Re: [TR] Georgia con gli amici del forum - Volo inaugurale Ryanair
Seconda ed ultima parte.
Ci siamo lasciati in partenza da Tbilisi sul pulmino di Khaka diretti verso il Monastero di David Gareia.
Vediamo la periferia uscendo dalla città, e notiamo subito l'abissale differenza tra il centro, un vero gioiellino tirato a lucido, e la periferia, contraddistinta da una prima fascia di palazzoni di sapore sovietico, anche abbastanza fatiscenti, e poi una seconda periferia rurale, che va a sfumare verso le campagne ed i piccoli centri abitati che si trovano lungo la strada che percorriamo, paragonabile ad una nostra statale a singola corsia.
In Georgia, almeno per quanto abbiamo visto noi, non esistono autostrade.
Geo3 by
Enrico ......, su Flickr
Senza titolo by
Enrico ......, su Flickr
Rer by
Enrico ......, su Flickr
Gommista.
Rer by
Enrico ......, su Flickr
Autolavaggio.
Geo3 by
Enrico ......, su Flickr
Geo3 by
Enrico ......, su Flickr
Lungo la strada ci sono parecchi venditori di frutta e verdura e di carne, su bancarelle del tutto improvvisate e con l'utilizzo di frigoriferi trasparenti che mettono in mostra la mercanzia. I NAS avrebbero qualcosa da ridire!
Ci fermiamo in una specie di negozietto\autogrill, che ci viene indicato come l'ultima possibilità per comprare qualcosa da mangiare o da bere.
Io prendo un ovetto kinder per mia figlia.
Geo3 by
Enrico ......, su Flickr
Ad un certo punto abbandoniamo dalle parti di Sagarejo la strada principale, quella che da Tbilisi dirige verso est, e prendiamo una sterrata che taglia verso sud e che è percorribile solamente con fuoristrada oppure con adeguate precauzioni (e con ruote di ricambio sul tetto).
Sino ad un certo punto si vedono coltivazioni, soprattutto di mandorle, poi si incontrano greggi di pecore, che ci costringono a fermarci in attesa del loro passaggio.
Cliccare su foto per video, impressionante, solo in Sardegna mi era capitata una cosa simile, ma decisamente in scala minore!
Geo3 by
Enrico ......, su Flickr
Geo3 by
Enrico ......, su Flickr
Georgia by
Enrico ......, su Flickr
Il paesaggio, a questo punto, man mano che ci si addentra in quello che è una sorta di deserto, si fa davvero magico.
Geo3 by
Enrico ......, su Flickr
Geo3 by
Enrico ......, su Flickr
Geo3 by
Enrico ......, su Flickr
Geo3 by
Enrico ......, su Flickr
Le foto non sono in nessun modo ritoccate (e direte voi si vede!!) e sono quelle uscite direttamente dall'iPhone, la luce era un qualcosa di magico ed ho voluto che gli scatti restituissero il più fedelmente possibile quanto abbiamo percepito di persona.
Geo3 by
Enrico ......, su Flickr
Geo3 by
Enrico ......, su Flickr
Geo3 by
Enrico ......, su Flickr
Lago salato, fa una certa impressione camminarci sopra.
Geo3 by
Enrico ......, su Flickr
Improvvisamente, in mezzo al nulla (o quasi), verso le 12, sbuca il Monastero, e lì Khaka ci racconta la sua storia che Piacenza, il più attento del gruppo, potrà agevolmente ricostruire dagli appunti che ha preso.
Per il momento accontentatevi di un sunto tratto da wikipedia.
“David Gareja*(georgiano: დავითგარეჯის კომპლექსი სამონასტრო, Davit'garejis samonastro komplek'si; Azerbaijano: Keşiş Dağ məbədi) è un complesso monastico ortodosso georgiano in parte scavato nella roccia ed in parte edificato, situato nella regione della*Cachezia*nella Georgia orientale, sulle pendici semidesertiche del monte Gareja, circa a 60-70*km a sud est di*Tbilisi, la capitale della*Georgia.
Il complesso comprende centinaia di celle, chiese, cappelle, mense e locali di abitazione scavati nella roccia. Il Monastero di Lavra è tuttora abitato da alcuni monaci in permanenza nella parte georgiana, mentre il complesso di Udabno si trova anche nel*distretto di Agstafa*in*Azerbaigian: tale situazione è stata determinata dai geografi sovietici, negli anni trenta del secolo scorso. I sovietici non hanno rispettato l'eredità storica e culturale che lo lega alla Georgia e così è diventato oggetto di una disputa di confine tra le autorità della Georgia e dell'Azerbaigian. L'area è anche sede di specie protette, in particolare l'homo necrofilus Lambratensis, visibile molto di rado, e presenta tracce di alcuni dei più antichi insediamenti umani nella regione”.
