Buonasera a tutti/e,
da grande curioso quale sono e da amante del buon vino non potevo non programmare un fine settimana in Moldova e nello specifico a Cricova, un luogo a dir poco meraviglioso per gli amanti di tale bevanda, un luogo dove vengo prodotti molti vini famosi e dove si trovano vini davvero rari e ben custoditi provenienti da tutto il mondo........... così detto fatto prenoto un fine settimana. Volero' all'andata con Carpatair da Bergamo mentre il ritorno sarà con Air Moldova su Milano Malpensa in business class.
Sabato 16 novembre ore 6.30 del mattino la sveglia suona, rintronato come pochi mi allungo verso la metro gialla e in centrale prendero' il solito shuttle per arrivare a Orio verso le 8.30
Nonostante sia sabato mattina e nonostante l'aeroporto sia mezzo vuoto il tabellone partenze sembra essere bello corposo.

Con Carpatair avevo gia volato nel 2010 a L'viv via Timisoara con i loro saab 2000 trovandomi bene sia a livello di comfort che di catering, quindi mi decido a riprovare tale esperienza per testare dopo alcuni anni il loro prodotto. Ad oggi Carpatair ha in flotta un boeing 733 e 3 Fokker 100. Biglietto acquistato ad un buon prezzo circa 140 euro tasse comprese. Il loro sito permette anche di fare fino a 72 ore prima della partenza il check-in on line. Per evitare code in aeroporto usufruiro' anche io di tale servizio scegliendo il posto 19A del Fokker 100 programmato per tale rotta per la partenza, appunto, di sabato 16 novembre.

Faccio un po di spotting ........ a parte un DHL cargo in partenza la fauna sara' tutta monobrand Ryanair



Ore 9.50 del mattino il mio volo arriva da Chisinau ma invece del Fokker 100 programmato ecco che arriva l'unico 733 in flotta, poco male.... poi all'arrivo scopriro' il perche' del cambio aeromobile.

Il volo verrà imbarcato per il gate numero 9 che insieme al gate 7 e 8 si trovano in una sorta di container attaccato all'aerostazione principale

Nonostante il cambio di aeromobile all'imbarco mi informano che i posti assegnati non verranno cambiati quindi tramite il solito bus interpista, in questo caso strapieno, arrivo davanti all'aereo, salgo e mi accomodo al mio posto 19A






Raggiunto il mio posto mi accorgo che il pitch non è dei migliori, da low cost direi, ma per 2 ore e 40 minuti di volo va più che bene.
Volo bello pienotto fino alla fila 21 ma dalla 21 alla 26 sedili totalmente vuoti ed è per questo che chiedo alla hostess di poter cambiare posto..... mi verrà concesso il cambio solamente una volta decollati

L'aereo non è nuovissimo



I sedili sono in pelle color blu con l'appoggia testa con scritta e logo Carpatair di color verde nella tasca presente la rivista di bordo, il cartoncino con le informazioni relative alla sicurezza e due sorprese, il sacchettino per il mal d'aria con logo Alitalia e purtroppo il cartoncino con i prodotti in vendita a pagamento............. eh si ora su Carpatair il catering è a pagamento....che peccato.








Chiuso il portellone finalmente si parte, salita bella potente con alcune virate per evitare la turbolenza che purtroppo incontreremo cmq durante il volo















una volta in quota mi sposto e mi siedo al posto 25A







momento rinfresco.... vista la turbolenza mi prendo un bel caffé corretto cognac !alla salute!



e momento memorabilia...... eccitato come un bambino in un negozio di caramelle decido di comprarmi i modelli dell'attuale e passata flotta di Carpatair ovvero modellino in scala del 733, del Fokker 100 e del saab 2000


inizia la discesa turbolenta verso Chisinau







finalmente a terra, pista che necessita di urgenti lavori di ripavimentazione giusto per usare un eufemismo...

altro momento memorabilia ... ecco dei reperti storici della storia dell'aviazione sovietica






ed ecco il perché del cambio aeromobile....il Fokker 100 grounded per motore in panne

