[TR] MXP-AUH-KUL-PER-KUL-MCT-MXP in Australia con Air Asia X


indaco1

Utente Registrato
30 Settembre 2007
3,942
552
.
Dopo averne tanto parlato, ho testato il giro per arrivare in terra australiana al minimo costo. Inoltre ho potuto testare AirAsia X, che e' la compagnia long haul di Air Asia, e che se esiste un low cost di lungo raggio e' una delle poche compagnie che potrebbero assomigliarci.

Ho quindi fatto due acquisti separati: un MXP-KUL A/R con il miglior offerente, che e' risultato essere Oman Air ad un prezzo ridicolo, e le due tratte KUL-PER e ritorno con AirAsia.

Data la mancanza di riprotezione ho lasciato 1 notte di margine all'andata (in caso di perdita del volo per PER avrei potuto ripianificare per qualche atollo o l'avrei potuto ricomprare il giorno successivo per poco, dato che in quella direzione era in bassa stagione), e 3 notti a Kuala Lumpur al ritorno. Maggior margine al ritorno per visitare Kuala Lumpur e anche perche' quella tratta invece e' stata caruccia, perche' gli Australiani vanno a farsi le vacanze di Natale, in quei giorni... e un'autoriprotezione sarebbe stata sanguinosa.

Da notare che prendere 3 tratte, KUL-PER, PER-DPS (Bali) e DPS-KUL costava significativamente di meno che il semplice A/R per PER e mi avrebbe consentito, ad esempio, con un paio d'ore di traghetto di andare a pucciarmi sul reef delle Gili Islands.
Penso che uno dei motivi sia perche' le tratte "brevi" sono operate con narrow body dalle varie AirAsia di corto (AK, XT o QZ) che sono vere low cost. Mentre il volo KUL-PER e' operato da AirAsia X che ha solo A330-300, e quindi e' un animale diverso. Potrebbe essere argomento di discussione, se interessa... lasciatemi solo postare le foto, prima ;-)
Comunque tristemente non ho potuto fare il giro in piu' tratte per mancanza di tempo, gia' cosi' su 10 giorni ne ho fatti 4 di viaggio. E cosi' mi sono perso lo snorkeling nel reef indopacifico. La prossima volta pianifico meglio.

Il TR sara' solo sulla tratta KUL-PER, perche' penso sia la piu' interessante e perche' non ho fatto molte foto e non ho molto da dire sulla prima parte del viaggio. Unica nota importante: all'andata sono passato per AUH perche' mi hanno riprotetto con Alitalia e Etihad a causa di un indisposizione del primo ufficiale di Air Oman (cosi' mi hanno detto). Per un momento ho avuto un brivido, ma poi gli orari sono risultati essere praticamente gli stessi quindi nessun problema a prendere il volo con AirAsia X la mattina dopo.

Il test di AirAsia e dello stop con transito fai da te a KUL si e' rivelato un successo, con alcuni accorgimenti che vi diro', quindi penso che probabilmente in futuro lo rifaro' per altre destinazioni fantastiche raggiungibili con questo trucchetto.

Come immagine introduttiva, questo bel cielo tropicale, poco prima di sorvolare Giava:
 

indaco1

Utente Registrato
30 Settembre 2007
3,942
552
.
KUL di fatto e' composto di due aereoporti: KLIA e KLIA2. Si appoggiano sulle stesse piste, ma a tutti gli effetti sono entita' separate, unite dal KLIA express (ciascuno dei due ha una fermata). I voli delle major arrivano a KLIA, mentre AirAsia e altre low cost operano su KLIA2. Costo del biglietto per andare dall'uno all'altro con il KLIA Express 1.80 ringgit, ovvero meno di 40 centesimi di Euro. Piu' caro arrivare in citta' alla KL Sentral, 55 ringgit, poco piu' di 11 euro, in poco piu' di mezz'ora.

Ecco qualche veduta di KLIA2 che e' nuovo di pacca, aperto a maggio 2014 e, recita wikipedia, e' il piu' grande terminal low cost del mondo, espandibile fino a 45mln di pax all'anno (in aggiunta a quelli di KLIA).


Come si vede e' piuttosto monocolore, in realta' ci sono anche altre compagnie. Il mezzo a dx ha livrea leggermente diversa per celebrare il riconoscimento da parte di Skytrax di miglior compagnia low cost.



E poi ci passa sotto... Non ho idea se i mezzi possano passare sotto al terminal solo se trainati.


Qui sono gia' al finger e mi sto imbarcando:
 

indaco1

Utente Registrato
30 Settembre 2007
3,942
552
.


I sedili sono strettini, solo 16.5. Il pitch invece e' buono: 32 pollici. Io ci sono stato benone anche perche' sagacemente mi sono scelto il posto lato finestrino della fila 44 dove da 3+3+3 si passa a 2+3+2 e il corridoio aveva un pianerottolo tutto per me e non ho rischiato di avere un gomito o un piede frantumato dal carrello delle vivande, e poi il posto a fianco era libero.
https://www.seatguru.com/airlines/AirAsia_X/AirAsia_X_Airbus_A330-300.php
Pero' se uno e' un po' sovrappeso potrebbe avere seri problemi con questi sedili... se non ci entra non ci entra.



Io sono normopeso sugli 1.80 e nessun problema di spazio per le gambe:


Comunque il volo non e' lunghissimo, poco piu' di 4000km.
 

indaco1

Utente Registrato
30 Settembre 2007
3,942
552
.
Ora veniamo a una delle cose interessanti: il pasto. E' extra da pagare a parte (dopotutto siamo su una low cost anche se "on steroids") ma puoi scegliere tra un menu' piuttosto ampio prenotando online in anticipo.



Il sito mi ha proposto di prenotare il pasto in fase di checkin online, che ho fatto quando era ancora a Milano. Peccato che selezionando il pagamento la pagina mi andava in crash. Dopo alcuni tentativi ho rinunciato: non avevo tanto tempo e dovevo chiudere quel checkin.

In realta' stando alle istruzioni registrandosi al sito probabilmente avrei potuto prenotare il pasto anche in un secondo tempo. Strano perche' posso cambiare posto e modificare il checkin senza registrarmi. Perche' per la pappa, che ti pago pure online, mi devi fare piu' storie? Ce l'hai il codice di prenotazione, no? Ho rinunciato per l'irritazione. A malincuore perche' avrei tanto voluto provare il riso blu (e' colorato con un fiore, la Clitoria, non e' blu di metilene come pensavo in un primo momento). E non sono neanche riuscito a trovarlo nei ristoranti di KL!!!
L'extra costo e' un'inezia, ma tra manipolare i soldi e spuntare da fogli volanti quello che aveva ordinato ogni pax, a cui devono chiedere la carta d'imbarco per verifica, la ciurma ha avuto un bel da fare per buona parte del volo. Non mi hanno dato un impressione di organizzazione ben oliata, forse e' un servizio nuovo. La prenotazione del pasto e' bella e spero che si diffonda ma non cosi' manuale: la tecnologia a supporto va decisamente migliorata (mi scappa una considerazione professionale: e' possibilissimo dargli un tablet o una pistola scanner con le prenotazioni precaricate che leggendo il QR code sulla carta d'imbarco visualizzi il pasto dovuto. Altro che cercare e spuntare con la biro su una stampa spiegazzata.).

Comunque a chi non ha prenotato danno la scelta tra un menu' piu' ridotto (niente riso blu). Ho optato per il "roti prata with chicken curry", che rappresenta l'anima indiana della Malesia:


Ma perche' dal vero non ha lo stesso aspetto che sulla brochure???? Comunque era palatabile.
 

indaco1

Utente Registrato
30 Settembre 2007
3,942
552
.
Ora le fasi del decollo, da cui si vede bene KLIA2 dall'alto (si lo so, avrei dovuto postarlo prima del cibo. Ma in effetti appena salito a bordo ho iniziato a studiare la brochure del pasto ben prima del decollo).







Sullo sfondo si vede anche KLIA.
 

indaco1

Utente Registrato
30 Settembre 2007
3,942
552
.
Poi durante il volo ho ronfato, a causa del jet lag e anche dell'incidente della notte precedente. Per farla breve, avevo prenotato al Sama Sama Express KLIA. Che pero' e' airside, e a KLIA, non a KLIA2. Risultato: ho dovuto uscire per recuperare il bagaglio e non avendo una carta d'imbarco non sono potuto rientrare per utilizzare la stanza. Non prima di aver provato al Sama Sama Hotel KLIA, che e' landside pero' e' un altro! Mica avevo capito che erano due terminal diversi e non mi ero concentrato leggendo bene quando ho prenotato. Gli altri hotel dentro al terminal erano sold out (tra cui le Capsule by Container Hotel, che avrei provato volentieri se non altro per curiosita'). Di spostarmi di nuovo da KLIA2 non avevo voglia. Insomma, ho passato la notte in bianco e alla fine per quelle poche ore che mi restavano ho dormicchiato sulle poltrone dell'aereoporto. Mi sentivo tanto Tom Hanks in Terminal.

Quindi passiamo direttamente a Perth, al ritorno.

Giardinetto davanti a PER, con alcune piante tipiche del West Australia:


Bel terminal, luminoso, sobrio, con questa curvatura che da un senso di opulenza non ostentata, mi piace:


Public Viewing Area? Andiamo a vedere.
 

indaco1

Utente Registrato
30 Settembre 2007
3,942
552
.
Dalla terrazza si puo' vedere un po' di fauna sul piazzale, e sullo sfondo la skyline della citta':





Jetstar. Questra e' un'altra che mi sarebbe piaciuto provare. Possibilissimo se avessi fatto il volo a tre tappe via Bali, per la tratta PER-DPS. Sara' per un'altra volta.



Anche su uno di questi un giorno ci saliro'... sia la compagnia che il mezzo, mi mancano.


Malindo Airways, la cuginetta povera di Air Asia. Questi faccio anche a meno di provarli, a meno che non mi portino un posto fantastico.


E questo e' il mio volo, per tornare a KUL e poi a casina:


E con questa ho finito le foto.

Che dire, il Sudest Asiatico, l'Oceania e l'Estremo Oriente ormai si girano bene con le low cost quasi come l'Europa. Al limite, dato che le distanze sono maggiori, in piu' tappe. Si tratta di trovare una base facilmente raggiungibile da cui fare scorribande. KUL e' perfetto per questo. E si tratta di avere tanti tanti giorni di ferie da spendere. Ma e' probabile che lo rifaremo di nuovo in futuro.
 

indaco1

Utente Registrato
30 Settembre 2007
3,942
552
.
Dimenticavo. La rotta della gita:



MXP AUH 104° (E) 102° (E) 4,719 km
AUH KUL 108° (E) 106° (E) 5,589 km
KUL PER 160° (S) 160° (S) 4,124 km
PER KUL 336° (NW) 338° (N) 4,124 km
KUL MCT 300° (NW) 300° (NW) 5,209 km
MCT MXP 312° (NW) 310° (NW) 5,057 km

Total: 28,823 km
 

londonfog

Moderatore
Utente Registrato
8 Luglio 2012
10,452
2,660
Londra
Interessante. Non ricordo un'altro TR con Air Asia X. Anche Perth non e' molto frequentata, peccato manchi un OT.
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,239
1,440
N/D
Il prodotto di Air Asia X è davvero pessimo, A330 con configurazione infernale 3-3-3 e senza IFE, il confronto con Norwegian è impietoso, nuovi 787, configurazione normale 3-3-3 che è standard sui 787 e IFE individuale.
 

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,699
9,320
Air Asia: una delle poche compagnie che, piuttosto che volarci, andrei a piedi.

Grazie per il TR, com'e' stata Oman Air? Hanno aperto il nuovo aeroporto?
 

Challenger

Utente Registrato
29 Novembre 2006
793
270
Bel TR, anche io sarei interessato a un po' di OT da Perth :D

Io ho volato con Air Asia X su PVG-KUL-PEN (A330 e A320) nel 2013. Avevo scelto posti e pasto (ricordo che c'era una buona scelta) dopo la prenotazione e ricordo che mi ero trovato molto bene, l'equipaggio era cortese, al ritorno mi avanzavano dei ringgit e ho comprato un portachiavi che uso tuttora.
Discorso diverso per quanto riguarda l'esperienza in aeroporto, a quel tempo c'era ancora il vecchio terminal low-cost KLIA LCTT, sporco, incasinato, senza posti per sedersi e con gente che bivaccava ovunque. Probabilmente il peggior aeroporto in cui sia stato. Mi fa piacere sentire che hanno rifatto o aperto un nuovo terminal, non lo sapevo, ora la situazione mi sembra nettamente migliorata.
 

indaco1

Utente Registrato
30 Settembre 2007
3,942
552
.
Interessante. Non ricordo un'altro TR con Air Asia X. Anche Perth non e' molto frequentata, peccato manchi un OT.
Solo un post di OT.

Questa ovviamente e' KL:



Basta cosi' di Malesia, passiamo all'Australia:

Rottnest Island, poche miglia di fronte a Freemantle, gran belle spiagge e Quokkas a frotte che ti saltano in braccio (un tipo di cangurini che altrove sono quasi estinti, coccolosissimi e amichevoli come gattini/cagnolini):






E poi foto sparse di Perth e dintorni. Ho rischiato di farmi arrotare dai road train sulla Great Eastern Highway che va verso Adelaide, la citta' sopra i 100mila piu' "vicina" che dista solo 2600km :) Limiti di velocita' altissimi e si incaxxano se vai solo 5kmh sotto il limite. Ma sono uscito solo di poco piu' di un centinaio di km, non ho neanche scalfito l'immensita' del West Australia. Perth invece non e' piccola per niente, sul milione e ottocentomila abitanti, anche se e' forse la citta' piu' isolata del mondo.




























PS: per correttezza, mentre i Quokkas sono selvaggi e li ho presi nel loro ambiente naturale (anzi, loro hanno preso me), il canguro rosso e il koala erano semiliberi ma in un parco recintato in cui sono entrato pagando il biglietto. Ne e' valsa comunque la pena, perche' ho potuto vedere un canguro rosso attraversare tutto il piazzale saltando quando dei turisti hanno tirato fuori il popcorn ed e' uno spettacolo esaltante. Non c'e' stato modo di convincerlo a saltare ancora.
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Bel TR, insolito con AirAsia X e bellissimo con l'OT Australiano. Qualche foto di Oman Air al ritorno?

Air Asia: una delle poche compagnie che, piuttosto che volarci, andrei a piedi.
Ci volai tre anni e mezzo fa SIN-DPS-SIN (era il 320 di Indonesia AirAsia) e tutto sommato non mi e' dispiaciuto. Soprattutto le hostess. Detto questo il 330 di AirAsia X non l'ho mai provato.
 

indaco1

Utente Registrato
30 Settembre 2007
3,942
552
.
Infatti neanche io ci sono stato male. Ho fatto voli ben peggiori. La sensazione comunque e' migliore che nelle low cost classiche europee, anche se D7 come si diceva non e' direttamente comparabile, bisognerebbe provare una delle Air Asia di corto.
Vero che una larghezza di 16.5 e' bassina (anche se i 772 di ANA fanno peggio), ma gran parte delle compagnie sono 17, solo mezzo pollice in piu', con pitch peggiori rispetto a D7. Come dicevo il vero problema potrebbe nascere se sei particolarmente largo in basso :)

Del resto quelli di skytrax non saranno impazziti, e' vero che in queste classifiche ci sono sempre varie motivazioni, ma questa e' la classifica, per le low cost, dell'anno scorso (scorso da poco, Buon Anno a tutti). Anzi, e' l'ottavo anno consecutivco che vincono questa classifica:

http://www.airlinequality.com/news/airasia-triumphs-world-airline-awards/
The World’s Top 10 Low-Cost Airlines of 2016
AirAsia
Virgin America
Norwegian
easyJet
Jetstar Airways
AirAsia X
WestJet
Indigo
Jetstar Asia
Azul Airlines
Le hostess io le ho trovate bellissime ed estremamente gentili, e approvo anche le divise semplici ma eleganti e che le valorizzano non poco , con i capelli sciolti senza crocchie & annodamenti di capelli, similveli, copricapi e accessori ridicoli come la maggior parte delle altre compagnie.

Il catering ha il gran punto a favore di permettere la scelta tra un menu ampio prenotando, anche se poi in se non e' niente di che e devono decisamente oliare le procedure per gestire la cosa.

Dell'IFE non sento la mancanza, oramai, come la maggioranza dei pax anche dove l'IFE c'e', mi intrattengo con la mia tecnologia personale. Loro dovrebbero darmi solo la presa USB (che non c'era in effetti, ma sostituiibile portandosi un energy bank bello cicciotto) e mettere sugli schermi comuni la mappa perche' mi interessa sapere dove siamo (con una delle tante app e il posto finestrino si riesce lo stesso a fare il punto, ma e' scomodo). Non mi guardo certo un film, tantomeno mi faccio un videogame sugli IFE di un aereo che hanno sempre pessime prestazioni come risoluzione e contrasto, rispetto a un qualunque TV terrestre o un tablet allo stato dell'arte.

Vedo dai ratings che la maggior parte degli utenti sono d'accordo. Il punto forte e' lo staff, il punto debole e' il sedile:
http://www.airlinequality.com/airline-reviews/airasia-x/

E qui il confronto della dimensione dei sedili per compagnia-mezzo per l' economy di lungo raggio (le colonne sono sortabili).
https://www.seatguru.com/charts/longhaul_economy.php

Per quanto riguarda la sicurezza, l'unico ma molto grave incidente e' stato quello del 2014, che pero' non era D7:
https://en.wikipedia.org/wiki/Indonesia_AirAsia_Flight_8501

Ranking basati su vari fattori e certificazioni danno la sicurezza di AirAsia X come buona
http://www.airlineratings.com/ratings.php?s&id=166

Al contrario della AirAsia Indonesiana (QZ), quella del volo QZ8501:
http://www.airlineratings.com/ratings.php?s&id=465

non riverifico con quali AirAsia sarebbe venuto fuori il giro in piu' tappe via Bali, ma per come funzionano le statistiche, un singolo episodio crea un periodo in cui i numeri sono difficili da interpretare. Del resto anche molte major ben conosciute hanno avuto recentemente incidenti gravi. La stessa MH come noto ha avuto ben due episodi recenti piuttosto gravi (e strani). Prima di pensare che una compagnia e' insicura ci vogliono valori che fanno statistica, se no uno non dovrebbe volare neanche con AirFrance... e comunque si rischia di piu' per andare in auto in aeroporto che per volare.

I siti che ho linkato sono ben conosciuti o trovati per l'occasione, magari ne conoscete altri, io quando volo con una compagnia nuova un'occhiata superficiale se posso la do sempre.

Comunque in sintesi, se non siete sovrappeso e trovate una buona combinazione per qualche atollo tropicale o qualche antica citta' nella jungla con AirAsia, io andrei sereno. Per me si vola bene e non mi sento allarmato per la sicurezza.
 

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,699
9,320
Non so come siano a bordo, ma una compagnia che perde un aereo perché il pilota apre e chiude un circuit breaker che non doveva toccare, solo perché l'ha visto fare dagli ingegneri (e anche loro hanno risolto quel problema semplicemente 'accendendo e spegnendo' il sistema, invece di fare root cause analysis del difetto), a me non ispira molta fiducia.
 

indaco1

Utente Registrato
30 Settembre 2007
3,942
552
.
Non sono in grado di valutare. Spero che quell'errore non lo faranno piu' ne' i piloti di AirAsia ne' gli altri.

Per quanto riguarda Oman Air.... non e' che non voglio metterlo nel TR, e' che proprio non ho fatto foto. Pensavo fosse una compagnia ben conosciuta e quindi meno interessante. Ci avevo gia' volato per andare alle Maldive (offrono una delle migliori combinazioni che partendo in serata da MXP consente il giorno successivo qualche ora di bagnetto prima che faccia buio, se sei in un atollo vicino e ti fai venire a prendere con la speed boat al molo dell'aeroporto).

Posso dire che a me sia Oman Air che MCT piacciono, ci si transita bene. Leggermente meglio di EY e soprattutto di AUH che sembra meno pulito e piu' caotico. A MCT, piccolo, umano e tenuto bene, c'e' anche un clima piu' da Arabia "mille e una notte" e meno cappa culturale... non so come spiegare, e' solo una sensazione.
 

antser

Utente Registrato
1 Ottobre 2016
620
53
Ho volato parecchie volte con AirAsia su SIN-KUL e SIN-PEN. Le hostess sono le più belle che abbia mai visto, sono strepitose; penso che a 25 anni le rottamino.
Non saprei dire AirAsia X ma AirAsia, KUL e PEN (rinnovati da poco) sono di livello, magari fossero tutti così in Europa. Però, da inesperto, l'incidente apre qualche interrogativo sulla compagnia.
Circa Jeststar, ho fatto più volte il TPE-SIN; che devo dire, quasi 5 ore su un 320 "denso", senza ife; vabbè, il volo parte a mezzanotte, è meglio che riusciate a dormire sul sedile di economy. Credo che sia la stessa storia con un qualunque A320 che faccia lunghe tratte, come il SIN-PVG notturno con MU