Thread Alitalia dal 9 febbraio


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
primi soldi pubblici per CAI?

tototruffa?
ma la cai non era finalmente privata??:D:D:D

dal quotidiano "Il Sole 24Ore" del 21 febbraio 2009, a pag.
21:

Trasporti. I costi dell'addestramento

Alitalia, ai piloti i fondi della Cig

L'aggiornamento
La tassa di tre euro a biglietto per integrare il reddito
del personale in esubero verrebbe destinata alla formazione

Roma

La tassa di tre euro a biglietto introdotta per pagare la
cassa integrazione agli esuberi Alitalia potrebbe essere
utilizzata per aiutare l'azienda, per sostenere il costo di
addestramento dei piloti
, la «scuola guida» per passare alla
cloche di aerei più moderni.
La proposta è in discussione tra l'azienda e i sindacati.
Secondo indiscrezioni, non confermate da Alitalia, il
progetto dovrebbe essere discusso dal comitato
amministratore del Fondo per il sostegno del reddito del
personale del trasporto aereo - composto da otto
rappresentanti dei vettori e altrettanti dei sindacati -
nella riunione del 24 febbraio convocata presso la sede dell'Inps
a Roma. Tra i punti all'ordine del giorno, firmato dal
presidente Paolo Moreno, «Modifiche regolamento del fondo,
Proposte di modifica e delibere conseguenti».
Istituito con una legge del 2005, il Fondo era alimentato in
origine con una tassa di un euro su ogni biglietto dei voli
in partenza dall'Italia, il balzello è stato elevato a tre
euro a tratta dal Parlamento in ottobre, con l'approvazione
del decreto che ha pilotato la cessione dell'Alitalia alla
Cai. Secondo il traffico del 2008, la tassa darebbe un
gettito di 200 milioni di euro all'anno.
Mentre è in ritardo il pagamento della cassa integrazione a
5mila esuberi Alitalia, l'azienda ha proposto ai sindacati
modifica del regolamento che, se accolta, darà alla nuova
compagnia privata - guidata da Roberto Colaninno
(presidente) e Rocco Sabelli (ad) - un aiuto per un importo
fino a 15 milioni di euro, secondo stime sindacali.
Oltre che per integrare il reddito dei cassintegrati fino
all'80% dello stipendio, il Fondo può già essere utilizzato
per la «riqualificazione» del personale. Lo scopo è
favorirne il reimpiego. C'è però una condizione: il
personale deve essere in cassa integrazione.
La proposta di modifica al regolamento prevede invece l'utilizzo
del Fondo anche per «riqualificare» lavoratori già alle
dipendenze di un vettore che non abbia chiesto lo stato di
crisi. Una bozza di delibera che circola indica, tra i casi
ammessi al finanziamento, «la formazione per l'abilitazione
ad altro tipo di aeromobile a seguito della completa
radiazione della flotta di un tipo di aeromobile».
Se passerà questa modifica, la ex Cai potrebbe quindi
attingere al Fondo per i costi di «passaggio macchina» dei
circa 400 piloti dei 22 Md80 della vecchia Alitalia o dei 14
Boeing 737 di Air One. Questi aerei sono destinati ad essere
radiati entro il 2012. Ma già tra poche settimane una delle
due classi di jet potrebbe essere messa a terra, perché il
traffico è crollato e l'azienda sta pensando di tagliare la
capacità. I piloti verranno quindi addestrati per passare
sugli Airbus 320 e sugli Airbus 330 che entreranno in flotta
in futuro, ceduti in leasing da Carlo Toto. Con la modifica
al Fondo, la nuova Alitalia non sarebbe più tenuta ad
assumere altri piloti dalla cassa integrazione per guidare i
nuovi aerei, come era stato prospettato ai sindacati, ma
terrebbe i piloti già assunti e non dovrebbe neppure
chiedere lo stato di crisi e mettere i piloti da
riqualificare in cassa integrazione.
Sempre sul fronte dell'organico, la nuova Alitalia assumerà
«almeno 78 piloti (entro 12 mesi) e 190 assistenti di volo
(da aprile)» a tempo indeterminato attingendo al bacino
della cassa integrazione. Lo prevede l'accordo firmato nella
tarda serata di giovedì tra l'azienda e i sindacati.
G.D.


Io la trovo un pò fantasiosa, non credo che un fondo pubblico possa andare in disponibilità di una azianda privata come CAI. Già è stato promosso un ricorso alla comunità europea per il balzello che tutti devono pagare per la cassa integrazione degli ex - az , figuriamoci se tali risorse andassero a CAI cosa succederebbe, li dovrebbe restituire immediatamente. Una curiosità , l'articolo è di Gianni Dragoni? Tante volte stesse rosicando che la macchina CAI cominci a funzionare e a lui non hanno spedito neanche la tesserina freccia Alata? L'ipotesi di messa aterra di alcune macchine ( M80 e 737) non è proprio in linea con le assunzioni di 78 piloti in più. Ultima osservazione, i piloti di 320 ap non dovranno tornare più su 737, ma i vuoti lasciati su 737 saranno coperti dai colleghi AZ.
 
