Quoto, a condizione che non vi siano "omissis".L'inchiesta ci farà sapere. Aspettiamo fiduciosi. Per stabilire colpe e responsabilità, ma soprattutto per contribuire a migliorare ancora un pochino la sicurezza aerea.
Quoto, a condizione che non vi siano "omissis".L'inchiesta ci farà sapere. Aspettiamo fiduciosi. Per stabilire colpe e responsabilità, ma soprattutto per contribuire a migliorare ancora un pochino la sicurezza aerea.
Discorso dai toni fortemente vittimistici e poco convincente.
Probabilmente è meglio che ti ripassinun po' di just culture prima di ritornare sull'argomento.
Non-disclosure of recordsIl mondo ideale è racchiuso nell'Annesso 13 dell'ICAO, in particolare al punto 5-12 (Proibizione della divulgazione dei dati) ed nell'allegato E (Principi per la protezione delle informazioni di sicurezza).
In breve si è concordato a livello mondiale che se è pur vero che ogni paese ha il diritto di adottare le pratiche di giustizia che più gli aggradano è altresì vero che per il superiore bene della comunità internazionale si pretende che i dati raccolti nelle investigazioni degli incidenti aerei debbano essere completi, tempestivi e scevri da rischi di sanzioni disciplinari, amministrative, civili e penali per chi li fornisce, anche attraverso mezzi di raccolta automatica come i Recorders, onde evitare che in futuro tali dati vengano a mancare.
Naturalmente questo non si applica quando si dimostra che l'incidente è stato causato da dolo o condotta irresponsabile e negligente (colpa grave).
Quoto, ma sostituisci pure "dovrebbe" con " e' ".@I-FORD
E una loro manomissione o cancellazione da parte degli stessi per non far fronte ad una loro mancanza, dovrebbe essere sanzionata penalmente.
non “si pretende”, ma “si raccomanda”. Quelle della Chicago Convention sono “reccommended practices”. Poi possono venire adottate o meno dalle diverse autorita’ ed avere effetto un legale per cui “si pretenda”. Quoto in pieno il resto del post, specialmente “Naturalmente questo non si applica quando si dimostra che l'incidente è stato causato da dolo o condotta irresponsabile e negligente”per il superiore bene della comunità internazionale si pretende che i dati raccolti nelle investigazioni degli incidenti aerei debbano essere completi, tempestivi.
... Naturalmente questo non si applica quando si dimostra che l'incidente è stato causato da dolo o condotta irresponsabile e negligente (colpa grave).
Intendevo dire che per giudicare gli incidenti aerei sono necessarie competenze specifiche ben al di fuori della portata di una persona comune, come quelle sviluppate dagli enti preposti (e qualche volta non si arriva comunque a una conclusione univoca). Se la magistratura non entrasse a piedi uniti nelle inchieste, ma dopo aver aperto in relativo fascicolo aspettasse le conclusioni tecniche e si adeguasse a queste, credo sarebbe meglio per tutti.A parte, vorrei aggiungere una consideraziojne alla sfortunata frase ”...una giustizia forse più adatta a giudicare gli incidenti automobilistici”. La giustizia ...”non e’ adatta” ne per gli uni che per gli altri. Per questo anche per gli incidenti automobilistici c’e’ bisogno di esperti che valutino, individuati dal giudice. In Italia ogni anno abbiamo MIGLIAIA di morti per questo tipo di incidenti ed i magistrati che se ne occupano non sono da meno di quelli che investigano su un incidente aereo. Entrambi fanno, vogliono fare, sono obbligati a fare il loro dovere. Poi come in ogni categoria umana o professionale possiamo imbatterci nell’eccellenza come nella mediocrita’.
... Nessuno nega la legittimità della iniziativa penale, quello che si auspica è la sua subordinazione (puramente temporale) all'indagine tecnica, cosa che in Italia non è, con grave nocumento per la sicurezza del volo, che è un bene di valenza mondiale e non solo nazionale...
... Tra l'altro il lavoro dei giudici sarebbe ampiamente agevolato dalla conclusione dell'indagine della commissione tecnica che essendo indipendentemente dalla ricerca di colpevoli e meno sensibile a pressioni di carattere mediatico oltre ad avere al suo interno esperti di solito più qualificati dei periti nominati dal tribunale, secondo me può fare un lavoro più accurato.
Ripeto, se l'incidente aereo viene trattato alla stregua di un qualunque caso penale, gli imputati si comportaranno come qualsiasi altro imputato, la loro priorità sarà quella di difendersi, non di rendere partecipi altri dei loro errori allo scopo di prevenirli in futuro. ...
Secondo una classifica del 2009 paesi come Gibuti,Liberia e Gabon ci superano come efficienza nel sistema giudiziario.La tempestività della giustizia italiana è cosa ben nota nel mondo![]()
Vorrei sottolineare che nella raccomandazione fatta dall'ANSV viene detto che la cartografia LIDO non era conforme al doc 8168(vero). Adesso, penso che qui ci siano altre responsabilità visto che le cartine non le fa LIDO,jeppesen e compagnia bella.La Lufthansa mica si può permettere di aggiungere o modificare simboli e remarks a sua discrezione visto che non sono loro che creano le procedure, loro non fanno altro che abbellire e rendere più semplice la lettura della cartina ai piloti.
Adesso bisogna vedere se la mancanza di questo dato possa aver influenzato la condotta dell'avvicinamento.
La responsabilità, come fatto notare nella raccomandazione, è di ENAV.
Per quanto vale la mia opinione l'incidente sarebbe accaduto anche con la cartina completa.