Grazie a contatti tra dipendenti ex Itavia sono riuscito ad avere il telex MVT/LDM/PSM del volo protagonista della nota strage.
Premetto che, come ben sapete, la strage e i suoi retroscena sono oggetto di altre discussioni. Qui volevo, più che altro e usando un approccio tecnico, decifrare il telex, far capire come sono cambiati nel tempo questi messaggi e, infine, farvi vedere come li avrei compilati io se quel volo fosse partito oggi.
I telex sono dei messaggi tra aeroporti con inseriti i dati principali dei voli. L'aeroporto di partenza di un volo è tenuto a mandare all'aeroporto (o agli aeroporti) di destinazione uno o più telex informativi. C'è il MVT (movement) il messaggio che riguarda sblocco e decollo di un volo, c'è il comune LDM (load message)che descrive la distribuzione del carico. Messaggi accessori ma utili sono per esempio il PSM, che descrive la tipologia di assistenze a bordo. In base alle informazioni fornite, lo scalo di arrivo gestisce il transito dell'aeromobile e fa i dovuti preparativi. Ogni compagnia aerea ha le sue policy in tema di scrittura e compilazione dei telex, ma la filosofia di fondo dietro a essi è sempre la stessa.
In questo caso, MVT e LDM sono accorpati, mentre il PSM è stato inserito come SI (supplementary information). Tre messaggi in uno.
Ecco come interpreto il messaggio:
Telex urgente (QU) indirizzato agli uffici di PMO, CIA E BLQ, inviato da BLQ alle 18:10.
Il volo IH 870 del 27 è operato da aeromobile con registrazione I-TIGI, senza prima classe e con 95 posti in Economy, comandante Gatti più altri tre membri dell'equipaggio. Ha sbloccato dal parcheggio alle 18:00 a Bologna, è decollato alle 18:08 e stima di arrivare a Palermo alle 19:20.
Ha come unica destinazione PMO. A bordo ci sono 64 adulti, 11 children e 2 infant. Nella stiva anteriore ha 309kg di merce e 246kg di bagagli, mentre nella posteriore non ha cargo ma ha 450kg di bagagli.
Il volo ha fatto un'ora e cinque minuti di ritardo allo sblocco per codice 93, ossia ritardato arrivo a Bologna da un volo precedente. A bordo ha 6.800kg di carburante.
Un'assistenza a bordo di tipo WCHC, la signora Calderone. La WCHC ha difficoltà a muoversi per cui ha bisogno di assistenza totale. *Non saprei come interpretare con precisione la nota sull'ambulanza.*
L'ultima SI (supplementary information) dice 01 UM, che si riferisce alla presenza di un UMNR (minore non accompagnato) a bordo. A bordo c'era, in effetti, una bambina rientrante in questa categoria di passeggero speciale.
Da notare il segno "="alla fine che ancora oggi in aeronautica indica la fine di un messaggio di qualsiasi tipo, ma che nei telex non si usa più da tanti anni.
Se quel volo fosse partito oggi, i telex sarebbero stati più o meno così:
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Premetto che, come ben sapete, la strage e i suoi retroscena sono oggetto di altre discussioni. Qui volevo, più che altro e usando un approccio tecnico, decifrare il telex, far capire come sono cambiati nel tempo questi messaggi e, infine, farvi vedere come li avrei compilati io se quel volo fosse partito oggi.
I telex sono dei messaggi tra aeroporti con inseriti i dati principali dei voli. L'aeroporto di partenza di un volo è tenuto a mandare all'aeroporto (o agli aeroporti) di destinazione uno o più telex informativi. C'è il MVT (movement) il messaggio che riguarda sblocco e decollo di un volo, c'è il comune LDM (load message)che descrive la distribuzione del carico. Messaggi accessori ma utili sono per esempio il PSM, che descrive la tipologia di assistenze a bordo. In base alle informazioni fornite, lo scalo di arrivo gestisce il transito dell'aeromobile e fa i dovuti preparativi. Ogni compagnia aerea ha le sue policy in tema di scrittura e compilazione dei telex, ma la filosofia di fondo dietro a essi è sempre la stessa.
In questo caso, MVT e LDM sono accorpati, mentre il PSM è stato inserito come SI (supplementary information). Tre messaggi in uno.
Ecco come interpreto il messaggio:
Telex urgente (QU) indirizzato agli uffici di PMO, CIA E BLQ, inviato da BLQ alle 18:10.
Il volo IH 870 del 27 è operato da aeromobile con registrazione I-TIGI, senza prima classe e con 95 posti in Economy, comandante Gatti più altri tre membri dell'equipaggio. Ha sbloccato dal parcheggio alle 18:00 a Bologna, è decollato alle 18:08 e stima di arrivare a Palermo alle 19:20.
Ha come unica destinazione PMO. A bordo ci sono 64 adulti, 11 children e 2 infant. Nella stiva anteriore ha 309kg di merce e 246kg di bagagli, mentre nella posteriore non ha cargo ma ha 450kg di bagagli.
Il volo ha fatto un'ora e cinque minuti di ritardo allo sblocco per codice 93, ossia ritardato arrivo a Bologna da un volo precedente. A bordo ha 6.800kg di carburante.
Un'assistenza a bordo di tipo WCHC, la signora Calderone. La WCHC ha difficoltà a muoversi per cui ha bisogno di assistenza totale. *Non saprei come interpretare con precisione la nota sull'ambulanza.*
L'ultima SI (supplementary information) dice 01 UM, che si riferisce alla presenza di un UMNR (minore non accompagnato) a bordo. A bordo c'era, in effetti, una bambina rientrante in questa categoria di passeggero speciale.
Da notare il segno "="alla fine che ancora oggi in aeronautica indica la fine di un messaggio di qualsiasi tipo, ma che nei telex non si usa più da tanti anni.
Se quel volo fosse partito oggi, i telex sarebbero stati più o meno così:
MVT
IH870/27.ITIGI.BLQ
AD1800/1808 EA1920 PMO
DL93/0105
PX75
SI CPT/GATTI+3
SI FOB 6800KGS
LDM
IH870/27.ITIGI.Y95.2/2
-PMO.064/011/002.T1005.1/555.2/450
.PAX/075.B/696.C/309.M/000
SI CARGO LDD IN FWD CMPT
PSM
IH870/27JUN BLQ PART1
-PMO 2PAX / 2SSR
WCHC 001Y
UMNR 001Y
Y CLASS 2PAX / 2SSR
1MRSCALDERONE
WCHC
1
UMNR
ENDPSM

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Ultima modifica: