ITALYAIRPORT
Utente Registrato
- 1 Dicembre 2010
- 732
- 40
Grazie, ricordavo che pre-pandemia fosse prevista l’apertura a giugno 2020.Dovrebbe essere inaugurato l'anno prossimo, come da programma.
Grazie, ricordavo che pre-pandemia fosse prevista l’apertura a giugno 2020.Dovrebbe essere inaugurato l'anno prossimo, come da programma.
Il planning originale diceva "Agosto 2020" ma credo che con il Covid tutto sia andato a rilento. Da Via Coccia di Morto si vede ancora il molo con intorno i lavori.@ITALYAIRPORT: da un po' di tempo mi stavo chiedendo la stessa cosa...
@charter: mmmhhh, AdR aveva annunciato, tempo fa, di voler anticipare il programma, concentrando le risorse sul T1, estensione, avancorpo e nuovo molo A; il programma modificato prevedeva il 2020 e non il 2021. Siccome a marzo stavano gia' mettendo le vetrate, la domanda di Italyairport mi sembra "legittima"... Cmq stiamo gia' a fine novembre e, vista la situazione in generale, si saranno presi tutto il tempo per far bene il fitting out degli interni. Mi sembra comprensibile, e il 2021 verosimile. Ma, insomma, la curiosita' resta... Magari qualcuno recentemente ci e' passato e ha scattato qualche foto...
Sei per caso a conoscenza di quali dovrebbero essere gli sviluppi futuri, quindi dopo che verrà inaugurato il molo A?Il planning originale diceva "Agosto 2020" ma credo che con il Covid tutto sia andato a rilento. Da Via Coccia di Morto si vede ancora il molo con intorno i lavori.
Se ne è discusso negli anni scorsi credo che la maggior parte delle case intorno siano state costruite abusivamente come al solito le leggi italiane hanno fatto notizia!![]()
Meno voli nell'aeroporto di Ciampino, lo ha deciso il Tar del Lazio
Con due sentenze pubblicate il 17 marzo 2021, relative ai ricorsi delle compagnie aeree Ryanair e Wizz Air, il Tar Lazio ha dato il suo via libera alla riduzione dei voli nell'aeroporto di Ciampino. Questo è quanto ha comunicato in una nota il Comitato Aeroporto di Ciampino, nato per la riduzione…fai.informazione.it
Meno voli nell'aeroporto di Ciampino, lo ha deciso il Tar del Lazio
Con due sentenze pubblicate il 17 marzo 2021, relative ai ricorsi delle compagnie aeree Ryanair e Wizz Air, il Tar Lazio ha dato il suo via libera alla riduzione dei voli nell'aeroporto di Ciampino. Questo è quanto ha comunicato in una nota il Comitato Aeroporto di Ciampino, nato per la riduzione dell'impatto ambientale dello scalo romano. Le due sentenze - riporta la nota - sono immediatamente operative e sarà compito delle autorità aeronautiche nazionali, a cominciare da Enac, avviare immediatamente le procedure per applicarle prima dell'annuale conferenza della IATA (organizzazione delle compagnie aeree mondiali), del prossimo giugno, dove saranno definiti gli “slot” (diritti di atterraggio e decollo) con gli orari invernali dei voli di tutti gli aeroporti aperti al traffico civile. Pertanto, se i tempi saranno rispettati, la riduzione del traffico aereo nell'aeroporto di Ciampino sarà già attiva dalla fine di ottobre 2021. Il Tar Lazio nelle sue sentenze* ha respinto tutti i motivi di ricorso presentati dalle due compagnie aeree contro l'applicazione del decreto del Ministero dell'Ambiente** per il rientro dell'aeroporto entro i limiti di inquinamento acustico previste dalla legge (DM Ambiente n. 345 del 18/12/2018, firmato dal ministro Costa). "È una grande vittoria per i cittadini che da anni si battono per il rispetto dei limiti di legge - ha dichiarato il Comitato Aeroporto di Ciampino - e per una migliore qualità della vita, con oltre 2000 denunce alla magistratura, con una richiesta di procedura di infrazione comunitaria che ha prodotto l'indagine UE EU Pilot 6876/14/ENVI, con la presentazione di una petizione a Brussels presso il Parlamento Europeo e con anni di proteste a tutti i livelli.Un ringraziamento per questo risultato va anche alle Amministrazioni a tutti i livelli e agli Enti, a cominciare da Arpa Lazio, che per anni, nonostante le immaginabili difficoltà, ci hanno sostenuto in questa battaglia".
Se ne è discusso negli anni scorsi credo che la maggior parte delle case intorno siano state costruite abusivamente come al solito le leggi italiane hanno fatto notizia!
Vuoi mettere? Avere il garrito dei gabbiani senza dover comprare casa in riva al mare? Che poi quando il vento allontana l'olezzo del TMB, c'è sempre l'aroma inconfondibile della PorfinaE' un pochino come coloro che hanno comprato la casa vicino a Malagrotta, la pù grande discarica d'Europa, pagando 100 mq a un prezzo stracciato: perchè lamentarsi dell'odore, poi?