Wizz Air Ukraine cessa le operazioni


BHA 604

Socio 2015
Utente Registrato
3 Giugno 2010
3,090
54
Vienna
Mi ero dimenticato di ringraziarvi per le descrizioni di LWO. Io, purtroppo, son sempre andato e tornato in giornata

Concordo inoltre su Lviv, davvero bella città e non affollata di turisti, gli unici sono Polacchi e qualche Tedesco, poi da provare il cioccolato e il caffè locale, una delizia! In effetti è vero che è comunque "isolata" all'interno dell'Ucraina, dovrebbe esserci un solo aereo per Kiev al giorno con PS (alle 7 di mattina e per quanto visto personalmente, usato principalmente per transiti) e non so se raddoppia con l'orario estivo, e il treno "veloce" ci mette più di 5 ore per Kiev Pas. Manca invece del tutto una connessione con l'est per esempio Kharkiv, sarebbe oro avere un LWO-HRK evitandosi così 18 ore di treno notturno, o 10 ore di treno veloce, o 15 di bus!
Ce ne sono davvero cosi' pochi? A me sembra che ci fossero almeno 2 voli al gg con UtAir Ukraine più quelli di PS.
 

riccardo91

Utente Registrato
31 Agosto 2014
55
0
NCE
Non so il budget è le date ma a giugno PS da MPX a/r e 150€, a maggio sui 180€, ovviamente con il bagaglio. Pensando ad esempio che pullman diretto da Milano si aggira sui 200€, e pullman fino a Budapest e dopo Wizzair sui 250€ (meglio tratta pullman in UE che in Ucraina), e un ottimo affare. Turkish Airlines spesso fa trovare voli vicino a 200€ ( sempre meglio di lowcost a simile prezzo)

Отправлено из tapatalk
Io ho KBP-HRK con PS il 30 aprile e ritorno il 4 aprile HRK-KBP-MXP. Avevo comprato appunto l'andata con WU perché mi era più comodo BGY all'andata. Sono vincolato a partire quindi il 30 o al massimo 29 aprile. Per ora la soluzione più "conveniente" è andare a KRK con FR (40€ circa), bus notturno per Lviv (20€) e treno per Kiev (15€). Spero domani mi venga l'ispirazione per qualcosa di meglio, perché così arriverei veramente distrutto a Kharkiv.

Ce ne sono davvero cosi' pochi? A me sembra che ci fossero almeno 2 voli al gg con UtAir Ukraine più quelli di PS.
L'anno scorso c'era anche AirUrga su IEV, ma non so quanto sia durata e non mi pare operi ancora. Ho controllato e con l'orario estivo certi giorni c'è anche il volo delle 17, che permette quindi il cambio a KBP per HRK (o ODS immagino). Ovviamente quel volo non c'è disponibile il 30 aprile :morto:
 

BHA 604

Socio 2015
Utente Registrato
3 Giugno 2010
3,090
54
Vienna
Io ho KBP-HRK con PS il 30 aprile e ritorno il 4 aprile HRK-KBP-MXP. Avevo comprato appunto l'andata con WU perché mi era più comodo BGY all'andata. Sono vincolato a partire quindi il 30 o al massimo 29 aprile. Per ora la soluzione più "conveniente" è andare a KRK con FR (40€ circa), bus notturno per Lviv (20€) e treno per Kiev (15€). Spero domani mi venga l'ispirazione per qualcosa di meglio, perché così arriverei veramente distrutto a Kharkiv.



L'anno scorso c'era anche AirUrga su IEV, ma non so quanto sia durata e non mi pare operi ancora. Ho controllato e con l'orario estivo certi giorni c'è anche il volo delle 17, che permette quindi il cambio a KBP per HRK (o ODS immagino). Ovviamente quel volo non c'è disponibile il 30 aprile :morto:
Hai provato a guardare via SAW? Con circa 150/160 euro te la cavi ed arrivi diretto a HRK. Io quando ci son stato ho sempre volato con TK o SU (e quasi sempre in giornata) ma immagino costino molto di più (anche se quest'inverno SU faceva prezzi ottimi da Milano a Kiev via SVO).
 

savytskyyvladyslav

Utente Registrato
2 Marzo 2015
11
2
Come alternativa, 29 aprile MXP-kiv con 90 euro, e da li treno notturno per Kiev (circa da 20€ mi sa). Più costoso, ma arrivi meno rotto che con pullman

Отправлено из tapatalk
 

MrMav

Utente Registrato
15 Ottobre 2013
563
0
Bru/Ciy/Lis/Bcn/Bio
Hai provato a guardare via SAW? Con circa 150/160 euro te la cavi ed arrivi diretto a HRK. Io quando ci son stato ho sempre volato con TK o SU (e quasi sempre in giornata) ma immagino costino molto di più (anche se quest'inverno SU faceva prezzi ottimi da Milano a Kiev via SVO).
Dici con Pegasus? Ho guardato prima. Da orario di partenza e arrivo, ma dice nessun volo. Boh. Certo, sarebbe una cosa santa arrivare a Kharkiv direttamente!

Per Kiev potrebbe provare Aegean via Athens e Czech via Prague
 

riccardo91

Utente Registrato
31 Agosto 2014
55
0
NCE
Hai provato a guardare via SAW? Con circa 150/160 euro te la cavi ed arrivi diretto a HRK. Io quando ci son stato ho sempre volato con TK o SU (e quasi sempre in giornata) ma immagino costino molto di più (anche se quest'inverno SU faceva prezzi ottimi da Milano a Kiev via SVO).
Via SAW da BGY avrei uno stop parecchio lungo e arrivare a HRK alle 2 di notte non è proprio il massimo. Oltretutto il mio budget è parecchio ridotto :D basti pensare che avevo preso il volo WU a circa 40€. Da studente che sono, sinceramente non posso permettermi molto di più


Come alternativa, 29 aprile MXP-kiv con 90 euro, e da li treno notturno per Kiev (circa da 20€ mi sa). Più costoso, ma arrivi meno rotto che con pullman
Il treno è un problema, da quello che so bisogna comprarlo in stazione e parecchio in anticipo, e online si trovano "agenzie" che te lo comprano per non meno di 40-50€. Dalla Moldova costerebbe molto meno il bus, quelo sì sui 20€, però ho sentito che trovando le guardie "sbagliate" al confine con la Transnistria, rischi di passare davvero dei brutti momenti!


Dici con Pegasus? Ho guardato prima. Da orario di partenza e arrivo, ma dice nessun volo. Boh. Certo, sarebbe una cosa santa arrivare a Kharkiv direttamente!
Per Kiev potrebbe provare Aegean via Athens e Czech via Prague
Avendo già il KBP-HRK alle 19.50, la soluzione ottimale rimane un BGY-VNO con FR, poco più di 2 ore di stop, e poi per KBP con PS (e sfrutterei lo sconto 20% per il compleanno se non trovo di meglio). Alla fine il bagaglio in stiva non mi interessa più di tanto stando via solo 4 giorni e spenderei molto meno del diretto da MXP (che ho notato non essere operato il 29 ma che fa doppio giro il 30)


Grazie comunque per le soluzioni proposte!
 

riccardo91

Utente Registrato
31 Agosto 2014
55
0
NCE
Ho acquistato BGY-VNO con FR e VNO-KBP con PS alla fine, magari con 6 ore di stop a KBP potrei pensare anche di farmi un giro a Kiev per pranzo. Grazie a tutti!
 

BHA 604

Socio 2015
Utente Registrato
3 Giugno 2010
3,090
54
Vienna
Ho acquistato BGY-VNO con FR e VNO-KBP con PS alla fine, magari con 6 ore di stop a KBP potrei pensare anche di farmi un giro a Kiev per pranzo. Grazie a tutti!
In 6 ore non c'è la fai ad andare in città, al massimo ti scappa un giro nel centro commerciale vicino all'aeroporto (tra l'altro non me lo ricordo affatto male, mi pare ci fosse pure lo show-room di Rimadesio - se ti interessa il design ovvio).
Non so' se sei mai a Kiev ma la città é davvero carina ed un giorno/giorno e mezzo lo merita.
Comunque mi associo alla richiesta del TR, son curioso di sapere come é adesso Ukraine International
 

savytskyyvladyslav

Utente Registrato
2 Marzo 2015
11
2
Un'oretta o qualcosa in più in centro si può ricavare, ma tutto deve filare liscio (orari, dogana ecc). Pullman->stazione di metropolitana "Harkivska"->centro (stazione di "Zoloti Vorota") e un 1:10-1:20 circa. Se esci in 30-40 minuti all'arrivo, e c'è un pullman quasi subito (ci sono gli orari sul sito skybus.Kiev.ua) si potrebbe fare. Ovviamente io parto dal fatto che ameno un po' di russo o ucraino lo parli, altrimenti meglio non rischiare.

Отправлено из tapatalk
 

Dr Gio

Utente Registrato
Mi unisco all'OT per un paio di esperienze dirette:

Lviv (o Lvov, Lwow, Leopoli, etc.) e' una citta' molto carina. Consiglio di andarci in primavera o estate, per via del tempo molto rigido in Inverno (ma questo vale per molte parti dell'Ucraina). Ho avuto la fortuna di passarci vari giorni alcuni anni fa, ed ho trovato il centro citta' molto interessante. Tra l'altro, ha un museo nel centro di tutto rispetto, diverse chiese molto belle, e vari monumenti che meritano. L'architettura e' molto bella, e la storia della citta' e di questa regione dell'Ucraina a lungo sotto l'Impero Austro-ungarico, per anni annessa alla Polonia, etc. ne fa una esperienza molto diversa da altre regioni dell'Ucraina che hanno storie diverse.

Da segnalare anche che nella regione vicino a Lviv, ci sono varie altre destinazioni minori, molte di stile naturalistico, che meritano parecchio. Ho avuto la fortuna di passare quasi un mese nella regione, e ho potuto vedere dei posti e delle esperienze che mi resteranno per sempre nel cuore. La natura, il cibo, le persone che sono squisitamente piacevoli (spesso soprattutto nelle campagne e centri minori). Bellissimo.

Kiev (visto che qualcuno la citava) poi non e' seconda a nessuno: merita moltissimo e potrebbe garaggiare quasi con San Pietroburgo per bellezza. La zona centrale con il quartiere dove ci sono (se ricordo bene) ben 150 chiese ortodosse in un piccolo lembo di terra e' splendida.

Spostamenti interni: ho avuto la fortuna di provare due esperienze bellissime anche in questo senso, che per appassionati di un forum trasportistico meritano entrambe, visto che durante i miei spostamenti decisi di fare una traversata notturna con treno (abbastanza lento) da Lviv a Kiev, per un totale di moltissime ore (non ricordo neanche quante), con tecnologia puramente ex-sovietica e cuccette stile "militare" in cui si dorme tutti in un grande "stanzone" nel vagone (niente compartimenti con porte). Chissa' se esistono ancora simili treni. Altra esperienza ferroviaria molto interessante, presi un treno da Budapest a Lviv. Per chi sa di cosa parlo, una esperienza che qualunque giovane ingegnere dei trasporti (come ero io all'epoca) non vorrebbe perdere, per via del modo abbastanza particolare in cui viene affrontata la difficolta' legata allo scartamento differente (scartamento ordinario in Ungheria, scartamento russo in Ucraina...). Un modo certamente originale per combattare la disoccupazione locale (un gruppo nutrito di operai lavoro' per un paio d'ore intorno al nostro singolo treno in piena notte), ma non certo molto efficiente dal punto di vista tecnologico o economico, ma che sicuramente offri' lo spunto per fare delle foto particolarissime, alcune finite chissa' dove, ed altre stampate indelibilmente nella memoria di ciascuno di noi, per ricordare uno degli ultimi viaggi da studente prima di iniziare a lavorare (per lo meno, nel mio caso)...

Ultima nota, purtroppo, da quel che ho potuto notare alla componente etnica e turistita che viaggia dall'Ucraina all'Italia vi si deve aggiungere un'altra componente abbastanza triste di traffico su alcune di queste destinazioni: quella di persone che viaggiano per turismo sessuale. Non ne vidi tantissimi in queste occasioni, ma alcuni anche Italiani ne incontrai, cosi come ne sentii parlare da amici ucraini, e piu' recentemente ne ho avuto conferme da altre fonti :( :( Che tristezza, e che modo schifoso di visitare una regione molto bella per altri motivi ed il suo popolo fiero e ospitale. Mi fermo qui con ogni ulteriore commento :(
 

BHA 604

Socio 2015
Utente Registrato
3 Giugno 2010
3,090
54
Vienna
Rispondo velocissimamente a questo OT sui treni perchè altrimenti Edo ci banna a tutti :D
Spostamenti interni: ho avuto la fortuna di provare due esperienze bellissime anche in questo senso, che per appassionati di un forum trasportistico meritano entrambe, visto che durante i miei spostamenti decisi di fare una traversata notturna con treno (abbastanza lento) da Lviv a Kiev, per un totale di moltissime ore (non ricordo neanche quante), con tecnologia puramente ex-sovietica e cuccette stile "militare" in cui si dorme tutti in un grande "stanzone" nel vagone (niente compartimenti con porte). Chissa' se esistono ancora simili treni.
Si, si, ci sono ancora e sono diffusissimi, i vagoni che descrivi te sono quelli della terza classe "standard". Sapsan a parte (che sostanzialmente è un treno ad alta velocità tipo Frecciarossa), quasi tutti i treni a media-lunga distanza hanno tre classi:
"First" (non mi ricordo come si chiama esattamente in russo): 2 poltrone per scompartimento che si trasformano in letto (su certe tratte questa classe a volte non c'è)
Kupe': 4 poltrone (due per lato, tipo letti a castello) per scompartimento.
Platskart: la terza classe che hai provato tu. Non ci sono scompartimenti ma 54 cuccette per vagone.

Poi in realtà ci sono alcune differenze, ad esempio su certe tratte c'è anche una sorta di "quarta classe" (o terza per tragitti più corti, mai capito) con sedili tipo aereo, certi treni locali invece hanno ancora le panche in legno, altri invece hanno i sedili come i regionali in Italia e cosí via.

Piccola curiosità: quantomeno in Russia e Bielorussia, non ricordo se anche in Ucraina è lo stesso, il numero indica quanto è "rapido" il treno. Più è basso, meno stop fa'
 

riccardo91

Utente Registrato
31 Agosto 2014
55
0
NCE
No no,mica te ne esci così scusa! Visto che ci hai reso partecipi di tutto l'ambaradam, ora fai un bel thread dedicato al tuo viaggio :p
Farò del mio meglio, anche se non assicuro grande qualità con le foto del mio Nexus 4 :)

In 6 ore non c'è la fai ad andare in città, al massimo ti scappa un giro nel centro commerciale vicino all'aeroporto (tra l'altro non me lo ricordo affatto male, mi pare ci fosse pure lo show-room di Rimadesio - se ti interessa il design ovvio).
Non so' se sei mai a Kiev ma la città é davvero carina ed un giorno/giorno e mezzo lo merita.
Comunque mi associo alla richiesta del TR, son curioso di sapere come é adesso Ukraine International
Kiev l'ho già girata in lungo e in largo, mi ci so orientare abbastanza e lo skybus KBP-Stazione treni pivdenny ci mette 1h solitamente, anche se una volta l'ho fatta in 30 minuti, inoltre ferma anche alla metro Kharkivska se proprio. L'ultimo mio volo PS LWO-KBP non me lo ricordo nemmeno, ho dormito dall'inizio alla fine (sono scusato, avevo anche la febbre).

Un'oretta o qualcosa in più in centro si può ricavare, ma tutto deve filare liscio (orari, dogana ecc). Pullman->stazione di metropolitana "Harkivska"->centro (stazione di "Zoloti Vorota") e un 1:10-1:20 circa. Se esci in 30-40 minuti all'arrivo, e c'è un pullman quasi subito (ci sono gli orari sul sito skybus.Kiev.ua) si potrebbe fare. Ovviamente io parto dal fatto che ameno un po' di russo o ucraino lo parli, altrimenti meglio non rischiare.
Отправлено из tapatalk
Qualcosina lo capisco. Poi avendo svariati timbri Ucraini sul passaporto non mi chiedono nemmeno più cosa ci sono venuto a fare in UA come le prime volte :)


Per quanto riguarda i treni, il viaggio in platzkart va provato solamente, soprattutto da evitare quando fa troppo caldo, diventa una sauna e metà persone incominciano a girare solo in pantaloncini, però è molto caratteristico, di solito si fanno grandi mangiate e si conosce gente. Anche perché dove c'è l'intecity+ il costo più o meno è lo stesso del treno notturno e i tempi sono dimezzati. Come interni è molto simile al frecciarossa, tranne la disposizione posti che è 3+2 e non 2+2, e la velocità che quando ve bene (Kiev-Kharkiv) sfiora i 170 km/h.

Per quanto riguarda gli aerei WU, uno dovrebbe rimanere a IEV ma sotto W6 ovviamente e dovrebbe operare le tratte su Germania e KTW, mentre l'altro sicuramente verrà ribasato a Kosice. Da vedere se gli interni verranno aggiornati, essendo ancora quelli di vecchia generazione con i sedili recline.