Geo3 by
Enrico ......, su Flickr
In secondo piano il nostro fido van Vito e Khaka di fianco.
Inizia la visita, che prevede una salita di circa un'ora in cima ad una montagna, tramite un sentiero che è lì da secoli.
Geo3 by
Enrico ......, su Flickr
Geo3 by
Enrico ......, su Flickr
Geo3 by
Enrico ......, su Flickr
Purtroppo possiamo fare solo una visita parziale del sito, e non possiamo arrivare in cima alla montagna, in quanto ci viene impedito dai soldati georgiani che proteggono il confine, in conseguenza dell'acuirsi delle tensioni legate alle dispute territoriali con l'Azeirbaigian che interessano l'area.
Il kalashnikov in mano ai soldati ci suggerisce di non insistere, e lo stesso Khaka ci fa ampi gesti con la mano per la serie “torniamo giù”.
Niente foto dell'incontro ravvicinato.
Siamo qui.
Geo3 by
Enrico ......, su Flickr
Interno del Monastero.
Geo3 by
Enrico ......, su Flickr
Come si suol dire, “si è fatta una certa”, ma l'unico ristorante della zona è chiuso, dunque per trovare un qualunque posto dove poter mangiare qualcosa dobbiamo giocoforza riattraversare il nulla e tornare nella civiltà.
Geo3 by
Enrico ......, su Flickr
Il viaggio, complice anche le strade dissestate (e spesso sterrate) che attraversiamo, si fa lunghetto, ed arriviamo solamente intorno alle 15.30 a Sighnaghi, dove Khaka ci propone due luoghi dove mangiare, uno più elegante ed uno più ruspante.
Ca va sans dire, optiamo per il secondo, e ci troviamo su di una splendida terrazza con vista sulla valle e sul massiccio montuoso che divide la Georgia dalla Russia.
Un vero spettacolo, le foto non rendono per nulla.
Vista del paese di Sighnaghi dalla strada.
Geo3 by
Enrico ......, su Flickr
Giardino dell'osteria.
Geo3 by
Enrico ......, su Flickr
E vista dal tavolo (notare come riusciamo sempre a mangiare all'aperto).
Geo3 by
Enrico ......, su Flickr
Al nostro arrivo ci accoglie il boss del ristorante che, scoperta (agevolmente!) la nostra provenienza, ci racconta del suo sconfinato amore per la Beretta, che scopriamo subito non essere la fabbrica di salumi. Il tizio è un ex poliziotto, grande amante delle armi, con il quale non avrei discusso nemmeno sotto tortura. Per fortuna pare essere amico di Khaka, il che ci tranquillizza.
Salsina piccante.
Geo3 by
Enrico ......, su Flickr
Altro piatto tipico georgiano, il khachapuri.
Si tratta di una specie di pizza, cotta in questo caso nel forno a legna, che arriva in tavola con il formaggio fuso sotto e l'uovo praticamente a crudo. Spetta a chi la mangia mescolare l'uovo, che così cuoce, con il formaggio, creando una cremina superbuona. Si mangia poi staccando pezzi della crosta ed intingendoli nella centro del pane. Ci raccontava l'oste che si cuoce in tre step, prima solo il pane, poi con l'aggiunta del formaggio, sino a che si scioglie, e quindi per qualche secondo si mette nel forno anche l'uovo che nel frattempo viene messo.
Forse la cosa più buona, a mio giudizio, provata nei tre giorni georgiani. Il fatto che non prevedesse utilizzo del coriandolo contribuiva.
Cliccare sulla foto per il video della preparazione.
V2 by
Enrico ......, su Flickr
Questo è il risultato finale.
Geo3 by
Enrico ......, su Flickr
Stendo un velo pietoso sul vino della casa, devo ancora capire se fosse a 95 o a 100 ottani. Prezzo del pranzo sempre nell'ordine dei pochi euro a cranio.
Dopo il pranzo\merenda, facciamo due passi all'imbrunire, l'aria si è fatta freschina, la luce è splendida.
Geo3 by
Enrico ......, su Flickr
Geo3 by
Enrico ......, su Flickr
Georgia by
Enrico ......, su Flickr
Il paese di Sighnaghi dà l'impressione di essere anni luce lontano dall'Europa e dall'occidente in generale.
