Concessa la quinta libertà (provvisoria) a Singapore Airlines su Malpensa


Andamo a parlare di numeri che mi piace sempre molto (e non sono legati a commenti personali).

Il BSP JAN MAR 2012 per gli o&ds MXO EWR e JFK riporta:
INDUSTRIA 8.6M euro +0.51%
La Bizclass è crollata con un (circa) -22% per circa 3.2M euro
I documenti sono aumentati dello 8.01% pari a 17.496

Il solo JFK registra un revenue BSP di 7.04M euro +3.78%
per 14.491 tkts +13.9%
Anche qui la Bizclass è a -22% a circa 2.3M euro

A me me pare na cavolata di mettere un volo MXPNYC. :dubbio:

Per completezza MXP ha fatto JAN MAR 12:
3.8M euro per MIA -7.7%
1.6M euro per LAX -13.9%
1.6M euro per EWR -11.4%
1.5M euro per SFO -0.6%
995K euro per ORD +9%
e mi fermo qua che stiamo andando sotto i 900.000 euri.

Grazie mille per questi dati, davvero interessanti.:)

Se ho capito bene, dividendo il revenue (o industria) per i documenti (o biglietti), dovrei trovare il prezzo medio di ogni biglietto venduto.

Nel caso di JFK+EWR 8.600.000:17.496=491.54€
Prendendo il solo JFK 7.040.000:14.491=485.82€

E' corretto il conto? Tra l'altro, viste le cifre, spero che si stia parlando della sola Y...
O magari comprendono anche J e F ma sono oneway?
 
la questione è semplice: con la quinta libertà a SQ è praticamente certo che si perda AZ, e i dati di vce lo dimostrano.
Se succede, MXP ci perde più di quanto ci guadagni, nonostante la propaganda parla di tappi che saltano e quaranta 380 di EK pronti ad arrivare.
Se i diritti di quinta libertà nel resto del mondo si danno con relativa parsimonia (soprattutto nel caso di destinazioni già coperte) ci sarà un motivo, no? O sono tutti masochisti e gli unici furbi siamo noi?
Il motivo non sarà che nella maggior parte dei casi a guadagnarci è soltanto la compagnia beneficiaria, e non l'aeroporto del paese che li concede? No eh?
Invece a MXP nulla, nemmeno un mezzo dubbio, nemmeno per un momento: la quinta libertà a SQ era il totem dello sviluppo che Roma Ladrona ci voleva negare, andava data a tutti i costi, arrivata la quinta libertà a SQ arriveranno anche i voli su marte.

Perdere AZ significa perdere in un sol colpo JFK e MIA, il 330 basato a MXP, e avere ricadute occupazionali negative che il volo di SQ non potrà compensare che in parte.

Adesso puoi anche dire che fare questa analisi è denigrare per sport. Vedremo come andrà a finire, personalmente credo ci siano tutte le premesse affinchè si concluda nell'ennesima storiaccia per MXP.

La questione è ancor più semplice di come vedono in molti: io guardo al di là del fatto che Singapore o meno apra il volo, voglio sottolineare che, allo status quo, le probabilità che qualcuno molli la tratta sono pari a quelle che il volo di SQ vada bene, cioè non sappiamo come e il mercato possa comportarsi esattamente. Ritornando al punto iniziale ti dico che con una "reductio ad unum" il volo SQ potrebbe anche essere operato senza molestare gli esistenti: se poi vogliamo aggiungerci gli avanguardisti spot leghisti nonché le diatribe tra forum, alzo le mani al cielo, te le lascio volentieri.
 
eh si andiamone fieri, mi raccomando



Io invece non credo proprio, nei voli che ho preso io (ovviamente è solo un campione minuscolo) per EWR più della metà dei passeggeri proseguiva verso altre destinazioni, EWR rispetto a JFK è decisamente più alla mano. In ogni caso io penso che SQ andrà a prendere una buona fetta di pax in transito via altri hub, il traffico da MXP a NYC è in crescita (a gennaio-febbraio +25%, fonte AL) ergo lo spazio non manca
La situazione di LIN è quella, poi se vogliamo un pianto taumaturgico possiamo farlo, ma negare la realtà non ha senso, la situazione di MXP è proprio dovuta alla negazione della realtà di essere Milano e non Londra e voler la botte piena e la moglie ubriaca.

