Il punto è che non ci sono solo gli aiuti a rendere la concorrenza di FR sleale.
Basti pensare al "trucco" dei MTOW variabili usato da FR, che già da solo costituisce un mezzo per pagare meno tasse rispetto alle compagnie concorrenti, che partono svantaggiate a prescindere.
Solitamente, gli aerei pagano tasse e handling anche in base al tonnellaggio massimo al decollo degli aeromobili utilizzati (MTOW). Nelle dichiarazioni uniche del vettore o DUV, infatti, il MTOW gioca un ruolo non indifferente e si usa nelle fatturazioni alle compagnie aeree.
Dall'alto della sua furbizia, e presumo con la collaborazione dei vari politicanti locali e dei gestori che firmano i contratti, FR dichiara MTOW variabili in tre fasce in modo da risparmiare sulle tasse quando i voli non sono pieni a tappo (passeggeri e bagagli pesano) e/o le rotte non sono lunghe (con meno carburante si viaggia più leggeri).
FR applica tre soglie di MTOW ai suoi B738:
66.990kg = 67 tonnellate
69.990kg = 70 tonn.
74.990kg = 75 tonn.
La soglia standard è la prima e quando si sfora, si dichiara un MTOW più alto e quindi si pagano più tasse. Le altre compagnie, almeno quelle con cui ho a che fare io (AZ, U2, la stessa VY, etc.), hanno un MTOW fisso da progetto e pagano un tot a prescindere dal carico commerciale e dal carburante imbarcato.
Per quanto tempo ancora andrà avanti questa storia? Perché indurre compagnie come la Vueling ad abbandonare alcune rotte a causa della concorrenza sleale?
GT-I9300 - Tapatalk