Ciao a tutti!
Dopo vari tentennamenti, finalmente mi sono deciso di fare anch’io un TR, anche se mi rendo conto che sarà molto imperfetto
Premetto dicendo che non sapevo bene cosa fotografare, penso andrò meglio con l’OT che la parte di Trip Report vera e propria…ma bando alla ciance, iniziamo.
Questo TR sarà in realtà un day trip, dovuto ad un regalo ricevuto qualche settimana fa relativo ad un weekend a Bruxelles dove si trova attualmente una mia amica, ma non potendo rimanere lì un giorno, ho deciso di trasformarlo in un day trip approfittando di un’offerta di SN, dalla voglia di provare questa compagnia e vedere anche l’aeroporto Zaventem di Bruxelles.
Per poter aver “tempo” e sfruttare al max la giornata, decido di prendere il primo volo della mattina e l’ultimo volo della sera, fascia b.light economy (fascia tariffaria low cost di SN), prezzo totale 114,76€, ottimo direi.
Volo SN 3188 schedulato 6:30-8:50 con Boeing 737-300. Il giorno prima ricevo l’email per il check-in on-line, prontamente fatto e disponibile sia per l’andata che per il ritorno anche se mancavano più di 24 ore per il volo di ritorno, fatto non riscontrato né con KLM né con LH, quindi meglio, stampo una sola volta entrambe le boarding cards…ed altra novità, ho due copie per ciascun volo, di cui una copia per me, ed una “Airport copy” da lasciare al momento dell’imbarco.
La mattina parto da casa, parcheggio al Multipiano E di Fiumicino, dopo aver già prenotato on-line (si riceve uno sconto del 10%) e comunque arrivo in aeroporto alle 5:00 di mattina…causa maltempo ed essermi svegliato prima che suonasse la sveglia, decido di partire prima ed ovviamente arrivo molto prima di quanto avessi programmato.
L’aeroporto nel Terminal B risulta poco movimentato
A parte delle code Lufthansa, KLM, Air France…le solite. Inaspettata fila per Air Baltic.
Faccio un giro, essendo presto, e mi dirigo nei banchi di SN: solo due banchi, uno dedicato al baggage drop off, uno per la b.light economy.
Ci sono solo tre persone, un uomo intento a consegnare la valigia e due ragazzi intenti nel normale check-in…iniziano a sorgeri i dubbi sul load factor di questo volo. Non essendoci fila, chiedo alla hostess di terra, giusto per fare qualcosa, se la mia boarding card va bene e mi risponde affermativamente.
Faccio i controlli, tutto fila liscio. Mi dirigo al gate B8, trovo una cosa spaventosa al bar, e gente che aspetta o si imbarcando per LIS e AMS (ad occhio e croce voli abbastanza pieni, soprattutto AMS).
Aerei per MUC e FRA
Un annuncio informa che per Parigi il gate è cambiato, da B4 a B2 (beh poco male) e poi viene notificato che il volo per MUC è stato cancellato, informando dove andare per chiedere informazioni. Il volo per FRA e quello per ZRH rimangono, magari verranno riprottetti lì…non so.
Ecco il mio aereo...da notare i vetri...chi ha visto questa foto oggi, era convinto ci fossero delle tende!
Alle 6:10 inizia l’imbarco, e come temevo siamo veramente in pochi: 16 persone, di cui 1 business, 3 b.economy flex, i restanti b.light economy.
Essendo SN una compagnia vocata per l’Africa, c’è infatti una suora missionaria che chiede al personale di bordo informazioni per il volo successivo che deve prendere a BRU. Come da check-in, mi siedo nel posto 16F finestrino (solo una fila dietro rispetto a dove inizia la b.light economy), ecco il pitch…un po’ strettino, ma ci sto bene.
Personale di bordo molto carino, gentile e sorridente…sinceramente mi fanno un fanno un po’ pena, non mi è mai capitato un volo così vuoto. Magari per loro sarà stata invece una benedizione avendo pochi passeggeri, e quindi sbrigando tutte le loro funzioni in poco tempo.
Taxi che parte intorno alle 6:27, decollo attraverso la pista 07/25…mi piace sempre decollare verso il mare.
Volo un po’ turbolento nei primi minuti (a Roma diluviava), cielo nuvoloso per cui poche foto.
Alpi:
Arrivo in Belgio: bel paesaggio così ordinato e con varie tonalità di verde.
Atterraggio nella pista 25L alle 8:30.
Fauna locale
Lavori di ingrandimento (credo)
Lufthansa Technik...vicini agli hangar dei padroni di casa
Sbarco attraverso autobus che ci conduce fino al molo A.
