vita di un aeroporto


CTALIRQ

Utente Registrato
7 Novembre 2005
1,052
129
51
Firenze, Toscana.
E poi ci chiediamo perchè la Spagna ci abbia sorpassato e lasciato abbondantemente al palo...

Cmq, a giudicare dalle foto, mi sembra che le piste iniziali fossero già 3, tra cui una 18R/36L poco utilizzata ( a giudicare dalla scarsa presenza di gomma sull'asfalto).
Poi sono state aggiunte altre due piste con orientamento 18/36 (di cui una declassata a taxyway) e una 15/33.

Cmq complimenti...
 

malpensante

Bannato
6 Novembre 2005
19,270
0
bel paese là dove 'l sì suona
Quello che mi chiedo io è se in Italia siamo tutti estremisti verdi (la TAV in val di Susa mi agghiaccia, fin qui si è costruita AV da Milano a Napoli senza rotture di palle, a chi è venuto in mente di prendersela pure con i treni e a quando toccherà alle metropolitane?), siamo snob, crediamo di poterci permettere qualsiasi lusso, usare le centrali nucleari francesi e gli hub tedeschi, rendere la vita dura a chi vuole volare a Firenze e poi costruire apt alla caxxo ovunque, avere AZ in perenne perdita con gli A/V che scioperano perché non hanno il lettino per volare a Boston...

E' infantilismo, è massimalismo? Ci stiamo prendendo per il cuxo? Qui sul forum io e altri siamo parecchi noiosi e ripetitivi, ma davvero ha senso spendere miliardi di euro a Malpensa e lasciare le cose a metà e in perdita? Avere una linea di bandiera così sfigata che non riesce a organizzare voli intercontinentali per una città come Roma, che non ha una rete su Venezia? (per FLR almeno non è colpa loro...)

Ieri sono tornato da Cracovia, in auto da BGY a Milano. Se fosse stata una domenica a piedi sarei dovuto restare fuori dalla città fino alle 20, per l' "inquinamento", oggi davanti a casa c' è una coda di chilometri di auto ferme a cconsumare il doppio del carburante necessario, nessuno che presenti un piano fattibile per costruire metropolitane e farle pagare ai cittadini come in qualsiasi città europea. Si fanno delle recite, il Pater, Ave, Gloria della domenica a piedi e via. In aviazione è lo stesso, a parte casi strani la regola è fare alla caxxo: apt alla caxxo, vettori del caxxo, sindacati del caxxo. Un Paese del caxxo.

Se pensiamo che il problema sia solo la Spagna che ci supera sbagliamo: ci superano tutti. A Milano conosco n belle ragazze romene che parlano bene sei lingue straniere, ora magari fanno le badanti, fra qualche anno comanderanno le Italiane che pensano solo a tirarsela.
 

Nikalte

Utente Registrato
5 Dicembre 2005
917
0
48
Milano
E' un problema della nostra mentalità. Dobbiamo cambiarla,lo so è dura ma dobbiamo cambiarla.
Aggiungo, infine un fatto annesso all'aviazione, il turismo. Infatti ci stanno superando all'estero anche in questo campo, ti dico che in fatto d'accoglienza sono molto avanti.

i dispiace sempre parlare di queste cose perchè alcuni miei conoscenti si arrabbiano quando gli dico certe cose... :(
 

B787-FLR

Utente Registrato
6 Novembre 2005
4,778
0
45
Firenze, Toscana.
www.aviazionecivile.it
@Marcogiov
In Italia manca la cultura del trasporto pubblico da parte degli amministratori. Non dico che i sindaci debbano essere dei tecnici, ma che inevitabilmente dirigendo (o volendo dirigere) delle grandi città si devono capire certi problemi. Se il sindaco è laureato in filosofia, si affidi almeno a dei tecnici competenti e motivati, non agli stessi che sono su quella poltrona da anni e sono responsabili dei casini della città. Il mio esempio non è a caso...

In Italia manca un piano nazionale dei trasporti che imponga alle amministrazioni locali di fare certe cose e soprattutto che coordini gli interventi nei vari settori per renderli quanto più possibili complementari. La parola "intermodale" è super-abusata, ma alla fine poche persone ne conoscono il significato.

Una mia cara amica è romena, ingegnere, parla 4 lingue e le ha imparate guardando le tv satellitari. Se penso che conosco solo l'inglese, mi sento proprio piccolo piccolo...corro a studiare francese e spagnolo :D
 

malpensante

Bannato
6 Novembre 2005
19,270
0
bel paese là dove 'l sì suona
Ho un paio di amiche che insegnano inglese alle medie. La riforma Moratti ha ridotto a due il numero delle ore di lezione settimanali, da tre che erano dal lontano 1961. Quel che dicono le amiche è che ai ragazzi, figli di famiglie normali e di buone possibilità economiche, non importa nulla di imparare nemmeno l' inglese, nemmeno per capire le parole delle canzoni che ascoltano. Che ci possa essere poca passione per la grammatica italiana e la geometria non mi sorprende, ma nemmeno vogliono capire Madonna e Robin Williams? Chiaro poi che il settore turistico vada male, con l' aviazione a ruota... Certo, CIA e TSF si riempiono di pax che vogliono vedere monumenti secolari, ma il resto?

A Cracovia questi giorni ho incontrato molta gente che parlava un ottimo inglese, magari imparato non da bambini, perché all' inizio studiavano russo, sicuramente molti sanno anche quello e il tedesco. Il taxista che mi ha portato all' aeroporto (Ford Aerostar, mica le schifezze che girano a Milano e la corsa costa un terzo in paragone, con auto e carburante non certo più economiche che da noi) parlava anche italiano. Nel 1988 a Praga NESSUNO parlava inglese, salvo che alla reception dei cinque stelle, anche le ragazze che volevano venire a letto per un paio di Levi's lo facevano capire con al massimo qualche parola di tedesco in mezzo a discorsi cechi (ma noi non eravamo sordi...)

In Italia è cambiato qualcosa da allora, in meglio intendo? Un' altra nota: in est Europa stanno provando a fare qualche low cost e qualche turista come me va a spendere euro da loro. In Italia, che forse qualche attrattiva turistica ce l' ha, low cost vuol dire fare voli verso Linate dalla "Terronia" (posso dirlo, per metà vengo da lì), nessuno ma proprio nessuno che organizzi low cost incoming e nemmeno charter incoming. Ma siamo pazzi?
 

aggiano

Utente Registrato
6 Novembre 2005
2,698
0
Italy.
Citazione:Messaggio inserito da CTALIMC

E poi ci chiediamo perchè la Spagna ci abbia sorpassato e lasciato abbondantemente al palo...

Cmq, a giudicare dalle foto, mi sembra che le piste iniziali fossero già 3, tra cui una 18R/36L poco utilizzata ( a giudicare dalla scarsa presenza di gomma sull'asfalto).
Poi sono state aggiunte altre due piste con orientamento 18/36 (di cui una declassata a taxyway) e una 15/33.

Cmq complimenti...
Ciao CTALIMC effettivamenente ho sbagliato, le piste aggiunte sono state tre alle due esistenti di cui poi è stata dismessa una.
Quella che si vede in alto vicino al nuovo terminal è una delle nuove piste la 36L/18R usata esclusivamente per atterraggi da nord o decolli verso nord.
In questo modo, molto razionale, a Madrid potrano usare un sistema a quattro piste, a seconda della south o della north configuration, che permette, ad esempio, decolli simultanei dalle 36 e atterraggi sulle 33 come anche atterraggi simultanei sulle 18 con decolli dalle 15. In questo modo duplichi le capacità di un sistema a due piste ed hai un miglior utilizzo di quello con quattro parallele.

Ciao
 

A319FLR

Utente Registrato
7 Novembre 2005
4,902
1
Firenze
Citazione:Messaggio inserito da marcogiov

................ Ma siamo pazzi?
Purtroppo sono daccordo con quanto hai detto fino all'ultima riga.
Ti dirò di piu', siamo pazzi e analfabeti (molti parlano malissimo anche l'italiano). Ai miei figli cerco di insegnare l'inglese quando posso, del resto con due ore la settimana è difficile che 20 e passa bambini riescano a imparare qualcosa.

La cosa piu' brutta è che noi italiani, nello nostra media ignoranza, ci sentiamo pure superiori a tutti. Non sarà percaso dovuto al fatto che gli italiani viaggiano poco e se lo fanno è solo per andare a Cuba o in qualche villaggio all inclusive dove ti puliscono anche il culo? Avete mai notato l'ignoranza totale degli italiani all'estero? E' mai possibile che gli unici (o quasi) che indicano la merce o il cibo che vogliono sono italiani?

Che tristezza! Purtroppo ho figli e ormai ho messo le radici, ma se solo avessi aperto un po' di più gli occhi qualche anno fa, adesso guarderei all'Italia come un pericolo scampato.
 

aggiano

Utente Registrato
6 Novembre 2005
2,698
0
Italy.
posto un'ultima immagine satellitare che ben fa capire quello che è stato necessario fare accanto al sistema delle piste.

 

Alitalia Fan

Utente Registrato
5 Novembre 2005
15,158
620
37
Abu Dhabi
@ marcogiov: ti quoto anche i punti interrogativi, non potevi esprimerti meglio. Ah, se solo potessi stare in TV al posto di quella deficiente della Lecciso... Saresti uno dei pochi che dice cose sensate!



Ciao ;)
 

I-DAVE

Moderatore
6 Novembre 2005
10,843
963
a Taiwan, nel cuore e nella mente
Citazione:Messaggio inserito da marcogiov

Quel che dicono le amiche è che ai ragazzi, figli di famiglie normali e di buone possibilità economiche, non importa nulla di imparare nemmeno l' inglese, nemmeno per capire le parole delle canzoni che ascoltano. Che ci possa essere poca passione per la grammatica italiana e la geometria non mi sorprende, ma nemmeno vogliono capire Madonna e Robin Williams?
Non farmi parlare... vengo da una due giorni al British Council...

Citazione:
A Cracovia questi giorni ho incontrato molta gente che parlava un ottimo inglese, magari imparato non da bambini, perché all' inizio studiavano russo, sicuramente molti sanno anche quello e il tedesco. Il taxista che mi ha portato all' aeroporto (Ford Aerostar, mica le schifezze che girano a Milano e la corsa costa un terzo in paragone, con auto e carburante non certo più economiche che da noi) parlava anche italiano.
Mmm, allora sono stato io un po' sfigato :D
Poco inglese, praticamente zero in tedesco, parlano abbastanza il russo ma in Europa occidentale (Italia?) non è (purtroppo) una lingua molto studiata. In compenso un amico di ritorno settimana scorsa da Budapest mi ha decantato le lodi dei locali: parlano almeno un inglese "basic" anche le signore che sui bus vendono i biglietti.

Citazione:
In Italia è cambiato qualcosa da allora, in meglio intendo? Un' altra nota: in est Europa stanno provando a fare qualche low cost e qualche turista come me va a spendere euro da loro. In Italia, che forse qualche attrattiva turistica ce l' ha, low cost vuol dire fare voli verso Linate dalla "Terronia" (posso dirlo, per metà vengo da lì), nessuno ma proprio nessuno che organizzi low cost incoming e nemmeno charter incoming. Ma siamo pazzi?
Che faccio, ti quoto o ti quoto?

DaV
 

Dino_G

Utente Registrato
2 Dicembre 2005
1,179
0
Firenze, Toscana.
Citazione:Messaggio inserito da CTALIMC

Cmq, a giudicare dalle foto, mi sembra che le piste iniziali fossero già 3, tra cui una 18R/36L poco utilizzata ( a giudicare dalla scarsa presenza di gomma sull'asfalto).
Poi sono state aggiunte altre due piste con orientamento 18/36 (di cui una declassata a taxyway) e una 15/33.

Cmq complimenti...
No, erano due: la 15-33 e la vecchia 18-36, quella adesso smobilitata del tutto, con configurazione ad X.
Poi è stata fatta la prima 18-36 nuova cioè la 18R-36L. In seguito è stata aggiunta la 18L-36R e poi la 15L-33R e i nuovi terminal.
Di recente ho avuto la possibilità di "viverci" alcuni giorni e devo dire che è impressionante, non solo per l'apt in sè, ma per l'ampiezza del sedime che permette ulteriori sviluppi e per tutti i giganteschi lavori di infrastrutture fatti nella zona.
Avevo fatto un TR sull'argomento su un forum "precedente" ma temo sia andato perso nella ristrutturazione.

Saluti, Dino