Quante rotte nazionali ci mancano?


Parma da sviluppare?! Scherzi vero?!

io penso che l'unico aereoporto da sviluppare sia parma. Credo che le rotte pmf - sud andrebbero bene anche perchè il servizio ferroviario non offre alternative di qualità...

Spero tu stia scherzando vero?! :astonished: In Emilia-Romagna è pieno di aeroporti attivi come Parma, Bologna, Forlì e Rimini. Sviluppare Parma sarebbe assurdo, anzi, Parma sarebbe proprio da chiudere! Se per andare a Bari ci si mette troppe ore di treno, ti ricordo che esiste l'aeroporto di Bologna-Borgo Panigale ;)
 
io penso che l'unico aereoporto da sviluppare sia parma. Credo che le rotte pmf - sud andrebbero bene anche perchè il servizio ferroviario non offre alternative di qualità...
PMF ha un bacino di utenza piuttosto piccolo ed è circondato da LIN, VRN e BLQ che insieme offrono davvero tanto.
Credo che come voli per il sud, oltre a quelli attuali forse potrebbe reggere un BRI, ma non ci metterei la mano sul fuoco. Da notare che Windjet ha chiuso il volo per PMO e questo dice tante cose.
 
Guardando il sito di Trenitalia, il tempo di percorrenza si aggira tra le 4 ore e le 4 ore e mezzo. In aereo tra check-in, imbarco, taxi, volo, etc... ce ne metteresti se va bene 2 e mezzo 3. Secondo me e' ragionevole.

con il AV Freccia Rossa e il Regionale sono 4:38 (si può scendere a 3:50 con il Regionale che non fa fermate tra Firenze e Pisa), a cui però, anche qui bisogna aggiungere il taxi/bus da e per la stazione e il quanto tempo prima si vuole essere in stazione salvo non voler prendere il treno "al volo dal cavalcavia di San giusto..." ;-)
secondo me è sempre tanto (lo faccio una volta al mese) rispetto a quanto si impiegherebbe con un volo diretto compresi chek-in (che ormai per un volo così dovrebbe essere solo on-line) e tempi da e per l'aeroporto.
l'ultima volta che ho volato sul diretto di AP gennaio 2007, EI-DUK non era vuoto, e i campani tra pisa e d'intorni non sono pochi
....ma se il volo andava male.

...e se un non si riesce a riempire un E170 a me andrebbe bene anche con un ULM!!
 
Vorrei sapere quali rotte potrebbero ancora essere sfruttate in Italia. Naturalmente non con un aereo di alta capacità, ma qualcosa come un B1900, J32, E120. Qualcosa che porterà 20-30 passeggeri. In altri paesi europei come in Francia e in Inghilterra ci sono molte partenze giornaliere da e per città secondarie con questi aerei Commuter. Perché non in Italia? Penso che ci sia un mercato, ma come svilupparla?

perchè non Italia?
perchè siamo pieni di pseudo imprenditori balordi!

prima di tutto cambia macchine: sotto i 50 pax gli apt ma soprattutto le major non ti guardano neanche più!

In Italia questo tipo di aviazione è poco sviluppata, con macchine del genere si potrebbero sviluppare e destagionalizzare - un'idea su tutte- voli dall'isola d'Elba per Firenze/Milano/Roma.

In genere però bisogna avere in mente che queste macchine sono adatte a un'utenza di nicchia, non di massa che pretende tariffe lowcost.

ok va benissimo in estate, poi il resto dell'anno come campi?


Esattamente, ho bisogno di aiuto per trovare questo traffico di nicchia in Italia. Sto ricercando un progetto per sviluppare nuove rotte. C'è un mercato, ma dove. Ho bisogno del vostro aiuto.

io invece ho bisogno di aiuto per trovare 10+5 milioni di euro per fare partire il mio progetto, se tu ci metti la grana è cosa fatta!


Prima mi riferivo a collegamenti p2p.

Se parliamo di hub da alimentare il discorso è diverso, e in questo caso dovrebbe intervenire il vettore di riferimento di un determinato aeroporto. Nel caso di FCO Alitalia.
Ed è quello che già succede con Air Alps e Darwin i cui Dornier328 e Saab2000 sulla rete italiana volano in codeshare o franchising per Alitalia. Insomma commercializzazione dei voli deve essere affidata ad AZ per avere un minimo di successo. Il modello è quello nordamericano, dove sono moltissime le sussidiarie regional dei vari vettori mainline.

In quest'ottica forse potrebbero funzionare da FCO voli tipo PEG, PSR e magari FOG.

giusto, al giorno d'oggi o parti con le ore già in tasca (un accordo di feederaggio) oppure sai già che fallirai e lo fai per scappare coi soldi!

è un'inutile perdita di tempo fantasticare su improbabili collegamenti, le rotte da coprire ci sono ma mancano le compagnie serie in grado di volarle!

ripeto: cambia aerei, affidati a professionisti seri con un CV importante e guardati in giro per evitare i tanti errori che sono stati già fatti!
 
Ultima modifica:
Per quanto riguarda Palermo manca anche una tra Ancona e Pescara.
Basterebbe far restare l'attuale volo FR Psr-Tps operato da Palermo ormai da diverso tempo!
Differenzerebbe l'offerta tra Aoi e Psr l'una x Tps e l'altra x Pmo!
 
Anche se già segnalato da alcuni di voi le rotte mancanti da PMO:
-BRI (il volo invece di essere operato da TPS, potrebbe essere operato da PMO)
-FLR (sicuramente o Alitalia o Meridiana)
-GOA (una compagnia diversa da Air Italy che fa semplicemente ridere)
-PSR o AOI (le motivazioni dette da pescair mi sembrano giuste)
-TRS

Dopodiché l'offerta nazionale sarebbe completa, anche se ci sarebbero da fare delle modifiche per NAP, TRN e VCE..
 
Ultima modifica:
Anche se già segnalato da alcuni di voi le rotte mancanti da PMO:
-BRI (il volo invece di essere operato da TPS, potrebbe essere operato da PMO)
-PSR o AOI (le motivazioni dette da pescair mi sembrano giuste)
-TRS

Dopodiché l'offerta nazionale sarebbe completa, anche se ci sarebbero da fare delle modifiche per NAP, TRN e VCE..

Mancano anche Firenze e Genova. L'offerta di Air Italy su questa rotta è semplicemente ridicola.
 
Mancano anche Firenze e Genova. L'offerta di Air Italy su questa rotta è semplicemente ridicola.

Giusto giusto.. non ci pensavo.. FLR è una grande mancanza, e Air Italy è ridicola in generale nelle rotte da/per PMO.. Non si capisce mai in che modo programma i suoi voli, i voli per NAP sono a volte 2x a volte 3x ma a volte anche 1x .. Ci vorrebbe sicuramente un'offerta low cost per NAP.. per GOA a questo punto rimane Alitalia.. per Trieste anche..
 
Anche se già segnalato da alcuni di voi le rotte mancanti da PMO:
-BRI (il volo invece di essere operato da TPS, potrebbe essere operato da PMO)
-FLR (sicuramente o Alitalia o Meridiana)
-GOA (una compagnia diversa da Air Italy che fa semplicemente ridere)
-PSR o AOI (le motivazioni dette da pescair mi sembrano giuste)
-TRS

Dopodiché l'offerta nazionale sarebbe completa, anche se ci sarebbero da fare delle modifiche per NAP, TRN e VCE..
Se ci fosse la volontà di far operare in via definitiva il Psr-Tps di Fr da Pmo sarebbe + semplice(rispetto all'Aoi-Tps) perché operato con macchina base Pescara.
 
Per TRN,CTA e GOA sono d'accordo con pescair,ma OLB e SUF non vedo il motivo,massimo on reggio calabria,ma nemmeno,piuttosto aprirei su Venezia(Treviso fallì,anche se non del tutto perchè si voleva Venezia).
 
Spero tu stia scherzando vero?! :astonished: In Emilia-Romagna è pieno di aeroporti attivi come Parma, Bologna, Forlì e Rimini. Sviluppare Parma sarebbe assurdo, anzi, Parma sarebbe proprio da chiudere! Se per andare a Bari ci si mette troppe ore di treno, ti ricordo che esiste l'aeroporto di Bologna-Borgo Panigale ;)

Parma è in Emilia-Romagna ma data la sua collocazione (meno di 20 km dalla bassa lombardia) ha come bacino conclamato parti delle province di PC, RE, MN, CR oltre che quella di PR. Si tratta di una tra le zone con PIL/abitante più elevato d'italia e sede di un'importante università in cui tantissimi studenti vengono da fuori specie dal sud, ma rimane cmq una zona piccola non credo in grado di alimentare un aeroporto specie con BLQ, LIN e VRN tutti entro i 90/120 km (dai 50' a 1h10). Storicamente la clientela di Parma gravita sul sistema milanese.
Potrebbe avere successo un volo per Brindisi. Ryan quest'anno ha aperto Cagliari, Parigi, Trapani e confermato Alghero e Londra; Windjet ha tolto PMO e confermato CTA. AZ mi sembra che operi 3 daily su FCO e si appresta ad uno stagionale su Olbia. Belleair ha tolto Tirana. Di Cimber Air non ne sento più parlare. Vedremo come andrà a finire ma non sono molto fiducioso per PMF...