Atterrato a Chisinau alle 14.10 ore locali la mia guida di volata mi porta a Cricova dove l'ultimo tour guidato parte alle ore 15.
Arriviamo alle 1510 ( chiamiamolo ritardo accademico.......) detto questo entriamo e con un trenino stile mirabiliandia ci addentriamo fino a 80 m di profondità spaziando tra botti e corridoi bui e direi anche inquietanti






passiamo anche attraverso stanze lunghissime e solitarie dove viene lasciato il vino a fermentare


ecco la mappa della città sotterranea di Cricova

finalmente arriviamo nel cuore di Cricova...il luogo dove si trovano i vini più buoni al mondo, dove si trovano tantissimi vini anche stranieri, dove ci sono corridoi lunghissimi con migliaia e migliaia bottiglie di vino alcune rarissime dove c sono le sale di degustazione finemente arredate ... ora lascio lo spazio alle foto




































FINE PRIMA PARTE - in arrivo sala degustazione, Chisinau e ritorno con Air Moldova in business class
SECONDA PARTE
dopo esser rimasto a bocca aperta e meravigliato da tutto cio' arriva il momento della degustazione vini quindi ci fanno aaccomodare in una sala bellissima dove ci sediamo e assaggio nell'ordine.... un cabernet, un merlot, un bianco secco del quale non ricordo piuì il nome ormai sono in fase allegra e infine un rose' brut che va giu che è una meraviglia.... in pratica alle 1645 ero gia partito in tromba ole'.....










Ritorno in albergo mezzo storto, albergo 3 stelle trovato a 40 euro a note compresa la colazione...direi un vero affarone



Cena in ristorante locale con musica dal vivo e altro mega bottiglione di pregiato vino rosso per endovenosa. non mi ricordo come sono tornato in albergo....per fortuna non ho foto di questi gustosi momenti
17 novembre sveglia alle ore 7.30, colazione e alle 9 con temperature esterna di 4 gradi esco con la guida per un giro veloce di Chisinau prima di recarmi in aeroporto. volo schedulato alle ore 12.40 Air Moldova.
per chi non ha voglia o non puo' comprarsi il giornale

arco di trionfo

Chiesa piu' grande della Moldova

eroe nazionale



Pushkin esiliato in Moldova per alcuni anni


un palazzo del governo

e un bellissimo palazzo liberty / jugendstil






strada principale di Chisinau




ore 11 finalmente arriviamo in aeropporto dove ai mei occhi appare un girone dantesco 4 check-in desks per I voli in partenza per Milano/ Istanbul / Mosca e Monaco...... rabbrividisco solo all'idea di farcela in un'ora e trenta minuti...... che fare?
faccio il figo di turno ... la mia carta di credito intanto se la ride...... mi compro l'upgrade in business class. fatto il biglietto chiedo alla signora della biglietteria " c'e un desk dedicato ai passeggeri business?" e lei sorridendo "no, devi passare davanti a tutti dicendo che sei in business e fare il check-in" al che iniziano gli spasmi addomino/rettali.... da tipico italiano faccio la faccia come il c**o e passo davanti a tutti e dopo I vari controlli arrivo ai gates

faccio due acquisti al duty free, mi compro il rose' brut tanto amato alla degustazione a Cricova e mi reco nella sala lounge dell'aeroporto che usano tutte le compagnie aeree che partono, appunto, da Chisinau



fauna locale: s7 per mosca e air Moldova per Istanbul e Milano


FINE SECONDA PARTE
TERZA E ULTIMA PARTE
eccomi qui con la carta di imbarco pronto a salire, mi viene dato il posto 2A, salgo e mi accomodo e mi rendo conto della configurazione 2+2, una buona configurazione per volo che dura 2 ore e 10 minuti, poltrona molto comoda, non si reclina molto ma meglio di niente, gli interni cominciano cmq a mostrare la loro età









rivista di bordo e cartoncino con le informazioni di sicurezza





si decolla....




