Thread Alitalia da marzo 2013

  • Autore Discussione Autore Discussione Dr Gio
  • Data d'inizio Data d'inizio

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
a me sembra che in questo paese l'odio venga sempre rivolto verso coloro che hanno beneficiato del privilegio inaudito ma messo a disposizione per legge piuttosto che verso il soggetto che il privilegio inaudito lo ha concepito:il governo.

Dai AFD... Mi sembra come per i taxisti: si giustificano tariffe da rapina perché non sono loro a deciderle, ma il comune.
 
Dai AFD... Mi sembra come per i taxisti: si giustificano tariffe da rapina perché non sono loro a deciderle, ma il comune.
facciamo così se domani il governo decidesse che tutti quelli che fanno il tuo lavoro devono per leggere guadagnare 50 mila euro al mese io vengo da te e ti riempio di mazzate perchè secondo me è colpa tua:cool:
in fondo è più facile prendermela con te che fare la voce grossa col governo di turno

e mentre io sono distratto a prendermela con te i politici di turno continuano a farsi i caxxi loro godendosi i loro privilegi e il paese va sempre più allo sbando
 
Splendido spaccato del nostro paese.

Hai saltato che a parte quelli che si sono trovati IN TOTO disoccupati, c'e' anche un TOTO a cui hanno tolto le castagne dal fuoco (una Airone con ordini di aerei e piani di espansione che non si capisce come sarebbero stati rispettati) e dal quale ora magicamente la ex compagnia di bandiera oggetto di tutto il resto della descrizione si trova ad affittare aerei non e' chiaro se a prezzo di mercato o forse pagando un po' di piu' come dicono taluni (ma Toto non e' anche uno dei soci?)

Infine, non e' male la lista dei soci che sono in stato fallimentare, pre-fallimentare, o con evidenti problemi con la giustizia.

Tutto questo, mentre la compagnia che era una corazzata trent'anni fa, per i motivi egregiamente spiegati da TW qui sopra e' finita ed essere lo spettro di quello che era.
Condivido pienamente . Non dico in "toto" perché la sola parola mi mette nausea
 
Sembra che sulla base di questi due art del codice di navigazione stiano per arrivare altri problemi.


Art. 917 - Cambiamento dell’esercente

In caso di cambiamento dell’esercente, il nuovo esercente succede al precedente in tutti i diritti ed obblighi derivanti dai contratti di lavoro, ma il lavoratore può chiedere la risoluzione del contratto .

Se l’aeromobile è in viaggio, la risoluzione può essere chiesta solo all’arrivo in un aeroporto nazionale.

Art. 938 - Derogabilità delle norme

Le disposizioni degli articoli da 900 a 905; 909 secondo comma; 917; da 924 a 932; 935, 936 non possono essere derogate nè dalle norme corporative nè dai contratti individuali di lavoro.

Le disposizioni degli articoli 908, 909 terzo comma; da 911 a 916; da 918 a 923; 934 possono essere derogate dalle norme corporative; non possono essere derogate dai contratti individuali di lavoro se non a favore del lavoratore.
Insomma tutti i nodi vengono al pettine sarebbe il caso di dire... Ah questi giudici comunisti!!!!!
 
a me sembra che in questo paese l'odio venga sempre rivolto verso coloro che hanno beneficiato del privilegio inaudito ma messo a disposizione per legge piuttosto che verso il soggetto che il privilegio inaudito lo ha concepito:il governo.

Stai erroneamente spostando il discorso senza comprendere (ed eventualmente argomentare qualora tu non sia d'accordo) quanto TW843 e Dr Gio hanno postato. Se nelle loro argomentazioni rilevi odio, non hai colto il senso di quanto hanno scritto, in modo puntuale e pacato.
 
La cartina di tornasole di questo paese, l'italia, scritto volutamente con la i minuscola.

CAI, un progetto voluto dalla politica, quindi per definizione fallace sin dalla nascita.
Un gruppo di imprenditori che raccolgono l'appello del leader politico di turno e scuciono quindi soldi in cambio di favori più o meno mascherati per salvare un'azienda fallita da 20 anni, (anche e soprattutto a causa di un sindacato di piloti onnipotente che ha dettato e avallato con cognizione di causa i folli piani industriali) che però a livello elettorale pesa, e anche parecchio. Questo l'assunto di partenza.

Situazione: oltre ad aver salvato il deretano e conseguentemente il quibus a 12,000 e passa anime dirette (50,000 indirette) che altrimenti si sarebbero trovate con le natiche per strada, la politica concede -prima visione mondiale, nemmeno in corea del nord era mai accaduto- 7, dicesi sette, ripeto SETTE anni di stipendio per stare a casa a grattarsi i testicoli (a spese del cittadino medio) a ottomila persone.

Gente che altrimenti si sarebbe trovata IN TOTO disoccupata.

Trattasi di gente che fa la fila per poter aderire alla cig: http://www.blitzquotidiano.it/opini...ntegrati-oro-stipendio-secondo-lavoro-982502/

Oppure di gente che nel frattempo bellamente pilota all'estero all'ombra delle palme e contemporaneamente ogni 27 del mese continua a passare alla cassa: http://italia.panorama.it/Cassa-integrazione-milionaria-per-tre-piloti-d-aereo

O che si è messa su l'aziendetta: http://www.ilmessaggero.it/roma/cro...societ_con_15_dipendenti/notizie/186852.shtml

Quelli che ahiloro non ci sono riusciti hanno tentato la via della magistratura, confidando in una delle mille assurde sentenze della so called "giustizia" denoantri.

Adoro questo paese.

IDOLO
 
Stai erroneamente spostando il discorso senza comprendere (ed eventualmente argomentare qualora tu non sia d'accordo) quanto TW843 e Dr Gio hanno postato. Se nelle loro argomentazioni rilevi odio, non hai colto il senso di quanto hanno scritto, in modo puntuale e pacato.

no.sono d'accordo con quanto scritto da loro ma lo sono meno quando si vuole far apparire chi riceve il regalo,più colpevole di chi lo ha fatto,premettendo che non ho fatto un solo giorno di cigs in quanto prima di dimettermi da CAI il mio velivolo rientrava nel ciclo produttivo della stessa e per tanto sono passato da lai a cai.
sono altresì meno d'accordo con la definizione data da TW843

Quelli che ahiloro non ci sono riusciti hanno tentato la via della magistratura, confidando in una delle mille assurde sentenze della so called "giustizia" denoantri.

non ho trovato nel suo post qualcosa che mi spieghi perchè la sentenza sia assurda
 
Non c'è molto da argomentare sui posts anti-AZ, è tutto più o meno corretto (a parte la storia dei piloti veronesi che lavoravano nel deserto in CIGS che non sono AZ).
Lo sappiamo tutti che gli ammortizzatori sociali da 7 anni sono stati concepiti per evitare una catastrofe economica nel Lazio e non perchè gli ex-AZ sono buoni belli e bravi, a seguire ne hanno usufruito tutti nel settore del trasporto aereo ma è solo un risultato collaterale.
Sappiamo anche che il piano è stato pensato dalla dirigenza di Intesa e realizzato dagli imprenditori (sempre con i soldi a prestito però) per gli scopi più vari (elettorali, recupero di investimenti azzardati, scambio di favori, sostentamento dell'aeroporto hub e chi più ne ha più ne metta).
Nel trasporto aereo chi muove i soldi sono le compagnie aeree ma chi guadagna sono gli aeroporti, le società di leasing, i costruttori, i finanziatori, le società che gestiscono le prenotazioni.
Nella compagine dei proprietari di AZ non ci sono ingenui risparmiatori che investono il loro gruzzoletto spinti più dalla passione per il volo che dal raziocinio, quelli sono già stati tosati con la vecchia AZ-LAI.
Ci sono invece dei noti imprenditori con enormi interessi altrove o nei collaterali (quelli dove i soldi si guadagnano, non dove si movimentano e basta) suesposti. Un socio con interessi diretti nella compagnia c'è, AF, ma ben sappiamo che quest'ultima ha interessi strategici legati al beneficio della sua nazione oltre che a quello dei suoi azionisti, sempre e comunque prevalentemente francesi.
In tutto questo però qualche errore nella gestione dei singoli casi è stato commesso e la magistratura italiana non può fare altro che prenderne atto ed applicare le leggi esistenti per difendere il buon diritto di chi si è visto tritare in un meccanismo molto più grande di lui.

:oky:
 
..per salvare un'azienda fallita da 20 anni, (anche e soprattutto a causa di un sindacato di piloti onnipotente che ha dettato e avallato con cognizione di causa i folli piani industriali)
Infatti che adesso il sindacato itterico è pressochè inesistente e avalla qualsiasi decisione dell'azienda, quest'ultima va a gonfie vele.
Situazione: oltre ad aver salvato il deretano e conseguentemente il quibus a 12,000 e passa anime dirette (50,000 indirette) che altrimenti si sarebbero trovate con le natiche per strada,
In realtà c'era un acquirente, Airfrance, che avrebbe salvato il deretano a molte piu' persone. Nel suo piano industriale infatti, gli esuberi erano molto inferiori. Peccato che come hai detto giustamente tu nel tua assunto iniziale, la questione era soprattutto politica e siccome il futuro leader del paese giocava la sua campagna elettorale anche sul salvataggio, i francesi preferirono non immischiarsi. Tanto probablmente gli fu detto che avrebbero solo dovuto aspettare... La colpa di rifiutare una simile offerta fu data al potentissimo sindacato, salvo poi distruggerlo in tre secondi successivamente escludendolo da ogni firma. Difatti, ottenuto il contratto dalla triplice, i lavoratori vennero chiamati individualmente. Della serie, con Airfrance ANPAC era potentissimo, con CAI invece è inesistente. Misteri della fede.
la politica concede -prima visione mondiale, nemmeno in corea del nord era mai accaduto- 7, dicesi sette, ripeto SETTE anni di stipendio per stare a casa a grattarsi i testicoli (a spese del cittadino medio) a ottomila persone.
In realtà, la cassa integrazione straordinaria era gia' allora, legge. 2 anni, prorogabili per altri due a seconda delle condizioni aziendali e fino a 3 anni di moblità a seconda dell'eta'. Dal momento che l'unica concessione e' stata fatta accordando 3 anni di mobilità a tutti, bisognerebbe vedere quante persone hanno usufruito di un bonus di 2 anni perche' inferiori a 40 anni (poche perchè AZ non assumeva piu' da tempo) e quante hanno usufruito di un bonus di un anno perche fra i 40 e 50.
Inoltre a voler pensar male, la CIGS, si è rivelata pure essere un affare per il governo perchè erogando 900 euro scarsi si ritrovava a prendere tasse per un importo di molto superiore visto che l'integrazione per raggiungere l'80% della vecchia retribuzione veniva pagata dall' FSTA.
Gente che altrimenti si sarebbe trovata IN TOTO disoccupata.
Leggi un quote sopra.
Trattasi di gente che fa la fila per poter aderire alla cig: http://www.blitzquotidiano.it/opini...ntegrati-oro-stipendio-secondo-lavoro-982502/
Oppure di gente che nel frattempo bellamente pilota all'estero all'ombra delle palme e contemporaneamente ogni 27 del mese continua a passare alla cassa: http://italia.panorama.it/Cassa-integrazione-milionaria-per-tre-piloti-d-aereo
Della serie "di tutta l'erba un fascio" o "il populismo, storia ed origini".
Quelli che ahiloro non ci sono riusciti hanno tentato la via della magistratura, confidando in una delle mille assurde sentenze della so called "giustizia" denoantri.
Per acquistare AZ, sono stati sottoscritti una serie di accordi. Costantemente disattesi dall'azienda. Ionltre sono state fatte una serie di ingiustizie, altresi' dette porcate, che hanno violato tali accordi. Normale che ora, alla fine dei quattro anni di cig, le persone che erano in attesa del "tranquilli che adesso vi assumono tutti" dei sindacati itterici, ora facciano causa.
Comunque per fortuna che non siamo nella Corea del Nord. Qui, TW843, puoi sempre metterti un cartello al collo e manifestare contro i giudici stalinisti denoantri al tribunale di Civitavecchia avendo la certezza di non essere sbattuto immediatamente a calci in culo in una prigione di Pyongyang.
 
Ultima modifica:
Non c'è molto da argomentare sui posts anti-AZ, è tutto più o meno corretto (a parte la storia dei piloti veronesi che lavoravano nel deserto in CIGS che non sono AZ).
Lo sappiamo tutti che gli ammortizzatori sociali da 7 anni sono stati concepiti per evitare una catastrofe economica nel Lazio e non perchè gli ex-AZ sono buoni belli e bravi, a seguire ne hanno usufruito tutti nel settore del trasporto aereo ma è solo un risultato collaterale.
Sappiamo anche che il piano è stato pensato dalla dirigenza di Intesa e realizzato dagli imprenditori (sempre con i soldi a prestito però) per gli scopi più vari (elettorali, recupero di investimenti azzardati, scambio di favori, sostentamento dell'aeroporto hub e chi più ne ha più ne metta).
Nel trasporto aereo chi muove i soldi sono le compagnie aeree ma chi guadagna sono gli aeroporti, le società di leasing, i costruttori, i finanziatori, le società che gestiscono le prenotazioni.
Nella compagine dei proprietari di AZ non ci sono ingenui risparmiatori che investono il loro gruzzoletto spinti più dalla passione per il volo che dal raziocinio, quelli sono già stati tosati con la vecchia AZ-LAI.
Ci sono invece dei noti imprenditori con enormi interessi altrove o nei collaterali (quelli dove i soldi si guadagnano, non dove si movimentano e basta) suesposti. Un socio con interessi diretti nella compagnia c'è, AF, ma ben sappiamo che quest'ultima ha interessi strategici legati al beneficio della sua nazione oltre che a quello dei suoi azionisti, sempre e comunque prevalentemente francesi.
In tutto questo però qualche errore nella gestione dei singoli casi è stato commesso e la magistratura italiana non può fare altro che prenderne atto ed applicare le leggi esistenti per difendere il buon diritto di chi si è visto tritare in un meccanismo molto più grande di lui.

Precisa obbiettiva chiarissima disamina
 
no.sono d'accordo con quanto scritto da loro ma lo sono meno quando si vuole far apparire chi riceve il regalo,più colpevole di chi lo ha fatto,premettendo che non ho fatto un solo giorno di cigs in quanto prima di dimettermi da CAI il mio velivolo rientrava nel ciclo produttivo della stessa e per tanto sono passato da lai a cai.
sono altresì meno d'accordo con la definizione data da TW843



non ho trovato nel suo post qualcosa che mi spieghi perchè la sentenza sia assurda
Forse TW843 auspica l'impunita per tutto ciò che di illecito è stato commesso dalla CAI .
 
Non c'è molto da argomentare sui posts anti-AZ, è tutto più o meno corretto (a parte la storia dei piloti veronesi che lavoravano nel deserto in CIGS che non sono AZ).
Lo sappiamo tutti che gli ammortizzatori sociali da 7 anni sono stati concepiti per evitare una catastrofe economica nel Lazio e non perchè gli ex-AZ sono buoni belli e bravi, a seguire ne hanno usufruito tutti nel settore del trasporto aereo ma è solo un risultato collaterale.
Sappiamo anche che il piano è stato pensato dalla dirigenza di Intesa e realizzato dagli imprenditori (sempre con i soldi a prestito però) per gli scopi più vari (elettorali, recupero di investimenti azzardati, scambio di favori, sostentamento dell'aeroporto hub e chi più ne ha più ne metta).
Nel trasporto aereo chi muove i soldi sono le compagnie aeree ma chi guadagna sono gli aeroporti, le società di leasing, i costruttori, i finanziatori, le società che gestiscono le prenotazioni.
Nella compagine dei proprietari di AZ non ci sono ingenui risparmiatori che investono il loro gruzzoletto spinti più dalla passione per il volo che dal raziocinio, quelli sono già stati tosati con la vecchia AZ-LAI.
Ci sono invece dei noti imprenditori con enormi interessi altrove o nei collaterali (quelli dove i soldi si guadagnano, non dove si movimentano e basta) suesposti. Un socio con interessi diretti nella compagnia c'è, AF, ma ben sappiamo che quest'ultima ha interessi strategici legati al beneficio della sua nazione oltre che a quello dei suoi azionisti, sempre e comunque prevalentemente francesi.
In tutto questo però qualche errore nella gestione dei singoli casi è stato commesso e la magistratura italiana non può fare altro che prenderne atto ed applicare le leggi esistenti per difendere il buon diritto di chi si è visto tritare in un meccanismo molto più grande di lui.

Quoto in pieno tutto!

mi permetto di aggiungere che: "nel trasporto aereo chi muove i soldi son le compagnie aeree ma chi guadagna sono gli aeroporti, le società di leasing, i costruttori, i finanziatori, le società che gestiscono le prenotazioni etc".

Vero e molto spesso sono monopolisti in tutta la filiera a volte pseudoprivati che giocano in un terreno pubblico : dai costruttori di aerei pochi sovvenzionati e spesso meta' civili metà militari quindi obbligatoriamente parte dello stato o agganciati ad esso,
le banche che li finanziano...come si e' visto anche con aig "too big to fail" a spese del contribuente.
le societa' petrolifere che forniscono il carburante, vera e propria forza strategica di alcuni stati di sicuro un cartello,
le societa' di servizi aeroportuali, in europa piu' che in america di proprietà o gestione pubblica, in italia vera e propria risorsa economica ddiretta della politica, con la p minuscola...
i canali di prenotazione, anche dopo l'avvento online quattro gatti sempre quelli,
etc etc...

il modello che da noi e' probabilmente un po' piu' distorto come tutti in sto paese, e' piu' o meno buono per tutto il mondo e fa capire che la concorrenza reale in questo settore e' un'assoluta chimera a meno che qualcuno non pensi che le LCC ti mettono l'avion sotto casa per opera dello spirito santo..

chiuderei coi poteri di alcune unions che , questo stavolta in america, riescono adirittura a modificare le strategie dei manufacutrer in termini di congigurazioni e capacità degli avion (scope clause)
Questa e' l'aviazione civile...
 
Facciamo un po' di considerazioni.
La prima è che fino a quando la questione non arriverà in Cassazione (possibilmente a sezioni unite, visti gli interessi in gioco), stiamo parlando del nulla. Infatti è una sentenza di primo grado che vale la carta su cui verrà scritta.
La seconda cosa è che a distanza di anni stiamo ancora qui a scannarci sul "se l'avesse comperata AF". Il mio parere è che oggi avremmo ancora meno LR, tanti feed su CDG e prospettive molto simili a quelle di Iberia. Secondo altri invece AZ sarebbe il paese del bengodi dove tutti lavorerebbero (poco) e prenderebbero stipendi altissimi. Ma la storia non si fa con i ma e con i se, per cui la discussione è giusto un filo sterile.
La terza è che il diritto del lavoro (e soprattutto la sua applicazione pratica da parte dei tribunali) in Italia è una delle cause del declino economico. Come giustamente fatto notare in precedenza, la mancanza di flessibilità in uscita è il freno alla crescita occupazionale.
Quarto, collegato al punto precedente, mi dite quale pazzo di imprenditore straniero avrà ancora voglia di investire in Italia con il rischio di trovarsi impelagato in cause che possono potenzialmente costare cifre astronomiche.
E per finire, ma vogliamo sottolinearlo che gli articoli del codice della navigazione citati parlando ancora di norme corporative. Siamo alla follia pura.
 
Sono d'accordo con Paolo_61: quel che è stato è stato. Mettiamoci una pietra sopra, perché è sterile ricicciare di nuovo il "se l'avesse comperata AF".
Aggiungo un'altra considerazione: paradossalmente proprio questo dovrebbe essere il momento in cui la politica entra in gioco per difendere gli interessi di un'Azienda italiana di primaria rilevanza.
Entra in gioco, ad esempio, per far sì che i francesi portino avanti i loro legittimi interessi, ma non ostacolino eventuali offerte alternative che potrebbero provenire dal Medio Oriente e che potrebbero dare un futuro diverso alla Compagnia.
Invece tutto tace.
 
Facciamo un po' di considerazioni.
La seconda cosa è che a distanza di anni stiamo ancora qui a scannarci sul "se l'avesse comperata AF". Il mio parere è che oggi avremmo ancora meno LR, tanti feed su CDG e prospettive molto simili a quelle di Iberia.
Non lo possiamo sapere infatti. Dire che i lavoratori senza CAI sarebbero rimasti senza lavoro senza citare AF, è fuorviante.

per cui la discussione è giusto un filo sterile.
Bè dillo a TW.

