Thread Aeroporti di Linate & Malpensa dal 1 giugno


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Malpensa si prepara ad una stagione invernale ricca di novità

Il 28 ottobre inizia ufficialmente la stagione invernale per aeroporti e compagnie aeree che adottano nuovi orari e rivedono il proprio network.
18/10/2012

Anche per Malpensa la nuova stagione si apre con tante interessanti novità, nuovi voli e collegamenti alcuni già registrati dall’inizio di settembre.

[...]

CSA intensifica i propri voli verso Praga e FlyBe verso Birmingham.



L'ennesima bugia di SEA : BE che incrementa BHX? Ma per cortesia. Forse non si sono accorti che, anzi, verrà decrementato.

MXP-BHX cancellato :
20, 29 Novembre
17, 19, 31 Dicembre
2, 7, 9, 14, 16, 21, 23, 28, 30 Gennaio
4 Febbraio

Mi spieghino dove vedono questo incremento!
 
Impiegati di Malpensa spacciavano
droga tra i colleghi e i passeggeri
Sette in manette: prelevavano l'hahshish da pacchi provenienti dall'estero e lo vendevano a piccole dosi

VARESE - Un gruppo di impiegati dell'area Cargo dell'aeroporto di Malpensa (Varese) spacciava droga ai colleghi e ad altri habitué. A scoprirli sono stati i carabinieri del Comando provinciale di Varese, che hanno eseguito 6 ordinanze di custodia cautelare (di cui 5 in carcere e una agli arresti domiciliari) e 3 decreti di perquisizione. Secondo le accuse, alcuni impiegati presso l'area Cargo dell'aeroporto internazionale di Malpensa avrebbero sistematicamente prelevato, da pacchi provenienti dall'estero, sostanze stupefacenti destinate al successivo spaccio.

«PRENDIAMO UN CAFFE'?» - Secondo quanto emerso dalle intercettazioni, gli appuntamenti per concordare la compravendita di stupefacente venivano presi telefonicamente con il pretesto di bere un caffè, di fare la spesa o di procurare ossi per il cane.

GLI ARRESTI - Sette i soggetti complessivamente tratti in arresto nel corso delle indagini (uno era stato arrestato in precedenza), con il recupero di circa 200 gr. di hashish, dopo mesi di indagini. Il giro di affari era ormai consolidato: i «clienti fidelizzati» erano più di 40, molti dei quali impiegati nello stesso aeroporto di Malpensa). Il guadagno si aggirava sui 3000 euro al mese. Ogni volta gli impiegati cedevano soltanto una piccola quantità di stupefacente (la cosiddetta dosa «per uso personale»), anche per evitare, in caso di controlli, di incappare nell'accusa di detenzione ai fini di spaccio.

http://milano.corriere.it/milano/no...paccio-droga-stupefacenti-2112425455167.shtml
 
Parzialmente OT ma neanche tanto in verità.

Formigoni lancia Albertini come suo candidato alla successione del Pirellone.


Regione Lombardia, Formigoni: “Giochi già fatti, Albertini è il candidato”
Il segretario federale della Lega Nord Roberto Maroni ha detto la sua: "Io preferirei continuare l'esperienza di questi anni, altrimenti siamo pronti ad andare da soli". E ha aggiunto: "Abbiamo gli uomini e le idee per governare il Pirellone"


”In Lombardia i giochi sono praticamente già fatti: una coalizione di moderati veri con candidato Albertini per continuare il nostro buon governo”. A dirlo è il presidente della Regione Lombardia Roberto Formigoni che torna a sostenere, su Twitter, la candidatura dell’ex sindaco di Milano Gabriele Albertini in vista delle elezioni anticipate in Lombardia.

Candidatura su cui la Lega Nord non si è espressa. In tal senso Roberto Maroni nel pomeriggio ha parlato delle possibili alleanze alle prossime elezioni regionali.”Vogliamo costruire una ampia coalizione attorno ad un progetto di una Lombardia più autonoma e pulita: questa è la nostra piattaforma, vediamo chi ci sta”, ha detto in una pausa di un workshop organizzato dal movimento delle professioni. E ha aggiunto: “Io preferirei continuare l’esperienza di governo di questi anni, maturata con il Pdl”, ha ribadito Maroni, “altrimenti siamo pronti ad andare da soli, abbiamo gli uomini e le idee per governare la Lombardia”. Sulle primarie ha poi proseguito: “Le nostre primarie le abbiamo già fatte, vedremo cosa deciderà il Pdl. Penso che sia il momento che il Pdl ci dica cosa farà”, ha concluso Maroni.

L’ex ministro dell’Interno e il “Celeste” Formigoni, oltretutto, oggi hanno avuto anche un battibecco a distanza. Il governatore su Twitter ha sostenuto: ”Maroni dice che è finita l’era Formigoni e si apre l’era della Lega. Forse è vero il viceversa: è finita l’era della Lega… e continua la mia”. E il segretario della Lega ha subito risposto: “La Lega è immortale, la questione settentrionale è la Lega e la Lega è la questione settentrionale: tanti vorrebbero coprire questo spazio ma la Lega ha radici così profonde che chi ci vorrebbe vedere sparire presto si deve rassegnare”. Il numero uno del Carroccio ha infine affermato che per Formigoni comunicare via Twitter “è un’ossessione ormai

http://www.ilfattoquotidiano.it/201...iochi-gia-fatti-albertini-e-candidato/395929/
 
Con Albertini MXP sta in una botte di ferro. Oddìo, botte: sarebbe meglio dire urna. Cineraria.
 
Albertini non è mai stato un amico di Malpensa, credo però che il principale ostacolo al ridimensionamento di Linate, in questo momento, riguardi le ricadute economiche (ed occupazionali) che il ridimensionamento avrebbe su Alitalia. Ragnetti ha parlato di un 2012 con una perdita superiore di cento milioni rispetto al 2011 e di un 2013 molto difficile, mi sembra arduo pensare che tutto ciò venga ignorato da chi si trova a dover decidere (e che ricordo, è il ministro delle Infrastrutture).

Aspettiamo il piano degli aeroporti; se non sarà previsto nulla su Linate, almeno questo volta non si dica che è colpa degli enti locali o di SEA.
 
Poco dopo le 20.30 di sabato una trentina di amministratori locali, operai ed emigrati sardi armati di una decina di tende, ha occupato con un blitz l’area partenze di Alitalia dello scalo di Milano Linate. Con un’azione fulminea, durante una conferenza stampa per denunciare la cancellazione di tutti i voli da parte di Alitalia verso la Sardegna, con una penalizzazione per gli isolani definita intollerabile, il deputato Mauro Pili (Pdl), ha annunciato l’occupazione.
«Non abbiamo altra strada per farci sentire - ha spiegato il deputato Mauro Pili (Pdl) - visto che le nefaste scelte sui trasporti stanno isolando la Sardegna e i sardi. Non possiamo accettare il silenzio di chi avrebbe il dovere di tutelare un diritto sacrosanto dei sardi piuttosto che gli affari delle compagnie aeree». Da qui la clamorosa protesta di amministratori comunali e provinciali provenienti da varie zone della Sardegna, operai delle vertenze simbolo dell’isola ed emigrati che hanno piazzato le tende e trascorreranno la notte nello scalo milanese proprio nel giorno in cui scade la continuità aerea fra gli scali di Cagliari, Alghero, Olbia con quelli di Roma e Milano. «Domenica mattina raggiungeremo Bergamo da dove partiremo con i voli delle compagnie low cost - ha aggiunto Pili - per denunciare anche il tentativo di eliminare quei collegamenti visto che in settimana il Parlamento deciderà di mettere alla porta le low cost, portando ulteriormente in ginocchio la Sardegna».
«Alitalia ha cancellato tutti i prossimi voli su Milano e già da oggi - è stato spiegato in una conferenza stampa - nonostante le parole del Ministro dei Trasporti che aveva annunciato la sottoscrizione della proroga da parte di Alitalia sino al 27 ottobre, è cessato il collegamento con Milano. L’ultimo volo previsto per stasera alle 21,30 è stato cancellato senza colpo ferire nella più totale impunità. È triste che si debba arrivare a gesti come questo per farsi sentire ma abbiamo il dovere di tutelare un nostro diritto dinanzi all’arroganza di chi ormai fa come vuole. La compagnia di bandiera, coperta da negligenze e omissioni, ha praticamente cancellato la continuità territoriale con la Sardegna. A questo si aggiunge il progetto demenziale di proporre per il futuro una continuità territoriale differenziata per l’estate. Costo calmierato solo per i sardi, basti solo un dato: un cittadino italiano per arrivare in Sardegna fra il 15 giugno e il 15 settembre dovrà pagare da Roma e Milano 167 euro a tratta, ben 334 andata e ritorno. Significa affossare definitivamente il turismo che insieme alla cancellazione delle low cost sarà ridotto in miseria».

http://lanuovasardegna.gelocal.it/s...grati-sardi-all-aeroporto-di-linate-1.5935605

http://www.corriere.it/notizie-ulti...roporto-Linate/27-10-2012/1-A_003231523.shtml

http://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/notizia.php?IDNotizia=563804&IDCategoria=2685
 
Si, ma proprio ieri sera sulla Gazzetta Ufficiale è stato pubblicato il decreto del ministero che proroga la CT. Questo è il testo http://www.gazzettaufficiale.it/gur...&numgu=252&redaz=12A11590&tmstp=1351413089707 la proroga dovrebbe essere all'articolo 2, che recita:

Art. 2

Nelle more dell'emanazione di un nuovo decreto di imposizione di
oneri di servizio pubblico, i collegamenti aerei sulle rotte Alghero
- Roma Fiumicino e viceversa, Alghero - Milano Linate e viceversa,
Cagliari - Roma Fiumicino e viceversa, Cagliari - Milano Linate e
viceversa, Olbia - Roma Fiumicino e viceversa, Olbia - Milano Linate
e viceversa vengono assicurati sulla base del decreto ministeriale n.
103 del 5 agosto 2008, fino alla data del 27 ottobre 2013.
 
Con Albertini MXP sta in una botte di ferro. Oddìo, botte: sarebbe meglio dire urna. Cineraria.

Ma anche no. Al momento Albertini è a bruxell come vice presidente della commisione ai trasporti. Lì sì che avrebbe potuto dar fastidio per un nuovo eventuale decreto su linate (che, mi pare di ricordare, deve comunque passare dalla commssione europea). E comunque il decreto dovrebbe essere già al vaglio del governo, ne hanno parlato tutti anche Passera.
 
Albertini non è mai stato un amico di Malpensa, credo però che il principale ostacolo al ridimensionamento di Linate, in questo momento, riguardi le ricadute economiche (ed occupazionali) che il ridimensionamento avrebbe su Alitalia. Ragnetti ha parlato di un 2012 con una perdita superiore di cento milioni rispetto al 2011 e di un 2013 molto difficile, mi sembra arduo pensare che tutto ciò venga ignorato da chi si trova a dover decidere (e che ricordo, è il ministro delle Infrastrutture).

Aspettiamo il piano degli aeroporti; se non sarà previsto nulla su Linate, almeno questo volta non si dica che è colpa degli enti locali o di SEA.

Alitalia non può comandare in casa di altri, dove lei gestisce solo il 20% del traffico. 4 anni fa avevano detto che accettavano la concorrenza su malpensa, però ora si oppongo a ogni minima cosa che interessa malpensa. Spero che il governo non si faccia influenzare da alitalia.
Ma comunque vada, sarà un successo. Ammesso che riescano a bloccare il ridimensionamento di Linate, penso che AZ dovrà togliersi dalla testa di continuare ad avere il monopolio su tutte le altre tratte nazionali e internazionali da LIN. O una opzione, o l'altra. La LIN-FCO è stato solo l'inizio. Se non è possibile ridimensionare Linate, si toglie il monopoli di AZ su linate anche alle altre rotte. E io sono contento se lo faranno (e Sea sicuramente lo farà, se gli respingono il decreto su Linate)
 
Uhmmmm........

Bruxelles o Brussel (Bruxelles /bʀyˈsɛl/ o, meno correttamente, /bʀyk'sɛl/ in francese, Brussel /ˈbrʏsəɫ/ in olandese, Brüssel in tedesco, in italiano Brussell


ci sono mille versioni, ma Bruxell chissà da dove esce fuori :D
 
Bruxelles o Brussel (Bruxelles /bʀyˈsɛl/ o, meno correttamente, /bʀyk'sɛl/ in francese, Brussel /ˈbrʏsəɫ/ in olandese, Brüssel in tedesco, in italiano Brussell


ci sono mille versioni, ma Bruxell chissà da dove esce fuori :D

Eh, lo scriveva nello stesso modo un altro genio del trasporto aereo purtroppo relegato in un altro forum, grande amico di Jabba, che sia lui? :D
 
Si, ma proprio ieri sera sulla Gazzetta Ufficiale è stato pubblicato il decreto del ministero che proroga la CT. Questo è il testo http://www.gazzettaufficiale.it/gur...&numgu=252&redaz=12A11590&tmstp=1351413089707 la proroga dovrebbe essere all'articolo 2, che recita:

Art. 2

Nelle more dell'emanazione di un nuovo decreto di imposizione di
oneri di servizio pubblico, i collegamenti aerei sulle rotte Alghero
- Roma Fiumicino e viceversa, Alghero - Milano Linate e viceversa,
Cagliari - Roma Fiumicino e viceversa, Cagliari - Milano Linate e
viceversa, Olbia - Roma Fiumicino e viceversa, Olbia - Milano Linate
e viceversa vengono assicurati sulla base del decreto ministeriale n.
103 del 5 agosto 2008, fino alla data del 27 ottobre 2013.

Quindi la rotta AHO-BLQ di AZ non è stata prorogata...a giorni chiuderà definitamente
 
E comunque il decreto dovrebbe essere già al vaglio del governo, ne hanno parlato tutti anche Passera.

Dando per certo qualcosa, si rischia sempre di prendere una porta in faccia. Mi sembra che per quanto riguarda Malpensa e Linate sia già capitato, fossi in te sarei un po' più cauto.
 
Operai ed emigrati sardi con una decina di tende hanno occupato con un blitz l’area partenze di Alitalia dello scalo di Milano Linate. «È insostenibile una tariffa che per i tre mesi centrali del turismo costerà oltre 340 euro per collegare la Sardegna con Milano», lamentano i lavoratori sardi. «Siamo indignati per questo trattamento. Ci stanno vietando di rientrare nella nostra terra, dalle nostre famiglie. Noi possiamo rientrare solo in quel periodo e adesso ci triplicano le tariffe. È un danno gravissimo per i nostri affetti, per il nostro legame con la Sardegna, ma sarà soprattutto un disastro per il turismo. Noi vogliamo la tariffa unica tutto l’anno, perchè siamo cittadini sardi e italiani a tutti gli effetti a prescindere dalle stagioni». È la testimonianza, contenuta in una nota del deputato Pdl, Mauro Pili, di Pierangela Abis, presidente del Circolo degli emigrati sardi di Milano, durante la manifestazione di sabato a Linate.

TRASPORTI - Sostegno anche da parte del leader degli emigrati della Brianza Gianni Casu: «Abbiamo fatto sacrifici immani in decenni per far conoscere la nostra terra ai cittadini del nord Italia - ha spiegato - con questa tariffa differenziata per il periodo estivo si mette in ginocchio un settore strategico per la nostra regione. Devono cambiare questa decisione. Noi combatteremo sino in fondo ma serve che tutti i sardi capiscano il danno che si farà alla Sardegna tutta con una tariffa differenziata estiva». Il parlamentare Pili rincara la dose: «Spero che tutti si rendano conto che questa tariffa differenziata per raggiungere la Sardegna, se verrà approvata con la nuova continuità territoriale, nel periodo estivo segnerà la morte del turismo già duramente colpito dal trasporto marittimo. È insostenibile una tariffa che per i tre mesi centrali del turismo costerà oltre 340 euro per collegare la Sardegna con Milano. È una follia, è demenziale solo averlo pensato. Significa affossare un'economia, colpirla al cuore. Quel che è più grave è la nefasta idea di considerare i collegamenti da e per la Sardegna come trasporti stagionali ignorando che la Sardegna è un'isola tutto l'anno».


fonte: corriere.it
 
Finiti gli sconti sul Malpensa Express grazie alla Seami Card/ViaMilano....ora si paga la tariffa piena €11 OW!

Presa la card e buttata nella pattumiera.
 
Finiti gli sconti sul Malpensa Express grazie alla Seami Card/ViaMilano....ora si paga la tariffa piena €11 OW!

Presa la card e buttata nella pattumiera.

eh sky è già un mese, esattamente dal primo ottobre. Il 29 settembre sono partito e con la SeaMi ha usufruito della solita "promo" a 9euro, ritonato il primo ottobre mi son sentito negare di tale sconto, chiedendo delucidazioni all'addetto la risposta datami è stata la seguente :<<Non hanno più confermato l'accordo>>. Aggiungo che maica di coxxxoni.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.