Thread Alitalia dal 28 maggio


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Allora, cerchiamo di mettere qualche caposaldo per dare qualche spunto nuovo alla discussione.

1) I risultati di AZ non sono quelli sperati. Almeno questo è quello che viene dichiarato dalla dirigenza che afferma di essere slittati di almeno un anno con gli obiettivi di piano. La cassa basta per forse un anno e dopo, se il piano non darà i risultati sperati, allora bisognerà trovare nuovi fondi.
Quanto? Non si sa. Certo è che se con 300 mln ci vai avanti solo un anno, per un rilancio ce ne vogliono molti di piu'. Magari di piu' di quanto la si è pagata... ;-)
L'anno decisivo è il 2011 ed è anche l'ultimo di monopolio sulla navetta. Dopo, solo razzi acidi.
Ma poi, constatato che i numeri dell'attuale AZ non sono corretti per un vero rilancio della compagnia, quali sono quelli corretti? Piu' macchine? Meno macchine? Piu' terra? Meno terra? Eh... saperlo.

2) Misteri.
Paragonando Aprile 09, mese in pieno startup, con Aprile 10 salta all'occhio una diminuzione del trasportato del 10% :1986,7 contro 1.777,4. Ovvero quest'anno si sono trasportati 209mila passeri in meno dello scorso anno.
Il dato che piu' sorprende pero', è il load factor che invece è aumentato. Aprile09 65,8 mentre quello di Aprile10 risulta essere 71.6.
E qui ho una domanda per chi è piu' pratico di me: come fa il LF ad aumentare portando meno passeggeri?

3) Low Cost
La dirigenza dichiara di non poter scendere sotto i 120 euro medi di biglietto. La mia domanda è : C'è stato un cambio di strategia? Infatti qualche mese fa si diceva che AZ dovesse far concorrenza alle low cost. Ed ancora, se non si puo' scendere sotto i 120e allora perchè aprire una smartcarrier a 50 euro che si appoggia alla struttura AZ? Che si vola in perdita?

4) Bonanni.
Questa invece è una constatazione. Bonanni, CISL, è uno dei 2 (tre, in realtà) leader sindacalisti accreditati in esclusiva da CAI. Un eventuale acquisto da parte di AF lo metterebbe in una situazione scomoda perchè i francesi non hanno mai voluto una parte terra cosi' corposa (ricordiamo che i dipendenti per aereo sono praticamente gli stessi della vecchia az). Eventuali tagli colpirebbero soprattutto quell'area ed a quel punto Bonanni dovrebbe fornire qualche giustificazione.

5) La crisi.
Il piano fenice indicava un break even con un LF intorno al 74% (piu' o meno, non mi va di controllare)
Questi i LF di Aprile 2010 (dati AEA)
KLM 82,3
IB 80,5
AF 78,7
BA 76,7
AZ 71,3
Mi sembra di notare che per gli altri competitor la crisi non è cosi' evidente... o no? Ad esempio, con il LF del peggiore performer (BA) si sarebbe stati quasi tre punti sopra il breakeven di piano. Perchè allora questo LF stenta a decollare? (questo ovviamente al netto delle considerazioni al punto 2)
C'è crisi solo da noi?
 
Ultima modifica:
@air.surfer: belli sti numeri , mi sembra di sentire miei amici piloti di compagnie fallite: "ma come ...e' fallita??? ma se avevamo gli aerei pieni!!!!!
 
Allora, cerchiamo di mettere qualche caposaldo per dare qualche spunto nuovo alla discussione.
2) Misteri.
Paragonando Aprile 09, mese in pieno startup, con Aprile 10 salta all'occhio una diminuzione del trasportato del 10% :1986,7 contro 1.777,4. Ovvero quest'anno si sono trasportati 209mila passeri in meno dello scorso anno.
Il dato che piu' sorprende pero', è il load factor che invece è aumentato. Aprile09 65,8 mentre quello di Aprile10 risulta essere 71.6.
E qui ho una domanda per chi è piu' pratico di me: come fa il LF ad aumentare portando meno passeggeri?

