Tribunale di Torino condanna Blue Panorama per ritardo e overbooking


goafan

Utente Registrato
Aereo in ritardo, "Risarcite la vacanza rovinata"
Il segretario della Lega Nord Piemonte Cota attacca il Cai: "Situazione inaccettabile"


di Sara Martinenghi
L´obiettivo è quello di mettere un freno ai ritardi a Caselle, e richiamare le compagnie aeree alle proprie responsabilità: da un lato la lega Nord scende in campo e con l´aiuto dell´avvocato Luca Procacci crea un modulo tramite il quale il viaggiatore insoddisfatto potrà chiedere 500 euro di danni in caso di disservizio, dall´altra lo stesso tribunale di Torino ha condannato un vettore, la Blue Panorama "colpevole" non solo per sette ore di ritardo all´andata e un overbooking al ritorno, ma anche per "il danno da vacanza rovinata" nei confronti di un istruttore di sub torinese che è stato assistito dal Codacons.

Contro i disservizi registrati anche nelle ultime settimane allo scalo torinese di Caselle, in particolare sui voli tra Torino e Roma di Cai, la Lega Nord preannuncia l´avvio di una class action: «Ormai - ha detto il capogruppo del Carroccio alla Camera e segretario della Lega Nord Piemont Roberto Cota - siamo di fronte ad una situazione inaccettabile: ritardi, voli accorpati, cancellazioni. Bisogna mettere Cai di fronte alle proprie responsabilità e come Lega Nord ci mettiamo dalla parte dei passeggeri per aiutarli a reagire. Il modulo con la richiesta di risarcimento sarà distribuito nei prossimi giorni all´aeroporto di Caselle, ma potrà anche essere richiesto alla segreteria della Lega.

«Mi occupo di tutela dei consumatori - ha spiegato l´avvocato Procacci - e le norme nazionali e internazionali obbligano le compagnie aeree a essere responsabili in caso di disservizi, dimostrando quali sono le cause del ritardo, anche nel caso in cui questo sia dovuto a un mal funzionamento dell´aereo, o a un problema organizzativo. Da un lato c´è senz´altro la possibilità di chiedere e ottenere il risarcimento, dall´altra ritengo sia possibile chiedere anche il risarcimento dei danni non patrimoniali per lo stress, l´amarezza, la frustrazione dovuti a una lunga attesa, spesso tra l´altro senza le adeguate informazioni sulle cause del disagio».

E proprio questa tipologia di danno, da "vacanza rovinata" è stata in effetti anche riconosciuta dal tribunale che il due luglio ha condannato la Blue Panorama a risarcire R. G., istruttore di sub che nel 2006 aveva avuto problemi con la compagnia durante il suo viaggio a Cuba, per danni morali e non solo materiali quantificati in 5000 euro: il Codacons invita i passeggeri che subiscono ritardi a inoltrare i reclami ai vettori entro sette giorni, inviandoli anche per conoscenza all´indirizzo dirittinvolo.
codaconsgmail. com

La Repubblica - Torino

CIAO
_goa
 

goafan

Utente Registrato
Vacanze: il tribunale di Torino condanna vettore aereo
Risarcito anche il danno morale da vacanza rovinata


R.G., cittadino torinese istruttore di sub ed assistente operatore alla sezione naturalistica subacquea del National Geographic si è rivolto al Codacons e poi, assistito dai legali dell'associazione, al Tribunale di Torino. La vicenda riguarda un volo per Cuba - città dove R. G. collabora con l'organizzazione subacquea "shark's friends" - con la compagnia Blue Panorama Airlines S.p.A., nel febbraio 2006. 7 ore di ritardo all'andata, overbooking per il viaggio di ritorno che lo aveva costretto a rientrare a Torino due giorni dopo la data programmata.

Insomma, disagi, disservizi, ulteriori spese ed inefficienze che il viaggiatore ha reclamato alla compagnia senza ottenere soddisfazione. Ma il Tribunale di Torino, Giudice Dr. Oberto, con sentenza n. 5085/09 ha oggi accolto tutte le tesi e le domande avanzate dai legali del Codacons; ha dichiarato l'inadempimento della compagnia aerea, condannandola a pagare oltre 5.000 euro per non aver fornito i servizi di assistenza ai passeggeri così come esplicitati dalla Convenzione di Montreal e dalla Carta dei diritti del passeggero, anche per l'ipotesi di overbooking.

Il Tribunale ha riconosciuto anche il danno da vacanza rovinata, qualificandolo in quel "pregiudizio psicologico che si sostanzia nel disagio e nell'afflizione subiti dal turista-viaggiatore e riconducibile ai disagi subiti, alla delusione per la mancata realizzazione delle aspettative, al mancato riposo, alla necessità di sollevare reclami e proteste, e in generale al fatto di non aver potuto godere della serenità che consegue alla legittima aspettativa del puntuale adempimento delle altrui obbligazion"i.

