Ma i voli dalla provincia italiana all'Europa non erano operati da Ati?
Io ricordo voli anche per Dusseldorf, Francoforte, Zurigo
Dipende BLQ e VCE avevano voli per LHR, CDG, FRA e BRU operati da AZ con business class fine anni 80 inizio anni 90
Ma i voli dalla provincia italiana all'Europa non erano operati da Ati?
Io ricordo voli anche per Dusseldorf, Francoforte, Zurigo
Ma i voli dalla provincia italiana all'Europa non erano operati da Ati?
Io ricordo voli anche per Dusseldorf, Francoforte, Zurigo
Lufthansa, Easyjet, Air France -Klm, Cerberus, Delta.
Alitalia come la bella di Torriglia, tutti la vogliono, nessuno se la piglia.
Non so qual' è il problema di Az (ho la mia idea ma non è una certezza), ma credo sia ora di finirla con questa storia che Az regala i biglietti e gli altri li fanno pagare cari perchè non è cosi.
Sulle tratte che utilizzo maggiormente (GRU, GIG, EZE, MAD, BCN) i prezzi di Az sono tutt' altro che bassi, e i competitor sulle rotte offrono prezzi molto simili. Verso l' Asia EK è quasi sempre più economica rispetto a Az/Ey, oltre che fornire orari migliori. Sulla tratta in questione ho poca esperienza diretta avendola preso una ventina di volte in vita mia, quindi non saprei. Il mio discorso era generale.
Lufthansa, Easyjet, Air France -Klm, Cerberus, Delta.
Alitalia come la bella di Torriglia, tutti la vogliono, nessuno se la piglia.
Scusa, ma oggettivamente, tra promozioni e sconti, sembra che con AZ una tariffa scontata di una biz scontata (la classic per intenderci) uno riesca a trovarla sempre.
E poi c'è il discorso che faceva EEA tempo fa: magari anche le concorrenti allineano i prezzi ma non aprono le classi in taluni giorni/periodi in cui la domanda è più forte; con AZ la sensazione è che basta non prenotare troppo a ridosso e le posti a tariffe scontate si trovino quasi sempre.
Al momento ci sono troppe incognite per dare giudizi, LH poteva stringere velocemente un accordo definito nei dettagli ma ha mollato la presa inspiegabilmente con la pretesa inaccettabile da parte del governo di non firmare un contratto vincolante prima di procedere alla ristrutturazione concordata.Flyking, prendo il tuo post per alcune considerazioni:
- LH ha fatto un'offerta seria. Discutibile dal punto di vista della forza lavoro che sopravvivrebbe, ma con razionali adeguati e con il solo scopo di rendere profittevole la nuova Alitalia integrata in un aggregato multihub che offre possibilità solo a quelle rotte che apportano valore ovvero profitto.
- Easyjet punta, forse, ad uno spezzatino con AF. Non è noto in che modo l'offerta possa essere un goal per il Paese Italia. Se si spartiscano le rotte MR e LR e ognuno vada per la sua strada, o se vi sia una collaborazione. E di che tipo, considerate le caratteristiche su cui si basa l'attuale business model di U2, che mal si adatta a quello di una major qualunque come AF.
- Cerberus è l'ipotesi che aborro con tutte le mie flebili forze: una soluzione inopportuna. Non è utile una società guidata dallo Stato, e men che meno una soluzione partecipata da un fondo che più di tutti specula pur di far guadagni, innalzare il valore della società e rivendere dopo X anni.
- Delta sarebbe un partner ideale, se potesse detenere il 51%. Non essendo tale possibilità prevista dall'ordinamento europeo attuale, qualsiasi decisione andrebbe al vaglio dello Stato, unica entità possibile in partnership con gli Uessei. Ovvero, la compagnia starebbe alla mercé di politica & sindacati. Un mix deflagrante.
Decidiamoci: tagliamo il cordone ombelicale con la politica, mandiamo a quel paese il sistema Italia con uno spezzatino tra aziende molto diverse, o puntiamo a un'altra nazionalizzazione mascherata che ci poterà a questo stesso punto tra due anni?
In tutto ció, la mia curiosità è sapere di quanto cala il valore di acquisto ogni giorno che passa. Perchè non credo che il prestito ponte rimanga intonso (o quasi) troppo a lungo.
Clak????
Se venisse venduta oggi, cosa potrebbe fare l’acquirente da domani per renderla piu’ profittevole di quello che stanno facendo i commissari?
Io penso nulla di nulla per cui la gestione commissariale non fa perdere valore. Tutte le offerte di acquisto tengno conto di un periodo non breve di ulteriori perdite. Se così non fosse la società varrebbe miliardi e non pochi spiccioli.
p.s. Ora mi aspetto la clak che mi irride perché avrei scritto che az vale miliardi.
Pisa aveva un volo diretto con Londra ed uno che faceva CTA/PSA/Londra ( non mi ricordo se LHR o GTW) sempre operati da AZ .......che tempi....Dipende BLQ e VCE avevano voli per LHR, CDG, FRA e BRU operati da AZ con business class fine anni 80 inizio anni 90