TRANSAERO con 777 SULLA Moscow Domodedovo – Paris Orly


Derfly1992

Utente Registrato
11 Luglio 2012
452
0
0
Come da titolo, Transaero nella W2012/2013( precisamente il 28 Ottobre) introdurrà il 777-300 sull tratta Moscow Domodedovo – Paris Orly!!!!
 
Se non sbaglio Transaero ha da poco ricevuto i 773, secondo me gli utilizzeranno su queste rotte brevi come voli di addestramento in attesa di metterlo sul lungo raggio. La stessa cosa farà Aerflot che utilizzerà temporaneamente i nuovi 777 su alcune rotte europee tra cui MXP in una frequenza del venerdi.
 
Cesare, Transaero opera abitualmente con B773, B772, B744 ecc. su molte rotte europee, che siano di linea ad esempio Barcellona e Londra, oppure charter, Rimini, Pula ecc. l'addestramento non c'entra niente, su certe rotte hanno semplicemente bisogno di capacità.
 
Cesare, Transaero opera abitualmente con B773, B772, B744 ecc. su molte rotte europee, che siano di linea ad esempio Barcellona e Londra, oppure charter, Rimini, Pula ecc. l'addestramento non c'entra niente, su certe rotte hanno semplicemente bisogno di capacità.

Ho capito ma non potrebbero aumentare le frequenze e operarle con NB? Mi sembra una scelta abbastanza inusuale usare WB su rotte europee.
 
Ho capito ma non potrebbero aumentare le frequenze e operarle con NB? Mi sembra una scelta abbastanza inusuale usare WB su rotte europee.

Dipende tutto dalla strategia della compagnia... Negli US moltissime rotte sono operate con WB con meno frequenza invece che con NB/regional con molta più frequenza... Poi ci sono anche segmenti che sono esattamente l'opposto....
 
Dipende tutto dalla strategia della compagnia... Negli US moltissime rotte sono operate con WB con meno frequenza invece che con NB/regional con molta più frequenza... Poi ci sono anche segmenti che sono esattamente l'opposto....
In realtà accade esattamente il contrario.
Negli US l'uso dei WB sul domestico è discretamente limitato, dove vengono impiegati quasi esclusivamere in missioni transcont, in favore di maggiori frequenze con macchine regional (anche se con il prezzo del petrolio in ascesa, anche le americane si stanno standardizzando alla linea europea). Al massimo si potrebbe portare l'esempio dei paesi asiatici, ma nel caso di Transaero credo sia imputabile alle scarse frequenze ottenute con le revisioni dei bilaterali.
 
nel caso di Transaero credo sia imputabile alle scarse frequenze ottenute con le revisioni dei bilaterali.

Confermo viste le scarse frequenze tendono ad usare aerei più capienti ad esempio sulla rotta palermo mosca e san pietroburgo blu express usa il 757 che pur non essendo un wb viene già impiegato sulle rotte lunghe e sicuramente è più capiente rispetto al 737....
 
Dipende tutto dalla strategia della compagnia... Negli US moltissime rotte sono operate con WB con meno frequenza invece che con NB/regional con molta più frequenza... Poi ci sono anche segmenti che sono esattamente l'opposto....

In realtà accade esattamente il contrario.
Negli US l'uso dei WB sul domestico è discretamente limitato, dove vengono impiegati quasi esclusivamere in missioni transcont, in favore di maggiori frequenze con macchine regional (anche se con il prezzo del petrolio in ascesa, anche le americane si stanno standardizzando alla linea europea). Al massimo si potrebbe portare l'esempio dei paesi asiatici, ma nel caso di Transaero credo sia imputabile alle scarse frequenze ottenute con le revisioni dei bilaterali.

Infatti negli USA lo scenario è molto cambiato rispetto anche solo a una decina d'anni fa. Una volta molte rotte interne venivano operate con WB, a differenza di ciò che accadeva in Europa (e questo mi rendeva un po' invidioso).

Ancora nel 2000 Northwest utilizzava i DC-10 su tratte come MSP-DTW, MSP-MKE, MSP-LAX, MSP-SEA, MSP-SFO, MSP-MEM, MSP-BOS, MSP-LAS, DTW-LAX, DTW-SFO, DTW-SEA, DTW-MCO. Anche United nello stesso periodo operava i DC-10 da ORD verso sei o sette destinazioni domestic. Bei tempi andati...

Oggi purtroppo, come dice FlyKing, i NB dominano incontrastati anche là, a parte qualche trunk route (spesso hub to hub) operata con 767.