Per trascorrere un po’ di tempo durante un transito un po’ lungo al CDG, ho fatto un passo al T1, non ci ero mai stato ed ero un po' curioso: la forma tonda con i satelliti mi incuriosiva proprio.
Il breve viaggio in bus dal T2 è spettacolare: si è proprio nel mezzo dell'aeroporto e ci sono diversi punti in cui si passa "sotto" agli aerei in rullaggio.
Al T1 sono entrato alla zona partenze (niente di che), pochi negozi e cemento grigio che mostra i segni dell'età; la struttura circolare rende quasi impossibile capire dove si è e tenere un minimo di orientamento ...
... c'è qualche negozio al piano di sotto e finalmente scopro che gli arrivi sono al piano di sopra ...
Questo aspetto insieme alle scale mobili inclinate che portano dalle partenze agli imbarchi mi convincono che il progettista era decisamente UBRIACO ...
... ed infatti ha disegnato un terminal a forma di bicchiere ...
Al piano di sotto (la "shopping area"), che è piuttosto malandata e deludente faccio un incontro inaspettato: Mr Terminal ...
... gli passo davanti per puro caso e in breve realizzo che era proprio lui !!
Stranamente non si trova nell'area transiti ma in un'area aperta al pubblico, quindi non ha fisicamente ostacoli per uscire.
La cosa mi sembrava talmente strana da pensare di essere finito per errore in zona transiti ...
Quasi stufo di sto' "cesso" di posto salgo (e ripeto salgo) al piano arrivi, anche qui niente di bello, ma poi scatta il colpo di fulmine ...
... esco dalle porte per andare a vedere uno dei curiosi satelliti del terminal e mi accorgo che questa zona è fantastica per gli spotter.
Si tratta della strada che corre intorno al terminal e che è al coperto, inglobata nella struttura del terminal stesso; è in pratica un mega balcone (è difficile da spiegare a parole).
Da qui la vista è fantastica: i satelliti accolgono gli aerei "lateralmente" tutto intorno alla loro struttura, cioè gli aerei possono arrivare a ripartire autonomamente da parcheggi "paralleli" ai satelliti, quindi gli aerei non sono allineati (come siamo abituati a vederli) ma disposti in cerchio e sono orientati in tutti i modi possibili ...
... sembrano quasi disposti in modo "disordinato".
La varietà è notevole, oltre ad aerei di LH e Star All., ce ne sono molti di compagnie "non allineate", tra le altre, Qatar, Air Gabon ...
La cosa bella è che pur essendo all'aperto, si ha sempre un tetto sopra la testa e si possono osservare gli aerei e fare foto anche con pioggia o neve...
... ed anche l'audio è fantastico dato che gli aerei in arrivo ed in partenza hanno i motori in funzione.
Come nel resto del CDG, la polizia non si cura di chi fa fotografie e di chi si aggira in zone, sì aperte al pubblico, ma un po' fuori mano ...
Il breve viaggio in bus dal T2 è spettacolare: si è proprio nel mezzo dell'aeroporto e ci sono diversi punti in cui si passa "sotto" agli aerei in rullaggio.
Al T1 sono entrato alla zona partenze (niente di che), pochi negozi e cemento grigio che mostra i segni dell'età; la struttura circolare rende quasi impossibile capire dove si è e tenere un minimo di orientamento ...
... c'è qualche negozio al piano di sotto e finalmente scopro che gli arrivi sono al piano di sopra ...
Questo aspetto insieme alle scale mobili inclinate che portano dalle partenze agli imbarchi mi convincono che il progettista era decisamente UBRIACO ...
... ed infatti ha disegnato un terminal a forma di bicchiere ...
Al piano di sotto (la "shopping area"), che è piuttosto malandata e deludente faccio un incontro inaspettato: Mr Terminal ...
... gli passo davanti per puro caso e in breve realizzo che era proprio lui !!
Stranamente non si trova nell'area transiti ma in un'area aperta al pubblico, quindi non ha fisicamente ostacoli per uscire.
La cosa mi sembrava talmente strana da pensare di essere finito per errore in zona transiti ...
Quasi stufo di sto' "cesso" di posto salgo (e ripeto salgo) al piano arrivi, anche qui niente di bello, ma poi scatta il colpo di fulmine ...
... esco dalle porte per andare a vedere uno dei curiosi satelliti del terminal e mi accorgo che questa zona è fantastica per gli spotter.
Si tratta della strada che corre intorno al terminal e che è al coperto, inglobata nella struttura del terminal stesso; è in pratica un mega balcone (è difficile da spiegare a parole).
Da qui la vista è fantastica: i satelliti accolgono gli aerei "lateralmente" tutto intorno alla loro struttura, cioè gli aerei possono arrivare a ripartire autonomamente da parcheggi "paralleli" ai satelliti, quindi gli aerei non sono allineati (come siamo abituati a vederli) ma disposti in cerchio e sono orientati in tutti i modi possibili ...
... sembrano quasi disposti in modo "disordinato".
La varietà è notevole, oltre ad aerei di LH e Star All., ce ne sono molti di compagnie "non allineate", tra le altre, Qatar, Air Gabon ...
La cosa bella è che pur essendo all'aperto, si ha sempre un tetto sopra la testa e si possono osservare gli aerei e fare foto anche con pioggia o neve...
... ed anche l'audio è fantastico dato che gli aerei in arrivo ed in partenza hanno i motori in funzione.
Come nel resto del CDG, la polizia non si cura di chi fa fotografie e di chi si aggira in zone, sì aperte al pubblico, ma un po' fuori mano ...