Nuovi 777 per Alitalia?


Beh che c'entra motorizzato RR? Il Trent 500 è un ottimo motore

Alitalia sui WB acquista GE dai tempi del DC10-30. Introdurre una macchina del tutto sconosciuta ed un motore altrettanto sconosciuto (di un fornitore non abituale) richiede uno sforzo molto pesante.
Ancor più inutile se si considerano le carenze del 346 e le scarse performance rispetto ai 777-300ER.

Il passaggio ai 777-300ER è il più naturale e logico ed il meno traumatico. Tuttavia penso che sia un salto troppo grosso per AZ in questo periodo.
 
ma visti e considerati i tempi di decisione-ordinazione-consegna, non è realistico pensare a un mantentimento dello status quo nel LR e attendere gli a350 a tempo debito? credete possibile l'acquisto di altri aerei più capienti in tempi rapidi?

Immagino che se AZ intende incrementare ora (inteso come nell'immediato futuro) la flotta LR, abbia intenzione di prendere aerei disponibili in tempi brevi.
Possibile addirittura che arrivi qualcosa da Parigi?
 
Immagino che se AZ intende incrementare ora (inteso come nell'immediato futuro) la flotta LR, abbia intenzione di prendere aerei disponibili in tempi brevi.
Possibile addirittura che arrivi qualcosa da Parigi?

E' molto più realistico immaginare che AF passi ad AZ qualche baracco di A340-300.
Speriamo di no :)
 
C'è da dire che su tutti gli errori di AZ, di sicuro non ce ne sono stati di recente nella scelta dei modelli di lungo raggio: 777-200ER e 330-200.
...
Forse avrei preso 333 invece di 332: questi ultimi sono più costosi ma hanno anche una maggiore flessibilità operativa (molto più range). Resta il fatto che con ora con 3 classi hanno un po' pochi posti.
 
Ad ogni modo credo sia realistico pensare che con la graduale consegna dei 380 e dei 773 AF possa avere qualche esubero nella flotta LR.
E potrebbe esserci l'opzione che "passi" qualcosa ad AZ.
 
Alitalia sui WB acquista GE dai tempi del DC10-30. Introdurre una macchina del tutto sconosciuta ed un motore altrettanto sconosciuto (di un fornitore non abituale) richiede uno sforzo molto pesante.
Ancor più inutile se si considerano le carenze del 346 e le scarse performance rispetto ai 777-300ER.

Il passaggio ai 777-300ER è il più naturale e logico ed il meno traumatico. Tuttavia penso che sia un salto troppo grosso per AZ in questo periodo.

Quoto.

Per quanto si speri possa arrivare una manciata di 77W, e penso che potranno sì arrivare in futuro (non domani), tuttavia credo avverrà solo quando ci sarà un network anche di corto e medio raggio un pò più corposo. Più rotte vuol dire anche più transiti per il long-haul.

Sarebbe comunque già interessante, nel futuro più immediato, qualche 772 in più per rimpiazzare alcuni 767.
 
Forse avrei preso 333 invece di 332: questi ultimi sono più costosi ma hanno anche una maggiore flessibilità operativa (molto più range). Resta il fatto che con ora con 3 classi hanno un po' pochi posti.

I 333 sono più grandi ma range molto inferiore dei 332
 
Ottima notizia!!!
Secondo me Alitalia dovrebbe fare l' upgrade dell' ordine di A350 da 800 a 900 cosi da avere un aereo di 300-320 posti e nell' immediato chiedere ad AF 6 B772 cosi da avere in futuro (dal 2015):

10 A332 da 230 posti
16 b772 da circa 270 posti
12 A359 da circa 300-320 posti

38 WB:cool::cool:
 
Beh che c'entra motorizzato RR? Il Trent 500 è un ottimo motore
Secondo i siti di Airbus e Boeing, al momento ci sono 190 ordini per il 773ER e 0 ordini per il 346.
Cifre che non lasciano spazio a dubbi sull'apprezzamento verso il 346.
 
Ottima notizia!!!
Secondo me Alitalia dovrebbe fare l' upgrade dell' ordine di A350 da 800 a 900 cosi da avere un aereo di 300-320 posti e nell' immediato chiedere ad AF 6 B772 cosi da avere in futuro (dal 2015):

10 A332 da 230 posti
16 b772 da circa 270 posti
12 A359 da circa 300-320 posti

38 WB:cool::cool:
Perché chiedere solo 6 777 ad AF, chiedine 18 e fai cifra tonda: 50 WB :cool:
 
Secondo i siti di Airbus e Boeing, al momento ci sono 190 ordini per il 773ER e 0 ordini per il 346.
Cifre che non lasciano spazio a dubbi sull'apprezzamento verso il 346.
Vero.
Mi chiedo spesso come mai però LH abbia diversi 346 in flotta e, a parte i 744 ormai obsoleti, non abbiano mai pensato a widebody americani.

I 345 comunque mi sembrano ancor meno di successo dei 346, a livello globale.
 
Vero.
Mi chiedo spesso come mai però LH abbia diversi 346 in flotta e, a parte i 744 ormai obsoleti, non abbiano mai pensato a widebody americani.

I 345 comunque mi sembrano ancor meno di successo dei 346, a livello globale.


Secondo me Lufthansa e Air France stanno puntando maggiormente su Airbus
 
Vero.
Mi chiedo spesso come mai però LH abbia diversi 346 in flotta e, a parte i 744 ormai obsoleti, non abbiano mai pensato a widebody americani.

I 345 comunque mi sembrano ancor meno di successo dei 346, a livello globale.
Probabilmente sulla carta il 346 prometteva più di ciò che ha mantenuto. Quindi i primi clienti, sono rimasti fregati, le altre compagnie interessate, hanno optato per il triplo.
I 345, come i 772LR, fanno parte della nicchia di ultra-LR che secondo me ha avuto meno successo del previsto. Anche perchè fare tratte di 15.000 km non stop è estremamente oneroso come consumo di carburante.
 
E' molto semplice il discorso: 4 motori consumano piu' di 2, e il 777-300ER ha praticamente le stesse capacita' di carico dell'A340-600.
Quindi perche' prendere l'A340-600 (che e' comunque un'ottima macchina), quando il 777-300 consuma meno trasporando lo stesso carico?
Discorso a parte per il piu' grande A380
 
In Europa i più affezionati clienti del 346 mi sa che sono LH e IB, e credo tu abbia ragione.....hanno cominciato a prenderli e se li tengono.
 
Cmq io avevo detto il 346 per una questione di commonialty con i 330 e anche i 32x.
Però non avevo pensato alla parte tecnica e mi fido delle vostre considerazioni.

Cmq sia se i vetusti 76 verranno cambiati sarà sempre una buona cosa, qualunque aereo venga scelto
 
Alitalia sui WB acquista GE dai tempi del DC10-30. Introdurre una macchina del tutto sconosciuta ed un motore altrettanto sconosciuto (di un fornitore non abituale) richiede uno sforzo molto pesante.
Ancor più inutile se si considerano le carenze del 346 e le scarse performance rispetto ai 777-300ER.

Il passaggio ai 777-300ER è il più naturale e logico ed il meno traumatico. Tuttavia penso che sia un salto troppo grosso per AZ in questo periodo.

E' vero che costa di più operare un A340-600 rispetto a un 777-300ER. Non bisogna dimenticare però che per alcuni tipi di operazioni l'A346 è imbattibile. Nei contesti hot & high il 777W è in svantaggio, in quanto è necessariamente sottoposto a restrizioni di payload, mentre l'A346, essendo un quadrimotore, ne è esente. Iberia e SAA, ad esempio, operano con soddisfazione i loro A346 su alcune destinazioni in altura, rispettivamente in Sud America e in Sudafrica, che non potrebbero essere servite allo stesso modo da un 777W.
Chiaramente questo discorso non vale per AZ, è solo una precisazione tecnica per chiarire che l'A340-600, in fondo, ha la sua ragione di esistere.