Thread Alitalia dal 13.11.2013


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Aggiungo la parte finale, che rende meglio l'idea della forza del rifiuto:

"Non abbiamo intenzione di prendere parte alla vicenda Alitalia", ha
detto Kurmashov. "Siamo completamente al di fuori dell'operazione, non
partecipiamo in nessun modo e con nessun tipo di strumento a questo
progetto", ha assicurato il top manager facendo riferimento alla compagnia
italiana.

Prevedo a breve un incontro con i francesi per la resa incondizionata. Che ovviamente verrà spacciata come la soluzione ottimale per AZ tra le tante proposte pervenute da compagnie di primaria importanza.


Per la verità i 300 mio di questa operazione sono già stati praticamente tutti collocati.

Immagino che con SU e EY abbiano parlato d'altro, magari di un nuovo progetto da partorirsi nel 2014 per presentarsi insieme da AF senza cappello in mano.
 
Per la verità i 300 mio di questa operazione sono già stati praticamente tutti collocati.

Immagino che con SU e EY abbiano parlato d'altro, magari di un nuovo progetto da partorirsi nel 2014 per presentarsi insieme da AF senza cappello in mano.

Per me è avvenuto il contrario: perché mai SU o EY dovrebbero spartire AZ con AF? Chi investe vuole avere mani libere per imporre la propria strategia commerciale. Presentarsi insieme da AF per dirle cosa?
Il mio convincimento, più volte espresso, è che AF sia di ostacolo per EY e SU. L'eccessivo indebitamento della compagnia è il secondo fattore che ha affossato qualsiasi approccio con altra compagnia.
Per concludere: o mangi la minestra AF, o salti.
 
Per la verità i 300 mio di questa operazione sono già stati praticamente tutti collocati.

Immagino che con SU e EY abbiano parlato d'altro, magari di un nuovo progetto da partorirsi nel 2014 per presentarsi insieme da AF senza cappello in mano.
Nemmeno le smentite ufficiali sono sufficienti a smorzare la fantasia?
I russi hanno detto picche in modo chiaro e i 300 M sono stati quasi tutti sborsati da banche e Poste, quindi va rilevato che quasi nessuno ci ha messo soldi propri. E quei pochi che lo hanno fatto, molto probabilmente sono stati caldamente invitati a ricapitalizzare da politici e sindacati.
AZ non interessa a nessuno tranne (forse...) ad AF, che ne trae vantaggi superiori a quelli che avrebbe qualsiasi altra compagnia extra UE.
Da notare che più il tempo passa, più AZ è nella mexda, vuoi per i debiti in aumento, vuoi perchè diventa evidente l'assenza di interesse da parte delle compagnie papabili, vuoi perchè l'annunciata invasione di FCO da parte di FRA e VY è garanzia di una bella erosione dei margini sul traffico nazionale ed europeo afferente il proprio hub.
Imho se non se la prende AF (ripulita dai debiti e ridimensionata), stavolta la partita è chiusa.
 
Nemmeno le smentite ufficiali sono sufficienti a smorzare la fantasia?
I russi hanno detto picche in modo chiaro e i 300 M sono stati quasi tutti sborsati da banche e Poste, quindi va rilevato che quasi nessuno ci ha messo soldi propri. E quei pochi che lo hanno fatto, molto probabilmente sono stati caldamente invitati a ricapitalizzare da politici e sindacati.
AZ non interessa a nessuno tranne (forse...) ad AF, che ne trae vantaggi superiori a quelli che avrebbe qualsiasi altra compagnia extra UE.
Da notare che più il tempo passa, più AZ è nella mexda, vuoi per i debiti in aumento, vuoi perchè diventa evidente l'assenza di interesse da parte delle compagnie papabili, vuoi perchè l'annunciata invasione di FCO da parte di FRA e VY è garanzia di una bella erosione dei margini sul traffico nazionale ed europeo afferente il proprio hub.
Imho se non se la prende AF (ripulita dai debiti e ridimensionata), stavolta la partita è chiusa.


D'accordo Belumosi ti seguo sul fatto che AF voglia prendersi AZ ripulita dai debiti (che sono circa 1000 mln) e condivido che probabilmente finirà così.
Secondo te quanto vale AZ ripulita da 1000 mln di debiti?
Secondo te AF pagherà AZ cash oppure con azioni proprie?

Ben comprenderai che trattasi di dettagli non di poco conto che non possono certamente essere dimenticati.
 
ANSA) - ROMA, 2 DIC - Al momento non è in vista una riapertura delle trattative tra Alitalia ed Air France. Lo ha detto l'amministratore delegato di Unicredit, Federico Ghizzoni: ''Quello che ci arriva dalla Francia sembra confermare piuttosto il contrario, Alitalia è aperta a riprendere le discussioni, oggi però non mi pare vi siano proposte concrete''. (ANSA).

http://www.ansa.it/web/notizie/rubr...litalia-Ghizzoni-Air-France-apre_9715687.html

P:S ultimamente, me ne stò un po ' più zitto .....però i Gufi in questa discussione non mancano in ogni caso !!!
 
D'accordo Belumosi ti seguo sul fatto che AF voglia prendersi AZ ripulita dai debiti (che sono circa 1000 mln) e condivido che probabilmente finirà così.
Secondo te quanto vale AZ ripulita da 1000 mln di debiti?
Secondo te AF pagherà AZ cash oppure con azioni proprie?

Ben comprenderai che trattasi di dettagli non di poco conto che non possono certamente essere dimenticati.
I debiti verranno in massima parte cancellati, tanto di fatto sono comunque inesigibili.
AF secondo me comprerà AZ cash per due ragioni: non diluire le quote degli attuali azionisti franco-olandesi con una fusione e perchè ad AZ servono disperatamente soldi liquidi per proseguire l'operatività, il che esclude la possibilità di chiudere la partita esclusivamente con alchimie finanziarie.
Sull'ammontare della cifra, suppongo possa essere nell'ordine di grandezza di poche centinaia di M€, grazie alle quali AF continuerebbe ad assicurarsi un accesso privilegiato al mercato italiano per alimentare i propri hub.
Non va mai dimenticato che per AF e SOLO per AF, AZ potrebbe sopravvivere anche in lieve perdita se questa fosse compensata con gli interessi da tutte le forme di collaborazione in essere tra le compagnie. Detto brutalmente, AF potrebbe sopportare che AZ perda tutti gli anni 100 M€ se però grazie a CS, gestione merci, ecc. ne rende ai francesi 2 o 300.
Poi nella infinita mediocrità italica, andremo a mendicare aiuto in punto di morte senza poter negoziare nemmeno condizioni minime. Ma se siamo scesi così in basso, un motivo ci dovrà pur essere...
 
ci sono alcuni però,banche ecc ci hanno messo nuovi soldi e come minimo decono recuperare quelli piú qualcosa del debito pregresso,altrimenti la chiudevano ora.
Inoltre sul piatto c'é la sparata di MOL,probabilmente é niente ma prima di chiudere o regalarla ad AF é presumibile che vadano a vedere cosa offre, sai mai che sia piú di zero.
Il fatto che i 300 milioni pare siano coperti e ci sia anche una maggiore richiesta vuol dire che la partita é ancora lunga.
Mi pare ci sia troppa fretta di autoflagellarsi e considerarsi un popolo inferiore in alcuni qua sul forum.
 
Doveva essere l'occasione per illustrare nei dettagli il piano industriale e dare, finalmente, i numeri di esuberi e tagli agli stipendi.
Finora infatti tutto è passato sottotraccia, velato dalle indiscrezioni, per non disturbare l'aumento di capitale in corso. Poi la scadenza dell'aumento è stata spostata dal 14 al 27 novembre, quindi è stata aperta la prima finestra sull'inoptato, che resterà accessibile fino al 10 dicembre. Insomma, sul piano finanziario le bocce non sono ancora ferme e deve essere apparso inopportuno aprire il fronte sindacale mentre le vicende societarie sono ancora sottoposte a incertezze. Così l'incontro di oggi non ci sarà. Rinviato sine die.

A me sembra che si stia cercando in tutti i modi di prendere tempo, è stata rinviata piu' volte la data di aumento di capitale e dell' inoptato nella speranza che partecipi qualche azionista in piu' in particolare AF ma finora nessun ripensamento.

Nel frattempo il piano industriale di luglio con l'aumento del lungo raggio non è stato attuato, ne è stato presentato un altro che prevede tagli di personale e riduzione di rotte e frequenze specie sul breve raggio ma l'incontro coi sindacati per illustrarlo viene rinviato anche questo.

Ormai siamo ci avviciniamo al Natale periodo di altissima stagione e annunciare esuberi adesso vorrebbe dire probabilmente degli scioperi proprio sotto le feste con le conseguenze immaginabili, disagi, proteste e ulteriore perdità di credibiltà per la compagnia oltre all' aumento dei costi. Quindi penso che di rinvio in rinvio si cercherà far passare in modo tranquillo la stagione natalizia e i nodi verranno al pettine probabilmente da metà gennaio. Nel frattempo è notizia di oggi, Aeroflot si chiama fuori e a giudicare dal tono delle dichiarazioni i russi hanno sbattuto la porta.
 
Ultima modifica:
..
Mi pare ci sia troppa fretta di autoflagellarsi e considerarsi un popolo inferiore in alcuni qua sul forum.

Hai ragione, che fretta c'e', non autoflagelliamoci, e cos'e' tutta questa fretta, ci sono altri 300 testoni da bruciare, in alto i cuori e non facciamomoci mai piu' sfiorare la mente dal fastidioso pensiero di come smettere di perdere soldi come un'idrovora. Anzi, spacchiamo le ossa ai nuovi concorrenti facendo prezzi piu' bassi di loro e perdendo piu' soldi di loro e vedrai che questa gente strana scappera' come hanno fatto altri, forse.
 
Sapevate che non c'è più il punto Alitalia a piazza di Spagna? Io l'ho scoperto stasera passandoci davanti. Lo stanno restaurando o proprio è stato chiuso?
 
Un passaggio della conferenza di oggi di SU deve essere sfuggito a molti

Attending conference in Amsterdam, Aeroflot head of alliances Giorgio Callegari expressed the carriers displeasure with some its its Skyteam relationships.
According to Mr. Callegari, SkyTeam is "basically run by Air France-KLM and Delta" and Aeroflot "belongs in name only".
SU also been unable to join the Atlantic JV which recently expanded to include Alitalia.
 
Hai ragione, che fretta c'e', non autoflagelliamoci, e cos'e' tutta questa fretta, ci sono altri 300 testoni da bruciare, in alto i cuori e non facciamomoci mai piu' sfiorare la mente dal fastidioso pensiero di come smettere di perdere soldi come un'idrovora. Anzi, spacchiamo le ossa ai nuovi concorrenti facendo prezzi piu' bassi di loro e perdendo piu' soldi di loro e vedrai che questa gente strana scappera' come hanno fatto altri, forse.
Capisco che alcuni sentano la necessità di esprimere il proprio sentimento di essere un popolo inferiore come sprizza in diversi post. C'è chi lo esprime da anni...
Visto che non penso che qua ci sia qualcuno che ha responsabilità dirette in questa partita ritengo che sia prematuro autoflagellarsi (non lo fa chi i soldi li ha investiti) leggendo nella sfera di cristallo il futuro. Vediamo che succede. E una cosa che onestamente mi urta è leggere uscite sull'inferiorità dell'Italia e degli italiani nei confronti degli altri paesi e popoli. Come diceva Kennedy cominciamo a chiederci cosa possiamo fare per il nostro paese così magari impieghiamo meglio il nostro tempo piuttosto di star qua a dirci quanto sono ganzi i francesi invece degli italiani.
 
Che SU sia ai ferri corti con Skyteam è noto nel settore (e non hanno tutti i torti).

Finora mancavano prese di posizioni "ufficiali", era noto un malcontento per il trattamento riservatole nell'alleanza. In ogni caso il mio quote faceva velato riferimento al secco no di oggi per l'affaire AZ: a SU chi glielo fa fare di entrare in una compagnia, collocata all'interno di un'alleanza dalla quale sembra voler uscire e che, per di più, mantiene, come socio di minoranza, un vettore a lei ostile?
 
Finora mancavano prese di posizioni "ufficiali", era noto un malcontento per il trattamento riservatole nell'alleanza. In ogni caso il mio quote faceva velato riferimento al secco no di oggi per l'affaire AZ: a SU chi glielo fa fare di entrare in una compagnia, collocata all'interno di un'alleanza dalla quale sembra voler uscire e che, per di più, mantiene, come socio di minoranza, un vettore a lei ostile?

Vero.
 
Capisco che alcuni sentano la necessità di esprimere il proprio sentimento di essere un popolo inferiore come sprizza in diversi post. C'è chi lo esprime da anni...
Visto che non penso che qua ci sia qualcuno che ha responsabilità dirette in questa partita ritengo che sia prematuro autoflagellarsi (non lo fa chi i soldi li ha investiti) leggendo nella sfera di cristallo il futuro. Vediamo che succede. E una cosa che onestamente mi urta è leggere uscite sull'inferiorità dell'Italia e degli italiani nei confronti degli altri paesi e popoli. Come diceva Kennedy cominciamo a chiederci cosa possiamo fare per il nostro paese così magari impieghiamo meglio il nostro tempo piuttosto di star qua a dirci quanto sono ganzi i francesi invece degli italiani.

Farfallina, che l'aviazione civile italiana (e parlo di linee aeree italiane, non linee aeree che operano in Italia) sia un disastro non e' una questione di autoflagellazione. Le due maggiori linee aeree (anche se di dimensioni parecchio diverse fra loro) AZ e IG sono in perdita costante, BV non se la cava molto bene, JV ha una strategia alla ndo cojo cojo; EN e' di proprieta' LH (ma pare funzioni), Neos pare vada bene.

Come ho gia' scritto un po' di tempo fa, a questo panorama ben poco positivo si contrappongono U2, FR, VY e Volotea. Non e' una questione di chi e' piu' ganzo, e' una questione di chi ha i bilanci in attivo e chi no.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.