Specifiche luci di volo


yset

Utente Registrato
18 Settembre 2007
48
0
Vigevano, Lombardia.
Saluto tutti,

per favore dove posso trovare le specifiche richieste per le luci di volo installate sugli aerei di linea e diporto?

Ringrazio per l'interessamento
 

pilota75

Bannato
7 Dicembre 2005
4,435
0
LICR
Che intendi per specifiche?
Un aereo deve essere visibile a 360 gradi.
Le luci sono: ala dx verde; ala sx rossa; coda bianca; il totale degli angoli di esposizione di queste luci deve essere 360.
Inoltre deve essere presente una luce roteante rossa (beacon) visibile per 360 gradi.
 

yset

Utente Registrato
18 Settembre 2007
48
0
Vigevano, Lombardia.
Ciao pilota75,

grazie per la tempestiva ed esaustiva risposta.

Per "specifiche" intendevo specifiche tecniche (oltre alle complete informazioni che già mi hai dato) ad es. Watt o lux delle lampade.

Forse erro ma la luce roteante rossa (beacon) mi sembra sia di alquanto recente acquisizione poichè fino ad una decina di anni addietro la vedevo solo sugli elicotteri abilitati al volo notturno.

Vedo spesso delle luci lampeggianti bianche che poste sotto le ali variano (apparentemente) la loro luminosità a seconda dell'angolo di visione; chissà se esiste qualche sito attraverso il quale si possano avere ulteriori informazioni al riguardo?

Cordiali saluti
 

pilota75

Bannato
7 Dicembre 2005
4,435
0
LICR
Ciao pilota75,

grazie per la tempestiva ed esaustiva risposta.

Per "specifiche" intendevo specifiche tecniche (oltre alle complete informazioni che già mi hai dato) ad es. Watt o lux delle lampade.

Forse erro ma la luce roteante rossa (beacon) mi sembra sia di alquanto recente acquisizione poichè fino ad una decina di anni addietro la vedevo solo sugli elicotteri abilitati al volo notturno.

Vedo spesso delle luci lampeggianti bianche che poste sotto le ali variano (apparentemente) la loro luminosità a seconda dell'angolo di visione; chissà se esiste qualche sito attraverso il quale si possano avere ulteriori informazioni al riguardo?

Cordiali saluti

sono nel mondo dell'aviazione da circa 17 anni ed ho sempre visto la strobe rossa sulla coda.
 

Tiennetti

Utente Registrato
6 Novembre 2005
4,025
179
42
Venessia
www.david.aero
Questa della foto non illumina la coda
Questa é la luce di posizione che illumina verso dietro (in orizzontale)
Poi sempre sulla wingtip (non in questo caso) c'é un altra luce che illumina la coda (logo light)
 

EI-MAW

Utente Registrato
25 Dicembre 2007
7,206
1,557
Le luci sono, ovviamente, come riportate nello schema postato sopra, ma la loro posizione cambia a seconda dei modelli di a/m. Le strobe lts poi cambiano anche come frequenza di lampeggio a seconda del modello.
 

yset

Utente Registrato
18 Settembre 2007
48
0
Vigevano, Lombardia.
Sinceramente grazie a tutti Voi per i graditi interventi.

Fl370: è una sorpresa per me scoprire che le luci di atterraggio siano “solo” da 2x 400W?
Siamo di Vigevano e molti degli aerei che atterrano a Malpensa passano sopra di noi.
Spesso con moglie e figli facciamo dello spotting casalingo e ci mettiamo in giardino ad osservare il cielo (stelle/satelliti artificiali/aerei/etc.).
Nel periodo autunnale, se è già buio e la famosa nebbia della pianura non scende a toccare il terreno ma è una diffusa foschia sospesa, quando un aereo la attraversa con i fari di atterraggio accesi la luce si concretizza riflessa nelle goccioline diventando visibile producendo uno spettacolare fascio in movimento che può occupare anche una trentina di gradi di cielo sopra di noi. Pensavo le landing light fossero ben oltre il Kw.

Pilota 75: Ti chiedo scusa, l’avevo premesso ma proprio non ricordavo di aver visto (nel passato) il lampeggiatore rosso sotto al pancino degli aerei (forse bianco?).

Vipero: grazie per la bella immagine con il compendio delle luci di un aereo (che i figli hanno già riprodotto, stampato ed incollato nei loro diari di scuola).

Tiennetti: quando all’imbrunire osservo a bassa quota un timone verticale con illuminato il logo della nostra compagnia di bandiera mi emoziono alle lacrime!


Desidero complimentarmi con tutti i componenti di questo forum frequentato (a parte un bancario…) da veri appassionati e seri professionisti del settore che accettano di rendere fruibili agli altri le loro specifiche conoscenze ed esperienze.

Cordiali saluti
 

vipero

Utente Registrato
8 Ottobre 2007
6,162
2,113
.
quando all’imbrunire osservo a bassa quota un timone verticale con illuminato il logo della nostra compagnia di bandiera mi emoziono alle lacrime!
Cordiali saluti
anche a me viene da piangere, ma credo sia un'emozione diversa ;)