Thread Alitalia dal 4 luglio


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

atlantique

Utente Registrato
4 Ottobre 2008
2,756
77
Rumors sempre più insistenti dicono che AF avrebbe chiesto a CAI di fare una simulazione su quanta gente (dipendenti CAI) potrebbero andare in CIGS dal prossimo anno,allungando l'attuale legge sulla CIGS AZ di ulteriori due anni,di cui AF si accollerebbe il costo economico.
L'interesse sarebbe per un numero di macchine tra 75 e 80,e solo per le linee che le interesserebbero.L'eventuale allungamento della CIGS non interesserebbe il personale già in CIGS ma solo gli attuali dipendenti CAI eventualmente esuberati.
 
Alitalia: per Air France-Klm vale 752 mln (Sole)

ROMA (MF-DJ)--Quanto vale Alitalia-Cai? La societa' presieduta da Roberto Colaninno non e' quotata quindi non esiste un parametro, ma un criterio c'e': il valore di stima della partecipazione nella compagnia di bandiera secondo i bilanci di Air France Klm e' passato da 323 a 188 milioni di euro.

E' quanto scrive oggi il Sole 24 Ore spiegando che il valore contabile della partecipazione (25%) e' rimasto invariato, ma il valore di stima e' sceso. L'intera Alitalia avrebbe dunque un valore complessivo, tenendo conto di questi parametri, di 752 mln di euro. Il vettore non ha svalutato la partecipazione italiana ma a Parigi cominciano a prendere le misure sul passivo di Alitalia che dovrebbe prevedere una perdita netta vicina ai 200 mln di euro. red/cat
 
Rumors sempre più insistenti dicono che AF avrebbe chiesto a CAI di fare una simulazione su quanta gente (dipendenti CAI) potrebbero andare in CIGS dal prossimo anno,allungando l'attuale legge sulla CIGS AZ di ulteriori due anni,di cui AF si accollerebbe il costo economico.
L'interesse sarebbe per un numero di macchine tra 75 e 80,e solo per le linee che le interesserebbero.L'eventuale allungamento della CIGS non interesserebbe il personale già in CIGS ma solo gli attuali dipendenti CAI eventualmente esuberati.

Scusa, non ho ben capito, questi "rumors" consisterebbero nel fatto che AF vuole una riduzione delle macchine AZ dalle (poche) 151 a 75/80, con conseguente cassa integrazione (per 2 anni a carico AF) per il personale in esubero? Ho capito bene o no?
 
Rumors sempre più insistenti dicono che AF avrebbe chiesto a CAI di fare una simulazione su quanta gente (dipendenti CAI) potrebbero andare in CIGS dal prossimo anno,allungando l'attuale legge sulla CIGS AZ di ulteriori due anni,di cui AF si accollerebbe il costo economico.
L'interesse sarebbe per un numero di macchine tra 75 e 80,e solo per le linee che le interesserebbero.L'eventuale allungamento della CIGS non interesserebbe il personale già in CIGS ma solo gli attuali dipendenti CAI eventualmente esuberati.

Ah, pero'... Magari AF vuole mettere le mani sul giocattolino prima che si rompa e senz' altro prima di rimetterci piu' contante di quello previsto... :doubt:
 
Hai capito bene....voci di corridoio...ma tante volte tali voci diventano realtà!!
Chissà.....
 
Scusa, non ho ben capito, questi "rumors" consisterebbero nel fatto che AF vuole una riduzione delle macchine AZ dalle (poche) 151 a 75/80, con conseguente cassa integrazione (per 2 anni a carico AF) per il personale in esubero? Ho capito bene o no?

Anch' io ho capito cosi, AF vuole un ulteriore dimezzamento della flotta AZ, mandando in cassa integrazione ulteriore personale. Poi , con una AZ ridotta a dimensioni di compagnia regional forse potrebbe essere interessata a comprarla, ovviamente a 4 soldi....spero i capitani non accettino questo ricatto francese.
 
