Stai citando il commento di un imprenditore che cura siti internet.... non è un articolo giornalistico né una news... prima di pubblicare, controllare magari...
Io ho pubblicato in questo forum notizie dalle fonti più disparate. Che, a volte anche se non sempre, sono uno stimolo prezioso al dibattito, anche se non sono scritti da un giornalista. E costituiscono comunque una notizia che ognuno di noi è libero di reputare preziosa o inutile spazzatura.
Bene ha fatto AZ209 a pubblicare il pezzo che è invece molto interessante, anche se può dispiacere ad alcuni.
Ma entriamo nel merito del pezzo, che palesa una grande verità, che ho sempre sostenuto: le parti sociali che godono dei maggiori benefici da un aeroporto secondario e inutile, devono essere anche quelle che si devono far carico di esso, nel momento in cui il conto economico non regge. Perché un aeroporto civile a Trapani non ha alcuna ragione di esistere, essendo Palermo dietro l'angolo. Pertanto o è in grado di vivere autonomamente, oppure può ritornare a fungere le sue funzioni originarie senza che nessun turista ne resti sconvolto. I locali faranno un po' di chilometri in più, ma sopravviveranno per certo.
Chi ne risentirà negativamente? tutte le realtà turistiche che vogliono solo incassare (molto spesso in nero) ma non si vogliono di certo spendere per sovvenzionare l'aeroporto, fonte primaria dei loro guadagni, e pretendono che le perdite siano appianate dalla fiscalità pubblica. Bene: anziché investire in scuole e ospedali, noi investiamo in aeroporti.
Poi l'articolo è di certo forzato: il paragone con Comiso è ridicolo e fa ridere.
Manca solo l'innesco di una guerra tra poveri. Sarebbe l'apoteosi della follia.
Di certo non lo candidiamo al premio Pulitzer. Ma, nelle sue forzature, contiene alcuni elementi di riflessione interessanti, oltre che una grande verità: tu non pagare l'irlandese? tu non vedere voli! L'arpa e la cetra si spostano dove un qualsiasi allocco sgancia il soldo. Ma è ora di finirla, perché di soldi pubblici non ce n'è più. Come detto, siano le forze imprenditoriali ad aprire il borsellino, oppure si rassegnino ad un ridimensionamento dei voli a Trapani.