Thread Linate & Malpensa dal 16 maggio


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
- La superstrada per arrivare a MXP é pericolosissima (l'ACI l'ha messa fra le 10 più pericolose d'Italia) e sono passati 10 anni prima che venisse aperta la nuova;

scusa ma non mi trovi d'accordo..abito a due passi e non mi sembra così pericolosa...certo, bisognerebbe allargare gli svincoli di entrata dai paesini ma per chi viene da milano si fa in 10 min e non c'e pericolosita......se la 336 è tra i dieci allora la 629 vergiatese fino a besozzo cosa è.....fuori classifica??
 
:
Chi trova altri problemi con MXP ne aggiunga.

...ai dipendenti "gli" puzzano i piedi!?.....:D

.....sono d'accordo con chi scrive che Arrigo non ne capisce troppo bene!.......però dovrebbe essere un'pò più logico....o forse meno!

......dice che Roma è caratterizzato da un traffico incoming..ma gli stranieri preferiscono le loro compagnie .........il targetdella compagnia sono gli italiani che vanno all'estero e questi sono principalmente al nord ...ma per questo l'hub ideale è fco.....mahhhhhhhhhhhh!
 
scusa ma non mi trovi d'accordo..abito a due passi e non mi sembra così pericolosa...certo, bisognerebbe allargare gli svincoli di entrata dai paesini ma per chi viene da milano si fa in 10 min e non c'e pericolosita......se la 336 è tra i dieci allora la 629 vergiatese fino a besozzo cosa è.....fuori classifica??

Le 10 strade più pericolose Incidenti per km
1 SS 207 - Nettunense 4,99
2 SS 072 - di San Marino 4,67
3 SS 467 - di Scandiano 4,1
4 SS 309 dir - Romea 4,04
5 SS 008 - Via del Mare 3,62
6 SS 148 - Pontina 3,43
7 SS 336 - dell'Aeroporto di Malpensa 3,38
8 SS 511 - Anagnina 3,3
9 SS 106 ter - Jonica 3,16
10 SS 515 - Noalese 3,04
Media nazionale 0,7

Fonte: ACI-ISTAT, "Localizzazione Incidenti Stradali"

http://www.ilsole24ore.com/art/Sole...79810-45be-11dc-bab2-00000e25108c&type=Libero
 
scusa ma non mi trovi d'accordo..abito a due passi e non mi sembra così pericolosa...certo, bisognerebbe allargare gli svincoli di entrata dai paesini ma per chi viene da milano si fa in 10 min e non c'e pericolosita......se la 336 è tra i dieci allora la 629 vergiatese fino a besozzo cosa è.....fuori classifica??

Io invece la faccio spesso e la trovo pericolosa. Il tratto da MXP all'A4 é tutto un'altra cosa ma é più lunga.
 
- Pochi treni e troppo lungo il viaggio.
ma scusa...FCO è collegato bene a termini?il treno fs ci mette + o - come il malpenza express......con il diretto ci vuole 34 min e nei prossimi mesi diminuirà ancora.....poi a londra per LHR e a parigi per CDG pensi di metterci di meno...?ha ragione boeig 747...c'è troppa ignoramza e pregiudizi su MXP e sulle sue infrastrutture di collegamento....
 
Le 10 strade più pericolose Incidenti per km
1 SS 207 - Nettunense 4,99
2 SS 072 - di San Marino 4,67
3 SS 467 - di Scandiano 4,1
4 SS 309 dir - Romea 4,04
5 SS 008 - Via del Mare 3,62
6 SS 148 - Pontina 3,43
7 SS 336 - dell'Aeroporto di Malpensa 3,38
8 SS 511 - Anagnina 3,3
9 SS 106 ter - Jonica 3,16
10 SS 515 - Noalese 3,04
Media nazionale 0,7

Fonte: ACI-ISTAT, "Localizzazione Incidenti Stradali"

http://www.ilsole24ore.com/art/Sole...79810-45be-11dc-bab2-00000e25108c&type=Libero

non metto in dubbio la statistica ma devi anche contare che ha un traffico assurdo per una super strada....comunque rimango della mia idea che non è pericolosa ...in italia ci sono Autostrade ben più pericolose..vedi a1 zona appennini, a13, a15...etc...comunque rispetto la tua opinione;)
 
ma scusa...FCO è collegato bene a termini?il treno fs ci mette + o - come il malpenza express......con il diretto ci vuole 34 min e nei prossimi mesi diminuirà ancora.....poi a londra per LHR e a parigi per CDG pensi di metterci di meno...?ha ragione boeig 747...c'è troppa ignoramza e pregiudizi su MXP e sulle sue infrastrutture di collegamento....

L'Heathrow Express ci mette 15 minuti ed é ogni 15 minuti, costa tanto ma ha alternative (metropolitana, dot2dot, pulman, autobus ecc).

L'RER B a Parigi ha treni diretti da Gare du Nord che ci mettono 25 minuti. Vi sono treni diretti e che fanno tutte le fermate ogni 10-15 minuti, cosa che non c'é ad MXP.

Io non ho nominato FCO, anche li il servizio fa abbastanza schifo, la differenza é che arriva a Termini dov'é più facile prendere coincidenze.

Poi ci mancherebbe altro, finalmente a breve ad MXP il treno ci metterà 30 minuti. Le polemiche sia ben chiaro non le faccio solo io ma molti miei colleghi stranieri che dicono che MXP é mal collegata.
 
non metto in dubbio la statistica ma devi anche contare che ha un traffico assurdo per una super strada....comunque rimango della mia idea che non è pericolosa ...in italia ci sono Autostrade ben più pericolose..vedi a1 zona appennini, a13, a15...etc...comunque rispetto la tua opinione;)

Si ma il punto é che una superstrada cosi trafficata non può essere cosi: uscite strette, nessuna corsia di emergenza, molte curve ecc. Guarda l'uscita di Busto Arsizio, limite 40, curva molto profonda, ponte sull'autostrada entrata e mega curva pericolosissima. Non parliamo di farla nel senso inverso da Malpensa ad entrare in autostrada.
 
Il problema vero è LIN che impone feed nazionali ad hoc su MXP, con ricadute pesantissime sull'accessibilità internazionale di Milano.
Verissimo, ma...
  • il feed da Fiumicino è sostenibile, usando gli aerei anche per il p-t-p dalle zone circostanti MXP a Roma
  • con aerei tipo 190 forse sarebbe possibile organizzare, senza svenarsi, ondate di feed da NAP, BRI, PMO e CTA. Il resto pazienza
  • il feed, molto più importante, da Triveneto, Emilia e Toscana risente degli aspirapolvere installati da AF e LH e non da Linate. Insomma LH deve decidere se il Nordest farà capo a MXP o a un suo hub di casa. AF ha già deciso
  • il "feed" via terra dall' Est della Lombardia sarà indecente fiché non saranno terminate la Pedemontana e la Tangenziale Nord di Milano
  • Linate è comunque una porta sfondata per il feed Alitalia a FCO (mille voli al giorno), Air France a CDG (6 voli al giorno), KLM ad Amsterdam (3), BA a LHR e LH a FRA (4)
  • per destinazioni minori come Dublino, Stoccolma o Varsavia LIN impedisce di avere un numero adeguato di voli da MXP
  • l' offerta low cost da Orio e MXP T2 è esagerata, se si vuole avere abbastanza feed a MXP T1
I taxisti di Milano... peste li colga e speriamo che la colomba della saggezza scenda sul capo di chi deve fornire un teno ogni 15 da Malpensa alla stessa stazione di Milano.
 
Si ma il punto é che una superstrada cosi trafficata non può essere cosi: uscite strette, nessuna corsia di emergenza, molte curve ecc. Guarda l'uscita di Busto Arsizio, limite 40, curva molto profonda, ponte sull'autostrada entrata e mega curva pericolosissima. Non parliamo di farla nel senso inverso da Malpensa ad entrare in autostrada.

ti do ragione sul collegamento per l'A8...effettivamente potrebbe essere migliorato di molto...però lungo il tragitto...mah, sarò pazzo ma a me persino diverte farla;)

Verissimo, ma...
  • il feed da Fiumicino è sostenibile, usando gli aerei anche per il p-t-p dalle zone circostanti MXP a Roma
  • con aerei tipo 190 forse sarebbe possibile organizzare, senza svenarsi, ondate di feed da NAP, BRI, PMO e CTA. Il resto pazienza
  • il feed, molto più importante, da Triveneto, Emilia e Toscana risente degli aspirapolvere installati da AF e LH e non da Linate. Insomma LH deve decidere se il Nordest farà capo a MXP o a un suo hub di casa. AF ha già deciso
  • il "feed" via terra dall' Est della Lombardia sarà indecente fiché non saranno terminate la Pedemontana e la Tangenziale Nord di Milano
  • Linate è comunque una porta sfondata per il feed Alitalia a FCO (mille voli al giorno), Air France a CDG (6 voli al giorno), KLM ad Amsterdam (3), BA a LHR e LH a FRA (4)
  • per destinazioni minori come Dublino, Stoccolma o Varsavia LIN impedisce di avere un numero adeguato di voli da MXP
  • l' offerta low cost da Orio e MXP T2 è esagerata, se si vuole avere abbastanza feed a MXP T1
I taxisti di Milano... peste li colga e speriamo che la colomba della saggezza scenda sul capo di chi deve fornire un teno ogni 15 da Malpensa alla stessa stazione di Milano.

malpensante, come chiedevo prima perchè secondo te esistono voli da napoli e firenze per roma, ma non possono esistere voli feed mxp-blq,vrn,vce?la distanza e più o meno quello?
 
Ultima modifica da un moderatore:
Esistevano quando a Milano c' era un hub da Venezia e Bologna, pure da Verona fino al 2001. Chiunque voglia mettere un hub a MXP dovrà ripristinarli. Non hanno alcun senso invece come point to point, in particolare da Bologna e non hanno senso adesso.

Per quanto mi riguarda faccio lo stesso ragionamento da Milano a Roma. Posso volare a FCO per un transito, ma dal completamento della Bologna-Firenze AV non credo che andrò mai più a Roma in aereo.
 
Infatti qualche tempo fa qualcuno aveva proposto Air dolomiti come compagnia feeder per i voli LHI a lungo raggio (quando ci saranno...)
 
malpensante, come chiedevo prima perchè secondo te esistono voli da napoli e firenze per roma, ma non possono esistere voli feed mxp-blq,vrn,vce?la distanza e più o meno quello?

E' una bella domanda la tua ed ho l'impressione che sia l'insieme di vari fattori:
1) Ad MXP non c'era la base equipaggi e quindi costavano tanto collegamenti del genere;
2) Da VCE, VRN, TRN, BLQ vi é una maggiore concorrenza di compagnie che in ogni caso portano a Nord e quindi andare negli Stati Uniti preferisci fare scalo a FRA, CDG od LHR anziché andare in un hub con meno collegamenti.
3) Come nel punto 2 volare da FLR o NAP per FCO vi é meno concorrenza.
4) A Roma essendo FCO l'aeroporto principale forse vi era una quota maggiore (seppure minima) di traffico p2p cosa che MXP non riusciva a fare con BLQ, VCE, VRN, GOA ecc.
 
Nuovo hub Catullo-Milano :D:D

Lufthansa partner per l'hub Catullo-Milano
AEROPORTI E SCENARI. All'hotel Veronesi La Torre si è svolta l'assemblea sia ordinaria che straordinaria. Si aprono nuovi spazi dopo che Alitalia ha scelto Fiumicino

Si è delineato ieri il progetto per il futuro dello scalo. Approvato il bilancio 2008 (5,8 milioni di perdite) e l'aumento di capitale da 40 milioni di euro

Verona. Un aeroporto diffuso nel raggio di 120 chilometri, da Milano a Verona, che può contare su un bacino di 40 milioni di passeggeri, su 4 piste come Verona, Brescia, Linate e Malpensa, con spazio per i voli intercontinentali, continentali, nazionali e cargo. In sostanza, un hub del nord, lombardo-veneto, che avrebbe come partner un operatore privato di prima grandezza: il colosso Lufthansa, già presente al Catullo con Air Dolomiti che ha portato a Verona 5 nuovi vettori per 150 milioni di spesa e presto ne porterà altri 5.
È stato questo lo scenario di un prossimo futuro, più vicino di quello che si pensa, emerso nel corso dell'assemblea dei soci dell'aeroporto Catullo che si è tenuta all'hotel Veronesi La Torre e che ha approvato (a larghissima maggioranza) il bilancio 2008 che chiude con una perdita di 5,8 milioni e poi, per la parte straordinaria, ha dato l'ok alla proposta di aumento di capitale. Aumento che sarà di 40 milioni in 4 anni a partire dal prossimo ottobre (e lì si andrà al vedo); sono stati approvati anche tutti i regolamenti relativi alla sottoscrizione di eventuali quote inoptate e al mantenimento delle maggioranze, per cui il sistema Verona, che detiene oltre il 50 per cento ed esprime la presidenza dovrebbe rimanere blindato. L'assemblea ha anche nominato un nuovo consigliere, il commercialista bresciano Giorgio Bontempi, indicato dai soci bresciani, i quali però poi non hanno partecipato alle successive votazioni, confermando la situazione di gelo con Verona.
Ma quello che il presidente Fabio Bortolazzi ha esposto ai soci è un progetto allo studio ormai da un anno e che, dopo la decisione di Alitalia di scegliere Fiumicino come hub lasciando Malpensa, è destinato a subire un'accelerazione. Con tutte le cautele del caso, però, perché ovviamente ci saranno le reazioni di chi resta ai margini di questo grande hub lombardo-veneto (Torino e Bologna per esempio) e soprattutto dovrà esserci un consenso politico a sostegno dell'operazione che sicuramente troverà il gradimento più della Lega e delle forze politiche fortemente radicate al Nord rispetto a chi per esempio vorrebbe accentrare tutto su Roma. E può nascere un aeroporto unico lungo la pianura padana già così forte da dover lasciar fuori probabilmente altre realtà per non incorrere in una posizione dominante, concentrando Lombardia, Veneto e Trentino Alto Adige, un'area tra le più ricche d'Italia e di maggior produzione del Pil interno.
«È un'idea nata a Verona e che sta correndo», dice Bortolazzi al termine dell'assemblea dopo aver incassato l'ok dei soci. «Un'idea che può rovesciare completamente l'assetto degli aeroporti italiani» che in questo caso verrebbero ad avere due sistemi: uno sull'asse Verona-Milano per il Nord e uno centrato su Roma per il Centro-sud. «Ma è mai possibile», si chiede Bortolazzi, «che la parte economicamente più forte del Paese debba avere il sistema aeroportuale più debole?».
La conferma di questa operazione che può portare alla creazione nel Nord Italia di un sistema aeroportuale alleato a un operatore tedesco come Lufthansa è arrivata proprio ieri dal capo di Lufthansa Italia, la combattiva 43enne Heike Birlenbach. Intervistata da un quotidiano nazionale, ha detto: «Investiremo su Milano: è il mercato del futuro». E poi: «In Italia abbiamo trovato una fetta di domanda non coperta proprio al Nord. L'area di riferimento di Malpensa arriva fino alla Svizzera». Progetti di espansione dunque: «Lufthansa Italia nascerà entro maggio. Assumeremo 200 persone di cui 50 piloti. Vogliamo partire da Malpensa per diventare la compagnia aerea preferita dagli italiani. Non c'è tempo da perdere».
Di tempo, sostiene Bortolazzi, se n'è perso troppo: «Nel 2006 il traffico aeroportuale da noi cresceva ma la redditività era in calo; nel 2007 avevamo una crescita a due cifre ma la redditività calava. Non possiamo andare avanti così, dobbiamo uscire da questa situazione (leggi: il peso di Montichiari) e la crisi internazionale oggi ce lo impone». E quindi i fronti su cui operare sono due: quello interno «con una nuova struttura organizzativa della società», dice Bortolazzi, «che ci ha consentito di ottenere un maggior efficientamento e contenere le perdite».
E poi c'è il fronte esterno: da crisi a crisi, il modello che viene ora preso per l'hub lombardo veneto è quello dell'Inghilterra degli anni Novanta che non se la passava bene. Attorno a Londra sono stati messi a sistema tre aeroporti: Heathrow per i voli intercontinentali e voli di linea; Stansted per il low cost e cargo; Gatwick per i collegamenti europei e i charter. Basta sostituire i nomi di Milano Brescia e Verona e il gioco è fatto. Sempre che si riesca a decollare e ad avere risorse: il piano degli investimenti sui due scali nei prossimi anni ammontano a 200 milioni di euro, 127 dei quali sul Catullo.

Maurizio Battista
http://www.larena.it/stories/Home/209352/
 
da crisi a crisi, il modello che viene ora preso per l'hub lombardo veneto è quello dell'Inghilterra degli anni Novanta che non se la passava bene. Attorno a Londra sono stati messi a sistema tre aeroporti: Heathrow per i voli intercontinentali e voli di linea; Stansted per il low cost e cargo; Gatwick per i collegamenti europei e i charter. Basta sostituire i nomi di Milano Brescia e Verona e il gioco è fatto.
La madre degli stupidi è sempre incinta.

Verona si sente schiacciata fra i tre aeroporti milanesi e i due dei ringalluzziti veneziani. Il Passante di Mestre probabilmente spinge molti suoi vecchi clienti a servirsi di VCE, prima inavvicinabile. Pesa la questione VBS, un aeroporto che perde e andrebbe chiuso, ma che lasciato in mani ostili sarebbe pericolosissimo.

Probabilmente sarebbe bene un accordo con i lombardi, se non fosse che si tratta di due società diverse, SEA e SACBO, dagli interessi difficilmente concordanti. D' altra parte il peso tedesco a Verona è forte e spinge ad una specie di intesa con chi vuole la leadership a Malpensa.
 
Verissimo, ma...
  • il feed, molto più importante, da Triveneto, Emilia e Toscana risente degli aspirapolvere installati da AF e LH e non da Linate. Insomma LH deve decidere se il Nordest farà capo a MXP o a un suo hub di casa. AF ha già deciso
  • il "feed" via terra dall' Est della Lombardia sarà indecente fiché non saranno terminate la Pedemontana e la Tangenziale Nord di Milano
  • Linate è comunque una porta sfondata per il feed Alitalia a FCO (mille voli al giorno), Air France a CDG (6 voli al giorno), KLM ad Amsterdam (3), BA a LHR e LH a FRA (4)
    .


  • Il triveneto, è già deciso, sarà collegato con tutti e tre gli hub
    saranno i pax a decidere dove andare (anche in funzione del costo del buglietto)
    Linate funza per tutto, ma non come aspirapolvere infatti le doppie carte d'imbarco sono pochissime, l'aspirapolvere, piaccia o no lo hanno piazzato a MXP dove le doppie carte sono infinitamente di più.
    è allo studio un collegamento tra sud ed est con MXP via AV, non è così immediato, ma darà ottimi risultati
 
Le 10 strade più pericolose Incidenti per km
1 SS 207 - Nettunense 4,99
2 SS 072 - di San Marino 4,67
3 SS 467 - di Scandiano 4,1
4 SS 309 dir - Romea 4,04
5 SS 008 - Via del Mare 3,62
6 SS 148 - Pontina 3,43
7 SS 336 - dell'Aeroporto di Malpensa 3,38
8 SS 511 - Anagnina 3,3
9 SS 106 ter - Jonica 3,16
10 SS 515 - Noalese 3,04
Media nazionale 0,7

Fonte: ACI-ISTAT, "Localizzazione Incidenti Stradali"

http://www.ilsole24ore.com/art/Sole...79810-45be-11dc-bab2-00000e25108c&type=Libero

La Cristoforo Colombo non è menzionata? E quella che passa dietro Linate di cui non ricordo il nome?
 
Nuovo hub Catullo-Milano :D:D

Lufthansa partner per l'hub Catullo-Milano

Un aeroporto diffuso nel raggio di 120 chilometri, da Milano a Verona, che può contare su un bacino di 40 milioni di passeggeri, su 4 piste come Verona, Brescia, Linate e Malpensa, con spazio per i voli intercontinentali, continentali, nazionali e cargo.

Incommentabile.
 
Cioò un aereo che atterra a BGY e poi decolla da MXP? Beh non mi sembra un'idea malvagia :D

Io la vedo più così... l'aereo atterra a Brescia per scaricare la merce riparte per bergamo per scaricare i pax low cost e p2p e poi va a MXP per la connessione con l'intercontinentale..così si che avrebbe senso :D
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.