[TR] Consolidated B-24 Liberator: il più "autentico" dei bombardieri WWII


kenadams

Moderatore
13 Agosto 2007
10,465
2,336
NYC
Dopo il B-17 e il B-29, è giunta finalmente l'ora di provare il più "autentico" dei bombardieri della seconda guerra mondiale: il Consolidated B-24 Liberator. Nonostante la distinzione del B-17 nella cultura popolare e nell'iconografia della seconda guerra mondiale, e nonostante la superiorità tecnologica e di misure del B-29, nessun bombardiere e nessun aereo multimotore è mai stato prodotto in numeri superiori a quelli del B-24. Il Liberator ha verosimilmente scaricato più bombe e volato più missioni e miglia nautiche del B-17 e B-29 messi insieme.

Rispetto al B-17, col quale in pratica condivideva la motorizzazione, il B-24 aveva un serbatoio notevolmente più grande e un vano bombe più capiente: ciò garantiva maggiore flessibilità di impiego - consentendo di volare più lontano (con carico bellico ridotto) o con più bombe (limitando l'autonomia) rispetto al B-17. Era anche leggermente più veloce, ma con una quota di tangenza notevolmente inferiore, una struttura più fragile, e peggiori caratteristiche per il volo in formazione.

Degli oltre 19.000 B-24 prodotti, l'esemplare 44-44052, attualmente in forza alla Collings Foundation, è l'unico che ancora vola. Uscito dagli stabilimenti di Consolidated in Texas nel 1944, l'aereo è stato effettivamente impiegato nel Pacifico dalla Royal Air Force. Abbandonato in India alla fine della guerra, l'aereo è stato impiegato dalle forze armate indiane fino al 1968. La Collings Foundation lo ha acquisito nel 1984 e rimesso in condizioni di volo - il primo volo della missione commemorativa dell'aereo è avvenuto nel 1989. Oggi l'aereo gira l'America ogni primavera-estate assieme a un B-17, un B-25, e un P-51: il Wings of Freedom tour della Collings Foundation raggiunge ogni anno un aeroporto storico nella San Francisco Bay - Moffett Federal Airfield. Proprio qui, nella parte meridionale della Sylicon Valley, in un aeroporto aperto solo agli aerei della NASA e a quelli di Google, ho scelto di volare con questo museo volante. Il costo del volo (circa 30 minuti) è di $450.

Raggiungo Moffett Field da San Francisco. L'aeroporto è all'interno dello Ames Research Center della NASA: vi si accede abbastanza liberamente - la presenza di civili è notevole (Google e Carnegie Mellon University collaborano con la NASA in varie aree della ricerca, e Virgin America vi mantiene un Flight Operations Center). L'Hangar One dell'aeroporto - una struttura costruita nel 1933 per accogliere dirigibili - è la più distintiva della zona.

Arrivando in auto all'ingresso di NASA Ames, porgo un documento di riconoscimento e ricevo indicazioni per raggiungere l'aeroporto. Un Lockheed P-3 in disuso attende nel piazzale davanti all'aerostazione.

DSCN0665_zps2ncxucrv.jpg


DSCN0669_zpsuswzycki.jpg


Come potete osservare, il tempo non è dei migliori per le foto. Il ceiling a 2000, tuttavia, è più che sufficiente per volare in sicurezza: le foto mediocri del TR sono un problema vostro, io mi sono divertito nonostante il tempo.

DSCN0666_zpscziz66og.jpg


DSCN0668_zpsannzv1fj.jpg


Ecco l'Hangar One.

DSCN0667_zpssvaxerdr.jpg


Un C-130 (o giù di lì) e un F/A-18 Hornet della NASA impegnano il piazzale...

DSCN0670_zps9lwsbzxi.jpg


...assieme al B-25 Mitchell...

DSCN0671_zpszoojwo84.jpg


...e al B-17, davanti al B-24, che copre il P-51.

DSCN0681_zpst8u8qzdv.jpg


Il B-17 ha abbastanza passeggeri per due voli, quindi sarà il primo a iniziare le operazioni. Per il B-24 un solo volo (nove passeggeri - il massimo). Per il B-25 oggi niente gita.

DSCN0680_zpsp08rp3io.jpg


DSCN0679_zpsmob6qbvp.jpg


DSCN0682_zpsxvn5sles.jpg


DSCN0683_zpstnuidj4c.jpg


DSCN0685_zpsdmgru7ml.jpg


Andato il B-17, tocca a noi e al B-24.