Il Codacons invita i passeggeri che in occasione delle prossime vacanze estive dovessero subire ritardi e disservizi da parte delle compagnie aeree, ad inoltrare i reclami ai vettori entro 7 gg., inviando per conoscenza all'indirizzo mail dirittinvolo.codacons@gmail.com, e rivolgersi all'associazione in caso di mancato indennizzo.

newsfood.com

CIAO
_goa
 

AirFleet

Utente Registrato
16 Giugno 2009
870
122
A Bologna sono stati tantissimi i casi dove i signori BV si permettevano di fare oltre le 12 ore di ritardo..... passeggeri mai stai assistiti se non con uno snack.... (voli x Cuba e Zanzibar)

oooooooooooooooooooooooooooo 12 ore???????????????????????????

Insomma altro che disagi, disservizi, ed inefficienze.....

non è un caso cmq che da un po i tour operator non si sevono di loro quanto prima....
 
Ultima modifica da un moderatore:

AirFleet

Utente Registrato
16 Giugno 2009
870
122
Non che ci siano tutte queste alternative su Cuba dati i stringenti bilataerli, le charter italiane che vi operano sono solo 3/4..

CIAO
_goa
mi risulta che se BV faceva dei gadagni o aprire voli di qua e di la era solo grazie ai TO; ed è grazie a loro che si è fatta conoscere nel mercato....

ma lavorando cosi non so se effettivamente hanno una buona reputazione x come c'è l'ha LM o GJ o meglio ancora I9 che piu meno sono nello stesso business plan....
 

wistonblue

Utente Registrato
21 Novembre 2008
335
0
Prima di dire castronerie cerca almeno di informarti un po!
Bv ha iniziato la sua attività sul lungo raggio con voli di linea dove una parte dei posti viene offerta ai TO, e funziona ancora oggi cosi.
Blue Express è una low cost dove svolge da FCO voli di linea e solo nei fine settimana svolge servizio charter a dire che sono i TO a sostenere BV c'è ne passa!
Swan Tour, Alpitour, InViaggi, Hotelplan ecc.ecc. sono i TO di riferimento di BV come tante altre compagnie, per i ritardi eccessivi e credimi capita a tante altre compagnie (se vuoi posso postarti articoli dove i pax di altra compagnia da te citata come esempio sono stati fermi per giorni in Africa in attesa di un aereo che li prelevasse) BV ha offerto anche 250 euro a passeggero e sistemati in Hotel a 4 stelle per un ritardo di 18 ore (guasto all'aereo).
 

crazyale

Utente Registrato
4 Settembre 2008
218
5
Il segretario della Lega Nord Piemonte Cota attacca il Cai: "Situazione inaccettabile"

...ma CAI non è sempre stata femmina...?
...o forse la causa di tutto è il Club Alpino Italiano...?
 

setIRSposition

Moderatore
6 Novembre 2005
11,575
271
...ma CAI non è sempre stata femmina...?
...o forse la causa di tutto è il Club Alpino Italiano...?
Lascia perdere, Cotica non distingue un aereo da un cammello™, figurati se sa la differenza tra il CAI e la CAI.

Nel complesso, sarebbe ora che la gente la finisse di andare in tribunale per ogni scoreggia giuridica che possa far guadagnar soldi a loro, ma soprattutto ai loro avvocati. Non voglio dire che non ci si debba tutelare, anzi: sostengo però che c'è una normativa di settore molto precisa sui disservizi del trasporto aereo, e a quella (anziché al giudizio del singolo giudice) andrebbe fatto riferimento in via stragiudiziale.

Certo l'esperienza del sub torinese è un po' un caso-limite, e posso capire che ci sia un danno che va oltre quanto definito dal 261/2004. Ma quando sento parlare di sequestro di persona in caso di ritardo prolungato (e purtroppo se ne sente parlare), mi vengono i brividi...
 

AirFleet

Utente Registrato
16 Giugno 2009
870
122
Prima di dire castronerie cerca almeno di informarti un po!
Bv ha iniziato la sua attività sul lungo raggio con voli di linea dove una parte dei posti viene offerta ai TO, e funziona ancora oggi cosi.
Blue Express è una low cost dove svolge da FCO voli di linea e solo nei fine settimana svolge servizio charter a dire che sono i TO a sostenere BV c'è ne passa!
Swan Tour, Alpitour, InViaggi, Hotelplan ecc.ecc. sono i TO di riferimento di BV come tante altre compagnie, per i ritardi eccessivi e credimi capita a tante altre compagnie (se vuoi posso postarti articoli dove i pax di altra compagnia da te citata come esempio sono stati fermi per giorni in Africa in attesa di un aereo che li prelevasse) BV ha offerto anche 250 euro a passeggero e sistemati in Hotel a 4 stelle per un ritardo di 18 ore (guasto all'aereo).

ma quando mai????????????

almeno il 75% dei voli Blupa sono tutti charterizzati.....

Wistonblu:

"io vengo dal morto e tu mi dici che è vivo....." ????

Dai dai che lo sappiamo tutti come si lavora....
 

AirFleet

Utente Registrato
16 Giugno 2009
870
122
Prima di dire castronerie cerca almeno di informarti un po!.....................
..................... BV ha offerto anche 250 euro a passeggero e sistemati in Hotel a 4 stelle per un ritardo di 18 ore (guasto all'aereo).
hey Wiston a proposito.... guarda cosa ti ho trovato:

Blue Panorama: Antitrust infligge multa di 150 mila euro


MILANO (MF-DJ)--L'Antitrust ha inflitto, grazie alla segnalazione dell'Unione nazionale consumatori (Unc), una multa pari a 150 mila euro alla societ... Blue Panorama Airlines, colpevole di aver messo in atto pratiche commerciali scorrette a danno dei cittadini.

Lo si apprende da una nota, dove Massimiliano Dona, segretario generale dell'Unc, spiega che "oggetto della segnalazione sono stati alcuni messaggi pubblicitari diffusi a mezzo cartellonistica stradale, volti a promuovere voli aerei da Roma Fiumicino verso destinazioni italiane ed estere a prezzi particolarmente vantaggiosi, ma, come rilevato dall'Authority, senza fornire una chiara e compiuta informazione al consumatore sulle effettive condizioni dell'offerta".

Inoltre, prosegue la nota, e' stata evidenziata l'eccessiva onerosita' per il rimborso di un biglietto non fruito, l'illegittimita' delle procedure on-line per l'adesione alla polizza assicurativa proposta al consumatore con meccanismo di silenzio-assenso, nonche' una modalita' estremamente generica di informare i consumatori circa i loro diritti in caso di negato imbarco, annullamento e ritardo dei voli.


fonte borsaitaliana
 

vipero

Utente Registrato
8 Ottobre 2007
6,164
2,113
.
hey Wiston a proposito.... guarda cosa ti ho trovato:

Blue Panorama: Antitrust infligge multa di 150 mila euro


MILANO (MF-DJ)--L'Antitrust ha inflitto, grazie alla segnalazione dell'Unione nazionale consumatori (Unc), una multa pari a 150 mila euro alla societ... Blue Panorama Airlines, colpevole di aver messo in atto pratiche commerciali scorrette a danno dei cittadini.

Lo si apprende da una nota, dove Massimiliano Dona, segretario generale dell'Unc, spiega che "oggetto della segnalazione sono stati alcuni messaggi pubblicitari diffusi a mezzo cartellonistica stradale, volti a promuovere voli aerei da Roma Fiumicino verso destinazioni italiane ed estere a prezzi particolarmente vantaggiosi, ma, come rilevato dall'Authority, senza fornire una chiara e compiuta informazione al consumatore sulle effettive condizioni dell'offerta".

Inoltre, prosegue la nota, e' stata evidenziata l'eccessiva onerosita' per il rimborso di un biglietto non fruito, l'illegittimita' delle procedure on-line per l'adesione alla polizza assicurativa proposta al consumatore con meccanismo di silenzio-assenso, nonche' una modalita' estremamente generica di informare i consumatori circa i loro diritti in caso di negato imbarco, annullamento e ritardo dei voli.


fonte borsaitaliana
chissà che me credevo...
 

vipero

Utente Registrato
8 Ottobre 2007
6,164
2,113
.
ma quando mai????????????

almeno il 75% dei voli Blupa sono tutti charterizzati.....

Wistonblu:

"io vengo dal morto e tu mi dici che è vivo....." ????

Dai dai che lo sappiamo tutti come si lavora....
non conosco la situazione attuale, ma in effetti ormai cuba, messico e maldive erano tutti voli di linea, seppur concordati più coi tour-operator che hanno la maggior parte dei posti disponibili, che non decisi dal vettore...
charter puri credo siano rimasti solo quelli sul brasile (intendo per tutti i vettori, non solo bpa).
 

AirFleet

Utente Registrato
16 Giugno 2009
870
122
in effetti io ho detto che almeno il 75% dei voli blupa è charterizzato.... ossia gestito dai TO.

Voli di Linea è una parolona x BV....