Guarda, EWR mi da l'impressione (ovviamente è presto per parlarne visto che United si è pappata Continental da poco) che sarà uno degli hub della nuova United che subirà maggiormente le inevitabili razionalizzazioni interne.
Il FF inoltre è sostanzialmente ben legato all'alleanza, difficile che per un solo volo cambi alleanza.
Con le navette organizzate da LIN verso i vari hub, i costi vergognosi dei taxi per MXP ecc...ecc... mi sa che l'eventuale bacino per SIA saranno al massimo i transiti via hub europei originati da MXP e certamente LH sarà la prima non contenta della cosa.

Se SIA farà numeri significativi sulla MXP-JFK il problema non sarà per AZ che al massimo chiude anche MIA e trasferisce l'A332 a FCO dove ha solo l'imbarazzo della scelta per fargli operare rotte in proprio e non per la JV e con DL che potrà operare un upgrade di aereo e competere come fanno ovunque fra le 3 alleanze, il problema sarà dei vettori Star Alliance che si vedono arrivare un partner con un servizio migliore del proprio a sottrarre pax sia ai voli diretti che ai transiti e a parità di prezzo i FF Star voleranno SIA e non più UA o LH via FRA per esempio.
Inoltre se dobbiamo guardare al servizio direi che è AA quella a temere maggiormente.
 
La situazione di LIN è quella, poi se vogliamo un pianto taumaturgico possiamo farlo, ma negare la realtà non ha senso, la situazione di MXP è proprio dovuta alla negazione della realtà di essere Milano e non Londra e voler la botte piena e la moglie ubriaca.

Guarda, EWR mi da l'impressione (ovviamente è presto per parlarne visto che United si è pappata Continental da poco) che sarà uno degli hub della nuova United che subirà maggiormente le inevitabili razionalizzazioni interne.
Il FF inoltre è sostanzialmente ben legato all'alleanza, difficile che per un solo volo cambi alleanza.
Con le navette organizzate da LIN verso i vari hub, i costi vergognosi dei taxi per MXP ecc...ecc... mi sa che l'eventuale bacino per SIA saranno al massimo i transiti via hub europei originati da MXP e certamente LH sarà la prima non contenta della cosa.

Se SIA farà numeri significativi sulla MXP-JFK il problema non sarà per AZ che al massimo chiude anche MIA e trasferisce l'A332 a FCO dove ha solo l'imbarazzo della scelta per fargli operare rotte in proprio e non per la JV e con DL che potrà operare un upgrade di aereo e competere come fanno ovunque fra le 3 alleanze, il problema sarà dei vettori Star Alliance che si vedono arrivare un partner con un servizio migliore del proprio a sottrarre pax sia ai voli diretti che ai transiti e a parità di prezzo i FF Star voleranno SIA e non più UA o LH via FRA per esempio.
Inoltre se dobbiamo guardare al servizio direi che è AA quella a temere maggiormente.

Che ti piaccia o no, che ti stia simpatica o meno, Milano ha più bisogno di una Malpensa che di un Linate e togliamoci dalla testa i nomi o altro, questa città, la mia città, quella della quale usufruisco, ha bisogno di uno scalo adatto allo sviluppo della sua connettività. La storia della botte piena e della moglie ubriaca forse l'accetterei se fosse indirizzata ai politici che per voti non hanno mai fatto le sagge scelte di distribuzione del traffico portando allo sfacelo totale nella quale siamo; tanto meglio rincarare la dose sugli stereotipi piuttosto che andare a combattere la lobby dei tassisti o i politicotti di turno.
Appunto Milano non è Londra e questo lo sappiamo, ne siamo consapevoli, per questo siamo favorevoli ad una "reductio ad unum" ma la risposta non può essere Linate.
 
chiudiamo entrambe e costruiamo un'aerostazione decente tra melegnano e locate triulzi...c'è un sacco di posto, ci si puo prolungare la metropolitana da san donato.

scherzi a parte. si potrà anche vedere linate come inadeguato, ma almeno è comodo

malpensa secondo me non è ne carne ne pesce.
 
chiudiamo entrambe e costruiamo un'aerostazione decente tra melegnano e locate triulzi...c'è un sacco di posto, ci si puo prolungare la metropolitana da san donato.

scherzi a parte. si potrà anche vedere linate come inadeguato, ma almeno è comodo

malpensa secondo me non è ne carne ne pesce.

grazie al cavolo, anche il vecchio aeroporto di Monaco era comodo! sinceramente tra un buona offerta di voli diretti (quindi meno perdite di tempo e sbattimenti in un altro aeroporto), una maggior concentrazione delle operazioni, invece che una dispersione come ora che avere l'aeroporto dietro casa che ha una capacità massima che è meno di 1/3 di Malpensa, scelgo ovviamente la prima.
 
Ultima modifica:
ma infatti, linate da chiudere e spostare tutto a malpensa però investendoci in infrastrutture servizi e collegamenti. e fare dell'aerea di linate uno spazio verde per milano. tanto alla peggio c'è bergamo che fa da swap
 
Che ti piaccia o no, che ti stia simpatica o meno, Milano ha più bisogno di una Malpensa che di un Linate e togliamoci dalla testa i nomi o altro, questa città, la mia città, quella della quale usufruisco, ha bisogno di uno scalo adatto allo sviluppo della sua connettività. La storia della botte piena e della moglie ubriaca forse l'accetterei se fosse indirizzata ai politici che per voti non hanno mai fatto le sagge scelte di distribuzione del traffico portando allo sfacelo totale nella quale siamo; tanto meglio rincarare la dose sugli stereotipi piuttosto che andare a combattere la lobby dei tassisti o i politicotti di turno.
Appunto Milano non è Londra e questo lo sappiamo, ne siamo consapevoli, per questo siamo favorevoli ad una "reductio ad unum" ma la risposta non può essere Linate.
Siete favorevoli chi? Perchè se lo siete te e qualche altro fans di MXP stiamo parlando del nulla.

LIN non è stato chiuso nè con l'apertura di MXP che avrebbe provocato la chiusura di LIN ovunque, nè con l'hub di AZ che è stata munta dal sistema Milano finchè non se ne è tornata a Roma felice e contenta, nè con le prospettive dell'arrivo di LH, nè con i varesotti in verde al governo che avevano fatto di MXP una bandiera elettorale e così via... perchè dovrebbe essere chiuso ora che hanno pure previsto l'arrivo della metropilitana al Forlanini?

A vedere il crollo del traffico businnes ed i dati che ha postato Vce rischia pure di venire meno l'attrattiva premium che si è sempre attribuita a MXP, che intanto è pure diventato uno scalo low cost ed ha perso i feeder AF e KL e altre aspettano solo di trovare gli slot per seguirle...

La stessa SIA ha pensato a questa cosa in quanto ha spacchettato il volo con BCN e pensa a JFK per dare una maggiore sostenibilità al volo.
 
Grazie mille per questi dati, davvero interessanti.:)

Se ho capito bene, dividendo il revenue (o industria) per i documenti (o biglietti), dovrei trovare il prezzo medio di ogni biglietto venduto.

Nel caso di JFK+EWR 8.600.000:17.496=491.54€
Prendendo il solo JFK 7.040.000:14.491=485.82€

E' corretto il conto? Tra l'altro, viste le cifre, spero che si stia parlando della sola Y...
O magari comprendono anche J e F ma sono oneway?

Belumosi....mo ti viene il coccolone: dati tuoi corretti, se prendi il tot e lo dividi per i documenti hai esattamente la media biglietto.
Per quanto riguarda la domanda OW/RT, ti rispondo cosi: Esmash non fa tale distinzione ovvero di quei 100 biglietti non sai quanti sono RT e quanti OW, ma considerando che nel Airline Biz "classico" il 99% dei tickets sono RT.....adesso credo il quadro sia chiaro.
 
Pardon dimenticavo: Se prendi industria totale, si intende tutto FCY!
 
Belumosi....mo ti viene il coccolone: dati tuoi corretti, se prendi il tot e lo dividi per i documenti hai esattamente la media biglietto.
Per quanto riguarda la domanda OW/RT, ti rispondo cosi: Esmash non fa tale distinzione ovvero di quei 100 biglietti non sai quanti sono RT e quanti OW, ma considerando che nel Airline Biz "classico" il 99% dei tickets sono RT.....adesso credo il quadro sia chiaro.

Pardon dimenticavo: Se prendi industria totale, si intende tutto FCY!

:astonished::astonished: Spero che a Milano si leggano bene questi dati.
Grazie ancora vce145 :)
 
Vce: Da Quello che ho capito sono dati sulle vendite attraverso intermediari, immagino comprensivi di grandi portali online. Che incidenza hanno sul totale del venduto?
 
Vce: Da Quello che ho capito sono dati sulle vendite attraverso intermediari, immagino comprensivi di grandi portali online. Che incidenza hanno sul totale del venduto?

Mi sembra di ricordare che il BSP rappresenta mediamente oltre l'80% del valore emesso complessivamente.
Quindi direi una buona rappresentazione del totale.
E non vorrei sbagliarmi ma sulle relazioni di lungo raggio non essendoci le lowcost il dato è ancora più vicino alla totalità.


Billing and Settlement Plan (BSP) is a system designed to facilitate and simplify the selling, reporting and remitting procedures of IATA Accredited Passenger Sales Agents, as well as improve financial control and cash flow for BSP Airlines. A truly worldwide system facilitating the settlement operations for airlines and agents, BSP operates in some 160 countries and territories. Over 80% of worldwide airline revenues are ticketed via IATA travel agencies in the BSP system.
 
Belumosi....mo ti viene il coccolone: dati tuoi corretti, se prendi il tot e lo dividi per i documenti hai esattamente la media biglietto.
Per quanto riguarda la domanda OW/RT, ti rispondo cosi: Esmash non fa tale distinzione ovvero di quei 100 biglietti non sai quanti sono RT e quanti OW, ma considerando che nel Airline Biz "classico" il 99% dei tickets sono RT.....adesso credo il quadro sia chiaro.

il trend della dominuzione dell'ATV (average ticket value) avviene su quasi tutte le rotte se guardiamo poi i voli europei e' ancora piu' marcato. tenete presente pero' che i primi 3 mesi dell'anno non sono al top perche' e' da sempre che si registra una diminuzione del traffico sul nord atlantico infatti e' sempre stato tempo di campagne molto aggressive. io non credo che mxp guadagni con l'apertura di una rotta gia' coperta, di sicuro servono altre tratte.
 
Sicuramente non perde neanche (continuo a non essere convinto, come si vede).

Alla peggio dopo un periodo di forte concorrenza (buono per i pax) qualcuno rinuncera' e ci sara' piu' o meno la stessa offerta di oggi, in termini di volumi.

E comunque questo volo arriverebbe gia' bello carico, e caricherebbe solo pochi pax in piu' tra i quali probabilmente i pochi o pochissimi che oggi non trovano una offerta oltre un certo livello.

Quindi chi parla a nome di altre compagnie aeree posso capire che non sia contento.

Ma chi parla a nome dei pax, non vedo perche' non dovrebbe rallegrarsi.

E lo stesso per chi fa gli interessi dell'aereoporto e del territorio, che di danni per legge e pagati con le tasse oltre che con i monopoli e la limitazione della concorrenza, ne ha subiti gia' abbastanza.

Un po' di passeggeri in transito in piu', sicuri (quelli che fanno SIN-XXX-JFK).

E una offerte piu' ampia mediamente di maggior livello sulla MXP-JFK.

Mi dispiaccio per chi lavora in altre compagnie aeeree, ma non potete convincere le vittime del protezionismo che il protezionismo fa bene anche a loro, sorry.

Sarebbe vero solo se chi proteggi in cambio facesse molti investimenti e molte sinergie sul territorio con quindi a tendere un miglioramento dell'offerta, ma cosi' non e' e non ha intenzione di farne in futuro. Vero?