La terza è che il diritto del lavoro (e soprattutto la sua applicazione pratica da parte dei tribunali) in Italia è una delle cause del declino economico. Come giustamente fatto notare in precedenza, la mancanza di flessibilità in uscita è il freno alla crescita occupazionale.
Infatti, l'applicazione pressoche unilaterale senza concertazione dei contratti CAI e gli accordi fatti a suon di decreti, ha creato un gioeillo di sviluppo occupazionale.

Quarto, collegato al punto precedente, mi dite quale pazzo di imprenditore straniero avrà ancora voglia di investire in Italia con il rischio di trovarsi impelagato in cause che possono potenzialmente costare cifre astronomiche.
Giusto. Chi si comprerà CAI, si accollerà anche un certo numero di cause. A meno che non si scorpori ancora una volta in bad e good... ovviamente.

E per finire, ma vogliamo sottolinearlo che gli articoli del codice della navigazione citati parlando ancora di norme corporative.
Le cause non sono solo relative a quello....

Siamo alla follia pura.
E' un tuo giudizio.
 
Non lo possiamo sapere infatti. Dire che i lavoratori senza CAI sarebbero rimasti senza lavoro senza citare AF, è fuorviante.

Bè dillo a TW.
A luglio AF era un'ipotesi morta e sepolta (per n e una ragione, che è inutile rivangare qui, pena riaprire il solito duetto fra tesi contrapposte), per cui direi che TW non è fuori strada.



Infatti, l'applicazione pressoche unilaterale senza concertazione dei contratti CAI e gli accordi fatti a suon di decreti, ha creato un gioeillo di sviluppo occupazionale.

Il "gioiello occupazionale" è anche dovuto al fatto che la situazione economica italiana è al limite del drammatico, e fra le cause c'è il diritto del lavoro. Non puoi prendertela con la sola AZ, è tutto il sistema ad essere marcio.



Giusto. Chi si comprerà CAI, si accollerà anche un certo numero di cause. A meno che non si scorpori ancora una volta in bad e good... ovviamente.
Non è così ovvio che la suddivisione fra good company e bad company sia sufficiente ad evitare le cause, come dimostra proprio AZ. Per cui è possibile (non voglio dire probabile, anche se lo penso) che nel caso di botto, questa volta sarà definitivo. Con grande gioia di tutti quelli che tifano contro AZ-CAI e avranno altri 12000 colleghi disoccupati - ma forse credono che sia vero il detto "mal comune mezzo gaudio".



Le cause non sono solo relative a quello....
Vero, ma un paese che regola la navigazione aerea con norme che risalgono al tempo dei fasci e delle corporazioni forse qualche problemino ce l'ha.


E' un tuo giudizio.

Perché, secondo te in Italia le cose vanno bene?
 
Una domanda a chi ne sappia più di me: gli ex dipendenti che avevano sette anni per andare in pensione sono interessati da queste cause?O lo sono solamente quelli in mobilitá a cui era stato promesso piano piano il reintegro? Grazie
 
Sembra che sulla base di questi due art del codice di navigazione stiano per arrivare altri problemi.


Art. 917 - Cambiamento dell’esercente

In caso di cambiamento dell’esercente, il nuovo esercente succede al precedente in tutti i diritti ed obblighi derivanti dai contratti di lavoro, ma il lavoratore può chiedere la risoluzione del contratto .

Se l’aeromobile è in viaggio, la risoluzione può essere chiesta solo all’arrivo in un aeroporto nazionale.

Art. 938 - Derogabilità delle norme

Le disposizioni degli articoli da 900 a 905; 909 secondo comma; 917; da 924 a 932; 935, 936 non possono essere derogate nè dalle norme corporative nè dai contratti individuali di lavoro.

Le disposizioni degli articoli 908, 909 terzo comma; da 911 a 916; da 918 a 923; 934 possono essere derogate dalle norme corporative; non possono essere derogate dai contratti individuali di lavoro se non a favore del lavoratore.

Puoi spiegare meglio quali sarebbero, secondo te o la fonte che ti ha passato la notizia,i nuovi problemi in arrivo? Perché non mi sembra affatto chiaro il riflesso delle norme citate sulla situazione che legislativamente ha disciplinato le procedure per i dipendenti LAI.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.