[STORIA] Il primo volo supersonico di un aereo civile? Con il DC-8!


Fili92

Utente Registrato
30 Settembre 2012
91
0
Grazie a te per queste memorie storiche sempre interessanti Nicola!

Dai commenti sopra: che sia stato rischioso e' ovvio. Ma era un test specifico, con piloti collaudatori, gente che decolla e mette in conto di non tornare a terra, se non a brandelli.
Il perche'? Il DC8 era il primo quadrigetto pax della McDonnell, in piena concorrenza (e in ritardo) con il 707 della Boeing; dimostrare che la struttura fosse ampiamente in grado di sopportare dinamiche fisiche oltre la norma e' stato certamente un punto di notevole risalto e valenza per il costruttore, in tempi in cui le trasvolate intercontinentali non-stop divenivano pian piano cruciali per il progresso globale dell'aviazione civile. L'impatto della sicurezza sul mercato di allora era importante e questo test penso dimostro' appieno l'affidabilita' del modello.
Quanto al prendere N9604Z e consegnarlo a CP dopo uno stress del genere....beh...calcolando che non credo fossero possibili verifiche strutturali come se ne possono fare oggi, forse e' stato un po' azzardato effettivamente.
Personalmente mi sono trovato sull'atlantico con vento a favore a volare a circa 1100kmh, pure qualcosina in piu'...e in quel momento pensavo alla fatidica soglia dei 1226kmh cosi' "vicina"... Credo che ad un certo punto in cockpit abbiano effettuato qualche manovra per ridurre la velocita', giacche' scendemmo rapidamente sui 950kmh.
Non avreste comunque raggiunto la velocità suono. Il dato a cui fai riferimento è la Ground Speed, o velocità al suolo. Questa è influenzata dalle componenti di vento longitudinali, siano esse frontali o in coda. Il raggiungimento della velocità del suono dipende dalla velocità all’aria e dalle condizioni ambientali che si registrano a quella quota (ad esempio la temperatura).
 

East End Ave

Utente Registrato
13 Agosto 2013
8,892
3,780
su e giu' sull'atlantico...
Non avreste comunque raggiunto la velocità suono. Il dato a cui fai riferimento è la Ground Speed, o velocità al suolo. Questa è influenzata dalle componenti di vento longitudinali, siano esse frontali o in coda. Il raggiungimento della velocità del suono dipende dalla velocità all’aria e dalle condizioni ambientali che si registrano a quella quota (ad esempio la temperatura).
Grazie Fili92 per la precisazione; certo, era una soglia psicologica piuttosto che reale, apposta avevo messo "vicina" tra virgolette. Ma resta che la tua osservazione e' piu' che pertinente per chiarire il dato!