DSCN0687_zpsalrrzxxu.jpg


DSCN0690_zpsae6ykvda.jpg


DSCN0691_zpsshpsdjh5.jpg


Il comandante fa il suo briefing: le raccomandazioni sono le solite di tutti questi voli - cinture allacciate fino al positive rate, poi liberi di muoversi a patto di (1) non afferrare mai i cavi dei comandi, (2) non provare a mettere i piedi sui portelli ventrali del vano bombe per non emulare l'esperienza di una bomba scaricata da 1500 piedi, (3) non sporgere la testa fuori dalle ampie aperture delle mitragliatrici laterali. I posti a sedere sono due dietro ai piloti, quattro su una panca collocata immediatamente dietro al vano bombe (davanti alla torretta ventrale dell'aereo), e tre in terra nella zona dei miglieri laterali. Il comandante invita (giustamente) un ragazzino col padre a sedere dietro ai piloti durante il decollo. L'esperienza di qualche anno fa sul B-17, però, mi ha insegnato che i posti occupati al decollo difficilmente sono quelli nei quali ci si ritrova all'atterraggio. Formulo un piano: dopo il decollo gli altri passeggeri cercheranno subito di andare in avanti, io mi godrò con calma la torretta di coda e la parte posteriore dell'aereo, e andrò in avanti nella seconda parte del volo. Lasciando la visita del cockpit per ultima, dopo anche la torretta anteriore, è quasi certo che l'assistente di volo indicherà a me di sedere dietro ai piloti per l'atterraggio, mandando qualcun altro dietro al mio posto. Per ora, comunque, mi accomodo sul pavimento (provvisto di cinture!). I mitraglieri sedevano davvero così quando non dovevano stare in piedi a sparare.

DSCN0694_zpswtvb3hof.jpg


A differenza del B-17 sul quale ho volato, il movimento delle mitragliatrici non è limitato. In volo ho constatato la difficoltà di orientare un'arma come questa col vento.

DSCN0695_zpscr73kdyf.jpg


DSCN0700_zpsyjq9wf1e.jpg


Dovendo volare per ore al freddo, i militari collegavano le tute di volo a un impianto di riscaldamento.

DSCN0701_zpsjw5o73xs.jpg


La torretta ventrale.

DSCN0755_zpsgj6dxitj.jpg


Si affaccia un simpatico meccanico, ci saluta e chiude la botola.

DSCN0703_zpsivlcy4kt.jpg


DSCN0704_zpsxqhlsyo6.jpg


Seduti a terra non si vede molto. Si attende pazienti durante il rollaggio e la corsa di decollo.

DSCN0706_zpscyw1jq4h.jpg


Climb out. Queste sono saline, assumeranno presto il caratteristico colore rossastro.

DSCN0708_zpslcfp9vxs.jpg


Mi avvio verso il retro mentre gli altri puntano avanti. Procede tutto secondo i piani.

DSCN0709_zps9sh5f9z0.jpg


DSCN0713_zps4yoh2dqw.jpg


DSCN0711_zpsvayqy4bi.jpg


DSCN0712_zpso8i134yd.jpg


DSCN0714_zps1jfndsd3.jpg


Passaggio sopra l'aeroporto.

DSCN0715_zpscq6wam1r.jpg


Mountain View.

DSCN0716_zpsdvc3eoao.jpg


DSCN0740_zps7zskyzca.jpg


Aspetto un po' e vado avanti: non sono riuscito a fare foto del vano bombe - il passaggio è molto stretto (più di quello del B-17) - nicolap non ci passerebbe, per intendersi. Occorre anche fare particolare attenzione a non cadere. La mia intenzione è quella di raggiungere la torretta anteriore ma sbaglio i conti - sono in anticipo di un paio di minuti - e l'unico spazio che posso occupare è questo:

DSCN0717_zpsbumpp5zr.jpg


DSCN0718_zpsdzm6xfdq.jpg


DSCN0719_zpss9cvw3ph.jpg


DSCN0720_zpstud1m1qc.jpg


A questo punto il piano è praticamente già fallito: in questo gioco delle sedie musicali ho sbagliato il tempo e mi sa che dovrò tornare in coda anche per l'atterraggio. Pazienza: nel frattempo si è liberata la torretta anteriore. Vi si accede da qua:

DSCN0736_zpsmogsichv.jpg


Anche in questo caso il passaggio è davvero angusto, anche perché si condivide lo spazio con un ospite piuttosto importante.

