Via le restrizioni sui liquidi?


kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,896
497
VCE-TSF
Potranno anche riconoscere gli alcolici presi al duty free da quelli di contrabbando
Creato scanner in grado di distinguere i liquidi, dal 2011 negli aeroporti britannici
Le nuove macchine saranno in grado di discernere le sostanze liquide innocue da quelle esplosive


Controllo di liquidi in aeroporto (Ap)

MILANO - Una novità tecnologica che piacerà sicuramente ai passeggeri spesso costretti a spedire il proprio bagaglio a mano per la presenza di liquidi in valigia. Un gruppo di scienziati dell’università inglese di Durham ha messo infatti a punto uno scanner in grado di riconoscere le sostanze liquide, che può quindi distinguere una bottiglia di acqua da una di esplosivo. L’Unione europea ha dato l’ok alla nuova tecnologia e già dal prossimo aprile, secondo il sito del quotidiano britannico Daily Mail, gli aeroporti inglesi si doteranno dei nuovi scanner.


LO SCANNER - Dall’agosto 2006 dopo i falliti attentati su una serie di voli tra l'Europa e gli Usa i passeggeri non possono infatti più portare liquidi oltre un certo quantitativo a bordo degli aerei. Con le macchine sperimentate dall’università di Durham, le bottiglie di acqua e i flaconi delle creme solari potranno tornare in cabina, nel bagaglio a mano. I nuovi scanner si avvalgono di una tecnologia più sensibili ai raggi X. Infatti saranno in grado di riconoscere con più precisione le differenti lunghezze d’onda che corrispondono a sostanze diverse. Così le nuove macchine distingueranno l’acqua, le creme, i medicinali dai liquidi esplosivi. Inoltre gli scanner leggeranno il codice a barre della bottiglia e saranno in grado di riconoscere eventuali manomissioni. Questo tipo di controllo sarà effettuato anche sugli alcolici acquistati al duty free, e servirà a smascherare il contrabbando. Occhio quindi, a partire dal prossimo anno a ciò che si mette in valigia.



http://www.corriere.it/scienze_e_te...na_8cc0de76-e01e-11df-a41e-00144f02aabc.shtml
 
Io la settimana scorsa ho preso un CDG/NAP, avevo delle bottigliette d'acqua e loro ci han detto di dargliele ma che ce le avrebbero ridate....
le mettono tipo in una scatola con un coperchio che si chiude e dopo pochi secondi ce le han restituite!!!!!!
Le abbiamo portate con noi!
 
Io la settimana scorsa ho preso un CDG/NAP, avevo delle bottigliette d'acqua e loro ci han detto di dargliele ma che ce le avrebbero ridate....
le mettono tipo in una scatola con un coperchio che si chiude e dopo pochi secondi ce le han restituite!!!!!!
Le abbiamo portate con noi!

se è per questo io mi sono portato tranquillamente nello zaino bottiglie d'acqua da 1litro e mezzo (già aperta) e altre bottigliette da mezzo litro altre volte. Mai avuto un problema coi liquidi (solo per una crema solare dopo pochi gg che era in vigore il divieto... )
 
Conoscendo anche superficialemnete la tecnologia dei raggi X, mi sembra alquanto improbabile che tale strumento abbia una cosi' alta performance discriminatoria.
Staremo a vedere.
 
2 Settimane fa ad ORLY mi hanno fatto un sacco di storie, facendomi comunque togliere dal sacchettino e buttare via gel x capelli e deodorante spray. A me sembrano cose davvero assurde.

Tiz
 
dio sia lodatoXD......il fatto è molte persone non lo sanno.....spesso durante la fila x il metal detector senti pronunicare:"ho comprato una bottiglietta d'acqua cosi se ho sete posso bere/cosi posso prendere le stiglie dopo(detto dai vecchi)/cosi faccio plin plin(detto dalle donneXD)" e senza rendersene conto hanno sprecato 2 euro xke venti metri dopo te la fanno lasciare li.......
 
se è per questo io mi sono portato tranquillamente nello zaino bottiglie d'acqua da 1litro e mezzo (già aperta) e altre bottigliette da mezzo litro altre volte. Mai avuto un problema coi liquidi (solo per una crema solare dopo pochi gg che era in vigore il divieto... )

Mi sa che dipende dall'addetto che trovi. A me una volta hanno fatto lasciare un contenitore da 120ml.
Anche qui sarebbe auspicabile un minimo di uniformità.
 
Conoscendo anche superficialemnete la tecnologia dei raggi X, mi sembra alquanto improbabile che tale strumento abbia una cosi' alta performance discriminatoria.
Staremo a vedere.

Quello di cui ho sentito parlare io é un sistema a raggi X multispettrale (raggi X di diverse lunghezze d'onda) che ricava l' "impronta" del prodotto (assorbimento alle lunghezze d'onda definite) e lo compara sia con un database di impronte di componenti vari che con uno dove ci sono impronte di prodotti commerciali e i rispettivi codici a barre. Con questo sistema riescono a vedere se quello che c'é nella bottiglia corrisponde a quello che la bottiglia dovrebbe contenere e a discriminare se i prodotti duty-free sono stati manomessi.
 
se è per questo io mi sono portato tranquillamente nello zaino bottiglie d'acqua da 1litro e mezzo (già aperta) e altre bottigliette da mezzo litro altre volte. Mai avuto un problema coi liquidi (solo per una crema solare dopo pochi gg che era in vigore il divieto... )

15 giorni fa ai controlli di sicurezza di Beauvais una ragazza giapponese aveva in mano una bottiglia d'acqua, l'addetto le ha chiesto di berne una quantità equivalente ad un bicchiere per fargliela passare senza buttarla. La ragazzina ha bevuto contro voglia ma era l'unico modo per non sprecare quei 2-3 euro che le era costata.
Per la cronaca: cappuccino all'unico bar della sala imbarchi di Beauvais.... euro 3,80!
 
Sono passato diverse volte a Fiumicino con una bottiglia che superava i 100ml, la vedevano al controllo e automaticamente facevano aprire il bagaglio senza trovarla, ma io la tenevo nella tasca dietro.
I bambini e permesso portare liquidi, li fanno bere prima, perchè questo non lo fanno anche agli adulti? Come al solito c'è sempre l'imbroglio
 
15 giorni fa ai controlli di sicurezza di Beauvais una ragazza giapponese aveva in mano una bottiglia d'acqua, l'addetto le ha chiesto di berne una quantità equivalente ad un bicchiere per fargliela passare senza buttarla. La ragazzina ha bevuto contro voglia ma era l'unico modo per non sprecare quei 2-3 euro che le era costata.
Per la cronaca: cappuccino all'unico bar della sala imbarchi di Beauvais.... euro 3,80!

L'addetto ai controlli ha voluto "agevolare" la bambina, ma non si è attenuto alle direttive.
Il problema non è la quantità di liquido contenuto in un qualsiasi contenitore (non quantificabile con certezza), ma il liquido deve essere contenuto in un contenitore della quantità idonea, sia esso pieno o semivuoto.

I bambini e permesso portare liquidi, li fanno bere prima, perchè questo non lo fanno anche agli adulti? Come al solito c'è sempre l'imbroglio

Nessun imbroglio, ai bambini non è permesso nulla di diverso rispetto agli adulti. Come ho detto prima cercano di agevolare, nei limiti del possibile, le fasce più deboli.
Evito qualsiasi commento a riguardo della sicurezza e del rispetto delle regole.
 
15 giorni fa ai controlli di sicurezza di Beauvais una ragazza giapponese aveva in mano una bottiglia d'acqua, l'addetto le ha chiesto di berne una quantità equivalente ad un bicchiere per fargliela passare senza buttarla. La ragazzina ha bevuto contro voglia ma era l'unico modo per non sprecare quei 2-3 euro che le era costata.
Per la cronaca: cappuccino all'unico bar della sala imbarchi di Beauvais.... euro 3,80!

Anche a Charleroi i prezzi una volta passati i controlli sono altrettanto scandalosi.
L'ultima volta che ci sono passato una mia amica, pur sapendo della restrizione, aveva provato a passare lasciando comunque lo sciroppo per la tosse fuori dalla borsa per vedere se per caso non glielo facevano buttare: le hanno fatto bere un po' di sciroppo e poi l'hanno lasciata passare.
 
Purtroppo in questi 4 anni nessuno ha mai voluto sorvegliare e nè tantomeno sanzionare la correlazione tra l'introduzione della normativa sui liquidi e l'aumento vertiginoso dei prezzi delle bevande in area sterile.
 
per evitare di aprire un'altra discussione volevo farvi una domanda:
ieri provenendo da un volo USA su fiumicino in transito verso CTA, ai controlli sicurezza mi hanno fatto buttare una bottiglia di liquore acquistato dentro il duty free in aeroporto americano. premetto che non era sigillato il sacchetto e premetto che non sono uscito dall'aeroporto in america. Avevano il diritto di buttare la mia bottiglia di liquore???????????