Addio Lufthansa Italia, in Italia le attività solo con Air Dolomiti e Lufthansa


BHA 604

Socio 2015
Utente Registrato
3 Giugno 2010
3,090
54
96
Vienna
E' ufficiale:

Lufthansa and Air Dolomiti will take over role of the Lufthansa Italia brand – Air Dolomiti to expand route network

Frankfurt / Milan, 23 May 2011 – Lufthansa is reshaping its presence in the Italian market in order to focus on its strong position there. To that end, Lufthansa’s current alignment in Italy with its core brand Lufthansa, Lufthansa Italia and the regional airline Air Dolomiti will be streamlined.

The Lufthansa Italia brand, which was launched in 2008, will only be retained until the end of the summer timetable on 29 October 2011. The Airbus A319 aircraft currently operated by Lufthansa Italia will be deployed elsewhere within the Lufthansa Group from the start of the 2011/2012 winter timetable. At the same time, Lufthansa foresees double-digit growth in its offering to Italy, which it already serves frequently from its Frankfurt and Munich hubs. Air Dolomiti will also increase flight frequencies to Germany in its route network, which focuses on connecting the major economic centres in Northern Italy with Lufthansa’s Munich base. Together, Lufthansa and Air Dolomiti currently serve 19 destinations in Italy.

Lufthansa CEO and Chairman Christoph Franz: "Bundling our services under the Lufthansa and Air Dolomiti brands will give us a clearer and more streamlined presence in the Italian market. When we launched Lufthansa Italia three years ago, we filled a gap that had emerged in Milan following Alitalia’s withdrawal from Malpensa and the end of our cooperation with Air One. Our service is highly appreciated and the response from passengers in Italy is excellent. However, given the slump in prices on European routes and the competition, it was extremely difficult to establish a profitable European network under a separate brand. It therefore makes sense to focus the Lufthansa Group’s offering on connecting the connecting the Italian market to the Group’s hubs.

Lufthansa Executive Board member Carsten Spohr, who is responsible for Lufthansa’s passenger business, commented: “We are the most successful foreign airline in Italy and we want to consolidate our position. By shifting capacities from Lufthansa Italia to our core brand Lufthansa and strengthening Air Dolomiti, we will be able to offer our customers an even higher quality network of services via our hubs. The link between ‘Lufthansa’ and ‘Italia’ will remain as close as it has been up to now.” Michael Kraus, CEO and President of Air Dolomiti will be responsible for realigning Lufthansa’s and Air Dolomiti’s presence in the North Italian market.

Thomas Eggert took over as Sales Director in Milan on 15 April 2011. An experienced airline manager, he began his career at Lufthansa more than 20 years ago in Milan, at that time in Lufthansa’s Cargo division. Since then, he has held various positions within the Lufthansa Group in Asia and Europe. Prior to taking up his current appointment he was Head of Corporate Development at Lufthansa Cargo in Frankfurt.

Deutsche Lufthansa AG
Corporate Communications


http://presse.lufthansa.com/en/news-releases/singleview/archive/2011/may/23/article/1936.html
 
Ultima modifica da un moderatore:
Non hanno certo fatto una bella figura... Insomma, Kraus è di fatto un liquidatore.
Seguiamo gli sviluppi dell'incremento dei voli su MUC (mi sembra, però, una cosa del tutto slegata dal disimpegno su MXP, salvo che spingano in modo deciso per migliori collegamenti proprio da MXP su MUC).
 
Vista la delicatezza dell'argomento non verranno tollerati post polemici e ot.
I trasgressori verranno sanzionati immediatamente. Grazie per la collaborazione

Fabio per l'amministrazione
 
Dopo l'intervista nella quale Bonomi parlava di LHI come di una compagnia quasi irrilevante per MXP, era chiaro che sarebbe finita così.
 
Mi dispiace leggere queste cose, soprattutto dopo che pochi mesi fa' aveva ottenuto il COA...


Immagino che in AirOne e in easyJet abbiano stappato lo champagne (soprattutto in AirOne :D )... A questo punto si aspettano incrementi da parte delle altre due compagnie di casa a Malpensa.


In fatto di incrementi su MUC a questo punto spero nei voli per PSR...:o
 
Ma poi si capiva che sarebbe finita così anche solo dai cattivi risultati che si potevano notare osservando le continue chiusure di voli su voli... abbiamo perso un'occasione di avere in Italia la base di una compagnia seria.. :morto::morto:
 
Sono senza parole.
Ma se un colosso come quello abbandona un progetto che credo tutti avremmo potuto definire utile e di crescita sicura dopo il consolidamento, allora significa proprio che le regole del mercato italiano fanno rabbrividire, oppure che easyjet e airone l'hanno messa alle corde? Sono veramente colpito.
 
E' un giorno triste per MXP, svanisce probabilmente l'ultima speranza di poter in futuro tornare hub. Il futuro di MXP è quello di un grande aeroporto p2p con una forte componente low cost. E' innegabile che per diverse compagnie e alleanze concorrenti questo è un giorno molto positivo.

Vediamo quale impatto avrà questa chiusura sui pax fidelizzati di LH e Star che a Milano sono numerosi, sicuramente a livello di immagine è una batosta.
 
Brutto colpo per Malpensa !!! LHI doveva essere la compagnia del "rilancio" anche di rotte intercontinentali invece ...

La userò per l'ultima volta sul LIS MXP di Luglio, potrò così dire di aver volato con un'altra compagnia "defunta"....
 
Il 90% del problema era a Colonia.
Non hanno mai voluto mettere i voli giusti per far decollare davvero MXP come hub: i LR e i feed.
Immagino che ci siano state lotte intestine in seno a DLH e che alla fine abbiano vinto quelli che volevano tenere tutto in casa.
 
Sono senza parole.
Ma se un colosso come quello abbandona un progetto che credo tutti avremmo potuto definire utile e di crescita sicura dopo il consolidamento, allora significa proprio che le regole del mercato italiano fanno rabbrividire, oppure che easyjet e airone l'hanno messa alle corde? Sono veramente colpito.

penso la prima che hai detto....ma soprattutto dalla Germania il progetto non è stato ben visto, era meglio partire con EN come previsto

mi spiace un sacco per le persone assunte e fregate beatamente
 
Vediamo anche quale effetto avrà questa decisione sul futuro di Airone a Malpensa, proprio ieri è stato candidamente dichiarato che Airone smart carrier è stata creata per contrastare e ostacolare LHI, adesso che i tedeschi se vanno anche Airone ha esaurito la sua missione. Restare a presidiare MXP sarebbe molto rischioso perchè si andrebbeo a scontrare con Easyjet prima compagnia di Malpensa e chi ci ha provato anche la stessa LHI ne è uscito molto male, inoltre rimanendo a fare low cost a MXP andrebbero a fare concorrenza interna agli stessi voli di AZ da LIN.
 
Che peccato! Comunque sono convinto che Sea,dopo l'uscita di AZ,abbia sbagliato (in quella fase) a stendere il tappeto rosso a easyjet. Ora dopo i risultati di LH,quale altro vettore tentera' di fare di mxp un hub?
 
Tutto sommato, pur non avendoci mai volato data la sua assenza negli scali che abitualmente frequento, mi dispiace non poco. Era pur sempre un elemento di concorrenza che condizionava necessariamente le scelte di altri vettori in diretta competizione.
Penso ad un aeroporto che conosco bene: Bari. Allo stato attuale delle cose, con la dipartita nel prossimo autunno di U2 e LHI, sulla tratta BRI-MXP resterebbe solo AP... A questo punto non mi meraviglierei se U2 cambiasse idea.
 
Be direi che a questo punto MXP non ha piu un vettore di riferimento ( low cost a parte) ne tantomeno nessuno che abbia base.
Direi che si spiana la strada a EK e LH come feeder per i loro hub.
L'unica è sperare che aprano i bilaterali e che altre compagnie entrino a coprire le rotte non tanto europee quanto intercontinetali scoperte.
Sinceramente la mancanza di LHI per le rotte che faceva non la ritengo drammatica. L'errore secondo me è stato non piazzare subito dei wb per il lungo. Con la concorrenza spietata pensare di sopravvivere sul p-t-p era un po azzardata
 
penso la prima che hai detto....ma soprattutto dalla Germania il progetto non è stato ben visto, era meglio partire con EN come previsto

mi spiace un sacco per le persone assunte e fregate beatamente

chiedo scusa...ma che ne sarà degli equipaggi assunti da poco????vanno in Air Dolomiti?Lufthansa???
 
Ma è mai possibile che a MXP nessuno riesca a rimanerci più di un paio d'anni (a parte U2 ovviamente)?? Chissà ci sarà la prossima ad abbandonare. :-( :-( :-( :-(