Thread Alitalia/Cai 21-23 novembre


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
omartr

Fai finta di non capire?
Allora mi spiego meglio.Dopo l'abbandono AirFrance salta fuori una cordata di imprenditori messa su da un uomo di fiducia del presidente del consiglio eletto.In seguito lo stesso presidente del consiglio ritiene che questa operazione debba concludersi ad ogni costo pena il fallimento.E' un 'operazione di mercato comunemente intesa?
Parte una pressione mediatica senza precedenti recenti supinione pubblica,sindacati,lavoratori.A tutti i costi bisogna chiudere.
E così sarà. Come convincere un imprenditore a rimanere nella cordata vista la conflittualità dell'azienda,la crisi economica e un mercato(trasporto aereo) che non da tanti margini di guadagno?Ti pago io una cambiale,ti offro qualcos'altro:vedi expo,appalti,sovvenzioni per banche in affanno ecc...
Ma che non hai mai visto un politico in azione da vicino?Forse lo stato è Silvio Berluusconi?E il ministero del tesoro una SPA?

Riguardo a Colaninno citavo il cattivo gusto di farsi fotografare col nostro ministro alle attività produttive all'apertura di uno stabilimento in Vietnam mentre da noi Piaggio e Alitalia licenziano o si apprestano a farlo.Un pò come la gaffe su Biagi.Ma non trovo ci sia un nesso tra il Vietnam e l'operazione Alitalia visto che immagino sia un investimento previsto con largo anticipo.
Ovviamente in un paese dove la manodopera costa poco e le persone non godono di diritti.Che brava gente!

Ci sono non poche possibilità che uno simile scenario non sia possibile.
E' sempre tutto un dare/avere nei palazzi...
Certo che, andando un po' OT, sarebbe interessante sapere cosa diavolo ci sia andato a fare di istituzionalmente attinente alla sua funzione mr scajola in Vietnam, all'inaugurazione di uno Stabilimento Piaggio.
A me è difficile da capire.
Forse sarò all'antica, ma se il titolo di qualcuno è Ministro (italiano) per le Attività Produttive, queste doverbbero riguardare fatti di casa nostra, non di casa d'altri.
Che poi ce la menino con l'Italia che è forte all'estero, che il know, la tecnologia, il design siano nostri, mi sta anche bene. Ma dovrebebro riguardare altri settori istituzionali.
 
da ilgiornale.it

Alitalia, Fantozzi festeggia: «Non è stata una svendita»

di Gian Maria De Francesco

Roma Il passaggio delle attività di volo di Alitalia a Cai è stato definitivamente formalizzato. Ieri il commissario straordinario Augusto Fantozzi e l’ad della società acquirente, Rocco Sabelli, hanno messo nero su bianco il contratto. Dal primo dicembre prossimo decorreranno gli effetti economici e giuridici del passaggio di consegne anche in caso di slittamento della chiusura dell’operazione, prevista per il 30 novembre. In particolare, ha spiegato ieri nel corso di una conferenza stampa Fantozzi, l’ammontare della transazione, pari a 1,052 miliardi di euro (dei quali 936 milioni riguardano la sola Alitalia), si suddividerà in una parte in contanti di 427 milioni e di 625 milioni di accollo di debiti ipotecari. Il corrispettivo in denaro versato alla chiusura sarà di 100 milioni, mentre gli altri 327 - questa la stima attuale - saranno pagati entro sei mesi, fatta eccezione per la quota Alitalia (251 milioni) liquidabile con un’altra tranche a 24 mesi.
Il commissario straordinario appariva particolarmente soddisfatto del lavoro compiuto. La situazione della ex compagnia di bandiera, infatti, è stata descritta come «sconvolgente». A metà settembre la massa passiva del gruppo ammontava a 3,2 miliardi (dei quali 2,3 miliardi ascrivibili alla capogruppo) a fronte di un attivo oggi deterioratosi a 2,1 miliardi. Per fine anno si prevede una perdita operativa di un miliardo a fronte ricavi per 3,7 miliardi, in contrazione del 20% rispetto al 2007.
Se si pensa che per ogni giorno del 2008 la vecchia compagnia ha lasciato sul terreno 2,74 milioni di perdite, si può ben comprendere come Fantozzi non si sia stracciato le vesti per una transazione che prevede un pagamento in contanti di poco superiore alla valutazione del parco giocatori dell’Inter, Ibrahimovic e Balotelli inclusi. Interpellato sulla congruità di un pagamento di 100 milioni al closing, Fantozzi non ha nascosto di aver avuto «dubbi», ma li ha dissipati perché «il business del trasporto aereo è ricattato e se avessimo messo gli aerei a terra, non sarebbero ripartiti». Ma Cai potrà rinascere dalle macerie di un fallimento? «Auspico che la nuova Alitalia nel rinegoziare i contratti, nella ristrutturazione del personale, nel nuovo partner internazionale trovi quelle sinergie che servono per renderla comparabile con le altre compagnie straniere», ha detto. In quest’ottica, anche le agitazioni non dovrebbero compromettere l’avvio delle assunzioni (dopo l’avvio della cassa integrazione per i 17.500 lavoratori, previsto già per oggi). «È evidente che i signori di Cai ritengono di avere i piloti in tempo utile», ha precisato Fantozzi.
Il commissario ha voluto mettere in evidenza il carattere di vera trattativa della transazione. «Non è una donazione né una permuta né un mutuo, ma una vendita», ha precisato ricordando che, nonostante il marchio fosse stato valutato 300 milioni e gli slot 550 milioni, il valore stimato di Alitalia ammontasse a 153-160 milioni in virtù del dissesto finanziario.
E poi Fantozzi è riuscito a strappare alcune concessioni a Colaninno & C. In primo luogo, una clausola che impone agli acquirenti di corrispondere all’amministrazione straordinaria il 50% dell’eventuale vendita degli slot sia di Alitalia che di Air One nei prossimi tre anni («È una garanzia o penalità implicita contro eventuali speculazioni»), e poi l’impegno a continuare a lavorare con i manutentori di Atitech e di Ams nonché la condizione sospensiva in caso di provvedimenti Antitrust incompatibili con il piano industriale.
Al commissario straordinario restano tuttavia altri compiti. In primis, procedere alla vendita degli altri attivi, valutati tra 500 e 700 milioni. Anche se bisognerà verificare «se non si siano modificate le manifestazioni di interesse manifestate quando la prospettiva era quella del fallimento». Poi bisognerà rimborsare il prestito-ponte da 300 milioni allo Stato «quando saremo in grado di fare dei piani di rientro». Idem per le tredicesime per le quali «si sta cercando di venire incontro ai lavoratori». Gli unici delusi? Gli eventuali piccoli azionisti di Alitalia. I titoli, sospesi da giugno, «faranno una brutta fine». Esito scontato per una società in liquidazione.
 
Mi chiedo:
I biglietti venduti e incassati da AZ prima del 30/11 (o quella che sarà la fatidica data) e utilizzati dopo tale giorno utilizzando CAI, come verranno contabilizzati?
Chi prende i soldi?
idem per i c/s, anche se probabilmente rientrano nei primi
 
da ilgiornale.it

Alitalia, Fantozzi festeggia: «Non è stata una svendita»

di Gian Maria De Francesco

Roma Il passaggio delle attività di volo di Alitalia a Cai è stato definitivamente formalizzato. [...]

... non è finita..non è finita..non è finita...anzi sta iniziando un altro giro di giostra
 
Ultima modifica da un moderatore:
ALITALIA: A CAI TUTTI GLI SLOT TRANNE QUELLI CARGO
(ANSA) - ROMA, 20 NOV - Nel perimetro dell'offerta di Cai rientrano tutti i diritti di atterraggio e decollo e tutti i diritti di sorvolo e di traffico, utilizzati o meno ad eccezione delle frequenze relative esclusivamente al trasporto merci (cargo). Fra gli elementi contenuti nel perimetro dell'offerta la flotta di 93 aeromobili (valutati 625 milioni) di cui 64 di proprieta' (anche gravati di ipoteca) e 29 in leasing operativo con i relativi motori e i motori di scorta. (ANSA). DR-KSG/IMP
 
ALITALIA: FANTOZZI, 500-700 MLN EURO STIMA PERIMETRO RESIDUO
(ANSA) - ROMA, 20 NOV - Il perimetro residuo degli asset di Alitalia, oltre quelli che rilevera' Cai, ha un valore stimato in 500-700 milioni di euro. Lo ha detto il commissario straordinario di Alitalia, Augusto Fantozzi, rispondendo alla domanda se fosse stata fatta gia' una valutazione da parte degli advisor. Banca Leonardo non ha fatto perizie su altri asset, ha precisato Fantozzi, mentre la stima indicata e' stata chiesta dall'amministrazione straordinaria per uso personale al proprio advisor Rothschild. Per beni e attivita' residui rispetto a quelli che rilevera' Cai erano state presentate sessanta offerte che ''sono in data room, e molte si incastrano in modi diversi con quella di Cai che rilevera' tutta l'attivita' di volo'', ha spiegato Fantozzi. ''Appena finita questa storia - ha proseguito il commissario - prendiamo in mano le altre situazioni e vediamo in che misura si sono modificati gli interessi, perche' le manifestazioni erano state avanzate in un periodo in cui sembrava che ci fosse la rottura delle trattative con i sindacati ed era stato paventato il ritiro di Cai. Alcune offerte matureranno interesse - ha spiegato - e ce ne occuperemo nei prossimi mesi''. (ANSA). DR-KSG/IMP

-----------------

crediti chiesti al giudice fallimentare 2,3 miliardi, contanti che arriveranno da CAI 427 milioni,
con i contanti che arriveranno dagli altri asset si arrivera' a un miliardo di euro circa;
tolti i soldi per rimborsare il TFR che hanno la precedenza, resta un bel buco di un miliardino di euro da spalmare tra tutti i creditori, obbligazionisti compresi.

Le azioni non valgono piu' niente, quindi lo Stato detentore del 49 percento ha una perdita considerevole da ascrivere a bilancio, anche se qualcosa recuperera' dalle obbligazioni.

E di AirOne non si sa niente.
 
ALITALIA: FANTOZZI, DA 1 DICEMBRE COSTI A CARICO CAI
(ANSA) - ROMA, 20 NOV - Il passaggio di consegne da Alitalia a Cai avverra' fra il 30 novembre e il 1 dicembre prossimi con ''operazioni a cavallo di un giorno festivo con alcune modifiche ad esempio all'orario dell'operativo dei voli''. Lo ha spiegato il commissario straordinario di Alitalia, Augusto Fantozzi, precisando che ''dall'1 dicembre i costi saranno a carico di Cai ed e' previsto un conto corrente autonomo con le entrate del volato e le uscite che riguardano fra l'altro il carburante e le assicurazioni''. Dall'1 dicembre, quindi, ''il contratto dice ed io dico - ha aggiunto Fantozzi - che Cai e' responsabile dei voli''. (ANSA). DR-KSG/IMP
 
ALITALIA: CAI COMUNICA AD ANTITRUST ACQUISTO AZ E AIRONE
(ANSA) - ROMA, 20 NOV - L'amministratore delegato di Cai, Rocco Sabelli, ha ricevuto oggi la lettera con cui il commissario straordinario di Alitalia, Augusto Fantozzi, ha accettato la proposta di acquisto presentata da Cai il 31 ottobre scorso. A quanto si apprende, Cai ha provveduto, inoltre, a comunicare all'Autorita' Garante della Concorrenza e del Mercato (Antitrust) l'operazione di acquisto di taluni beni e rapporti giuridici di Alitalia e l'intenzione di acquistare l'intero capitale sociale di Airone. Procede, dunque, la fase preparatoria e organizzativa propedeutica alla gestione aziendale vera e propria. (ANSA). DR
 
da Dazebao

Svendesi Alitalia al mercatino dell'usato
Giovedì 20 Novembre 2008 19:59


di Alessandro Ambrosin

...omissis...

Cai sborserà solo 427 milioni cash, mentre il restante sarà corrisposto in due tranches nei prossimi ventiquattro mesi. Nel dettaglio ecco quanto vale la flotta per la fortunata cordata. Per Alitalia Spa 936 milioni, per Alitalia Servizi 57, per Alitalia Airport 6, per Alitalia Express 20 e per Volare 33. La flotta conterà 93 aeromobili, che sono stati valutati 625 milioni, dei quali 64 sono di proprietà oppure ipotecati e 29 in leasing. Un affare insomma che mette l'acquolina in bocca anche al più sprovveduto investitore perchè è fuori ogni dubbio che Alitalia la stanno praticamente regalando.

intero articolo

http://www.dazebao.org/news/index.p...ercatino-dellusato&catid=54:lavoro&Itemid=172
 
Buongiorno ragazzi.

dalle dicharazioni di ieri di fantozzsi iniza a trasperite quale sia il bluff


dice che il marchio vale 300, gli slot 550 e che si accolla debiti ipotecari per 625 mln

Questo è giuridicamente impossibile. per legge e per non violare la par condicio crediorum, per essere possibile l'accollo delle ipoteche sugli aeri gli stessi devono valere almeno quanto i debiti. (questo lo dice la legge non ciok)

Ne consegue che:
il prezzo di 1052 NON COMPRENDE gli slot che verranno invece conferiti alla nuova alitalia con una operazione separata.


In sostanza:
1 Cai compra gli asset materiali
2) Fantozzi conferisce alla nuova alitalia tutti gli intangibles e riceve in cambio azioni della nuova alitalia che a sua volta assegnerà ai creditori della vecchia alitalia.


Qunidi gli asset non valgono 1052 bensì quasi 2000 mln
 
...
Certo che, andando un po' OT, sarebbe interessante sapere cosa diavolo ci sia andato a fare di istituzionalmente attinente alla sua funzione mr scajola in Vietnam, all'inaugurazione di uno Stabilimento Piaggio.
A me è difficile da capire...

Se leggeste di più qualche quotidiano fareste meno dietrologia e teoria del complotto.

Scajola, insieme ad altri ministri e ai vertici di Confindustria, erano in Vietnam un paio di settimane fa nell'ambito delle cosiddette "Missioni di Sistema" atte a favorire gli interscambi commerciali tra l'Italia e i paesi visitati di volta in volta.

Si è appena chiusa una missione in Israele, in precedenza è stata la volta di Cina, India e Giappone.
Non ricordo se in Brasile è già avvenuta o se sia la prossima.

Fine OT

Prego i moderatori di non cancellare il messaggio se possibile, grazie.
 
da ilgiornale.it

Alitalia, Fantozzi festeggia: «Non è stata una svendita»

di Gian Maria De Francesco

Roma ......... In particolare, ha spiegato ieri nel corso di una conferenza stampa Fantozzi, l’ammontare della transazione, pari a 1,052 miliardi di euro (dei quali 936 milioni riguardano la sola Alitalia), si suddividerà in una parte in contanti di 427 milioni e di 625 milioni di accollo di debiti ipotecari. Il corrispettivo in denaro versato alla chiusura sarà di 100 milioni, mentre gli altri 327 - questa la stima attuale - saranno pagati entro sei mesi, fatta eccezione per la quota Alitalia (251 milioni) liquidabile con un’altra tranche a 24 mesi.

Il commissario ha voluto mettere in evidenza il carattere di vera trattativa della transazione. «Non è una donazione né una permuta né un mutuo, ma una vendita», ha precisato ricordando che, nonostante il marchio fosse stato valutato 300 milioni e gli slot 550 milioni, il valore stimato di Alitalia ammontasse a 153-160 milioni in virtù del dissesto finanziario.E poi Fantozzi è riuscito a strappare alcune concessioni a Colaninno & C. In primo luogo, una clausola che impone agli acquirenti di corrispondere all’amministrazione straordinaria il 50% dell’eventuale vendita degli slot sia di Alitalia che di Air One nei prossimi tre anni («È una garanzia o penalità implicita contro eventuali speculazioni»), e poi l’impegno a continuare a lavorare con i manutentori di Atitech e di Ams nonché la condizione sospensiva in caso di provvedimenti Antitrust incompatibili con il piano industriale.
Al commissario straordinario restano tuttavia altri compiti. In primis, procedere alla vendita degli altri attivi, valutati tra 500 e 700 milioni. Anche se bisognerà verificare «se non si siano modificate le manifestazioni di interesse manifestate quando la prospettiva era quella del fallimento». Poi bisognerà rimborsare il prestito-ponte da 300 milioni allo Stato «quando saremo in grado di fare dei piani di rientro». Idem per le tredicesime per le quali «si sta cercando di venire incontro ai lavoratori». Gli unici delusi? Gli eventuali piccoli azionisti di Alitalia. I titoli, sospesi da giugno, «faranno una brutta fine». Esito scontato per una società in liquidazione.

Seguendo le parole di fantozzi sembra che si sia fatta una cessione d'azienda!

Qualcuno sà qualcosa di più della nuova offerta!
 
Ciao a tutti.Sapete dell'esistenza dell'Airone Technic di Pescara che ha all'attivo 80 dipendenti e si occupa della manutenzione Airone da 7 anni?
...e sapete che ad oggi nessuno ci ha ancora informato sulla nostra fine?
se qualcuno sapesse qualcosa mi risponda.
Dipendente Airone Technic
 
Ripeto per la seconda volta che l'affare in Vietnam non ritengo abbia nulla a che fare con l'affare Alitalia AirOne.Fermo restando ritengo sinceramente di cattivo gusto che un ministro della repubblica italiana si rechi in un paese straniero ad inaugurare una fabbrica col presidente della Piaggio mentre in Italia la Piaggio mette in cassaintegrazione.
Ritengo che una operazione così complessa invece necessiti sostanziosi aiuti e scambi a vantaggio degli investitori.
Si tratta di dietrologia almeno fino a quando non salterà fuori tutto il resto.Però ripeto come diceva Belzebù "a pensar male..."
Sulla vendita AirOne nulla si sa.I vertici attuali dell'azienda tacciono.I giornali di cui parli (che leggo soppesando ogni singola informazione vista la tendenza a fare propaganda vista la recente minaccia di un taglio delle sovvenzioni pubbliche)tacciono.Mi chiedo:ma se questi hanno un miliardo di capitale dove trovano tutti i soldi per fare il resto?Chi ce li mette se forse il partner arriva a fine anno perchè pare siano così appettibili da poter temporeggiare?
La guardia di finanza non è mai intervenuta (essendo dipendente direttamente dal ministero del tesoro)per verificare lo stato dei conti az e quindi tutelare gli azionisti e i creditori.L'antitrust attualmente presieduto da Catricalà,uomo vicino al pdl,non porrà obiezioni malgrado i passeggeri si ritroveranno ad avere meno voli e posti disponibile su diverse tratte a prezzi più alti.Nessuno ha avuto da eccepire sulla congruità dell'offerta perchè a giudicare tale offerta è allo stesso tempo chi vuole vendere costi quel che costi e in parte anche l'acquirente(Banca leonardo-banca intesa).
Comunque a parte i soliti conflitti di interessi a cui nessuno bada il risultato è un'azienda magra,coi dipendenti più scazzati d'Europa,che vuole blindare il mercato del trasporto aereo elevando le tariffe e che verrà svenduto a breve ad una compagnia straniera sempre che non sopraggiunga una situazione di crisi per un piano industriale sbagliato.Piano industriale che ancora non esiste.A parte la Seoul.
Tutte le questioni tecniche dallo start-up,marchio,managment,vendita e costo dei biglietti sembrano delle inezie in confronto a ciò che è successo sino ad oggi senza che un singolo individuo nell'informazione di sistema si sia posto delle domande sulla congruità dell'operazione?!?
Pure i miei cani mi guardano e con gli occhi mi dicono:cretino vai ancora a lavorare?Ci hanno pure rubato il verso dove vai?
 
no acquisire volare group segmento low cost e basta...

ps:anche perchè mi hanno detto che il 767 di pe resterà in cai fino all'arrivo del primo a330 o dei primi...
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.