Thread Alitalia - Etihad IV : DICHIARAZIONE CONGIUNTA


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Se AZ ha l'accordo con Swissport devi andare nella lounge Swissport. Dipende dal contratto stipulato ;)

Prima dell'accordo con swissport mi pare faccia parte di Skyteam. Io con un biglietto di Business Class, volendo, dovrei poter usare tutte le sale Skyteam che voglio...
Leggi quanto c'è scritto sul sito ufficiale.
Non mi pare di aver letto eccezioni.
Chiedo conferme agli espertidel sito.
Grazie e scusate
 
Prima dell'accordo con swissport mi pare faccia parte di Skyteam. Io con un biglietto di Business Class, volendo, dovrei poter usare tutte le sale Skyteam che voglio...
Leggi quanto c'è scritto sul sito ufficiale.
Non mi pare di aver letto eccezioni.
Chiedo conferme agli espertidel sito.
Grazie e scusate

Io l'anno scorso sono passato da ORD, e ho utilizzato entrambe le salette senza alcun problema. Unico appunto, a mio avviso è molto meglio la saletta swissport che quella AF, davvero triste, unico punto a favore la vista sul piazzale
 
ALITALIA
Filt Cgil, i veri numeri dei licenziamenti


Raggiunto l’accordo, ma la Cgil chiede tempo
1635 lavoratori licenziati in Italia e di 52 all’estero: questi, secondo la FiltCgil, i veri numeri dell’accordo Alitalia. L'azienda, infatti, dichiara il sindacato in una sintesi sulla vertenza: “Ha sempre confermato, sin dall'inizio della trattativa, la ferma volontà di procedere a licenziamenti, negando il diritto disponibile all'ammortizzatore sociale conservativo e difensivo dell'occupazione”.

“Abbiamo sostenuto sin dall’inizio –prosegue la nota- l’esigenza di evitare licenziamenti attraverso la riduzione degli esuberi e l’utilizzo della cassa integrazione. La volontà aziendale di procedere ai licenziamenti è stata ribadita più volte, arrivando nella giornata di sabato 12 luglio a rifiutare una proposta di mediazione, avanzata dal ministro del Lavoro Poletti, che avrebbe permesso il ricorso alla cigs”.

”L’azienda - ricostruisce ancora il sindacato - ha portato il confronto fino alla serata del 12 luglio facendo finta di negoziare per poi presentarsi con un testo già preconfezionato, denominato Accordo Quadro, accompagnato da un verbale di accordo aziendale, distruttivo dei diritti e utile alla gestione incontrollata dei processi di mobilità”.

“I diritti delle persone vengono così calpestati – sostienela Filt Cgil- attraverso la torsione di una recente disposizione di legge (il nuovo comma 4 bis dell’art 47 della legge 428/90 in merito alle disposizioni sul trasferimento di azienda) che presenta seri problemi di legittimità e che ci riserviamo di impugnare in ogni sede e con tutti gli strumenti disponibili”.

“Nei fatti, sottolineala Filt, con i contenuti dell’intesa firmata da Cisl, Uil e Ugl, si determina il licenziamento di 1635 lavoratori in Italia e di 52 lavoratori all’estero. A 681 di questi lavoratori si offre l'incerta prospettiva del reimpiego fuori da Alitalia. Prospettive tutte da verificare e senza alcuna garanzia in assenza di accordi (allo stato inesistenti) con le imprese che dovrebbero assumerli”.

“Il resto dei lavoratori – prosegue la ricostruzione del sindacato - ha davanti a sé nell’arco di pochi mesi la prospettiva disastrosa della mobilità e della successiva disoccupazione (il contratto di ricollocamento è tutto da definire e mancano ancora i decreti attuativi). Tra le numerose negatività dell'accordo viene perfino ridotta, a partire dal 31 dicembre prossimo, la copertura degli ammortizzatori sociali definiti con gli accordi pregressi”.

“Nei prossimi 3 giorni – conclude la nota - svilupperemo il confronto interno alla Filt con i lavoratori sulle ragioni della nostra scelta e sulle possibilità di arrivare a un accordo che tenga insieme le tutele e i diritti dei lavoratori e la salvaguardia dell’azienda di fronte al possibile fallimento”.
 