L'Hilton Cavalieri.
Geo3 by
Enrico ......, su Flickr
Da genitore noto come il parco giochi cittadino sia molto carino.
Geo3 by
Enrico ......, su Flickr
Nella via principale della cittadina ci sono diversi negozi di souvenirs, d'estate pare la città sia una meta turistica abbastanza battuta.
Oggi c'è una specie di mercato delle pulci con prodotti tessili locali, quantomeno di discutibile gusto per le nostre abitudini.
L by
Enrico ......, su Flickr
Piacenza compra dei salamini in un negozio e sfama un paio di poveri cagnolini tutti pelle ed ossa, il fenomeno dei cani abbandonati purtroppo è ricorrente, anche in centro a Tbilisi.
Il ritorno verso l'albergo, che dura un buon paio d'ore, mette a dure prova i nervi di Khaka, oramai abbiamo perso ogni freno inibitorio e ci comportiamo come tre buzzurri in gita scolastica di seconda media. Dico due in quanto Lambrate, seduto in terza fila, dà il primo segno di vita della giornata solamente alle 18.42.
Per fortuna della nostra guida pian pianino ci addormentiamo tutti, complice la buona benzina del pranzo, svegliandoci di soprassalto solamente quando freniamo per un incidente di una marshrutka rovesciata in curva, con tanto di passeggeri che escono da una finestrella sul tetto. Non si scorgono ambulanze o polizia.
Arriviamo intorno alle 20 in città, e prendiamo una delle scelte più dolorose della nostra vita: disdiciamo il ristorante che avevamo prenotato per la cena, ed alziamo bandiera bianca.
Quattro khachapuri in quattro, oltre varie ed eventuali, hanno lasciato il segno.
Facciamo un giretto per il centro, ed incontriamo di nuovo il VIP italiano che avevamo già trovato a bordo.
Il centro della città è veramente pieno di ristoranti e di locali, pare il lungomare di Milano Marittima, e ad ogni bordo strada è posteggiato il più ampio parco possibile di macchine e van che offrono gite e tours. Tanta gente in giro.
La mattina seguente, il nostro ultimo giorno in Georgia, ci alziamo di buon'ora per visitare la città.
L'aver saltato cena la sera prima fa sì che mandiamo in rovina l'hotel al momento della colazione. Aspettiamo Forlanini che termini le sue abluzioni mattutine, e ci mettiamo in marcia.
La città si compone di una serie di collinette e contrafforti laterali, con la parte più antica della città ed una specie di cinta muraria, ed una parte in basso, lungo il fiume, con la parte moderna ed istituzionale, a formare una conca decisamente strainquinata.
Saliamo a piedi verso la cinta di mura, tra le bestemmie di Piacenza.
Pausa birra alle 10 di mattina.
Georgia by
Enrico ......, su Flickr
Rer by
Enrico ......, su Flickr
Notate la cappa di smog.
Geo3 by
Enrico ......, su Flickr
A fronte di alcuni macchinoni moderni, la stragrande maggioranza del parco macchine è composto di vecchi mezzi Euro sottozero. Anche i bus del trasporto pubblico non paiono essere proprio all'ultimo grido in campo di emissioni.
Scendiamo verso la parte nuova della città con una delle tante funicolari presenti, la gola che vedete di notte è splendidamente illuminata con led colorati.
Geo3 by
Enrico ......, su Flickr
In generale abbiamo trovato molto curata l'illuminazione notturna, a Tbilisi sono maestri delle luci!
La parte nuova della città come detto è molto curata, ma si nota il contrasto con ampie porzioni del centro ancora in fase di profondo degrado.
Il nuovo ponte e l'opera di Tbilisi sono stati progettati da un architetto italiano, Michele De Lucchi.
Geo3 by
Enrico ......, su Flickr
Geo3 by
Enrico ......, su Flickr
Geo3 by
Enrico ......, su Flickr
Geo3 by
Enrico ......, su Flickr
Geo3 by
Enrico ......, su Flickr
Geo3 by
Enrico ......, su Flickr
Geo3 by
Enrico ......, su Flickr
Tempo sempre splendido.
Caratteristica della città è quella di non avere praticamente strisce pedonali, ma solo sottopassi, quantomeno per le strade più grandi.
I locali paiono essere sincronizzati sul traffico indigeno e riescono ad attraversare, noi passiamo un buon venti minuti stile Pozzetto in Ragazzo di città a bordo strada come dei polli, per poi rinunciare e cercare il sottopasso più vicino.
Geo3 by
Enrico ......, su Flickr
Dopo un giretto in centro, e la visita all'interessante Dry Flea Bridge Market, con ogni sorta di paccottiglia ex URSS, dove compro una manciata di monete con falce e martello, prendiamo la funicolare per andare su di un'altra collinetta che sovrasta la città, e dove pranziamo.
Geo3 by
Enrico ......, su Flickr
Mi sembra di essere a Genova, e salire al Righi.
Geo3 by
Enrico ......, su Flickr
Geo3 by
Enrico ......, su Flickr
Geo3 by
Enrico ......, su Flickr
Sulla sommità di questa collina c'è un bel parco, e veramente tanta gente. Incontriamo anche un matrimonio.
Geo3 by
Enrico ......, su Flickr
E basta con sto coriandolo!!
Geo3 by
Enrico ......, su Flickr
Viene l'ora di tornare all'hotel dove Khaka ci attenderà, sempre puntualissimo, per portarci in aeroporto, ma prima ci fermiamo ad un centro commerciale dove cerco qualche regalo per i bambini.
Geo3 by
Enrico ......, su Flickr
Geo3 by
Enrico ......, su Flickr
Arriviamo in aeroporto verso le 21, in ampio anticipo, ed imbarchiamo le due bottiglie di rosso che Khaka gentilmente ci ha regalato, e che al momento pare siano sequestrate in una cantina di Lambrate.
Geo3 by
Enrico ......, su Flickr
Geo3 by
Enrico ......, su Flickr
Area partenze al piano di sopra.
Geo3 by
Enrico ......, su Flickr
Geo3 by
Enrico ......, su Flickr
Scena decisamente curiosa ai controlli di sicurezza: la tizia, unico personaggio poco cortese incontrato nei tre giorni georgiani, quando mostriamo le carte di imbarco Ryanair, sia quella cartacea che, peggio ancora, quella su mobile, ci guarda come se la stessimo perculando e ci dice che quelle non sono boarding cards, che lei non sa cosa sian,o ed insomma ci invita ad andarcene affanculo.
Proviamo a spiegarle a turno che si tratta di una compagnia nuova per TBS, che quelle sono carte di imbarco, che sopra c'è scritto “boarding cards”, ma niente da fare.
Per fortuna arriva dopo un buoni 5 minuti di commedia il suo supervisore che, poco convinto anche lui, ci fa comunque passare.
Forse sarebbe il caso di formare un minimo i propri addetti. Vabbuò.
L'aeroporto ad ogni modo è un vero e proprio buco, la zona partenze è decisamente peggio e più vecchia rispetto a quella degli arrivi, una vera tristezza, tra l'altro senza nessun posto dove poter mangiare qualcosa se non uno sgarrupatissimo pub a prezzi da Brera.
Geo3 by
Enrico ......, su Flickr
Insomma, ci riduciamo a prendere un panino da Dunkin Donuts.
Geo3 by
Enrico ......, su Flickr
Gli amici parafangari di marlboroli sono arrivati anche qui.
Geo3 by
Enrico ......, su Flickr
Traffico poco e nulla.
Geo3 by
Enrico ......, su Flickr
Geo3 by
Enrico ......, su Flickr
Geo3 by
Enrico ......, su Flickr
Il viaggio di ritorno sarà un'agonia, partiamo in orario alle 23 ora locale, dopo tutto il giorno in giro ed il volo sembra non passare più.
Arriviamo in orario a Bergamo a mezzanotte e 20 ora italiana, che per il mio fuso orario sono le 3 passate di notte, e mi avventuro lungo una A7 nebbiosa arrivando a casa a Rapallo a tarda notte, sveglio da quasi 24 ore.
The end.
P.S.
Mi scuso per le foto storte e sfuocate, di più non riesco a fare!
P.P.S.
Prendete seriamente in considerazione qualche giorno in Georgia, è un mix tra culture differenti molto piacevole, i posti sono splendidi e non ancora battuti da un turismo di massa. Conto di tornare con la famiglia e voglio assolutamente visitare la regione montana del Kazbegi. Quattro ore con FR è una vera iattura, ma la comodità del volo diretto non è poca.
Se andate affidatevi a cuor leggere a Khaka per i transfer e le escursioni, persona seria e disponibile. Non ditegli però di essere amici di Aviazione Civile, dopo averci conosciuti vi raddoppierebbe il prezzo.

Grazie a tutti.