Appunto. Solo il Comandante può decidere se partire o meno. E' lui, più di tutti gli altri, più degli ispettori (che chissà sono in possesso di un qualche brevetto di volo), che conosce meglio il suo "gingillo". Fidati che quando un Comandante sa che la sicurezza del volo può essere inficiata anche da uno spillo montato male, da qualsiasi inezia a bordo, ferma l'aeromobile e punto.

Questo è assolutamente falso:
ci sono pareri che comandanti e piloti non possono dare perchè non ne hanno le competenze. E le ispezioni dell'Enac possono portare al fermo aeromobili anche contro il parere del pilota. Giustamente se ve ne sono delle valide ragioni. I piloti non sono degli strutturisti
 
Appunto. Solo il Comandante può decidere se partire o meno. E' lui, più di tutti gli altri, più degli ispettori (che chissà sono in possesso di un qualche brevetto di volo), che conosce meglio il suo "gingillo". Fidati che quando un Comandante sa che la sicurezza del volo può essere inficiata anche da uno spillo montato male, da qualsiasi inezia a bordo, ferma l'aeromobile e punto.


ehm...non è proprio così...il comandante al limite ha il potere contrario, cioè NON partire se chi è preposto a farlo, gli dice che PUO'.
ma se chi gli comunica che l'aereo NON può volare, ed è autorizzato a farlo, lui può solo prenderne atto, non può sbattere la porta e decollare.
 
se continuano di sto passo a fine anno avranno ancora 22.500 dipendenti....dovevano essere 12500 in tot !!!!

Nei 12500 erano previsti 1689 piloti,le 78 assunzioni servono per avvicinarsi a quel numero(1689),dal momento che in realtà per raggiungerlo ne sarebbero servbite 150.
I confederali hanno firmato e consentito all'azienda una riduzione dell'organico piuttosto che non l'aumento.
Intanto i colleghi che rispondono di risposo sono sempre meno fortunatamente...
 
se posso....a me interessa relativamente poco chi pagherà il type rating per me e tutti gli altri colleghi di MD80 e B737 per la transizione su A320,questa è una bega di CAI con lo stato,non mia,l'importante è che come da contratto CAI sia l'azienda (o chi per loro v. progetto italia) e non il dipendente a sborsare soldi e che non s'inventino fidejussioni o cose simili,questa si vera ingiustizia per noi poveri buana buana ancora su macchine del 3° mondo :)
 
se posso....a me interessa relativamente poco chi pagherà il type rating per me e tutti gli altri colleghi di MD80 e B737 per la transizione su A320,questa è una bega di CAI con lo stato,non mia,l'importante è che come da contratto CAI sia l'azienda (o chi per loro v. progetto italia) e non il dipendente a sborsare soldi e che non s'inventino fidejussioni o cose simili,questa si vera ingiustizia per noi poveri buana buana ancora su macchine del 3° mondo :)
Per chi è in CAI è già previsto (contratto) l'impegno a rimanere almeno 3 anni dopo la conversion pena il pagamento della stessa,se non sei CAI ma Ap,quando sarai in Cai avrai anche tu questo vincolo contrattuale.
L'assurdità sta nel fatto che la compagnia si farebbe restituire,se vai via prima di 3 anni,soldi che non ha speso dal momento che li sta chiedendo allo stato (martedì 24) o a Progetto italia.
 
Per chi è in CAI è già previsto (contratto) l'impegno a rimanere almeno 3 anni dopo la conversion pena il pagamento della stessa,se non sei CAI ma Ap,quando sarai in Cai avrai anche tu questo vincolo contrattuale.
L'assurdità sta nel fatto che la compagnia si farebbe restituire,se vai via prima di 3 anni,soldi che non ha speso dal momento che li sta chiedendo allo stato (martedì 24) o a Progetto italia.

esattamente...ma ti soprende la cosa?

poi ci sarebbe una storiella su passaggi macchina già inclusi nel prezzo del velivolo comperato presso Airbus Industrie,ma questo forse appartiene al passato,fatto sta che chi ha "potuto" ha "scippato" l'opportunità,quelli che non hanno potuto avranno il carico dei 3 anni perchè si sa che i passaggi saranno fatti quando saremo tutti sotto sta cappella....CAI
 
se posso....a me interessa relativamente poco chi pagherà il type rating per me e tutti gli altri colleghi di MD80 e B737 per la transizione su A320,questa è una bega di CAI con lo stato,non mia,l'importante è che come da contratto CAI sia l'azienda (o chi per loro v. progetto italia) e non il dipendente a sborsare soldi e che non s'inventino fidejussioni o cose simili,questa si vera ingiustizia per noi poveri buana buana ancora su macchine del 3° mondo :)

E invece ti dovrebbe interessare eccome, visto che cai pensa di utilizzare per le transizioni interne Az i soldi previsti per la cassa integrazione dei tuoi colleghi meno fortunati.
Dire che e' una bega tra cai e stato conferma, se ce ne fosse bisogno, l'assoluta mancanza di coesione e solidarieta' nella categoria.
E per la cronaca, buana presumo con contratto, la Parc Aviation cerca Capt Md80 per la Nigeria.
 
E invece ti dovrebbe interessare eccome, visto che cai pensa di utilizzare per le transizioni interne Az i soldi previsti per la cassa integrazione dei tuoi colleghi meno fortunati.
Dire che e' una bega tra cai e stato conferma, se ce ne fosse bisogno, l'assoluta mancanza di coesione e solidarieta' nella categoria.
E per la cronaca, buana presumo con contratto, la Parc Aviation cerca Capt Md80 per la Nigeria.

i soldi per la cigs sono impiegati in altro modo rispetto a quello "inizialmente" previsto,ma l'impegno che lo stesso Stato Italiano ha preso con i colleghi cassaintegrati va comunque rispettato.....o mi sbaglio? nel senso..chi è danneggiato non è direttamente il collega in cigs ma il cittadino italiano,tutto per demerito CAI,non dei piloti in transizione interna nè per demerito dei colleghi in cigs.Si va a pagare una tassa i cui proventi sono utilizzati a scopi diversi e IN PIU' si paga la cigs COMUNQUE....tu pensi che non verranno corrisposte le quote mensili ancora a lungo? (te lo sto chiedendo per avere un tuo parere). La coesione è sempre mancata e manca tuttora,io mi sono illuso e come tutti sto abbandonando l'idea che ne valga la pena,almeno c'ho provato
 
forse mi sono spiegato male,ma non era mia intenzione denigrare i colleghi (e molti amici) in cigs,ci mancherebbe,spero di essere stato chiaro nel post sopra....alla fine l'ortolano nella vicenda è il cittadino italiano (cosa comunque non giusta,ma oramai ci dovremmo essere abituati,è questa la linea di condotta di governo (non di questo in particolare) )
 
forse mi sono spiegato male,ma non era mia intenzione denigrare i colleghi (e molti amici) in cigs,ci mancherebbe,spero di essere stato chiaro nel post sopra....alla fine l'ortolano nella vicenda è il cittadino italiano (cosa comunque non giusta,ma oramai ci dovremmo essere abituati,è questa la linea di condotta di governo (non di questo in particolare) )

Se fai parte di una categoria onesta, non devi pensare che a te non importa come si comporta la tua società, i soldi servono per la cigs, quelli che avanzano dovrebbero andare per cose più importanti che far risparmiare 15 mln a CAI e soci. In tempi di crisi li utilizzassero per rilanciare turismo o a sostegno di chi ne ha bisogno.
 
Comunque , diciamo che la notizia è una indiscrezione di Gianni Dragoni, il qual non è mai stato simpatizzante CAI ... Quindi dobbiamo attendere la conferma fino alla riunione del 24, dalla quale si avranno notizie, tra l'altro secondo me sarebbe un vero e proprio aiuto di stato, se oggi Cai li utilizzasse li dovrebbe restituire molto presto.
 
Se fai parte di una categoria onesta, non devi pensare che a te non importa come si comporta la tua società, i soldi servono per la cigs, quelli che avanzano dovrebbero andare per cose più importanti che far risparmiare 15 mln a CAI e soci. In tempi di crisi li utilizzassero per rilanciare turismo o a sostegno di chi ne ha bisogno.

il punto è che la categoria anche se onesta è in un'azienda che onesta non è....non è compito nostro capire come verranno impiegati questi fondi,che ripeto,è improbabile che vadano a tangere la cigs che spetta di diritto a chi ne ha i titoli ed è fino a prova contraria a carico dello Stato,non di CAI...o sbaglio?
 
Tu non hai responsabilità, ma prima di essere un dipendente sei un cittadino, e ti puoi indignare se i soldi di tutti vengono utilizzati in maniera sbagliata.
 
Polemica

Noi tutti dovremmo essere molto interessati sulla destinazione di quei soldi.
Sono soldi destinati alla Cigs, e se avanzano, al mantenimento licenze e riqualificazione personale in cigs.
cai ci vorrebbe metter le mani sopra, ammesso che le ipotesi circolanti siano vere, per finanziarsi transizioni che devono essere a suo carico.
In questa repubblica delle banane oramai ci siamo abituati a tutto, ma e' compito nostro e dei nostri rappresentanti vigilare sul destino di quei soldi e sul chi paga le transizioni degli assunti in cai.
 
Polemica

Noi tutti dovremmo essere molto interessati sulla destinazione di quei soldi.
Sono soldi destinati alla Cigs, e se avanzano, al mantenimento licenze e riqualificazione personale in cigs.
cai ci vorrebbe metter le mani sopra, ammesso che le ipotesi circolanti siano vere, per finanziarsi transizioni che devono essere a suo carico.
In questa repubblica delle banane oramai ci siamo abituati a tutto, ma e' compito nostro e dei nostri rappresentanti vigilare sul destino di quei soldi e sul chi paga le transizioni degli assunti in cai.

Quoto in pieno, se avanzassero si potrebbe pensare di dare una piccola integrazione ai colleghi a tempo determinato che non rientrano nella cigs.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.