Ryanair: puntiamo a diventare compagnia n°1 in Europa


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Sbarcare a MUC sarebbe clamorso dove c'è una presenza di low cost molto ridotta. Tuttavia come viene citato nel secondo articolo non ci sono slot disponibili negli orari piu' richiesti principalmente mattino e sera. E aprire una base senza avere slot in questi orari diventa molto difficile se non impossibile.

"............. the only thing really missing is suitable takeoff slots," Jacobs said." Lasciando perdere una traduzione ed interpretazione tutta tua, e la tua personalissima convinzione sugli slot non più disponibili a Linate, scritto su altri lidi, e a Monaco

Riporto questo articolo preso su http://www.businessworld.ie/

Ryanair wants to take on Lufthansa in Germany.

"We currently have market share of around 4.0 per cent in Germany. In the next three to four years, we're aiming to increase it to 15-20 percent," Michael O'Leary told the business daily Handelsblatt.
He dismissed Lufthansa's plans to expand its own budget flight operations. "There's a long history of expensive airlines trying to find a foothold in the low-cost segment. The jets are just repainted and the in-flight meals are cancelled. But that doesn't make them a low-cost airline," he said.
Ryanair is planning to expand to Germany's major airports to attract higher-paying business passengers, who are Lufthansa's core customers, O'Leary said. "We've just started in Cologne and in the winter, we'll start flights to Hamburg and expanding our services to Berlin. More airports will follow," he said.
 
Ryanair passengers will soon be able to watch films during flights....for free

Ryanair passengers will soon be able to watch movies and tv shows on their mobile devices during flights, with the airline planning to trial an onboard streaming service this summer.

The airline - which operates about 1,600 flights a day - will also start trialling a wifi service later this year, as it tries to boost its credentials with business passengers.
Ryanair chief technology officer John Hurley said this morning that the on-board movie and TV show service will be free to passengers, and paid for by advertising. It won't be installing seat back screens on its aircraft though.

The streaming service is likely to be trialled on a few holiday routes during the summer. If it's received well by customers, it could be rolled out across its fleet of more than 300 aircraft.

If wifi is made available in key Ryanair routes, it could be free for business travellers. It's not clear yet what the pricing structure might be for passengers, however.


Ryanair is also hoping that the planned introduction of more sophisticated on-board electronic point of sale devices by cabin crew could help it increase its in-flight ancillary sales.

http://www.independent.ie/business/...ch-films-during-flightsfor-free-30903215.html
.
 
Ryanair sperimenterà servizi di intrattenimento e connessione Wi-Fi a bordo


Ryanair prevede di iniziare, su alcuni voli, una fase di sperimentazione sia di un servizio di intrattenimento a bordo sia di connessione Wi-Fi nel tentativo di rendere più appetibile la sua offerta per famiglie e persone in viaggio di lavoro. La compagnia aerea, lo scorso anno, ha già ridotto le spese aggiuntive, rivisto il sito web, triplicato il budget per il marketing e lanciato tariffe business.

Anche se, fino ad oggi, Ryanair è stato sinonimo di costi aggiuntivi per servizi che solitamente altre compagnie offrono gratuitamente, secondo quanto affermato da John Hurley, il CTO della compagnia, entrambi questi nuovi servizi potrebbero essere offerti senza spese aggiuntive. Il miglioramento del 'customer care', che non godeva di una grande stima, ha sicuramente aiutato la compagnia ad incrementare le tariffe dei biglietti ed aumentare il numero di passeggeri del 10 per cento.

Ryanair quindi, dopo un tentativo fallito negli scorsi anni, ci riproverà in estate con un sistema che prevede, su alcune rotte, lo streaming di film e show televisivi direttamente sugli smartphone e computer dei clienti. Il servizio potrebbe essere offerto gratuitamente ma sovvenzionato dalla pubblicità di società presenti nei luoghi di destinazione.

Il Wi-fi, invece, sarà probabilmente testato entro la fine dell'anno su rotte frequentate da chi viaggia per lavoro; un servizio “chiave” per la compagnia aerea che ha lanciato una tariffa business flessibile l'anno scorso. I prezzi non sono stati ancora decisi. Secondo quanto affermato, potrebbe essere gratuito per un utilizzo moderato (mail, messaggistica), più costoso in caso utilizzo più pesante. Improbabile che il servizio possa essere offerto su tutti i voli.

fonte: Messaggero-HDnetwork.
 
Ecco la prima: RYANAIR is upping its game at East Midlands Airport – promising extra flights for the summer to exotic locations including Alicante, Tenerife, Ibiza and Berlin.

Passi forse le prime tre ma definire Berlino exotic locations ce ne vuole.... :D
 
Appena arrivata:

62f50c410aa16b7c2e2494c1002d09b7.jpg
 
Call Center caro e irraggiungibile
Ryanair, stangata da 550 mila euro


L’Antitrust ha (nuovamente) multato la compagnia aerea Ryanair a causa di pratiche commerciali scorrette. La scorsa settimana agli irlandesi volanti era stata comminata una sanzione da 850 mila euro.

Sotto accusa sono finite le modalità di assistenza fornite ai passeggeri attraverso un servizio di call center raggiungibile esclusivamente tramite numerazioni a sovrapprezzo. A giugno scorso l’Autorità aveva aperto il procedimento a seguito di numerose segnalazioni di passeggeri e associazioni di consumatori che lamentavano l’estrema difficoltà e onerosità nel mettersi in contatto con l’operatore per esercitare specifiche prerogative contrattuali.

Tra queste, la richiesta di assistenza per l’imbarco di persone con ridotta mobilità; la scelta di un volo sostitutivo in caso di variazioni al piano di volo disposte dal vettore; la modifica della prenotazione effettuata prima del volo; la richiesta di restituzione delle somme erroneamente addebitate al momento della prenotazione e di emissione della fattura commerciale per il volo acquistato, oltre all’utilizzazione dei bonus di credito concessi dal vettore.

L’Autorità garante della concorrenza, continua la nota, ha concesso a Ryanair 90 giorni di tempo entro cui comunicare le iniziative adottate per rimuovere i profili di scorrettezza accertati, sui quali la compagnia ha iniziato a intervenire nel corso del procedimento, senza tuttavia averli ancora eliminati. Nel frattempo gli irlandesi hanno portato a casa 550 mila euro di multa che fanno il paio con gli 850 mila della scorsa settimana.

Le misure gia’ adottate dalla società hanno riguardato l’abolizione del numero a sovrapprezzo dedicato all’assistenza prioritaria, la riduzione delle tariffe per l’assistenza telefonica e l’introduzione di un servizio di assistenza via chat, accessibile dal sito web del vettore, che consente al passeggero di interloquire con un addetto al servizio clienti. Di questo comportamento della compagnia, l’Antitrust, conclude la nota, ha tenuto conto nella determinazione della sanzione.

http://www.ecodibergamo.it/stories/Cronaca/call-center-caro-e-irraggiungibileryanair-stangata-da-550-mila-euro_1100406_11/
 
Ryanair considers Lelystad, Netherlands operations next year

Ryanair (FR, Dublin Int'l) Chief Marketing Officer, Kenny Jacobs, says his airline is now looking to begin flights out of the southeastern Dutch city of Lelystad, to compliment its planned operations out of Amsterdam.

"One scenario is that we will operate business routes from Amsterdam Schipol while Lelystad will focus more on tourist routes," Jacobs was quoted as saying by the Zakenreis Nieuws site.

The Netherlands' largest general aviation airport, Lelystad's runway and passenger terminal are currently being upgraded to allow for the operation of both A320 and B737 aircraft. The improved infrastructure is expected to lure more charter and budget carriers to the airport, which is to then act as a relief airport for Amsterdam.

Concerning talks with Amsterdam operator, Schiphol Group, which opened late last year, Jacobs said Ryanair was still pushing for a reduction in handling charges which, despite Schipol Group's offer of a 7% cut, are still perceived as being too high. Other outstanding issues include securing a turnaround-time limit of 25 minutes and access to Schipol's Pier H - home to rivals easyJet (U2,London Luton) and Norwegian (DY, Oslo Gardermoen).

Overall, Ryanair is looking to increase its Dutch market share which currently stands at just 4%, he said. This year, the LCC will base a third B737-800 out of Eindhoven to better cater to the city's growing business market.
http://www.ch-aviation.com/portal/n...ers-lelystad-netherlands-operations-next-year

 
Il segreto di Ryanair: nei grandi aeroporti per diventare feeder delle major


L'ingresso in sordina di Ryanair nei grandi aeroporti, come nel caso di Fiumicino, potrebbe nascondere un segreto: trasformare il ruolo del vettore low cost in feeder delle major per smistare i passeggeri dei voli a lungo raggio.

L'idea è stata rilanciata dallo stesso ceo della compagnia Michael O'Leary (nella foto) nel corso di una conferenza stampa tenuta ieri a Londra. Il teorema del top manager parte dal presupposto che i big del trasporto aereo debbano sostenere costi troppo elevati per effettuare i collegamenti brevi all'interno del Vecchio Continente e potrebbero appoggiarsi invece alla fitta rete di Ryanair. "Del resto - commenta O'Leary - se Gruppi come Lufthansa o Air France-Klm stanno creando rami low cost dedicati a questo tipo di voli un motivo ci sarà". Il problema vero, però, secondo il ceo, è che in ogni caso non sono in grado di creare strutture con costi bassi come quelli della sua compagnia.

Messa in campo la proposta, Ryanair mette però in chiaro che non aprirà le porte ad alcun accordo di interlinee: "Saranno le altre compagnie a dovere mettere a punto i loro orari per sfruttare le coincidenze con i nostri collegamenti" aggiunge O'Leary. E per rendere questo meccanismo ancora più efficace sarebbe disposto anche a rompere un altro tabù: l'ingresso a Londra Heathrow.

TTG
 
Il segreto di Ryanair: nei grandi aeroporti per diventare feeder delle major


L'ingresso in sordina di Ryanair nei grandi aeroporti, come nel caso di Fiumicino, potrebbe nascondere un segreto: trasformare il ruolo del vettore low cost in feeder delle major per smistare i passeggeri dei voli a lungo raggio.

L'idea è stata rilanciata dallo stesso ceo della compagnia Michael O'Leary (nella foto) nel corso di una conferenza stampa tenuta ieri a Londra. Il teorema del top manager parte dal presupposto che i big del trasporto aereo debbano sostenere costi troppo elevati per effettuare i collegamenti brevi all'interno del Vecchio Continente e potrebbero appoggiarsi invece alla fitta rete di Ryanair. "Del resto - commenta O'Leary - se Gruppi come Lufthansa o Air France-Klm stanno creando rami low cost dedicati a questo tipo di voli un motivo ci sarà". Il problema vero, però, secondo il ceo, è che in ogni caso non sono in grado di creare strutture con costi bassi come quelli della sua compagnia.

Messa in campo la proposta, Ryanair mette però in chiaro che non aprirà le porte ad alcun accordo di interlinee: "Saranno le altre compagnie a dovere mettere a punto i loro orari per sfruttare le coincidenze con i nostri collegamenti" aggiunge O'Leary. E per rendere questo meccanismo ancora più efficace sarebbe disposto anche a rompere un altro tabù: l'ingresso a Londra Heathrow.

TTG
E per quale motivo un pax dovrebbe acquistare biglietti FR separati per i voli feed senza accordi di intelinee e quindi biglietto unico?
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.