3) Low Cost
La dirigenza dichiara di non poter scendere sotto i 120 euro medi di biglietto. La mia domanda è : C'è stato un cambio di strategia? Infatti qualche mese fa si diceva che AZ dovesse far concorrenza alle low cost. Ed ancora, se non si puo' scendere sotto i 120e allora perchè aprire una smartcarrier a 50 euro che si appoggia alla struttura AZ? Che si vola in perdita?

Rispondo a queste due:
Per aumentare il load factor pur diminuendo i pax si puo' fare una sola cosa: ridurre la capacita'.

Il revenue minimo di 120 euro a tratta include anche il lungo raggio, per cui puo' avere senso vendre voli domestici o europei a meno di quella cifra perche' l'intercontinentale alza la media. D'altra parte condivido le tue perplessita' perche' mi chiedo che senso abbia un numero del genere, non fornisce nessuna indicazione al management circa le politiche di prezzo da applicare perche' mette insieme mele e arance. Diverso sarebbe stato (ma sicuramente internamente c'e') un prezzo minimo per non volare in perdita sui diversi prodotti offerti.
 
Rispondo a queste due:
Per aumentare il load factor pur diminuendo i pax si puo' fare una sola cosa: ridurre la capacita'.

Cosa intendi per "ridurre la capacita'"? Sopprimere frequenze? Ridurre l'offerta?

Il revenue minimo di 120 euro a tratta include anche il lungo raggio, per cui puo' avere senso vendre voli domestici o europei a meno di quella cifra perche' l'intercontinentale alza la media.

Quindi, per fare concorrenza alle low cost, si deve necessariamente alzare il costo del biglietto sul lungo raggio, eh?
 
In ogni caso il 332 a EZE non c'arriva, quindi o ri-basano un 777 a MXP (cosa alquanto illogica) o e' un rumour assai superficiale.
Qual'e' dunque il vero range del 332 AZ?Scusami, tu sicuramente lo sai meglio di me, ma sulla pagina di Wikipedia per il 332 il range e' fissato a 6750 nautical miles e andare a EZE dovrebbero essere 6000 e poco piu' (da great circle mapper).
Qual'e' dunque il vero range del 332 AZ?

Riporto su la domanda per Rick.
Ciao
Claudio
 
La nube fa ridere i polli, la compressione sempre piu' forte degli yield contro l'incremento deciso die DOC dovuti soprattutto al prezzo del carburante, ma non solo, fa si che i risultati operativi siano sempre piu' risicati se non negativi, non solo da noi ma ovunque in occidente.
Perfino ryan ha incrementato le ancillary revenues dal 13 al 30% in pochi anni!!!
L'operativo Caiaz e variazioni recenti dimostrano che la strategia e' sostanzialmente di mera sopravvivenza , il che puo' voler dire molte cose ma secondo me principalmente una: teniamo botta un'altro po' ma vendiamo tutto al miglior offerente il prima possibile
Se vedete "altre forme di finanziamento" migliori per citare Colaninno , sono tuttorecchi
Ain't no way out
MF
 
2) Misteri.
Paragonando Aprile 09, mese in pieno startup, con Aprile 10 salta all'occhio una diminuzione del trasportato del 10% :1986,7 contro 1.777,4. Ovvero quest'anno si sono trasportati 209mila passeri in meno dello scorso anno.
Il dato che piu' sorprende pero', è il load factor che invece è aumentato. Aprile09 65,8 mentre quello di Aprile10 risulta essere 71.6.
E qui ho una domanda per chi è piu' pratico di me: come fa il LF ad aumentare portando meno passeggeri?
secondo me è l'effetto vulcano, AZ ha volato più di altri "dove si poteva volare" e quindi ha riempito di più.
Aprile 2010 è difficile da paragonare per quello che è accaduto, è un valore outlier.
 
...quoto non c'è nessun mistero.....se per lanube sono stati fermi ad aprile ( non so quanti giorni) si speigano i pax in meno e il + alto lf

Puo' essere una ipotesi.
Pero' mi sembra che AZ non avesse risentito molto della nube, almeno a quello che si diceva http://www.ilsussidiario.net/News/E...li-pochi-danni-dal-vulcano-islandese/1/81154/

Sono poi andato a vedere i dati BA che ha invece risentito in maniera molto maggiore dello stop dei cieli del nord europa. Il risultato è questo.
04/2009 2749,3 78.2
04/2010 2080,0 76,7

Come lo spieghi?
 
La nube fa ridere i polli, la compressione sempre piu' forte degli yield contro l'incremento deciso die DOC dovuti soprattutto al prezzo del carburante, ma non solo, fa si che i risultati operativi siano sempre piu' risicati se non negativi, non solo da noi ma ovunque in occidente.
Perfino ryan ha incrementato le ancillary revenues dal 13 al 30% in pochi anni!!!
L'operativo Caiaz e variazioni recenti dimostrano che la strategia e' sostanzialmente di mera sopravvivenza , il che puo' voler dire molte cose ma secondo me principalmente una: teniamo botta un'altro po' ma vendiamo tutto al miglior offerente il prima possibile
Se vedete "altre forme di finanziamento" migliori per citare Colaninno , sono tuttorecchi
Ain't no way out
MF


Secondo me succederà proprio questo : compagnia con immagine nuova (nuovi aeromobili, nuovi servizi e nuovi interni , catering etc..) pronta per essere rivenduta ad AF. Probabilmente ne potrebbero vendere un ulteriore 26% per portare AFKLM a maggioranza.
 
secondo me è l'effetto vulcano, AZ ha volato più di altri "dove si poteva volare" e quindi ha riempito di più.
Aprile 2010 è difficile da paragonare per quello che è accaduto, è un valore outlier.

Bè Quirino, paragona Marzo se ti fa piu' comodo.
03/2009 1.808.000 58,5
03/2010 1.793.000 68,4
 
Secondo me succederà proprio questo : compagnia con immagine nuova (nuovi aeromobili, nuovi servizi e nuovi interni , catering etc..) pronta per essere rivenduta ad AF. Probabilmente ne potrebbero vendere un ulteriore 26% per portare AFKLM a maggioranza.

su "Il Mondo" di questa settimana c'è un interessante articolo che delinea le stategie di ripresa di AF/KL dopo il disatroso 2009.
Sia il DG Gourgeon che il direttore finaziario Calavia non ritengono prioritario un aumento della quota in AZ.

Bè Quirino, paragona Marzo se ti fa piu' comodo.
03/2009 1.808.000 58,5
03/2010 1.793.000 68,4

non saprei, la mia considerazione era legata alla consistenza del campione.
ci penso.. .;)
 
Ultima modifica da un moderatore:
Puo' essere una ipotesi.
Pero' mi sembra che AZ non avesse risentito molto della nube, almeno a quello che si diceva http://www.ilsussidiario.net/News/E...li-pochi-danni-dal-vulcano-islandese/1/81154/

Sono poi andato a vedere i dati BA che ha invece risentito in maniera molto maggiore dello stop dei cieli del nord europa. Il risultato è questo.
04/2009 2749,3 78.2
04/2010 2080,0 76,7

Come lo spieghi?

per az 1,986 pax: 30gg aprile= 66.200 pax medi al giorno ...se sono stati fermi 3 \4 gg per la nube hai i 200.000 pax in meno... inoltre hai sempre per i 3\4gg con aerei a terra i rispestivi posti offerti in meno
 
su "Il Mondo" di questa settimana c'è un interessante articolo che delinea le stategie di ripresa di AF/KL dopo il disatroso 2009.
Sia il DG Gourgeon che il direttore finaziario Calavia non ritengono prioritario un aumento della quota in AZ.

Grazie infinite della segnalazione, molto interessante.

Qui sulla scrivania ho"la face cachée d'air france" comprato a parigi l'altro ieri, libro denuncia sullo stato di AFKLM, sperio non sia gossip appena posso lo leggo.
Non so se sara' AF ma di sicuro le guidelines della strategia di Caiaz sembrano queste .
Tirare a campare e' una strategia che non porta da nessuna parte, ed alla fine controproducente.
Lo so per esperienza!
 
per az 1,986 pax: 30gg aprile= 66.200 pax medi al giorno ...se sono stati fermi 3 \4 gg per la nube hai i 200.000 pax in meno... inoltre hai sempre per i 3\4gg con aerei a terra i rispestivi posti offerti in meno

Mah... ho i miei dubbi che sia cosi', perchè lo stesso fenomeno si ripete a Marzo, pero' ne prendo atto.
Aspettiamo i dati Maggio nella speranza che il Vesuvio non si metta a fare il matto. ;-)
 
Gourgeon è uno. Mentre 76 sono le testate che scrivono qualcosa su di lui, AF o AZ, worldwide alla settimana. E per forza di cose devono dire 76 cose diverse....senza contare quelli che inventano o copiano....

Alitalia non è una compagnia di bandiera è un principio etnico. Se questa è la visione di qualche coraggioso disposto pure a farsi male rimettendoci del suo, speriamo possa prevalere su quelli della serie Franza o Spagna....

Se per salvarla dall'apocalisse in cui era collocata da anni in pianta stabile, occorreva procedere a tappe, e allora benvengano Colaninno e soci...anche solo per invertire la rotta....anche solo per rimetterla in pista....anche solo per risanarla in parte.
Il compito era immane. Ed io sarei contento così.

Per la volata finale potrebbe arrivare qualcun altro....inatteso, insperato....a completare l'opera.
Perchè la visione è la stessa.
 
Gourgeon è uno. Mentre 76 sono le testate che scrivono qualcosa su di lui, AF o AZ, worldwide alla settimana. E per forza di cose devono dire 76 cose diverse....senza contare quelli che inventano o copiano....

Alitalia non è una compagnia di bandiera è un principio etnico. Se questa è la visione di qualche coraggioso disposto pure a farsi male rimettendoci del suo, speriamo possa prevalere su quelli della serie Franza o Spagna....

Se per salvarla dall'apocalisse in cui era collocata da anni in pianta stabile, occorreva procedere a tappe, e allora benvengano Colaninno e soci...anche solo per invertire la rotta....anche solo per rimetterla in pista....anche solo per risanarla in parte.
Il compito era immane. Ed io sarei contento così.

Per la volata finale potrebbe arrivare qualcun altro....inatteso, insperato....a completare l'opera.
Perchè la visione è la stessa.
hi..hi..hi..
 
...quoto non c'è nessun mistero.....se per lanube sono stati fermi ad aprile ( non so quanti giorni) si speigano i pax in meno e il + alto lf

non vorrei dire una cavolata, ma il lf credo si calcoli sui voli effettuati e non quelli annullati. e durante la nube i voli non operati non credo possano rientrare nel calcolo LF e soprattutto bisogna considerare invece che quelli effettuati erano pieni "fin dentro le cappelliere".
quindi il totale dei pax ne ha risentito, ma il LF non può averne risentito.
O ho detto una cavolata degna di un'eruzione? :D
 
non vorrei dire una cavolata, ma il lf credo si calcoli sui voli effettuati e non quelli annullati. e durante la nube i voli non operati non credo possano rientrare nel calcolo LF e soprattutto bisogna considerare invece che quelli effettuati erano pieni "fin dentro le cappelliere".
quindi il totale dei pax ne ha risentito, ma il LF non può averne risentito.
O ho detto una cavolata degna di un'eruzione? :D

lf= posti venduti \posti offerti

se annulli voli diminuiscono i posti offerti quindi aumenta il lf
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.