Thread Alitalia Etihad III : l'accordo


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Alitalia: Filt Cgil, esuberi personale terra sono 1.682

15:15 ROMA (MF-DJ)--Sono 1.682 gli esuberi del personale di terra di Alitalia. E' quanto e' emerso durante l'incontro di oggi tra azienda e sindacati. Di questi 1.682, 1.094 sono previsti dal piano di Etihad, mentre altri 588 si trovano gia' in cassa integrazione a zero ore. "Per ora - ha dichiarato Antonio Cepparulo, della Filt-Cgil" abbiamo avuto solo un approfondimento sui numeri, dove intervengono molte contraddizioni rispetto al piano di sviluppo di Etihad". rov elisabetta.rovis@mfdowjones.it (fine)

Per "personale di terra" s'intende il personale amministrativo od anche i servizi aeroportuali di FCO? Etihad cosa vuole farne dei servizi aeroportuali di FCO? Vi erano voci che AF-KL volesse cedere la rampa e tenere solo assistenza ai passeggeri.
 
Si, intendevo chi è che è stato assunto prima?

Ma aa/vv?? Il forumista? Io non lo conosco, tuttavia in CYL c'è una lista di anzianità separata rispetto a CAI. Che onestamente non ho mai visto perché non è pubblicata da qualche parte online ma dovrei chiederla al sindacato e non mi è mai interessato.
 
Ma aa/vv?? Il forumista? Io non lo conosco, tuttavia in CYL c'è una lista di anzianità separata rispetto a CAI. Che onestamente non ho mai visto perché non è pubblicata da qualche parte online ma dovrei chiederla al sindacato e non mi è mai interessato.
Si, lui. Ok,grazie.
 
No, semmai il contrario. So che il numero dei naviganti è strettamente legato al numero delle macchine e si può variare di poco per stare "giusti" o più larghi, mi colpiva il fatto che fossero meno della metà di tutto il personale. Non era una polemica, non ho il dono della diplomazia e sono a volte brusco e diretto e capisco che ci sono anche personale di terra "operativo", vedi tecnica o personale apt. Trovo tuttavia imbarazzanti i numeri postati da Flyking di gente in ufficio. Capisci che 1022 persone al commerciale (per poi avere i risultati che abbiamo e la celerità nello stare dietro al mercato che può far solo concorrenza ad un bradipo) sono qualcosa che lascia quantomeno perplessi. Almeno a me. :)

Ok, avevo capito il contrario, ti chiedo scusa.

Però, per rispetto (bipartisan), di chi lavora a terra, è possibile evitare considerazioni di questo genere, anche perchè ciò implica considerazioni e calcoli piuttosto complicati e noiosi che sarebbero fuori tema?

Grazie
 
Ok, avevo capito il contrario, ti chiedo scusa.

Però, per rispetto (bipartisan), di chi lavora a terra, è possibile evitare considerazioni di questo genere, anche perchè ciò implica considerazioni e calcoli piuttosto complicati e noiosi che sarebbero fuori tema?

Grazie

Figurati. Mi sono anche un po' pentito di averlo scritto perché non intendevo tirare l'acqua a nessun mulino o mancare di rispetto a chicchessia. Era solo un pensiero puramente matematico sul complesso. Fine.
 
Questo quanto scrive ANPAC :

Egregi Colleghi,


come preannunciato, dopo la riunione tenutasi nella mattinata di ieri con le Associazioni Professionali ANPAC - ANPAV - AVIA, stamane è proseguito l’incontro con Alitalia appositamente richiesto da ANPAC per meglio comprendere il capitolo esuberi di cui si tratta in queste ore e che, contrariamente al concetto mediatico che qualcun’altro si preoccupa di far passare per cui "per i piloti è tutto facile e non ci sono problemi”, riguarderà anche la Categoria dei Piloti.


In particolare, fermo restando la dovuta cautela che ANPAC mette in campo sui numeri relativi allo sviluppo della flotta (troppe volte in questi anni è stato annunciato e assicurato l’arrivo di nuovi aerei che ancora attendiamo) e la forte preoccupazione sugli esuberi annunciati legati alla ulteriore riduzione della flotta di medio raggio (invece certa ed immediata, come sempre), ANPAC ha posto precisi quesiti in merito a:


Dettagli su organici del Gruppo e, soprattutto, sulle eccedenze con relativa suddivisone per ruolo, base, flotta e COA
Conseguenti ed eventuali meccanismi/criteri da applicare/utilizzare per il PNT interessato
Richiesta PNT da parte di Etihad: modalità, requisiti, garanzie occupazionali e previdenziali, riqualificazioni in house
Riduzione flotta e network


Pertanto, confermando sostanzialmente i numeri forniti in altre comunicazioni di lista, seppur affetti da alcuni refusi grammaticali probabilmente ascrivibili alla fretta e concitazione del momento, riportiamo di seguito una serie di informazioni che riguardano la nostra Categoria dei Piloti:


Gli organici del Gruppo Alitalia (Tempo indeterminato) sono 1630 (792 CPT e 838 FF/OO) di cui 72 CPT e 83 FF/OO AZ CYL.

Le eccedenze dichiarate non riguardano Alitalia Cityliner, sono relative riduzione di attività di medio raggio e conseguente phase-out di ulteriori Airbus di medio raggio (10 A321 e 4 A320) già dalla prossima stagione winter 2014 (Ottobre), non sono riferite alle Basi periferiche né ai diversi COA dove tutto il PNT opera in regime di distacco dal COA Alitalia CAI. A tal proposito è stato confermato che il piano prevede che rimanga il COA Alitalia CAI (dopo tutte le operazioni societarie e di cessione/trasferimento degli slot) e Alitalia Cityliner che si prevede mantenga l’attuale flotta e network.


L’azienda ha comunicato un possibile sviluppo della flotta nell’arco di piano 2015/2018 con l’ingresso di 7 aerei di Lungo Raggio (2/3 A330 e 4/5 B777) e 2 di Medio Raggio (A320) così scaglionato:


Summer 2015 1 A/M Lungo Raggio
Summer 2016 2 A/M Lungo Raggio
Summer 2017 2 A/M Lungo Raggio + 1 A/M Medio Raggio
Summer 2018 2 A/M Lungo Raggio + 1 A/M Medio Raggio


Si conferma un trend di dimissioni di Piloti dall’azienda, si parla di circa 25 unità tra quelle già uscite e quelle previste nei prossimi mesi, con maggiore concentrazione sui FF/OO.


L’azienda ha confermato la richiesta di Piloti da parte di Etihad già dalla prossima stagione winter 2014, ma non è stata in grado di entrare nel merito degli dettagli aspetti tecnici quali selezioni né, tantomeno, di quelli riguardanti le modalità di scelta, criteri di individuazione, garanzia occupazionale in caso di rientro piuttosto che su quelli contrattuali e previdenziali che, a nostro avviso, rappresentano un aspetto fondamentale di tutta l’eventuale operazione di invio di Piloti in Etihad come è avvenuto per i Colleghi di airberlin.


A tal proposito, ANPAC ha ribadito in modo molto chiaro che qualsiasi operazione condivisa che riguardi i Piloti non potrà prescindere in alcun modo dal concetto di anzianità, si è chiesto di verificare nei minimi dettagli, anche in sede istituzionale, l’aspetto relativo alla garanzia della propria posizione previdenziale in relazione al regime di aspettativa che potrebbe essere attuato. Su tutto questo abbiamo chiesto di procedere al più presto, in modo chiaro e trasparente, affinché tutti i Piloti siano messi nelle condizioni di poter effettuare una eventuale scelta che si basi su elementi certi e chiari. Ci opporremo a chiunque voglia affrontare con la consueta superficialità gli aspetti specifici che riguardano la nostra Categoria.


Infine, stante la evidente possibilità di ulteriori necessità di Piloti da parte di Etihad rispetto a quelle dichiarate (120), ANPAC ha chiesto di esplorare e approfondire tutti i percorsi possibili di riqualificazione (in house) del PNT in mobilità da Alitalia LAI affinchè si possa concretizazare anche la possibilità di reimpiego dei nostri Colleghi che fra poco più di un anno, oltre al lavoro, non avranno più un reddito.


Il confronto è aggiornato ai primi giorni della prossima settimana.
 
Quindi 10 A321 se in flotta adesso mi pare siano 21......ne rimangono 11, non vanno via del tutto.
 
allora airfleets, su cui mi sono basato, è paurosamente non aggiornato.

grazie per la correzione!

In teoria ha ragione. I 321 fuori COA sono solo 2, uno finito in Birmania e uno a TUS, quindi 21 macchine. Il resta sono solo parcheggiati a FCO, quindi in flotta ma non operativi. Ecco l'arcano della discrepanza.
 
Dal comunicato ANPAC si evince che il settore 320 è unico e gli esuberi sono sul settore ossia non in particolare su una base periferica o coa smart. Ho capito bene?
 
Si sa chi sia rientrato in operatività?

i-bixa ultimo volo 09/06
i-bixe 19/06
i-bixl 20/06
i-bixm 19/06
ei-ixb 20/05 AZA3AJ
ei-ixc 19/06 16:10
i-bixp 20/06
i-bixq 20/06
i-bixn 19/06
i-bixr 20/06
i-bixs 20/06
ei-ixv 20/06
ei-ixz 20/06
ei-ixh 19/06
ei-ixj 20/06
i-bixk 20/06

escludendo i-bixa che non vola dal 09/06 e ei-ixb che non vola dal 20/05, si hanno i 14 operativi
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.