DSCN0734_zpss0zqufzx.jpg


DSCN0738_zpscyzzgmp2.jpg


DSCN0733_zpssf7c65cv.jpg


DSCN0723_zpsyfsxcmim.jpg


DSCN0726_zpsswyoiohw.jpg


Arrivato.

DSCN0731_zpsjkrlmoxs.jpg


DSCN0729_zps5ude7b7d.jpg


DSCN0727_zpscejkfmvh.jpg


Tornando indietro trovo traffico e devo attendere un paio di minuti fra tubi, carrello, cavi, botola no step e altri impedimenti. Praticamente vedo solo questo.

DSCN0737_zps98gx6zz3.jpg


Proprio mentre emergo dal tugurio, scopro che i giochi si sono riaperti - siamo in tre per due posti. L'ingegnere di volo (che poi fa solo l'assistente di volo smistando il traffico fra l'ingresso anteriore del vano bombe, il cockpit, e il cunicolo per raggiungere la torretta anteriore), è bravo: sceglie il ragazzino per non farlo tornare indietro e un signore che effettivamente era appena arrivato in cockpit. Il suo dito indice che punta verso la coda equivale a un pollice verso - niente atterraggio in cockpit. Guadagno la coda dell'aereo e mi siedo.

DSCN0741_zpsc8wbxe7f.jpg


DSCN0742_zpsz0ucaoss.jpg


DSCN0745_zpsnlhuq8if.jpg


DSCN0747_zpsktpinikk.jpg


Finisce così, con qualche altra foto del piazzale e dell'aereo.

DSCN0769_zpso384wzp8.jpg


DSCN0759_zpsu6o0y0iz.jpg


DSCN0762_zpsx9hoqhmt.jpg


DSCN0764_zpsy5hsctik.jpg


DSCN0763_zpsppzixxnd.jpg


DSCN0765_zps7n4t1m26.jpg


DSCN0766_zpsa3mlhjb0.jpg


DSCN0761_zpsaffupcep.jpg


Facciamone una anche al B-17 e al P-51, dai.

DSCN0767_zpsraoq7njt.jpg


DSCN0768_zpsjog6i7va.jpg


Non ero del tutto convinto che fosse una buona idea spendere $450 per provare l'ennesimo bombardiere: essendo nella stessa categoria del B-17, temevo di non scoprire niente di nuovo e di rimanere deluso: al contrario, anche stavolta, mi sono divertito molto. Pur avendo visto poco esterno durante il volo (in particolare durante decollo e atterraggio), ho scoperto un ambiente ancora più ostico rispetto a quello degli altri bombardieri. La torretta anteriore è assai più difficile da raggiungere dovendo aggirare il carrello, il vano bombe ha un passaggio strettissimo, l'apertura per le mitragliatrici laterali è abbastanza ampia da far prestare una certa attenzione quando vi si è vicini, e la seduta in terra è una rarità. Questa del B-24 è stata l'esperienza più autentica perché è stata la meno confortevole: davvero è difficile capire come facessero gli aviatori dell'epoca a resistere per ore dentro a questi aerei primitivi, freddi, rumorosissimi. E ancora una volta, dopo un voletto turistico di mezzora in un bombardiere d'epoca, il pensiero volge a tutti i ragazzi che combatterono per regalare alle nostre generazioni di occidentali la libertà di sputare sulla libertà della quale godiamo.
 
Re: [TR] Consolidated B-24 Liberator: il più "autentico" dei bombardieri WWII

Bellissimo e massima invidia per l'opportunita'. Ennesima conferma di come la cultura aeronautica americana sia qualcosa di inarrivabile. Grazie!
 
Re: [TR] Consolidated B-24 Liberator: il più "autentico" dei bombardieri WWII

Molto molto bello. Grazie di averlo condiviso. :)
Quindi secondo te, ne vale la pena?
 
Re: [TR] Consolidated B-24 Liberator: il più "autentico" dei bombardieri WWII

Thanks for sharing!
 