Ottimo il collegamento con il centro, biglietto a/r per weekend (il lunedì di Pentecoste è festa in molti paesi del centro Europa, tra cui anche il Belgio) a soli 3,80€. Stazione dei treni in aeroporto:
Treno pulito e comodo che in 15 minuti arriva alla Gare Centrale (effettua solo 3 fermate, Gare du Nord, Gare Central, Gare du midi).
Ed ora ecco le varie foto OT: Quartiere EXPO 1958
Atomium
Parco di Laeken, col Momumento a Leopoldo e lo Chateau Royal sugli sfondi
Padiglione Cinese
Torre Giapponese
Piazza e teatro della Monnaie
Palazzo della Borsa
Immancabili: Hotel de Ville e Grand Place
Mennekes Pis
Come omettere i fumetti a Bruxelles (ed artisti di strada in primo piano)
Galleries St. Hubert ed una delle infinite Boutique du chocolat
Scorcio della zona storica
Cattedrale St. Michel e St. Gudule
Palais de la Nation
Ovviamente, irrinunciabile sosta a la "Maison Aontoine" per le celeberrime patate fritte
Palazzi delle Isitituzioni Europee:
Arco di Trionfo e Parc du Cinquantenaire
Palazzo Reale e Place Royale
Notre Dame du Sablon
Basilica del Sacro Cuore in lontananza
Notre Dame de la Chapelle
Palazzo di Giustizia
Scorci della città
Sembra che porti fortuna toccare il suo braccio
La sera parto alle 18:42 dalla Gare Central, ecco una delle entrate
Alle 19 sono in aeroporto. Il volo è schedulato 20:40-22:50, per cui ho tempo di esplorare il terminal ed i lavori
Ho tempo sia di esplorare il terminal, che stampare una boarding card…aveva la mia cartacea, ma volevo un ricordo di questa compagnia (conservo altre carte d’imbarco) dato che probabilmente finirà in LH…non voglio augurar loro la fine della Sabena, ma oggi non ho visto una buona prospettiva, anche ai banchi non c’era tantissima gente…magari essendo un festivo ed essendo perciò chiuse tutte le istituzioni europee, non ho trovato il normale traffico di pax..
In fondo è un aeroporto che nel 2008 ha servito più di 18.5mln di pax, non male per uno stato piccolo, ed a mio parere fagocitato da AMS e CDG…non dico chi abita nella zona di Bruxelles, ma per chi abita lontano dalla capitale, visti gli ottimi treni e collegamenti belgi, magari sono più calamitati dai due hubs che offrono molte più destinazioni e voli diretti…ma è solo una mia idea. Torniamo al reportage.
Tapis roulant per l’area di controllo…mi sono dovuto togliere le scarpe, ma era una prassi per tutti.
Effettivamente qui il molo è lunghissimo, mi dirigo al gate A48, ma avendo sete vado in cerca dell’acqua.
Prezzi dell'acqua esorbitanti (dai distributori 2,50€, da Starbucks 3,40€) per cui meglio una birra…c’è un pub apposta. E poi ne avevo già bevuti due bicchieri prima, non c’è 2 senza 3.
Qualche foto dal molo
Imbarco puntualissimo
Questa volta siamo circa il doppio dell’andata, quindi 30 persone, di cui tutti in b.light economy, che questa volta inzia dalla fila 6, per cui il mio posto 6A è il più avanti di tutti, ed ha un pitch maggiore rispetto al volo d’andata.
Aerei sulle piste e piazzali
Ancora il nome Sabena persiste..ma magari sono inesperto e giovane per poter comprendere bene ciò che la Sabena fu...
Taxi way lunghissimo, circa 15 minuti, decollo alle 20:50.
Adieu Bruxelles
Un po’ per tenerezza, un po’ per la mia sete implacabile, prendo qualcosa da mangiare e bere dal personale di bordo..per chi non lo sapesse, il biglietto b.light economy non comprende snack (ma comprende bagaglio imbarcato di 20 kg, mentre a mano di soli 6kg), ma considerando che quando prenotai, la differenza tra le due fasce era di 155€, con quella cifra ci compro tutto il carrello…credo sia il discorso di tutti quelli che avevano prenotato SN.
Aeroporto da qualche parte in Europa
Volo tranquillo…all’arrivo trovo un brutto maltempo, quindi non ho potuto fare nessuna foto.
Atterraggio alle 22:35 sulla, mi pare, 16L/34R e attracco al B8.
Conclusioni: esperienza nuova quella del day trip…certo molta stanchezza, ma sono ripartito la sera convinto che non potevo essere partito la stessa mattina.
Molto soddisfatto della compagnia aerea, mi è piaciuto sia l’aeroporto che la città, nonostante ciò che conoscevo, non l’ho trovato affatto male.
Spero di essere andato bene…aspetto consigli su come migliorare o cosa fotografare la prossima volta.
Dopo vari tentennamenti, finalmente mi sono deciso di fare anch’io un TR, anche se mi rendo conto che sarà molto imperfetto

