Trapani, inverno 2013/2014


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Aeroporto di Trapani, calano ancora i passeggeri, e questo inverno andrà peggio...

Partiamo dai numeri. I dati sul traffiico aeroportuale in Sicilia sono molto chiari. Il neonato aeroporto “Pio La Torre” di Comiso, in un anno di vita ha superato i 150 mila passeggeri. Solo nel 2014 i passeggeri sono stati 90 mila.

A Catania, aeroporto di Fontanarossa, il momento è molto positivo. Secondo i dati di Assaeroporti di aprile, lo scalo etneo registra un ennesimo aumento percentuale con 445.187 passeggeri nazionali (+10,1%); 182.584 passeggeri internazionali (+34,1%) per un totale di 628.659 passeggeri transitati (+15,9%) e 5.159 (+13%) movimenti. In chiaroscuro, invece, i dati che riguardano il Falcone e Borsellino di Palermo dove il segno più si registra solo per i passeggeri nazionali (302.846 a +6,1%). In calo invece i passeggeri internazionali (78.894 a -2,1%) per un totale di 382.660 passeggeri transitati sul capoluogo (+4,1%) per un totale di 3.328 movimenti (-0,9%).

E veniamo a noi. A Trapani. E’ l’unico aeroporto con un costante segno meno, da un po’ di tempo a questa parte. Nello scalo trapanese ad aprile sono stati 103.929 i passeggeri nazionali transitati (-8,2%) e 48.023 i passeggeri internazionali (-27,6%) per un totale di 152.099 (-15,3%). I movimenti sono stati 1.198 (-21,9%).

Numeri inequivocabili, che confermano quanto gli operatori vanno denunciando da tempo: i turisti non arrivano più. Principalmente, il motivo è da ricercare nella rimodulazione dei voli di Ryanair. La compagnia ha cancellato molte rotte internazionali, che sono quelle che principalmente portano i turisti. Mentre prima inoltre c’erano quattro aeromobili che facevano “base” a Trapani, adesso sono tre.

E in tutto ciò a politica che fa? Dopo essersi svenati per chiudere un accordo ai limiti della legalità per non fare andare via Ryanair da Trapani fino al 2019, non c’è un Sindaco, o qualcun altro (il Presidente dell’Airgest Castiglione, o il Presidente della Camera di Commercio Pino Pace) che prenda qualche iniziativa concreta. Anzi, l’unico segno di movimento viene dal Comune di Marsala dove il consiglio comunale ha deliberato di tenere al più presto un consiglio comunale aperto per…. chiedere di cambiare nome all’aeroporto, trasformandolo nell’aeroporto di Trapani - Marsala.Non capiscono che, stando così le cose, a breve un aeroporto potrebbe non esserci più.
A meno che dietro non ci sia un’operazione netta, chiara: ridurre Trapani -Birgi ad aeroporto satellite di Palermo. Non è un caso che Ryanair da Palermo vola, ad esempio, quattro volte al giorno su Roma - Fiumicino, e da Trapani mai.

Il fatto è, però che qualche mese fa con un'operazione ai limiti della legalità i Comuni del territorio della provincia di Trapani hanno chiuso un accordo molto oneroso con Ryanair per non farla andare via, impegnandosi a versare ogni anno 3.900.000 euro (è questa la cifra completa, comprensiva di quanto mettono Comuni più Camera di Commercio ed Airgest) nell'acquisto di pubblicità sui mezzi Ryanair fino al 2019. Il gioco vale la candela?

Fonti interne a Ryanair, non ufficiali, dicono che finora i Comuni tra l’altro non hanno versato - sono indiscrezioni - un solo centesimo, e oltre i Comuni anche la Camera di Commercio non ha versato quanto pattuito.

Non solo, Ryaniar era stata molto chiara con i rappresentanti di Airgest e dei Comuni: ancora non abbiamo visto nulla, nel prossimo inverno i voli caleranno ulteriormente , con cinque voli al giorno, e saranno per lo più nazionali. Con queste prospettive sia MyChef - che gestisce l’area della ristorazione - che Giunti, e gli altri negozi dell'area aeroportuale sono sul chi vive. “Effettivamente il fatturato è un po’ calato - dice una commessa - e con le prospettive che ci sono in inverno non sappiamo che fare…”.

Ma vale tutto ciò i 3.900.000 euro l’anno che il nostro territorio versa ogni anno alla compagnia sino al 2019? Sono, per cinque anni, quasi 20 milioni di euro. In altre parole, ha senso che i Comuni della provincia di Trapani si svenino per attuare una strategia che, al momento, sembra potenziare Palermo?

Qualcuno deve spiegare come stanno effettivamente le cose. Anche perchè, come spesso accade in queste vicende, molti aspetti non sono chiari, e l’Airgest non rispetta la legge sulla trasparenza. Nel sito ufficiale dell’azienda la sezione sulla trasparenza amministrativa è da anni “in costruzione”. Non è possibile sapere quanto prendano i dirigenti, quali siano i bilanci della società, se ci sono premi particolari per gli amministratori, quali sono le consulenze….

http://www.tp24.it/2014/06/16/inchi...asseggeri-e-questo-inverno-andra-peggio/84288
 
Ma è così difficile fare trattative con altre compagnie, sondare il terreno e magari rimpiazzare la Ryanair come compagnia di riferimento di Trapani? Blue Panorama e Meridiana potrebbero - e dico potrebbero - andare a colmare almeno in parte il vuoto lasciato da Ryanair. BV potrebbe operare TPS-FCO e IG magari TPS-LIN. Anche AZ potrebbe fare qualcosa, estendendo l'operatività a TPS oltre la summer. Ma se le autorità locali continuano a rimanere in questo limbo in cui il motto è "Ryanair o chiudiamo" e addirittura a Marsala l'unica preoccupazione sembra essere il nome dell'aeroporto, stiamo freschi...

Ho come l'impressione che questa stessa situazione presto si riproporrà anche a Lamezia.

Tapatalk
 
Io vedo blaterare di gombloddissimi per favorire PMO. Eppure, non si sono degnati né di chiedere all'ufficio statistica della prov. di TP come va il turismo nei primi mesi del 2014 (numeri, nero su bianco, non i soliti "boom" e "flop" detti a caso da un qualsiasi operatore del settore), né di verificare le stime della Banca d'Italia sul turismo internazionale, che vedono i pernottamenti per il periodo gennaio-marzo 2014 in crescita quasi del 20% nella prov. di TP, mentre PA cala di oltre il 5%. Sono solo stime a campione, ma rendono l'idea.
Insomma, non ci sono dati per avvalorare il
Numeri inequivocabili, che confermano quanto gli operatori vanno denunciando da tempo: i turisti non arrivano più.
Magari hanno ragione, magari no. Tuttavia, non leggo argomentazioni per supportare la loro tesi.
 
Ma è così difficile fare trattative con altre compagnie, sondare il terreno e magari rimpiazzare la Ryanair come compagnia di riferimento di Trapani? Blue Panorama e Meridiana potrebbero - e dico potrebbero - andare a colmare almeno in parte il vuoto lasciato da Ryanair. BV potrebbe operare TPS-FCO e IG magari TPS-LIN. Anche AZ potrebbe fare qualcosa, estendendo l'operatività a TPS oltre la summer. Ma se le autorità locali continuano a rimanere in questo limbo in cui il motto è "Ryanair o chiudiamo" e addirittura a Marsala l'unica preoccupazione sembra essere il nome dell'aeroporto, stiamo freschi...

Ho come l'impressione che questa stessa situazione presto si riproporrà anche a Lamezia.

Tapatalk

Il tps-fco con bv contro il tps-cia di Ryan?

Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 4
 
Se FR se ne va da TPS un TPS-FCO della Blu potrebbe funzionare bene, perché non dovrebbe?

Tapatalk

Se fr se ne va completamente da tps, tps chiude. Anche perché tenerlo aperto per un fco o lin 1 o 2 volte al giorno è uno spreco.
Secondo me resterà ma opererà le sole rotte remunerative, Pisa tra queste.

Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 4
 
Io vedo blaterare di gombloddissimi per favorire PMO. Eppure, non si sono degnati né di chiedere all'ufficio statistica della prov. di TP come va il turismo nei primi mesi del 2014 (numeri, nero su bianco, non i soliti "boom" e "flop" detti a caso da un qualsiasi operatore del settore), né di verificare le stime della Banca d'Italia sul turismo internazionale, che vedono i pernottamenti per il periodo gennaio-marzo 2014 in crescita quasi del 20% nella prov. di TP, mentre PA cala di oltre il 5%. Sono solo stime a campione, ma rendono l'idea.
Insomma, non ci sono dati per avvalorare il

Magari hanno ragione, magari no. Tuttavia, non leggo argomentazioni per supportare la loro tesi.

Articolo che parla del turismo a Palermo città, con le presenze in crescita e gli albergatori soddisfatti della stagione estiva:

https://www.google.it/url?sa=t&rct=...SSWofk0FDr2A_lrkw&sig2=kghACzDjDADrHPHJNXp20g

Tutto ciò nonostante la crisi di Birgi e la crescita molto lieve di Punta Raisi. A dimostrazione che le sorti del turismo non dipendono solo dagli aeroporti, che pure incidono, come ha detto qualcuno per anni.
 
Articolo che parla del turismo a Palermo città, con le presenze in crescita e gli albergatori soddisfatti della stagione estiva:

https://www.google.it/url?sa=t&rct=...SSWofk0FDr2A_lrkw&sig2=kghACzDjDADrHPHJNXp20g

Tutto ciò nonostante la crisi di Birgi e la crescita molto lieve di Punta Raisi. A dimostrazione che le sorti del turismo non dipendono solo dagli aeroporti, che pure incidono, come ha detto qualcuno per anni.

Questo è topic aeroporto di Palermo.... puoi andare a fare la tua propaganda e il tuo tifo in quella discussione. Grazie.
 
Il Ministro Maurizio Lupi parla dello scalo aeroportuale Trapani-Marsala

In una nota diffusa dal Ministero delle Infrastrutture per la prima volta si parla dello scalo Trapani-Marsala.

"Aeroporti di carattere di interesse strategico individuati dal piano nazionale degli aeroporti redatto dal ministero. Un piano che prevede una suddisione del territorio italiano in dieci zone di continuità territoriale, ciascuno con uno scalo strategico di riferimento e un'altra serie di aeroporti di interesse nazionale. Tra i diesci scali si parla di Trapani e Marsala per la Sicilia occidentale".

"Gli aeroporti di carattere strategico - ha spiegato il ministro Maurizio Lupi - dovranno rispondere a due criteri: la specializzazione e specificità dello scalo e il raggiungimento dell'equilibrio strutturale" e il piano "prevede una revisione su base triennale". Lupi ha spiegato che "il ministero si impegnerà a individuare le infrastrutture di collegamento per questo sistema, che dovranno garantire i collegamenti con i tre aeroporti intercontinentali, sia via aerea che su ferro".

E' un primo passo verso un cambio di denominazione dell'aeroporto di Birgi?

http://www.marsalaviva.it/notizie/i...arla-dello-scalo-aeroportuale-trapani-marsala
 
Il Ministro Maurizio Lupi parla dello scalo aeroportuale Trapani-Marsala

In una nota diffusa dal Ministero delle Infrastrutture per la prima volta si parla dello scalo Trapani-Marsala.

"Aeroporti di carattere di interesse strategico individuati dal piano nazionale degli aeroporti redatto dal ministero. Un piano che prevede una suddisione del territorio italiano in dieci zone di continuità territoriale, ciascuno con uno scalo strategico di riferimento e un'altra serie di aeroporti di interesse nazionale. Tra i diesci scali si parla di Trapani e Marsala per la Sicilia occidentale".

"Gli aeroporti di carattere strategico - ha spiegato il ministro Maurizio Lupi - dovranno rispondere a due criteri: la specializzazione e specificità dello scalo e il raggiungimento dell'equilibrio strutturale" e il piano "prevede una revisione su base triennale". Lupi ha spiegato che "il ministero si impegnerà a individuare le infrastrutture di collegamento per questo sistema, che dovranno garantire i collegamenti con i tre aeroporti intercontinentali, sia via aerea che su ferro".

E' un primo passo verso un cambio di denominazione dell'aeroporto di Birgi?

http://www.marsalaviva.it/notizie/i...arla-dello-scalo-aeroportuale-trapani-marsala

Parlo da trapanese e dico che mi sembra un'ottima idea, d'altronde lo scalo è davvero a metà strada tra le due città.
 
Ho letto tutti i messaggi e mi sembra che ci sia come dire un pò troppo pessimismo da parte di qualcuno.. Non vorrei che i pessimisti restassero delusi, mi sembra un tantino presto per parlare di chiusura.

D'altronde parliamo pur sempre di uno scalo militare aperto al traffico civile, peraltro l'unico aeroporto in Sicilia occidentale costruito studiando prima i venti e la morfologia del territorio.

Sulle potenzialità del territorio avete detto tutto voi e mi fa piacere.
Noi, nel trapanese, con o senza Birgi proviamo e proveremo a migliorarci giorno dopo giorno.
E rispetto a 15 anni fa credo di poter dire che dei bei passi in avanti sono stati fatti, cosa non così scontata nella nostra amata e bellissima Sicilia.
 
Sulle potenzialità del territorio avete detto tutto voi e mi fa piacere.
Noi, nel trapanese, con o senza Birgi proviamo e proveremo a migliorarci giorno dopo giorno.
E rispetto a 15 anni fa credo di poter dire che dei bei passi in avanti sono stati fatti, cosa non così scontata nella nostra amata e bellissima Sicilia.

quoto
 
Ho letto tutti i messaggi e mi sembra che ci sia come dire un pò troppo pessimismo da parte di qualcuno.. Non vorrei che i pessimisti restassero delusi, mi sembra un tantino presto per parlare di chiusura.

D'altronde parliamo pur sempre di uno scalo militare aperto al traffico civile, peraltro l'unico aeroporto in Sicilia occidentale costruito studiando prima i venti e la morfologia del territorio.

Sulle potenzialità del territorio avete detto tutto voi e mi fa piacere.
Noi, nel trapanese, con o senza Birgi proviamo e proveremo a migliorarci giorno dopo giorno.
E rispetto a 15 anni fa credo di poter dire che dei bei passi in avanti sono stati fatti, cosa non così scontata nella nostra amata e bellissima Sicilia.

unico su 2....
 
Inoltre Birgi è una contrada di Marsala.

No, Birgi é il nome del fiume che storicamente divide il territorio del Comune di Trapani da quello di Marsala. La contrada a sud, nel territorio del Comune di Marsala prende il nome del fiume cosí come l'aeroporto a nord.
Negli anni, il corso del fiume é stato raddrizzato, e la foce é stata spostata a sud (anticamente curvava da sud-est verso nord-ovest), anche per espandere l'aeroporto, il cui sedime oggi insiste parzialmente anche sul territorio del Comune di Marsala (la parte finale delle piste verso il mare). Per quanto riguarda l'aerostazione civile, il terminal, i parcheggi, tutte le strutture, sono, e sono sempre state, nel territorio del Comune di Trapani.
 
Litigare sul nome di un aeroporto, il massimo dell'italiotalietà...

Ma infatti al Comune di Marsala si dovrebbero preoccupare di ben altre cose, ad esempio dovrebbero spiegare ai cittadini marsalesi se arriva o meno la quota dell'addizionale comunale sui diritti d'imbarco dovuta al Comune perché parte del sedime aeroportuale ricade effettivamente nel suo territorio, e se non arriva, perché in 10 anni nessun amministratore marsalese sia riuscito a farseli riconoscere.

http://www.tp24.it/2013/12/23/econo...-comunale-arriva-o-non-arriva-a-marsala/79985
 
Non si capisce bene (nel dettaglio) dove andranno a spenderli sti 20 milioni.

Aeroporti: assessore Sicilia, accordo con Enac per 20 mln a scali Palermo e Trapani

Palermo, 27 giu. - (Adnkronos) - "In questi giorni abbiamo firmato con Enac un accordo di programma quadro per investire venti milioni di euro sugli aeroporti di Palermo e Trapani". A dirlo è stato l'assessore alle Infrastrutture della Regione siciliana, NicoTorrisi, intervenendo al convegno "Infrastrutture aeroportuali e processi di sviluppo economico'', in corso a Palermo. Torrisi ha annunciato che la Regione intende fare la stessa cosa per Catania e Comiso perchè "non ci saranno figli e figliastri -ha concluso- e non lavoreremo solo sulle infrastrutture aeroportuali, ma anche su quelle autostradali".
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.