Thread sistema aeroportuale di Roma - 2014


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Chef Express, due nuovi wine bar a Fiumicino

Chef Express (Gruppo Cremonini) prosegue lo sviluppo della ristorazione in concessione negli Aeroporti di Roma con l’apertura di due nuovi wine bar nel Terminal 3 dell’aeroporto di Fiumicino, due corner di degustazione di alta qualità, realizzati in partnership con marchi italiani di eccellenza nel vino.

Il Wine Bar Santé è situato nell’area partenze del T3 (area landside, prima dei controlli). Occupa una superficie di 180 mq ed è stato realizzato con Cantine Bolla (GIV-Gruppo Italiano Vini) e Pommery. L’offerta, oltre a salumi al tagliere, appetizer, insalate, ecc., prevede anche un’ampia scelta di primi piatti.


Il secondo locale, Wine Bar Gustavo, in partnership con la Casa Vinicola Zonin e il salumificio Principe, occupa una superficie di 90 mq ed è situato nel Terminal 3 nella zona transiti, dai voli internazionali a quelli extra area Shengen. L’offerta si articolerà in una selezionata gamma di salumi alla quale verranno affiancati crostini, bruschetteria, appetizer, carpacci, piatti componibili e fresche insalate di stagione.


Entrambi i locali garantiranno un’offerta di alto livello, con una vera e propria vetrina del gusto italiano per milioni di stranieri che ogni anno transito nell’aeroporto romano.


A breve, sempre a Fiumicino, apriranno al pubblico anche nuovi locali con format innovativi. Il primo, Naturalmente Mokà, formula di ristorazione healthy, aprirà nel Terminal 3: un format salutista (insalate, piatti freddi e leggeri, ecc.), ispirato da un trend di matrice internazionale e tradotto in un’offerta «made in Italy» con radici nel nostro territorio. A seguire apriranno due corner a marchio Bagel Factory, uno dei nuovi formati del portafoglio brand di Chef Express, incentrato completamente sul Bagel, specialità diffusa e molto apprezzata nel mondo anglosassone. Novità anche nell’area di imbarco B del Terminal 1, dove aprirà un nuovo bar caffetteria a marchio Lavazza.


Chef Express è presente a Fiumicino dal 1996 e oggi conta all’interno del principale scalo romano circa 300 dipendenti per 16 punti di vendita tra cui 6 bar/snack Mokà, 3 Ristoranti, 2 Empori, 2 Pizzerie RossoSapore, 1 McDonalds, 2 Gelaterie e un Sushi Bar.


Nel 2013 Chef Express S.p.a. ha realizzato ricavi totali consolidati per 643 milioni di Euro. Nel settore della ristorazione in concessione, oltre ai buffet di stazione, dove Chef Express gestisce 300 PdV distribuiti in 46 stazioni ferroviarie italiane, tra cui 10 Grandi Stazioni su 13, la società è presente in Italia nel settore della ristorazione aeroportuale in 9 aeroporti italiani e della ristorazione autostradale con 41 aree di servizio. Nel mercato della ristorazione a bordo treno Chef Express è uno dei principali operatori in Europa con circa 300 treni serviti quotidianamente in 6 Paesi Europei. Infine nella ristorazione commerciale controlla la catena di steakhouse a marchio Roadhouse Grill, che oggi conta 50 locali in Italia.


http://www.viaemilianet.it/economia-imprese/2014/04/29/chef-express-wine-ba-fiumicino/#.U2DwTvldUcI
 
Qualcuno si offende se scrivo che in generale la ristorazione a Fiumicino airside ha una qualità modesta, a fronte di prezzi esagerati, e che questo non fa bene all'Italia, che nel campo gastronomico è considerata un'eccellenza nell'immaginario collettivo mondiale?
 
Qualcuno si offende se scrivo che in generale la ristorazione a Fiumicino airside ha una qualità modesta, a fronte di prezzi esagerati, e che questo non fa bene all'Italia, che nel campo gastronomico è considerata un'eccellenza nell'immaginario collettivo mondiale?

Non si offende nessuno, vai tranquillo.
 
Qualcuno si offende se scrivo che in generale la ristorazione a Fiumicino airside ha una qualità modesta, a fronte di prezzi esagerati, e che questo non fa bene all'Italia, che nel campo gastronomico è considerata un'eccellenza nell'immaginario collettivo mondiale?

Ti bastano gli applausi o vuoi anche la "Standing Ovation" ?
 
Qualcuno si offende se scrivo che in generale la ristorazione a Fiumicino airside ha una qualità modesta, a fronte di prezzi esagerati, e che questo non fa bene all'Italia, che nel campo gastronomico è considerata un'eccellenza nell'immaginario collettivo mondiale?
Assolutamente d'accordo, ma del resto FCO rispecchia fedelmente la visione e la lungimiranza che abbiamo nell'offrire la nostra eccellenza (prodotti e soprattutto servizi) al mondo.
 
Mi permetto, almeno in parte, di dissentire. Al T1, lato airside, c'è una zona ristorazione decente, anche se in perenne evoluzione. I prezzi sono alti, questo è vero, ma si sa anche che in un aeroporto sono mediamente più alti che fuori (colpa della maggiore propensione dei clienti a spendere e delle royalties da pagare all'aeroporto).

Ricordo poi un buon self-service al terminal D, piano superiore, molto isolato e tranquillo. E' stato chiuso per un po', non so se ha riaperto.

Insomma, cercando, qualcosa di buono si trova ...
 
Segnalo che il Painting Hangar ex AZ LAI sta sformando a buon ritmo esemplari abbastanza rari: qualche giorno fa il 330 Afriqiyah in nuova livrea (orendo, con una erre sola), oggi un 320 Metrojet (pure questo con livrea orenda)
 
in generale la ristorazione a Fiumicino airside ha una qualità modesta, a fronte di prezzi esagerati

Concordo.

Se da un lato credo sia normale un offerta a prezzo maggiorato ho comunque l'impressione (strettamente personale e non suffragata da alcun documento ufficiale) che ci sia una precisa strategia alle spalle da parte di ADR.
 
Forse sarà già stato detto da un secolo, ma ho notato solo ora che anche la tratta Parco Leonardo - Fiumicino Aeroporto della FR1 (7 minuti di treno schedulati, in realtà anche meno) è stata aumentata ad 8€, almeno per l'acquisto online, probabilmente per evitare il trucchetto dell'acquisto del doppio biglietto. Che schifo!
Che voi sappiate, il prezzo è quello anche acquistando il biglietto direttamente a Parco Leonardo?
 
Forse sarà già stato detto da un secolo, ma ho notato solo ora che anche la tratta Parco Leonardo - Fiumicino Aeroporto della FR1 (7 minuti di treno schedulati, in realtà anche meno) è stata aumentata ad 8€, almeno per l'acquisto online, probabilmente per evitare il trucchetto dell'acquisto del doppio biglietto. Che schifo!
Che voi sappiate, il prezzo è quello anche acquistando il biglietto direttamente a Parco Leonardo?

Purtroppo sì...ho fatto la prova l'ultima volta che sono passato per Parco Leonardo perché anche io ero incredulo.
 
Purtroppo sì...ho fatto la prova l'ultima volta che sono passato per Parco Leonardo perché anche io ero incredulo.

E' una cosa assurda, 8€ per il servizio offerto è tantissimo anche da Roma, ma da Parco Leonardo è... non so, a dir poco ridicolo. Praticamente 3 euro a chilometro, mah.
D'ora in poi pullman (peccato, perché il treno era relativamente comodo dalla mia zona), sperando che non aumentino anche quello.
 
E' una cosa assurda, 8€ per il servizio offerto è tantissimo anche da Roma, ma da Parco Leonardo è... non so, a dir poco ridicolo. Praticamente 3 euro a chilometro, mah.
D'ora in poi pullman (peccato, perché il treno era relativamente comodo dalla mia zona), sperando che non aumentino anche quello.

E' molto più di quanto paghi a KM una First intercontinentale :D
Ma per viaggiare su un treno regionale circondato da rom
 
Fiumicino come l’Islanda: si è aperto il terzo geyser

In un’area verde situata tra il commissariato di polizia e l’hotel Marriot. Gli spruzzi di gas e fango arrivano a circa due metri di altezza

ROMA - Fiumicino sempre più come l’Islanda. Si è aperto il terzo geyser sul territorio del comune alle porte di Roma. Una nuova bocca che erutta esalazioni gassose e acqua putrida, è comparsa sulla via Portuense, in un’area verde situata tra il commissariato di polizia e l’hotel Marriot. Gli spruzzi di gas e fango arrivano a circa due metri di altezza, mentre il lago nauseabondo ha già raggiunto una decina di metri quadrati di ampiezza. È il terzo fenomeno del genere che si manifesta a Fiumicino nel giro di un anno. Il primo geyser era spuntato con una doppia bocca in mezzo alla rotatoria di via Coccia di Morto, alla fine dell’agosto 2013, all’entrata della città e a pochi metri dalla recinzione dell’aeroporto Leonardo Da Vinci.

La terra dei geyser

Il soffione maleodorante era stato poi analizzato dagli esperti dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia di Roma, che lo avevano definito un mini-vulcano, fenomeno tipico delle aree alle foci dei fiumi. Era carico di anidride carbonica e metano: elementi pericolosi solo se respirati da vicino e per tempi prolungati. A provocarlo erano stati i carotaggi in zona dell’Italgas. Poi ad ottobre era stato infine chiuso dal comune e la ditta specializzata. A inizio settembre però un altro geyser era spuntato al largo di Fiumicino, a 40 metri di profondità in mezzo al mare, a circa un chilometro dalle spiagge, a seguito delle trivellazioni per il futuro porto commerciale. Il fenomeno si era poi esaurito in modo naturale.

Nessun cartello

Il nuovo geyser è invece sorto nei giorni scorso nel bel mezzo di un cantiere privo di cartelli: nessuna indicazione ferma curiosi e cittadini né segnala la pericolosità delle emissioni gassose. L’area è densa di esalazioni nauseabonde: non ci sono abitazioni nelle vicinanze ma sia il commissariato che il noto albergo cittadino sorgono a meno di una cinquantina di metri dal lago di fango, che intanto si allarga sempre di più.

La polemica

Secondo cittadini e opposizione ci sono pochi dubbi che i carotaggi siano quelli dovuti al nuovo sottopasso su via dell’Aeroporto. «Credo sia ormai assodato un concetto base: il sottopasso è un progetto da archiviare. - segnala Federica Poggio, consigliere comunale di Fiumicino - Non fosse altro perché il nuovo geyser è scoppiato proprio nel punto dove il progetto indica l’entrata e l’uscita del sottopasso. E poi i famosi 35 milioni previsti per novembre, sembrano essere evaporati in una nube di fumo, come quella che tira fuori il geyser da ormai cinque giorni. Perché è da una settimana che i cittadini lo segnalano. Come mai l’amministrazione su questo ha taciuto?».

Nessun rischio

«Dopo la conclusione dei sondaggi a Isola Sacra, nell’ambito delle indagini preventive sulla fattibilità del sottopasso della Fossa Traianea, dietro autorizzazione della Soprintendenza e la supervisione di uno studio di geologi, sono stati effettuati 10 carotaggi in un terreno privato situato a Fiumicino, recintato e non accessibile ai cittadini», precisano dal Comune di Fiumicino. Dai sondaggi a circa 40 metri, è poi scaturita una piccola fuoriuscita che «non desta particolare preoccupazione». Fenomeno non nuovo nell’area attualmente sottoposta a studio e sondaggi proprio per verificare eventuali emergenze archeologiche e geologiche, aggiunge le nota: «Il progetto che il Comune vuole realizzare deve essere portato avanti con grande scrupolo e dopo esami particolareggiati».

http://roma.corriere.it/notizie/cro...er-33fd4c3e-d395-11e3-a38d-e8752493b296.shtml
 
A Fiumicino debutta il progetto airport helper

Gli operatori aeroportuali coinvolti nell'iniziativa saranno impegnati nell’assistenza e nell’accoglienza dei passeggeri del Leonardo da Vinci

Ha preso il via oggi il progetto “Airport Helper”, attivo negli aeroporti di Lione, Monaco, Paris Orly e Tolosa, e già adottato da Adr nello scalo di Ciampino nel 2013.
Affiancare e assistere il passeggero nella sua esperienza in aeroporto: questo è il compito principale dell’Airport Helper che sono dipendenti di Aeroporti di Roma, degli enti di Stato e di tutte le aziende che operano in aeroporto (ditte delle pulizie, ristoranti, negozi, società di handling, etc.). Gli addetti operano tutti su base volontaria e sono stati formati per svolgere il loro compito.
“Aeroporti di Roma – ha spiegato Stefano Donnarumma, direttore airport management - ha promosso questa iniziativa inizialmente a Ciampino dove è stata inaugurata ad aprile 2013 e dove ha registrato una percentuale dei passeggeri soddisfatti, relativamente all’efficienza delle informazioni fornite che si attestata quest’anno intorno al 92%".

http://www.guidaviaggi.it/notizie/163267/a-fiumicino-debutta-progetto-airport-helper/
 
Dati traffico Aprile 2014

FCO: 3.199.009 +5,2%
CIA: 419.725 +2,6%
ROM: 3.618.734 +4,9%

Progressivo annuo

FCO: 10.466.669 +2,5%
CIA: 1.530.203 +20,8%
ROM: 11.996.872 +4,5%

Fonte: AdR
 
è l'aprile più trafficato di sempre, sia per FCO che per ROM sistema in generale
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.