Re: [TR] Consolidated B-24 Liberator: il più "autentico" dei bombardieri WWII

Veramente bello! E francamente non mi formalizzo per la qualità delle foto! :D
La livrea dovrebbe essere quella di un qualche squadron basato in Inghilterra, ho un modellino di P-47 in costruzione (da due anni) che ha la coda e il cowling con gli stessi colori che, se ben ricordo, fungeva da "assembly ship".
Certo, però, che la cifra per mezz'ora di volo è importante...
 
Re: [TR] Consolidated B-24 Liberator: il più "autentico" dei bombardieri WWII

molto belle. grazie per averle condivise :)
 
Re: [TR] Consolidated B-24 Liberator: il più "autentico" dei bombardieri WWII

Bellissimo Ken, Grazie!
 
Re: [TR] Consolidated B-24 Liberator: il più "autentico" dei bombardieri WWII

che spettacolo di TR! i bombardieri della WWII sono aerei fantastici
 
Re: [TR] Consolidated B-24 Liberator: il più "autentico" dei bombardieri WWII

bellissimo nonostante io non sia un grande amante degli aerei da guerra!!!
 
Re: [TR] Consolidated B-24 Liberator: il più "autentico" dei bombardieri WWII

Molto molto bello. Grazie di averlo condiviso. :)
Quindi secondo te, ne vale la pena?

Sì.

Certo, però, che la cifra per mezz'ora di volo è importante...

Parametrata al costo della vita nella Silicon Valley non è poi così grave, ma bisogna avere passione per decidere di spenderli così.
 
Re: [TR] Consolidated B-24 Liberator: il più "autentico" dei bombardieri WWII

tra l'altro chiedo venia per la divagazione del mio commento, ma la HBO qualche anno fa era pronta a lanciare una nuova serie prodotta da Tom Hanks e Spielberg (sulla scia di Band of Brothers e The Pacific) interamente dedicata alla USAF e in particolar modo a bombardieri nella WWII. Su google è impossibile trovare aggiornamenti, credo che abbbiano affossato il progetto. Sarebbe stata una grande serie per noi appassionati
 
Re: [TR] Consolidated B-24 Liberator: il più "autentico" dei bombardieri WWII

Reportage ancora una volta interessantissimo, nonchè scritto alla perfezione. Grazie per averci portato con te.

Del rapporto tra americani e aerei - civili o "incivili" che siano - credo sia del tutto inutile continuare a parlarne.
 
Re: [TR] Consolidated B-24 Liberator: il più "autentico" dei bombardieri WWII

Del rapporto tra americani e aerei - civili o "incivili" che siano - credo sia del tutto inutile continuare a parlarne.

Veramente! Come sparare sulla CR. Giusto per infierire: ci sono negli USA almeno 10 B-17 che ancora volano, così come una quarantina scarsa di B-25, un B-29, un B-24; i Mustang e i Texan ho smesso di contarli ma saranno un paio di centinaia in tutto.
 
Re: [TR] Consolidated B-24 Liberator: il più "autentico" dei bombardieri WWII

Veramente! Come sparare sulla CR. Giusto per infierire: ci sono negli USA almeno 10 B-17 che ancora volano, così come una quarantina scarsa di B-25, un B-29, un B-24; i Mustang e i Texan ho smesso di contarli ma saranno un paio di centinaia in tutto.

A cui si aggiungono le innumerevoli organizzazioni non-profit che stanno dietro a queste iniziative, e che creano cultura, occupazione, e un discreto ritorno economico.
Lasciamo stare, va...
 
Re: [TR] Consolidated B-24 Liberator: il più "autentico" dei bombardieri WWII

Splendido ed originale TR, grazie per averlo condiviso.
 
Re: [TR] Consolidated B-24 Liberator: il più "autentico" dei bombardieri WWII

Proprio bello, grazie.
Mi associo alle considerazioni sui 450$, ma se ci pensi mantenere in efficienza una macchina del genere deve essere un'operazione veramente difficile oggi.
Ciao
 
Re: [TR] Consolidated B-24 Liberator: il più "autentico" dei bombardieri WWII

Sono estremamente geloso. Nel Regno Unito non esistono aerei 'storici' restaurati (per esempio un Avro Lancaster) ma non li usano per esperienze come questa.

EDIT *** In realta' volevo dire "Nel Regno Unito esistono.... ma non li usano", scusate mattinata pesante
 
Ultima modifica: