivare dei risultati per poter dire di aver centrato l'obiettivo del piano fino al 2018,e questa è gia la scommessa più grande.
Meglio rimanere sulla terra,aspettando e sperando nei risultati piuttosto che lanciarsi verso orizzonti temporali troppo lontani.
Abbiamo già visto con CAI come in 4-5 anni le cose possono essere stravolte varie volte.
 
Stando a quel che mi è noto,fino ad oggi nessuno ne in Ey ne in Az ha mai ancora discusso l'opzione sostituzione o rinnovo del parco flotta.Ciò non toglie che ve ne sarà bisogno attorno a quel periodo temporale che tu enunci,circa 2022 appunto.
Di certo c'è che il problema sostituzione non è ancora stato affrontato,ma l'idea embrionale è di mantenere due linee Airbus e Boeing ed eventualmente sostituire Boeing con Boeing.
Ad ogni modo come hai giustamente affermato è un evento temporale molto in là nel tempo.
La visione,il progetto e il focus di Etihad in Az è al momento limitato al 2018.
Non si è ancora guardato oltre quel periodo,anche alla luce del fatto che dovranno arrivare dei risultati per poter dire di aver centrato l'obiettivo del piano fino al 2018,e questa è gia la scommessa più grande.
Meglio rimanere sulla terra,aspettando e sperando nei risultati piuttosto che lanciarsi verso orizzonti temporali troppo lontani.
Abbiamo già visto con CAI come in 4-5 anni le cose possono essere stravolte varie volte.
Si concordo. Il livello per ora è di ragionamenti in libertà, cosa assolutamente normale.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.