io penso che l'unico aereoporto da sviluppare sia parma. Credo che le rotte pmf - sud andrebbero bene anche perchè il servizio ferroviario non offre alternative di qualità...
Chi la operava?
PMF ha un bacino di utenza piuttosto piccolo ed è circondato da LIN, VRN e BLQ che insieme offrono davvero tanto.io penso che l'unico aereoporto da sviluppare sia parma. Credo che le rotte pmf - sud andrebbero bene anche perchè il servizio ferroviario non offre alternative di qualità...
Guardando il sito di Trenitalia, il tempo di percorrenza si aggira tra le 4 ore e le 4 ore e mezzo. In aereo tra check-in, imbarco, taxi, volo, etc... ce ne metteresti se va bene 2 e mezzo 3. Secondo me e' ragionevole.
Vorrei sapere quali rotte potrebbero ancora essere sfruttate in Italia. Naturalmente non con un aereo di alta capacità, ma qualcosa come un B1900, J32, E120. Qualcosa che porterà 20-30 passeggeri. In altri paesi europei come in Francia e in Inghilterra ci sono molte partenze giornaliere da e per città secondarie con questi aerei Commuter. Perché non in Italia? Penso che ci sia un mercato, ma come svilupparla?
In Italia questo tipo di aviazione è poco sviluppata, con macchine del genere si potrebbero sviluppare e destagionalizzare - un'idea su tutte- voli dall'isola d'Elba per Firenze/Milano/Roma.
In genere però bisogna avere in mente che queste macchine sono adatte a un'utenza di nicchia, non di massa che pretende tariffe lowcost.
Esattamente, ho bisogno di aiuto per trovare questo traffico di nicchia in Italia. Sto ricercando un progetto per sviluppare nuove rotte. C'è un mercato, ma dove. Ho bisogno del vostro aiuto.
Prima mi riferivo a collegamenti p2p.
Se parliamo di hub da alimentare il discorso è diverso, e in questo caso dovrebbe intervenire il vettore di riferimento di un determinato aeroporto. Nel caso di FCO Alitalia.
Ed è quello che già succede con Air Alps e Darwin i cui Dornier328 e Saab2000 sulla rete italiana volano in codeshare o franchising per Alitalia. Insomma commercializzazione dei voli deve essere affidata ad AZ per avere un minimo di successo. Il modello è quello nordamericano, dove sono moltissime le sussidiarie regional dei vari vettori mainline.
In quest'ottica forse potrebbero funzionare da FCO voli tipo PEG, PSR e magari FOG.
Basterebbe far restare l'attuale volo FR Psr-Tps operato da Palermo ormai da diverso tempo!Per quanto riguarda Palermo manca anche una tra Ancona e Pescara.
Anche se già segnalato da alcuni di voi le rotte mancanti da PMO:
-BRI (il volo invece di essere operato da TPS, potrebbe essere operato da PMO)
-PSR o AOI (le motivazioni dette da pescair mi sembrano giuste)
-TRS
Dopodiché l'offerta nazionale sarebbe completa, anche se ci sarebbero da fare delle modifiche per NAP, TRN e VCE..
Mancano anche Firenze e Genova. L'offerta di Air Italy su questa rotta è semplicemente ridicola.
Se ci fosse la volontà di far operare in via definitiva il Psr-Tps di Fr da Pmo sarebbe + semplice(rispetto all'Aoi-Tps) perché operato con macchina base Pescara.Anche se già segnalato da alcuni di voi le rotte mancanti da PMO:
-BRI (il volo invece di essere operato da TPS, potrebbe essere operato da PMO)
-FLR (sicuramente o Alitalia o Meridiana)
-GOA (una compagnia diversa da Air Italy che fa semplicemente ridere)
-PSR o AOI (le motivazioni dette da pescair mi sembrano giuste)
-TRS
Dopodiché l'offerta nazionale sarebbe completa, anche se ci sarebbero da fare delle modifiche per NAP, TRN e VCE..
Se ci fosse la volontà di far operare in via definitiva il Psr-Tps di Fr da Pmo sarebbe + semplice(rispetto all'Aoi-Tps) perché operato con macchina base Pescara.
Spero tu stia scherzando vero?! :astonished: In Emilia-Romagna è pieno di aeroporti attivi come Parma, Bologna, Forlì e Rimini. Sviluppare Parma sarebbe assurdo, anzi, Parma sarebbe proprio da chiudere! Se per andare a Bari ci si mette troppe ore di treno, ti ricordo che esiste l'aeroporto di Bologna-Borgo Panigale![]()