Malaysia Airlines volo MH370 disperso - PUBBLICATO IL REPORT FINALE


Re: Malaysia Airlines loses contact with MH370

Inverosimile ma possibile: spegnendo il transponder il radar secondario cessa di funzionare e la fallibilità del controllo del traffico aereo aumenta.
Anche spegnendo il transponder la traccia primaria mica sparisce. In ogni caso non credo che in quell'area ci fosse copertura radar.
 
Re: Malaysia Airlines loses contact with MH370

Anche spegnendo il transponder la traccia primaria mica sparisce. In ogni caso non credo che in quell'area ci fosse copertura radar.

nel Golfo del Siam si affacciano la bellezza di 4 ZEE contigue e, a volte, sovrapposte; mi meraviglierei se non ci fosse copertura radar proprio lì...
 
Re: Malaysia Airlines loses contact with MH370


E' interessante notare che il grosso della zona setacciata, è ad ovest della Penisola malese.
La vastità della zona, fa presumere che non si abbiano idee precise su dove possa essere finito l'aereo.

newsearch11_540_403_100.jpg
 
Re: Malaysia Airlines loses contact with MH370

Un piccolo contributo da RaiNews24:

Aereo scomparso, Cina usa 10 satelliti
11 marzo 2014
5.58 La Cina ha messo al lavoro 10 dei suoi satelliti per localizzare i resti del Boeing della Malesia Airlines scomparso lo scorso sabato. Lo riferiscono media cinesi. Oltre due terzi dei 239 passeggeri del volo sparito erano cittadini cinesi e navi di Pechino partecipano alle ricerche del Boeing assieme a unità di Malesia, Usa, Singapore, Vietnam, Nuova Zelanda, Indonesia, Australia e Thailandia.
 
Re: Malaysia Airlines loses contact with MH370

Malaysian officials non-committal on MH370 ACARS transmissions

By: GREG WALDRON
SINGAPORE
Source:
4 hours ago​
Officials investigating the disappearance of a Malaysia Airlines Boeing 777-200ER are tight-lipped about Aircraft Communications and Reporting System (ACARS) data reported by the aircraft.Malaysia’s Department of Civil Aviation is examining ACARS data from the missing aircraft, but senior DCA officials declined to comment on their findings, if any. They also declined to say when ACARS data from flight MH370 will be released – or even if it will be.In response to a question posed by Flightglobal about the aircraft’s ACARS data, one of the officials cited the “sensitivity of the investigations.”The comments were made after a ministry of transport press conference scheduled for 1100 was cancelled, apparently indefinitely. According to the Twitter account of acting transport minister Hishamuddin Hussein, he instead embarked on one of the search and rescue flights looking for the aircraft in the Straits of Malacca on Malaysia’s west coast.Media reports have said that no ACARS data was received from the aircraft when its transponder disappeared from radar at 0130 local time on Saturday 8 March. The aircraft mysteriously vanished halfway between the Malaysian town of Kota Bahru and the southern tip of Vietnam as it operated the Kuala Lumpur-Beijing route."All Malaysia Airlines aircraft are equipped with continuous data monitoring system called ACARS which transmits data automatically," says MAS. "Nevertheless, there were no distress calls and no information was relayed."Presumably the aircraft would have transmitted ACARS data prior to its disappearance, but an industry source familiar with ACARS says this would be entirely dependent on the level of service enshrined in MAS’s ACARS contract with one of two ACARS service providers, ARINC or SITA.Use of ACARS among carriers varies widely. Users of the service can have data transmitted at widely varying intervals, such as every minute to every thirty minutes.When an aircraft is flying over land, ACARS data is transmitted via VHF to ground stations, but over water the data is transmitted to satellites.Typically ACARS data has a narrow focus, with engine performance being the most widely monitored aspect of aircraft health. The flight crew can also deactivate ACARS transmissions if they elect to do so.Nonetheless, ACARS data proved crucial for gaining an early understanding of Air France flight AF447, which crashed 1 June 2009. Within three days of this aircraft’s disappearance investigators released ACARS data, revealing that the aircraft had transmitted a number of failure reports for various aircraft systems.It is far from clear, however, if ACARS data will be of similar use in the MH370 case.The search for the missing aircraft, which carried 227 passengers and 12 crew, has entered its fourth day, with ships and aircraft scouring the Gulf of Thailand and the Straits of Malacca.

http://www.flightglobal.com/news/ar...ommittal-on-mh370-acars-transmissions-396857/
 
Re: Malaysia Airlines loses contact with MH370

Il daily mail riporta che è accertato che diversi cellulari dei passeggeri presenti a bordo squillino alla chiamata dei parenti.
http://www.dailymail.co.uk/news/art...bers-claim-loved-ones-smartphones-active.html



Inviato da mio iPhone ut
Non mi chiedere perché (non ne ho veramente idea), ma è una cosa che accade spesso in caso di incidente (per tutti ricordo il caso della Moby Prince). Per altro se i telefoni fossero veramente collegati alla rete cellulare rintracciare l'aereo sarebbe un gioco da ragazzi (la dimensione di una cella è relativamente piccola anche in condizioni ideali).
 
Re: Malaysia Airlines loses contact with MH370

Non mi chiedere perché (non ne ho veramente idea), ma è una cosa che accade spesso in caso di incidente (per tutti ricordo il caso della Moby Prince). Per altro se i telefoni fossero veramente collegati alla rete cellulare rintracciare l'aereo sarebbe un gioco da ragazzi (la dimensione di una cella è relativamente piccola anche in condizioni ideali).

Bhe il Moby prince risale al 1991 e la tecnologia dell' epoca (etacs per lo più) non è paragonabile a quella odierrna

Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 4
 
Re: Malaysia Airlines loses contact with MH370

Bhe il Moby prince risale al 1991 e la tecnologia dell' epoca (etacs per lo più) non è paragonabile a quella odierrna

Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 4
Hai ragione (per altro è il primo esempio che mi è venuto in mente, ma questa storia dei cellulari accessi si ripete ogni volta).
Quanto alla localizzazione di un segnale, ecco cosa dice wikipedia (ok, non è la migliore fonte del mondo, ma per questo caso mi pare possa andare)
"I sistemi cellulari a mezzo delle omonime reti offrono potenzialmente anche un buon servizio di geolocalizzazione, tuttavia questa è meno precisa del GPS anche se ne rappresenta una buona alternativa per tutti quegli apparecchi che non possiedono un ricevitore GPS. La precisione di tale sistema varia di molto: è migliore nelle zone dove le stazioni radio base sono molto vicine tra loro; al contrario non è molto buona nelle situazioni in cui le stazioni sono distanti tra loro in quanto il metodo adottato è basato sulla rilevazione dei livelli di potenza del segnale tra più stazioni radio base e successiva triangolazione dei dati. Un altro metodo usa l'approccio AoA (Angle of Arrival). Questo metodo è possibile quando ci sono almeno due celle rilevabili; questo approccio produce un posizionamento che ha un grado di precisione intermedio tra il GPS e il sistema Geolocation."