Premetto dicendo che non sapevo bene cosa fotografare, penso andrò meglio con l’OT che la parte di Trip Report vera e propria…ma bando alla ciance, iniziamo.
Questo TR sarà in realtà un day trip, dovuto ad un regalo ricevuto qualche settimana fa relativo ad un weekend a Bruxelles dove si trova attualmente una mia amica, ma non potendo rimanere lì un giorno, ho deciso di trasformarlo in un day trip approfittando di un’offerta di SN, dalla voglia di provare questa compagnia e vedere anche l’aeroporto Zaventem di Bruxelles.
Per poter aver “tempo” e sfruttare al max la giornata, decido di prendere il primo volo della mattina e l’ultimo volo della sera, fascia b.light economy (fascia tariffaria low cost di SN), prezzo totale 114,76€, ottimo direi.

Volo SN 3188 schedulato 6:30-8:50 con Boeing 737-300. Il giorno prima ricevo l’email per il check-in on-line, prontamente fatto e disponibile sia per l’andata che per il ritorno anche se mancavano più di 24 ore per il volo di ritorno, fatto non riscontrato né con KLM né con LH, quindi meglio, stampo una sola volta entrambe le boarding cards…ed altra novità, ho due copie per ciascun volo, di cui una copia per me, ed una “Airport copy” da lasciare al momento dell’imbarco.
La mattina parto da casa, parcheggio al Multipiano E di Fiumicino, dopo aver già prenotato on-line (si riceve uno sconto del 10%) e comunque arrivo in aeroporto alle 5:00 di mattina…causa maltempo ed essermi svegliato prima che suonasse la sveglia, decido di partire prima ed ovviamente arrivo molto prima di quanto avessi programmato.
L’aeroporto nel Terminal B risulta poco movimentato

A parte delle code Lufthansa, KLM, Air France…le solite. Inaspettata fila per Air Baltic.



Faccio un giro, essendo presto, e mi dirigo nei banchi di SN: solo due banchi, uno dedicato al baggage drop off, uno per la b.light economy.
Ci sono solo tre persone, un uomo intento a consegnare la valigia e due ragazzi intenti nel normale check-in…iniziano a sorgeri i dubbi sul load factor di questo volo. Non essendoci fila, chiedo alla hostess di terra, giusto per fare qualcosa, se la mia boarding card va bene e mi risponde affermativamente.
Faccio i controlli, tutto fila liscio. Mi dirigo al gate B8, trovo una cosa spaventosa al bar, e gente che aspetta o si imbarcando per LIS e AMS (ad occhio e croce voli abbastanza pieni, soprattutto AMS).
Aerei per MUC e FRA


Un annuncio informa che per Parigi il gate è cambiato, da B4 a B2 (beh poco male) e poi viene notificato che il volo per MUC è stato cancellato, informando dove andare per chiedere informazioni. Il volo per FRA e quello per ZRH rimangono, magari verranno riprottetti lì…non so.
Ecco il mio aereo...da notare i vetri...chi ha visto questa foto oggi, era convinto ci fossero delle tende!

Alle 6:10 inizia l’imbarco, e come temevo siamo veramente in pochi: 16 persone, di cui 1 business, 3 b.economy flex, i restanti b.light economy.

Essendo SN una compagnia vocata per l’Africa, c’è infatti una suora missionaria che chiede al personale di bordo informazioni per il volo successivo che deve prendere a BRU. Come da check-in, mi siedo nel posto 16F finestrino (solo una fila dietro rispetto a dove inizia la b.light economy), ecco il pitch…un po’ strettino, ma ci sto bene.

Personale di bordo molto carino, gentile e sorridente…sinceramente mi fanno un fanno un po’ pena, non mi è mai capitato un volo così vuoto. Magari per loro sarà stata invece una benedizione avendo pochi passeggeri, e quindi sbrigando tutte le loro funzioni in poco tempo.

Taxi che parte intorno alle 6:27, decollo attraverso la pista 07/25…mi piace sempre decollare verso il mare.


Volo un po’ turbolento nei primi minuti (a Roma diluviava), cielo nuvoloso per cui poche foto.
Alpi:


Arrivo in Belgio: bel paesaggio così ordinato e con varie tonalità di verde.


Atterraggio nella pista 25L alle 8:30.

Fauna locale



Lavori di ingrandimento (credo)

Lufthansa Technik...vicini agli hangar dei padroni di casa

Sbarco attraverso autobus che ci conduce fino al molo A.



Ottimo il collegamento con il centro, biglietto a/r per weekend (il lunedì di Pentecoste è festa in molti paesi del centro Europa, tra cui anche il Belgio) a soli 3,80€. Stazione dei treni in aeroporto:

Treno pulito e comodo che in 15 minuti arriva alla Gare Centrale (effettua solo 3 fermate, Gare du Nord, Gare Central, Gare du midi).


Ed ora ecco le varie foto OT: Quartiere EXPO 1958

Atomium

Parco di Laeken, col Momumento a Leopoldo e lo Chateau Royal sugli sfondi



Padiglione Cinese

Torre Giapponese


Piazza e teatro della Monnaie

Palazzo della Borsa

Immancabili: Hotel de Ville e Grand Place





Mennekes Pis

Come omettere i fumetti a Bruxelles (ed artisti di strada in primo piano)

Galleries St. Hubert ed una delle infinite Boutique du chocolat



Scorcio della zona storica

Cattedrale St. Michel e St. Gudule


Palais de la Nation

Ovviamente, irrinunciabile sosta a la "Maison Aontoine" per le celeberrime patate fritte

Palazzi delle Isitituzioni Europee:










Arco di Trionfo e Parc du Cinquantenaire

Palazzo Reale e Place Royale


Notre Dame du Sablon



Basilica del Sacro Cuore in lontananza

Notre Dame de la Chapelle


Palazzo di Giustizia

Scorci della città



Sembra che porti fortuna toccare il suo braccio

La sera parto alle 18:42 dalla Gare Central, ecco una delle entrate

Alle 19 sono in aeroporto. Il volo è schedulato 20:40-22:50, per cui ho tempo di esplorare il terminal ed i lavori




Ho tempo sia di esplorare il terminal, che stampare una boarding card…aveva la mia cartacea, ma volevo un ricordo di questa compagnia (conservo altre carte d’imbarco) dato che probabilmente finirà in LH…non voglio augurar loro la fine della Sabena, ma oggi non ho visto una buona prospettiva, anche ai banchi non c’era tantissima gente…magari essendo un festivo ed essendo perciò chiuse tutte le istituzioni europee, non ho trovato il normale traffico di pax..

In fondo è un aeroporto che nel 2008 ha servito più di 18.5mln di pax, non male per uno stato piccolo, ed a mio parere fagocitato da AMS e CDG…non dico chi abita nella zona di Bruxelles, ma per chi abita lontano dalla capitale, visti gli ottimi treni e collegamenti belgi, magari sono più calamitati dai due hubs che offrono molte più destinazioni e voli diretti…ma è solo una mia idea. Torniamo al reportage.
Tapis roulant per l’area di controllo…mi sono dovuto togliere le scarpe, ma era una prassi per tutti.



Effettivamente qui il molo è lunghissimo, mi dirigo al gate A48, ma avendo sete vado in cerca dell’acqua.




Prezzi dell'acqua esorbitanti (dai distributori 2,50€, da Starbucks 3,40€) per cui meglio una birra…c’è un pub apposta. E poi ne avevo già bevuti due bicchieri prima, non c’è 2 senza 3.

Qualche foto dal molo


Imbarco puntualissimo

Questa volta siamo circa il doppio dell’andata, quindi 30 persone, di cui tutti in b.light economy, che questa volta inzia dalla fila 6, per cui il mio posto 6A è il più avanti di tutti, ed ha un pitch maggiore rispetto al volo d’andata.


Aerei sulle piste e piazzali


Ancora il nome Sabena persiste..ma magari sono inesperto e giovane per poter comprendere bene ciò che la Sabena fu...

Taxi way lunghissimo, circa 15 minuti, decollo alle 20:50.

Adieu Bruxelles

Un po’ per tenerezza, un po’ per la mia sete implacabile, prendo qualcosa da mangiare e bere dal personale di bordo..per chi non lo sapesse, il biglietto b.light economy non comprende snack (ma comprende bagaglio imbarcato di 20 kg, mentre a mano di soli 6kg), ma considerando che quando prenotai, la differenza tra le due fasce era di 155€, con quella cifra ci compro tutto il carrello…credo sia il discorso di tutti quelli che avevano prenotato SN.
Aeroporto da qualche parte in Europa

Volo tranquillo…all’arrivo trovo un brutto maltempo, quindi non ho potuto fare nessuna foto.
Atterraggio alle 22:35 sulla, mi pare, 16L/34R e attracco al B8.
Conclusioni: esperienza nuova quella del day trip…certo molta stanchezza, ma sono ripartito la sera convinto che non potevo essere partito la stessa mattina.
Molto soddisfatto della compagnia aerea, mi è piaciuto sia l’aeroporto che la città, nonostante ciò che conoscevo, non l’ho trovato affatto male.
Spero di essere andato bene…aspetto consigli su come migliorare o cosa fotografare la prossima volta.
Ultima modifica: