Capacity share ITALIA: Alitalia 12% internazionale, Ryanair al 20%


Bender

Principiante
Utente Registrato
9 Novembre 2005
4,372
5
86
Pescara
CHT-Italy-1999-2009.png


Alitalia has just 12% of international capacity

Despite the merger with Air One, Alitalia has fallen to a distant second behind Ryanair when it comes to international seat capacity. Even Lufthansa now operates more international flights to and from Italy than Alitalia

Airline Frequency share Capacity share Routes
Ryanair 15.9% 20.1% 245
Alitalia 11.0% 11.8% 78
Lufthansa 12.1% 9.1% 41
easyJet 7.9% 8.3% 71
Air France 5.8% 3.9% 21
airberlin 3.8% 3.9% 73

Alitalia dominant in domestic market

Based on OAG schedule data for October Alitalia (combined with Air One) has just over 50% of domestic seat capacity, and operates around 53% of all domestic flights. Ryanair has around 13% of seat capacity (from 46 domestic routes), followed by Meridiana at 12% (operating 38 domestic routes), and Wind Jet and easyJet who both have between 7% and 8% of the market. Lufthansa Italia’s four domestic routes from Milan Malpensa give it a 1% share of the market, ranking it behind both Air Italy and Blu-Express who have around 3.5% each.

easyJet now biggest carrier at Milan Malpensa

Following the merger with Air One, Alitalia now has at least a 40% share of seat capacity at just two of Italy’s top 15 airports, Rome Fiumicino and Milan Linate. It has at least a 30% share at a further five airports.

Confronto

ottobre2010
CHT-IT-top-15-apt-share.png


Febbraio2008
0802018_italy_08.gif



La fonte proviene da Annaaero
http://www.anna.aero/2010/10/07/ali...nair-is-twice-as-big-on-international-routes/
 
Bender scusami ma sono un po confuso....dal titolo smbra che il market share di AZ sul traffico internazionale sia del 12%...invece si parla della capacità.
pls puoi dirmi se ho capito male?
Frequency share e non market share.
Io posso avere il 12% di frequency share ma avere il 50% di market share.....
Puoi confermare?
 
Il frequency share di AZ è del 11%, mentre quello di Ryanair è del 16% per il rispettivo capacity share del 12% e del 20%

Myair nel 2008 che rotte aveva da/per Ciampino?
 
Il frequency share di AZ è del 11%, mentre quello di Ryanair è del 16% per il rispettivo capacity share del 12% e del 20%

Myair nel 2008 che rotte aveva da/per Ciampino?

Quindi confermi che il titolo del post e' errato?:D:D:D:D
 
Market share non vuol dire anche quota di mercato? Se ho la metà delle rotte non detengo il 50% del mercato indipendentemnte da quanto mi fruttano? ES: se FIAT ha il 20% della quote di mercato del dato di immatricolazioni mensili si intende sul totale di vetture immatricolare e non sul valore delle stesse.O sbaglio?
 
Capacity e frequency share sono dati interessanti, ma fino a un certo punto.

Piccolo esempio:

FREQUENCY:
Aeroporto X con solo 2 vettori:
Vettore A offre 4 voli a settimana (2 a/r settimanali)
Vettore B offre 12 voli a settimana (6 a/r settimanali)
Frequency share A 25% e B 75%

Tuttavia poi scopriamo che:
Vettore A offre 4 voli a settimana con B738 a 189Y e un LF medio del 85%
Vettore B offre 12 voli a settimana con AT4 a 44Y e un LF medio del 60%

Quindi:
Vettore A trasporta ogni settimana 643 pax
Vettore B trasporta ogni settimana 317 pax

Abbiamo che la market share sullo scalo è:
Vettore A 67%
Vettore B 33%

Avessimo altri parametri più dettagliati sulle rotte dei vettori sullo scalo X tipo ricavi, lunghezza rotte, ecc., potremmo spingerci a calcolare l'RPK di ogni vettore.
 
magari cominciare dal chiamarle terra terra:
- quota di produttivita' o di produzione
- e quota di mercato

e poi vedere se le % rispettano le definizioni di questi parametri secondo quello che dicono i libri di economia.

ma dato che in italia si e'in preda al fighismo linguistico... l'effetto e'scontato.
 
magari cominciare dal chiamarle terra terra:
- quota di produttivita' o di produzione
- e quota di mercato

e poi vedere se le % rispettano le definizioni di questi parametri secondo quello che dicono i libri di economia.

ma dato che in italia si e'in preda al fighismo linguistico... l'effetto e'scontato.

Mi dispiace ma credo tu sia in errore, non e' fighismo ma semplicemente il fatto che la lingua dell'airline biz e' l'inglese quindi sorry ma in sito di aviazione civile si parla con i termini tecnici (anche per acculturare)
Secondo il tuo ragionamento non dobbiamo parlare di IATA ma AITA....
I termini in italiano, per quanto corretti si applicano in altri campi. Se vado ad un meeting e dico "quote di mercato" mi guardano come un alieno, se dico market share tutti comprendono di cosa sto parlando.