Ma non penso sia possibile..

Sabelli sta sbandierando ai 4 venti che Alitalia sta crescendo e si sta espandendo e secondo voi farebbe figuraccia del genere?

Senza considerare poi il fatto che il nostro premier ci ha messo la faccia nella vicenda Alitalia.. Una compagnia di 70 aerei comprata da AF sarebbe un colpo duro da attutire dopo le vicende passate per l'opinione pubblica.
 
Sabelli sta sbandierando ai 4 venti che Alitalia sta crescendo e si sta espandendo e secondo voi farebbe figuraccia del genere?

E' vero ma i vuoi per la crisi econonica vuoi per altri fattori esterni (vulcano, scioperi, maxi nevicate, ecc) i tempi per vedere AZ tornare in utile si allungano. I capitani hanno investito soldi e continuano a non vedere immediate prospettive di spartirsi un dividendo. La prospettiva di uscire dall' operazione AZ incassando magari una buona plusvalenza nessuno credo la scarterebbe a priori...
 
Hai capito bene....voci di corridoio...ma tante volte tali voci diventano realtà!!
Chissà.....

Speriamo di no.

Uno scenario del genere è davvero inverosimile. Il mercato italiano secondo AF andrebbe servito con 80 macchine? Oppure pensano che gli italiani farebbero di buon grado scalo a CDG o AMS senza battere ciglio? Se credono questo (e non penso, sarebbe un suicidio) si sbagliano di grosso. E poi allora si, regalerebbero il mercato italiano ai tedeschi.
No, mi spiace, questi rumors mi sembrano davvero assurdi
 
Tra un po' di giorni uscirà la voce che AF comprerebbe volentieri il 100% di AZ per poi bruciare tutti gli aerei e fare 50 treni SNCF al giorno verso CDG. :D
 
ma se AF ha un bilancio a -1.3 miliardi,credete davvero che tirerebbe fuori soldi per acquisire una compagnia???
 
ma se AF ha un bilancio a -1.3 miliardi,credete davvero che tirerebbe fuori soldi per acquisire una compagnia???

Il fatto è che ha la possibilità di comprarsi il mercato italiano ( di AZ, gliene frega poco!!) con due lire.....quindi anche se ha problemi di cash...non può farsi sfuggire questa occasione!
E poi AF ha -1,3 nell'ultimo anno, ma in cassa ha una marea di soldi!!!
 
Ma non penso sia possibile..

Sabelli sta sbandierando ai 4 venti che Alitalia sta crescendo e si sta espandendo e secondo voi farebbe figuraccia del genere?

Senza considerare poi il fatto che il nostro premier ci ha messo la faccia nella vicenda Alitalia.. Una compagnia di 70 aerei comprata da AF sarebbe un colpo duro da attutire dopo le vicende passate per l'opinione pubblica.

La scusa potrebbe essere quella della crisi internazionale.
 
E' vero ma i vuoi per la crisi econonica vuoi per altri fattori esterni (vulcano, scioperi, maxi nevicate, ecc) i tempi per vedere AZ tornare in utile si allungano. I capitani hanno investito soldi e continuano a non vedere immediate prospettive di spartirsi un dividendo. La prospettiva di uscire dall' operazione AZ incassando magari una buona plusvalenza nessuno credo la scarterebbe a priori...
Ora che la partecipazione di AF in AZ è stata svalutata del 40% se non erro,non penso sia possibile per i cpaitani incassare plusvalenze,ma senz'altro si rifaranno altrove.
E' di qualche ora fa se non sbaglio l'annuncio di un nuovo aumento delle tariffe autostradali.
 
Mettendomi nei panni di AF, vorrei guadagnare. Questo vorrebbe dire, secondo logica, sviluppare il mercato italiano (ovviamente fino a quando non tolga spazio a quello francese). Mi sembra strano che le intenzioni di AF siano quelle di spolpare tout court una compagnia già di fatto regionalizzata.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.