...e finalmente dopo una coltre di nuvole ecco lo spettacolo che non commento....
















ora della pappa, inziano ad apparecchiare. prendo un bicchiere di champagne e un bicchiere di succo di mela...purtroppo nessun menu'. catering discreto diciamo un quasi 7 per l'impegno





fine pappa, mi prendo un buon the e intanto... continuo a godermi la vista il volo sarà perfetto 2h e 10 minuti senza una minima turbolenza



















ed eccoci in avvicinamento a Malpensa






atterrati ed ecco un po di fauna locale



Trip Report finito - grazie a tutti/e
Alessio
da grande curioso quale sono e da amante del buon vino non potevo non programmare un fine settimana in Moldova e nello specifico a Cricova, un luogo a dir poco meraviglioso per gli amanti di tale bevanda, un luogo dove vengo prodotti molti vini famosi e dove si trovano vini davvero rari e ben custoditi provenienti da tutto il mondo........... così detto fatto prenoto un fine settimana. Volero' all'andata con Carpatair da Bergamo mentre il ritorno sarà con Air Moldova su Milano Malpensa in business class.
Sabato 16 novembre ore 6.30 del mattino la sveglia suona, rintronato come pochi mi allungo verso la metro gialla e in centrale prendero' il solito shuttle per arrivare a Orio verso le 8.30
Nonostante sia sabato mattina e nonostante l'aeroporto sia mezzo vuoto il tabellone partenze sembra essere bello corposo.

Con Carpatair avevo gia volato nel 2010 a L'viv via Timisoara con i loro saab 2000 trovandomi bene sia a livello di comfort che di catering, quindi mi decido a riprovare tale esperienza per testare dopo alcuni anni il loro prodotto. Ad oggi Carpatair ha in flotta un boeing 733 e 3 Fokker 100. Biglietto acquistato ad un buon prezzo circa 140 euro tasse comprese. Il loro sito permette anche di fare fino a 72 ore prima della partenza il check-in on line. Per evitare code in aeroporto usufruiro' anche io di tale servizio scegliendo il posto 19A del Fokker 100 programmato per tale rotta per la partenza, appunto, di sabato 16 novembre.

Faccio un po di spotting ........ a parte un DHL cargo in partenza la fauna sara' tutta monobrand Ryanair



Ore 9.50 del mattino il mio volo arriva da Chisinau ma invece del Fokker 100 programmato ecco che arriva l'unico 733 in flotta, poco male.... poi all'arrivo scopriro' il perche' del cambio aeromobile.

Il volo verrà imbarcato per il gate numero 9 che insieme al gate 7 e 8 si trovano in una sorta di container attaccato all'aerostazione principale

Nonostante il cambio di aeromobile all'imbarco mi informano che i posti assegnati non verranno cambiati quindi tramite il solito bus interpista, in questo caso strapieno, arrivo davanti all'aereo, salgo e mi accomodo al mio posto 19A






Raggiunto il mio posto mi accorgo che il pitch non è dei migliori, da low cost direi, ma per 2 ore e 40 minuti di volo va più che bene.
Volo bello pienotto fino alla fila 21 ma dalla 21 alla 26 sedili totalmente vuoti ed è per questo che chiedo alla hostess di poter cambiare posto..... mi verrà concesso il cambio solamente una volta decollati

L'aereo non è nuovissimo



I sedili sono in pelle color blu con l'appoggia testa con scritta e logo Carpatair di color verde nella tasca presente la rivista di bordo, il cartoncino con le informazioni relative alla sicurezza e due sorprese, il sacchettino per il mal d'aria con logo Alitalia e purtroppo il cartoncino con i prodotti in vendita a pagamento............. eh si ora su Carpatair il catering è a pagamento....che peccato.








Chiuso il portellone finalmente si parte, salita bella potente con alcune virate per evitare la turbolenza che purtroppo incontreremo cmq durante il volo















una volta in quota mi sposto e mi siedo al posto 25A







momento rinfresco.... vista la turbolenza mi prendo un bel caffé corretto cognac !alla salute!



e momento memorabilia...... eccitato come un bambino in un negozio di caramelle decido di comprarmi i modelli dell'attuale e passata flotta di Carpatair ovvero modellino in scala del 733, del Fokker 100 e del saab 2000


inizia la discesa turbolenta verso Chisinau







finalmente a terra, pista che necessita di urgenti lavori di ripavimentazione giusto per usare un eufemismo...

altro momento memorabilia ... ecco dei reperti storici della storia dell'aviazione sovietica






ed ecco il perché del cambio aeromobile....il Fokker 100 grounded per motore in panne

Atterrato a Chisinau alle 14.10 ore locali la mia guida di volata mi porta a Cricova dove l'ultimo tour guidato parte alle ore 15.
Arriviamo alle 1510 ( chiamiamolo ritardo accademico.......) detto questo entriamo e con un trenino stile mirabiliandia ci addentriamo fino a 80 m di profondità spaziando tra botti e corridoi bui e direi anche inquietanti






passiamo anche attraverso stanze lunghissime e solitarie dove viene lasciato il vino a fermentare


ecco la mappa della città sotterranea di Cricova

finalmente arriviamo nel cuore di Cricova...il luogo dove si trovano i vini più buoni al mondo, dove si trovano tantissimi vini anche stranieri, dove ci sono corridoi lunghissimi con migliaia e migliaia bottiglie di vino alcune rarissime dove c sono le sale di degustazione finemente arredate ... ora lascio lo spazio alle foto




































FINE PRIMA PARTE - in arrivo sala degustazione, Chisinau e ritorno con Air Moldova in business class
SECONDA PARTE
dopo esser rimasto a bocca aperta e meravigliato da tutto cio' arriva il momento della degustazione vini quindi ci fanno aaccomodare in una sala bellissima dove ci sediamo e assaggio nell'ordine.... un cabernet, un merlot, un bianco secco del quale non ricordo piuì il nome ormai sono in fase allegra e infine un rose' brut che va giu che è una meraviglia.... in pratica alle 1645 ero gia partito in tromba ole'.....










Ritorno in albergo mezzo storto, albergo 3 stelle trovato a 40 euro a note compresa la colazione...direi un vero affarone



Cena in ristorante locale con musica dal vivo e altro mega bottiglione di pregiato vino rosso per endovenosa. non mi ricordo come sono tornato in albergo....per fortuna non ho foto di questi gustosi momenti
17 novembre sveglia alle ore 7.30, colazione e alle 9 con temperature esterna di 4 gradi esco con la guida per un giro veloce di Chisinau prima di recarmi in aeroporto. volo schedulato alle ore 12.40 Air Moldova.
per chi non ha voglia o non puo' comprarsi il giornale

arco di trionfo

Chiesa piu' grande della Moldova

eroe nazionale



Pushkin esiliato in Moldova per alcuni anni


un palazzo del governo

e un bellissimo palazzo liberty / jugendstil






strada principale di Chisinau




ore 11 finalmente arriviamo in aeropporto dove ai mei occhi appare un girone dantesco 4 check-in desks per I voli in partenza per Milano/ Istanbul / Mosca e Monaco...... rabbrividisco solo all'idea di farcela in un'ora e trenta minuti...... che fare?
faccio il figo di turno ... la mia carta di credito intanto se la ride...... mi compro l'upgrade in business class. fatto il biglietto chiedo alla signora della biglietteria " c'e un desk dedicato ai passeggeri business?" e lei sorridendo "no, devi passare davanti a tutti dicendo che sei in business e fare il check-in" al che iniziano gli spasmi addomino/rettali.... da tipico italiano faccio la faccia come il c**o e passo davanti a tutti e dopo I vari controlli arrivo ai gates

faccio due acquisti al duty free, mi compro il rose' brut tanto amato alla degustazione a Cricova e mi reco nella sala lounge dell'aeroporto che usano tutte le compagnie aeree che partono, appunto, da Chisinau



fauna locale: s7 per mosca e air Moldova per Istanbul e Milano


FINE SECONDA PARTE
TERZA E ULTIMA PARTE
eccomi qui con la carta di imbarco pronto a salire, mi viene dato il posto 2A, salgo e mi accomodo e mi rendo conto della configurazione 2+2, una buona configurazione per volo che dura 2 ore e 10 minuti, poltrona molto comoda, non si reclina molto ma meglio di niente, gli interni cominciano cmq a mostrare la loro età









rivista di bordo e cartoncino con le informazioni di sicurezza





si decolla....




...e finalmente dopo una coltre di nuvole ecco lo spettacolo che non commento....
















ora della pappa, inziano ad apparecchiare. prendo un bicchiere di champagne e un bicchiere di succo di mela...purtroppo nessun menu'. catering discreto diciamo un quasi 7 per l'impegno





fine pappa, mi prendo un buon the e intanto... continuo a godermi la vista il volo sarà perfetto 2h e 10 minuti senza una minima turbolenza



















ed eccoci in avvicinamento a Malpensa






atterrati ed ecco un po di fauna locale



Trip Report finito - grazie a tutti/e
Alessio
Ultima modifica: