Tap aumenta Malpensa dalla summer 2015


Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,236
1,440
N/D
Tap Portugal si rafforza sul mercato, pax a +22 per cento

Tap Portugal cresce in Italia. Nel periodo gennaio-settembre il numero dei passeggeri dal nostro Paese è salito del 22 per cento rispetto agli stessi mesi dello 2013.

"Aumentano a doppia cifra sia le prenotazioni dal trade, sia quelle fai da te. Al risultato ha contribuito in primo luogo l’aumento dei collegamenti, come il quinto volo giornaliero da Roma, che manterremo anche in inverno - ha spiegato Araci Coimbra, general manager di Tap per Italia e Grecia -. Ma sono andati bene anche i nuovi voli inaugurati verso il Sudamerica, come Bogotà e Panama City, che dall’Italia fanno scalo a Lisbona".

L’estate 2015 presenta un’altra novità: il quarto collegamento giornaliero con Malpensa. "Per il resto, sarà un anno di consolidamento - conclude Coimbra -. Per ora stiamo bene a Roma, Milano, Venezia e Bologna. Preferiamo migliorare l’offerta su questi scali, piuttosto che aprirne di nuovi con pochi voli la settimana". E per quanto riguarda la Lombardia, Coimbra conferma: "Soddisfattissimi della scelta fatta l’inverno scorso di lasciare Linate a favore di Malpensa". TTG
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
Austrian si spostata da LIN a MXP, stessa cosa Air Baltic, stessa cosa in tempi precedenti Aegean
ma non si può paragonare chi ha traslocato da LIN a MXP perchè evidentemente anche volendo non aveva spazi all'idroscalo per crescere e per potenziare gli operativi o perchè non poteva accorparli in uno solo scalo che non fosse MXP ........con chi ha fatto il percorso inverso. Non sono due condizioni di partenza alla pari (aeroporto contingentato, LIN e non contingentato MXP).

OS aveva 4 voli a MXP e 1 a LIN.......dove li trovava altri 3-4 slot giornalieri per concentrarsi a LIN? Idem TAP, aveva scarso un volo giornaliero da LIN.
Aegean pure passò a MXP quando passò da 1 a 2 giornalier.

Nel caso specifico di TAP poi è coinciso con una revisione complessiva nel quadrante nordovest dove insieme a LIN è stata chiusa TRN per concentrare le attività su MXP dove già avevano diversi giornalieri tra OPO e LIS. Scelta che comunque mi sembra condivisibile e ragionevole dal punto di vista dell'efficientamento dell'operativo.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,841
1,776
ma non si può paragonare chi ha traslocato da LIN a MXP perchè evidentemente anche volendo non aveva spazi all'idroscalo per crescere e per potenziare gli operativi o perchè non poteva accorparli in uno solo scalo che non fosse MXP ........con chi ha fatto il percorso inverso. Non sono due condizioni di partenza alla pari (aeroporto contingentato, LIN e non contingentato MXP).

OS aveva 4 voli a MXP e 1 a LIN.......dove li trovava altri 3-4 slot giornalieri per concentrarsi a LIN? Idem TAP, aveva scarso un volo giornaliero da LIN.
Aegean pure passò a MXP quando passò da 1 a 2 giornalier.

Nel caso specifico di TAP poi è coinciso con una revisione complessiva nel quadrante nordovest dove insieme a LIN è stata chiusa TRN per concentrare le attività su MXP dove già avevano diversi giornalieri tra OPO e LIS. Scelta che comunque mi sembra condivisibile e ragionevole dal punto di vista dell'efficientamento dell'operativo.
Tantopiù che gli slot a LIN possono essere convenientemente prestati sul mercato a qualche partner che cerca spazi per i suoi feed verso i propri hub.