Strano METAR a LIMC


LIMA

Utente Registrato
3 Luglio 2006
1,554
0
36
Torino, Piemonte.
Stasera è apparso questo METAR particolare relativo a Malpensa
LIMC 311920Z 34022KT 9999 R35L/P1500N R35R/1400V1500N FEW040 19/M06 Q1006 NOSIG

La RVR presente con più di 10 km di visibilità è la prima volta che la vedo. Vedendo la temperatura ed il dew point escluderei ogni possibilità di shallow fog tra l'altro non riportata. Ho pensato a terra, sabbia e pulviscolo sollevato e soffiato dal vento forte davanti ai trasmissometri: è realistico?

Grazie a chi vorrà illuminarmi o confermare le mie supposizioni su questa particolarità.

Grazie.
Matteo
 

setIRSposition

Moderatore
6 Novembre 2005
11,575
271
Ciao Matteo,

sono d'accordo con la tua ipotesi, penso che la lettura RVR rifletta un fenomeno localizzato nelle vicinanze del trasmissometro.
 

Goose

Utente Registrato
28 Settembre 2009
713
0
Stasera è apparso questo METAR particolare relativo a Malpensa
LIMC 311920Z 34022KT 9999 R35L/P1500N R35R/1400V1500N FEW040 19/M06 Q1006 NOSIG

La RVR presente con più di 10 km di visibilità è la prima volta che la vedo. Vedendo la temperatura ed il dew point escluderei ogni possibilità di shallow fog tra l'altro non riportata. Ho pensato a terra, sabbia e pulviscolo sollevato e soffiato dal vento forte davanti ai trasmissometri: è realistico?

Grazie a chi vorrà illuminarmi o confermare le mie supposizioni su questa particolarità.

Grazie.
Matteo
Provo a leggerlo:

Il bollettino è di malpensa del 31 (marzo) delle 1920 Zulu vento da 340 gradi 22 nodi visibilità più di 10 km per pista 35L la visibilità è di 1500 metri in direzione nord per pista 35l visibilità variabile tra 1400 e 1500 metri in direzione nord few di nubi a 4000 piedi temperature 19 con meno 6 qnh 1006.
 

LIMA

Utente Registrato
3 Luglio 2006
1,554
0
36
Torino, Piemonte.
Provo a leggerlo:

Il bollettino è di malpensa del 31 (marzo) delle 1920 Zulu vento da 340 gradi 22 nodi visibilità più di 10 km per pista 35L la visibilità è di 1500 metri in direzione nord per pista 35l visibilità variabile tra 1400 e 1500 metri in direzione nord few di nubi a 4000 piedi temperature 19 con meno 6 qnh 1006.
Ottima lettura. Unica correzione, la N dopo i valori di RVR non indica punti cardinali (l'RVR è in direzione della pista), ma "no change". Potrebbe esser seguita anche dalle lettere U (up) cioè in aumento negli ultimi minuti prima dell'emissione del bollettino o viceversa dalla D (down).
La P che precede il valore di RVR indica Più del valore scritto e potrebbe esserci scritto nulla (quindi valore esatto) oppure M che vuol dire meno del valore riportato.

La tua interpretazione è corretta quando N oppure altri punti cardinali sono indicati dopo valori di visibilità non di RVR (es. 9999 8000NE)
 

LIMA

Utente Registrato
3 Luglio 2006
1,554
0
36
Torino, Piemonte.
come mai nello stesso bollettino ci sono unita' espresse in nodi (miglia orarie) e kilometri? Grazie.
Credo derivi escludivamente da ragioni storiche con cui ci si è abituati a volare in determinate aree. Considea che in Usa si usano le Miglia Statutarie e il Qnh in pollici, in Russia il vento viene indicato in metri per secondo.
 

CP-861

Utente Registrato
21 Marzo 2011
208
0
La visibilità orizzontale è sempre in metri (e quindi anche il dato del rvr)
L'intensità del vento in nodi.
l'altezza della base delle nubi in piedi. Questo quasi ovunque, ci sono alcune eccezioni come la Russia e gli USA.
 

foxtrot bravo

Utente Registrato
25 Febbraio 2011
518
73
grazie delle spiegazioni. Ma I METAR in USA sono anch'essi in metri e nodi? In altre parole l'unita' di misura utilizzate nei METAR cambia a seconda di quella in uso nel determinato paese? arigrazie
 

Goose

Utente Registrato
28 Settembre 2009
713
0
Ottima lettura. Unica correzione, la N dopo i valori di RVR non indica punti cardinali (l'RVR è in direzione della pista), ma "no change". Potrebbe esser seguita anche dalle lettere U (up) cioè in aumento negli ultimi minuti prima dell'emissione del bollettino o viceversa dalla D (down).
La P che precede il valore di RVR indica Più del valore scritto e potrebbe esserci scritto nulla (quindi valore esatto) oppure M che vuol dire meno del valore riportato.

La tua interpretazione è corretta quando N oppure altri punti cardinali sono indicati dopo valori di visibilità non di RVR (es. 9999 8000NE)
Grazie per la correzione. Quando li cifravo non avevo l'RVR ( non esisteva lo strumento) e quindi non mi sono mai studiato la dicitura dell'RVR. Lacuna ancora rimasta e ora colmata. :cool::cool::cool: