Scandinavian Airlines vicina alla bancarotta?


SAS è una di quelle compagnie che ha fatto la storia dell'aviazione civile europea nel dopoguerra. Chi resta o sopravviverà degli antichi vettori?...
 
Il problema di SK è la struttura dei costi, troppo alta per sopravvivere in un periodo come questo. Un possibile accordo con norwegian (vero rivale di SAS) e una struttura più snella potrebbero essere la soluzione vincente per la sopravvivenza, ma il punto critico rimane la mission della compagnia, poco chiara, e la posizione dell'hub , poco attraente per i pax che devono far scalo.
Tra l'altro ho letto su a.net che una delle misure nel breve termine sarebbe vendere Eurobonus, il programma FF della compagnia..mah...
 
Ho letto anch'io il thread su airliners.
Un commento secondo me racchiude tutta la sostanza: "Norwegian is eating them alive!". Flyking, non vedo possibile un accordo di nessun tipo fra SK e DY, tantomento ora che a breve ci sarà l'ingresso in flotta del 787 per Norwegian e il conseguente ingresso sul mercato di lungo raggio.
Posso immaginare che la differenza di costi di struttura sia enorme fra le due compagnie, visto anche il costo del lavoro da quelle parti. Questo permette a Norwegian di strizzare l'occhio a molti pax, offrendo un servizio di tutto rispetto, programma fedeltà, aeroplani nuovi e con Wifi a bordo gratuito... E di conseguenza di "rubare" a Scandinavian molti passeggeri su rotte pregiate (penso ad esempio a tutte le stagionali per portare i nordici a svernare!).
Come hai detto tu, senza una mission precisa, la vedo molto dura per SK... Un'altra delle possibilità ventilate è quella della vendita di Wideroe, la compagnia regional di SK...
 
Sì dovrebbe esserci una flotta 'assegnata' a ciascun paese.
Non ho mai ben capito però il grado di autonomia rispetto all'HQ centrale, credo non moltissimo.

una volta si sosteneva che questa fosse una delle principali ragioni dell'elevata struttura dei costi.
 
Secondo me una delle più grandi pecche di SAS è il catering a pagamento. Perchè, a partità di costo (e se escludiamo le "classiche" CPH, OSL, ARN di scalo), dovrei prendere SK rispetto ad LH o KL?

Anni fa in J, sulle rotte per l'Asia, c'era il cuoco in aereo. Non so se sia così ancora adesso.

o.t.: personalmente sarei dispiaciutissimo se SAS fallisse, SK è stato l'inizio della mia "vita aeronautica": fu infatti la prima compagnia che presi all'età di tre anni ed Eurobonus fu il mio primo programma FF.
 
Io dovrei proprio prenotare un volo MXP-CPH-PVG questa settimana per Febbraio 2013, secondo voi rischio che fallisca prima e cambio direttamente programma? Grazie in anticipo per la rispota.
 
Io dovrei proprio prenotare un volo MXP-CPH-PVG questa settimana per Febbraio 2013, secondo voi rischio che fallisca prima e cambio direttamente programma? Grazie in anticipo per la rispota.

puoi provare col diretto Air China che ha più o meno prezzi simili a quelli SK per il mese di febbraio (10-12 euro in più) o con LH/LX (+ diretto CA), almeno vai sul sicuro
 
suvvia , credo che sia il caso di cambiare il titolo "sa vicina al fallimento? " , "bancarotta" è l'eventuale reato che si può riscontrare in una procedura fallimentare.
 
suvvia , credo che sia il caso di cambiare il titolo "sa vicina al fallimento? " , "bancarotta" è l'eventuale reato che si può riscontrare in una procedura fallimentare.

Prima che tipologia di reato codificata dalla giurisprudenza italiana, la bancarotta, in lingua italiana, è lo stato di insolvenza che determina il fallimento dell'impresa: penso sia legittimo, persino opportuno, l'utilizzo del lemma in questo contesto.
 
Prima che tipologia di reato codificata dalla giurisprudenza italiana, la bancarotta, in lingua italiana, è lo stato di insolvenza che determina il fallimento dell'impresa: penso sia legittimo, persino opportuno, l'utilizzo del lemma in questo contesto.

Tra l'altro il reato non è "bancarotta", ma "bancarotta fraudolenta", e c'é una bella differenza.

lasciamo perdere ... non so quante ne sentirò ancora su questo forum !!!
 
Avevo scelto SAS perché dà lo status *G con soli due voli MIL-PVG a/r in business mentre con LH sono ancora *S
 
lasciamo perdere ... non so quante ne sentirò ancora su questo forum !!!

[h=1]bancarotta[/h] [h=5][ban-ca-rót-ta] s.f. (non com. pl. bancarotte o bancherotte)[/h]
  • 1 Insolvenza colposa o dolosa che determina il fallimento di un'impresa: fare b. || b. semplice, senza dolo dell'imprenditore | b. fraudolenta, con dolo
  • 2 fig. Cattiva riuscita, mancato successo SIN fiasco: il matrimonio è finito in b.
  • • sec. XVI



Chissà quante dovremo ancora sentirne.
 
[h=1]bancarotta[/h] [h=5][ban-ca-rót-ta] s.f. (non com. pl. bancarotte o bancherotte)[/h]
  • 1 Insolvenza colposa o dolosa che determina il fallimento di un'impresa: fare b. || b. semplice, senza dolo dell'imprenditore | b. fraudolenta, con dolo
  • 2 fig. Cattiva riuscita, mancato successo SIN fiasco: il matrimonio è finito in b.
  • • sec. XVI



Chissà quante dovremo ancora sentirne.

Bancarotta semplice
La bancarotta semplice è un reato previsto nel codice civile, all'art. 217 RD 267/1942.
Per subire la condanna di bancarotta semplice, l'imprenditore, anche esclusivamente a titolo di colpa, deve aver fallito e aver effettuato spese personali o familiari in maniera sproporzionata rispetto alla sua condizione economica reale.
Un altro caso di bancarotta semplice avviene quando l'imprenditore fallito impiega il proprio patrimonio in operazioni di dubbia sorte, oppure compie operazioni a dir poco imprudenti per fare in modo che il fallimento venisse ritardato.
Anche nel caso in cui l'imprenditore aggravi il proprio dissesto economico, non dichiarando il fallimento, oppure non abbia soddisfatto determinate obbligazioni previste da un concordato fallimentare, si incappa nel reato di bancarotta semplice.
Pena
La pena per il reato di bancarotta semplice va da sei mesi a due anni di reclusione, ed è prevista la stessa pena nel caso che l'imprenditore fallito negli anni precedenti il fallimento oppure dall'inizio della vita dell'impresa, non abbia tenuto in maniera regolare i libri contabili.
Oltre alla reclusione, chi compie il reato di bancarotta semplice è inibito all'esercizio dell'impresa fino a un massimo di due anni.

poi ci sono gli altri tipi di bancarotta ...fraudolenta , documentale ecc... che sono sempre reati mentre il fallimento non è un reato a differenza della bancarotta .