La mia sensazione è che le Poste escano da az.
Oramai questa operazione s'ha da fare ed appare inopportuno complicarsi la vita sul piano UE. Meglio trovare altrove quei dinidini
Direi che l'uscita di Poste con una perdita secca di 75 M € in 8 mesi non sia una possibilità concreta. IMHO le opzioni sono due, o si concretizzano le sinergie sempre messe alla base dell'accordo e quindi Poste sottoscrive (con parere favorevole dell'advisor esterno) l'aumento di capitale, oppure se non si concretizzano le sinergie l'operazione Poste viene bocciata come aiuto di Stato e quindi AZ CAI deve trovare chi metta i circa 125M € necessari a coprire la cosa.
 
La mia sensazione è che le Poste escano da az.
Oramai questa operazione s'ha da fare ed appare inopportuno complicarsi la vita sul piano UE. Meglio trovare altrove quei dinidini

Vuoi dire che in ogni caso AZ e' riuscita ad arrivare fino ad oggi con una spintarella forse non proprio lecita, ovvero che Poste coi suoi 75m potrebbe aver attivato un aiuto di stato?
 
La Cgil e i rituali «fuori tempo»

Ci sarà prima o poi un momento in cui la Cgil prenderà atto della realtà. La crisi economica morde l'Italia e le sue imprese da ormai sette anni, ma c'è una cultura sindacale che sembra vivere in una sorta di empireo dove tutto è diritto e dove tutto è assoluto. Cisl, Uil, Ugl firmano le intese? La Cgil no. Un rituale che si ripete. E così su Alitalia si dovrà aspettare ancora. Tre giorni per decidere. Tre giorni, in realtà, per segnare una differenza. Una diversità. Se poi le imprese saltano come birilli e, con le imprese, i posti di lavoro, ci si potrà sempre indignare per le colpe di qualcun altro. Gli errori, certo, sono di tanti. Ma il realismo è un obbligo per un sindacato moderno. (F.For.)

http://www.ilsole24ore.com/art/impr...ituali-fuori-tempo-113427.shtml?uuid=ABBrovaB
 
Prima dell'accordo con swissport mi pare faccia parte di Skyteam. Io con un biglietto di Business Class, volendo, dovrei poter usare tutte le sale Skyteam che voglio...
Leggi quanto c'è scritto sul sito ufficiale.
Non mi pare di aver letto eccezioni.
Chiedo conferme agli espertidel sito.
Grazie e scusate

L'ho scritto,sulla carta è cosi infatti.
NON SONO A CONOSCENZA del contratto AZ a ORD e credimi,non ho bisogno di leggere sul sito per conoscere certe cose ; )
 
Direi che l'uscita di Poste con una perdita secca di 75 M € in 8 mesi non sia una possibilità concreta. IMHO le opzioni sono due, o si concretizzano le sinergie sempre messe alla base dell'accordo e quindi Poste sottoscrive (con parere favorevole dell'advisor esterno) l'aumento di capitale, oppure se non si concretizzano le sinergie l'operazione Poste viene bocciata come aiuto di Stato e quindi AZ CAI deve trovare chi metta i circa 125M € necessari a coprire la cosa.



Le perdite accumulate da az dopo l'ingresso di Poste sono state coperte dallo stralcio dei debiti da parte delle banche, per cui possiamo dire che le azioni hanno mantenuto il valore di 75 mln.

Sappiamo tutti che le "sinergie" sono una forzatura. Per me non ci sarà nessun advisor prezzolato e nessuna sfida alla UE. Scommetterei invece che poste decideranno di vendere e che arriverà qualcun altro disposto a comprare.
 
Le perdite accumulate da az dopo l'ingresso di Poste sono state coperte dallo stralcio dei debiti da parte delle banche, per cui possiamo dire che le azioni hanno mantenuto il valore di 75 mln.

Sappiamo tutti che le "sinergie" sono una forzatura. Per me non ci sarà nessun advisor prezzolato e nessuna sfida alla UE. Scommetterei invece che poste decideranno di vendere e che arriverà qualcun altro disposto a comprare.
Portando il capitale sociale a fine 2013 sotto zero hanno azzerato virtualmente il valore delle azioni. Chi non sottoscrive l'aumento di capitale finisce fuori.
Almeno questo è lo scenario che abbiamo dalla info disponibili.
La particolarità di Poste è che potrebbe uscirne con i 75 M € nel caso venga stabilito un aiuto di Stato e obbligata quindi AZ CAI a restituire la quota.
Non penso credibile che Poste aderisca all'aumento di capitale per poi cedere immediatamente le proprie quote, sempre che ci sia un compratore.
 
Portando il capitale sociale a fine 2013 sotto zero hanno azzerato virtualmente il valore delle azioni. Chi non sottoscrive l'aumento di capitale finisce fuori.
Almeno questo è lo scenario che abbiamo dalla info disponibili.
La particolarità di Poste è che potrebbe uscirne con i 75 M € nel caso venga stabilito un aiuto di Stato e obbligata quindi AZ CAI a restituire la quota.
Non penso credibile che Poste aderisca all'aumento di capitale per poi cedere immediatamente le proprie quote, sempre che ci sia un compratore.


Sono info errate.
dal bilancio al 31.12.2013 della capogruppo cai il patrimonio netto risulta ancora superiore a 200 mln
 
Quindi le informazioni riportate dai giornali (sono giusto qualche pagina indietro) sono errate? Ci puoi postare qualche documento?
 
Quindi le informazioni riportate dai giornali (sono giusto qualche pagina indietro) sono errate? Ci puoi postare qualche documento?


Un articolo di Dragoni sul Sole precisava che il patrimonio netto negativo si riferiva al bilancio consolidato mentre il bilancio ordinario di cai che è quello che rileva ai sensi del codice civile presentava un patrimonio netto di oltre 200 mln.
 
Si sa qualcosa invece del rinnovo del contratto Alitalia CYL? a ore dicono dovrebbe essere rinnovato ed avvicinarsi al contratto CAI
 
L'ho scritto,sulla carta è cosi infatti.
NON SONO A CONOSCENZA del contratto AZ a ORD e credimi,non ho bisogno di leggere sul sito per conoscere certe cose ; )

Grazia a tutti per le considerazioni.
Aggiungo solo che DIP è in condizioni pietose... la capo cabina (bravissima) si vergognava del prodotto che stava offrendo.
2 poltrone fuori uso con tanto di nastro rosso (orrendo) a segnalare l'impossibilità di assegnazione, le altre poltrone ormai sfondate, tanto che il tavolino non rimaneva orizzontale... speriamo rimedino presto... a Chicago e Toronto certamente ci sono tante alternative ad Alitalia e sarebbe un peccato perdere clienti premium (e lì abbondano).
Riempimento odierno J 6/20. Eco 60% circa.
Ciao
 
E certo, finché continuano a servire due città così importanti con quelle fogne con le ali...

L'apoteosi quando ho chiesto il caffè espresso... DIP è l'unico che non ce l'ha, DIR sì.
Comunque concordo sui load factor deprimenti.
Un signore portoghese che viaggiava con la moglie era scioccato quando ha visto i monitor che venivano agganciati alla poltrona di fronte.
Io ho preferito 20 gocce di Minias e arriverci a Roma...
 
ORD è hub AA, diciamo che non sono proprio dei "palati fini".
Beh sì, ok, ma tra un pur vecchio 767 AA ben tenuto ed uno dei due scassoplani...

L'apoteosi quando ho chiesto il caffè espresso... DIP è l'unico che non ce l'ha, DIR sì.
Comunque concordo sui load factor deprimenti.
Un signore portoghese che viaggiava con la moglie era scioccato quando ha visto i monitor che venivano agganciati alla poltrona di fronte.
Io ho preferito 20 gocce di Minias e arriverci a Roma...
Terribile... Tanti sforzi fatti per migliorare il prodotto Alitalia e poi uno sale su DIP o DIR.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.