Simpatica esperienza con Lufthansa oggi...


Flying Blue Fanatic

Utente Registrato
12 Febbraio 2010
526
0
0
BLQ
La mattina comincia in maniera anomala. Appena arrivato in ufficio ricevo una telefonata sconosciuta sul cellulare con prefisso +92. Lì per lì non ricordo lo stato di appartenza del prefisso, poi a forza di scartare le opzioni non considerabili si fa luce nel mia testa il Pakistan. Rispondo al telefono e confermo la mia idea. Qui comincia il bello. Il cliente pakistano mi dice che lui è appena arrivato all'improvviso all'aeroporto di Bologna e vorrebbe incontrarmi. poichè ha appena fatto un discreto ordine, ovviemente lo assecondo.

(è una storia un po' lunga e la sto prendendo un po' alla lontana, ma finche c'ero volevo raccontarla tutta... riuscite a pazientare mentre continuo a spiegare?)

Lo pesco in aeroporto, dove mi aspettava da almeno 50 minuti per ritardi dovuti al traffico, e lo porto in azienda. Qui chiacchieriamo e visita lo stabilimento e dopo un ora mi chiede di verificare l'esistenza di voli per il pomeriggio con destinazione FRA. Apro il validissimo MATRIX (grazie ancora a chi ne ha tessuto le lodi qui sul sito, ottimo strumento davvero. io prima mi appoggiavo solo ad edreams!) e gli mostro le possibilità. poichè comunque si trattava di prenotare oggi per volare oggi ed i prezzi one way non costavano meno di 580 euro, ovviamente si orienta subito verso un volo diretto.

(Ci siamo quasi pazientate...)

Gli propongo di acquistare subito il biglietto su internet, ma lui mi risponde che preferisce comprarlo in aeroporto (questa opzione mi suona sempre come aeroporto=stazione dei treni). Per avere maggiori certezze decido di telefonare al call center LH dove mi risposndono che tutti i voli del pomeriggio presentano effettivamente ancora spazio.

(per quelli che vogliono subito il finale, meglio se partite da qui...)

Allora mangiamo e andiamo in aeroporto per prendere il volo delle 14,50. Va in biglietteria e spende i suoi 580 euro per prendere uno dei tanti posti ancora liberi su quel volo (così gli dicono).

(e qui viene il bello...)

ritira il biglietto, cammina per 50 metri ( tanta è la distanza che separa l'ufficio vendite dal desk del check-in) e si mette in fila. E' il primo della fila in quel momento mentre i 3 desk sono tutti impegnati. Un operatore arriva ed apre il 4° desk. prende il biglietto e gli dice. Gentilissimo signore, il suo volo è attualmente in OVERBOOKING. :astonished::astonished::astonished:

Mah... mah... :astonished::astonished::astonished: ma se due minuti fa....:astonished::astonished:il suo collega...

Va be e quindi?
Quindi le faccio il check in e le chiedo di tornare tra 25 minuti per imbarcare la valigia. Si prenda un caffè. Quando tornerà, se lei è d'accordo, se saremo effettivamente in overbooking, le daremo 250 € in contanti e la riproteggeremo sul volo delle 19,00. :astonished::astonished::astonished:

Morale della favola: E' evidente che la LH ci guadagni comunque da una procedura simile perchè vende comunque un biglietto in più ( male che gli vada invece che 600 € per fare BLQ FRA ne incassa solo 350 €... e dici poco?) mi domando solo perchè fare incavolare inutilmente i clienti. Almeno al momento del ticketing potevano dirci che ci poteva essere questo rischio. non avevano comunque nulla da perdere in quel momento.

Comunque, per chi desidera vivere il lieto fine, il cliente ha accettato di buon grado la proposta. chiamalo scemo! I 600 euro ovviamente glieli ripaga l'azienda quando presenterà la ricevuta, dei 250 euro invece non ne rimarrà più alcuna traccia. Ci siamo salutati per suo volere, e quindi solo fra qualche giorno, quando mi manderà l'email di saluto, vi saprò dire come è effettivamente andata a finire.

Domanda finale per voi. Questa è una procedura standard per tutte le compagnie aeree o è solo un trucchetto adottato da lufthansa?
 
Potevi comprare un ar con una data di ritorno fittizzia e credo il cliente avrebbe risparmiato anche non volando il ritorno, il one way con LH ha tariffe molto penalizzanti.
 
Gentilmente qualcuno potrebbe spiegarmi perchè le tariffe one way sono quasi sempre molto alte anche rispetto alla tariffa di a/r?
 
Gentilmente qualcuno potrebbe spiegarmi perchè le tariffe one way sono quasi sempre molto alte anche rispetto alla tariffa di a/r?

E' una politica tariffaria che applicano molte major, per le low cost invece puoi comprare anche la sola andata senza penalizzazioni tariffarie.
 
Gentilmente qualcuno potrebbe spiegarmi perchè le tariffe one way sono quasi sempre molto alte anche rispetto alla tariffa di a/r?

La butto lì, perchè presuppongono la richiesta di utenza business che ha una necessità di muoversi e quindi non bada al prezzo?
Poi, dipende anche da come interpreti la cosa: anche per le tariffe O/W c'è la possibilità di trovare quelle in offerta con restrizioni (non cambio data, no rimborso, ecc.) e quelle invece flessibili. Certo, se la chiedi il giorno stesso nel quale devi partire, probabilmente trovi solo la flex con relativo costo alto.
 
Il "trucchetto" che ti ha suggerito Cesare, era già stato discusso tempo fa;)
Comunque io mi sarei arrabbiato non poco.
E anche se l' overbooking è consentito alle compagnie, è una cosa alquanto irritante.
 
Gentilmente qualcuno potrebbe spiegarmi perchè le tariffe one way sono quasi sempre molto alte anche rispetto alla tariffa di a/r?

Perchè le legacy-carrier spesso continuano ad avere tariffazioni basate sul sunday rule, retaggio del passato.
Ovvero si cerca di discernere tra chi viaggia per 'affari' e chi per diletto in maniera un pò grossolana, ritenendo che i secondi di solito acquistino un a/r con la notte del sabato (o, se durante settimana, non si ferma comunque solo una notte....quindi si inserisce il vincolo "3 notti" per avere una tariffa economica).

Chi viaggia per lavoro invece ha esigenze diverse e compra one-way, a/r in giornata, a/r dentro la settimana lavorativa ed altre combinazioni.

Diciamo che questo modello, nel 2010, è sempre meno diffuso (rispetto anche a 2-3-5 anni fa), forse anche per la presenza sempre più massiccia delle low-cost.

Comunque poi dipende, LH vende le oneway a prezzo pieno per la Germania probabilmente laddove sa di essere la sola (come la tratta Bologna-Francoforte), ma vende in alcuni casi OW "umane" per altre destinazioni.
Senza dimenticare che LHI vende tutti i voli con quotazioni OW.
 
Una nota interna della Polizia aeroportuale italiana dice che un passeggero in possesso di un passaporto di uno dei paesi considerati sensibili (tra cui Pakistan) che acquista un biglietto aereo in aeroporto per un volo in giornata va segnalato immediatamente.

Non vorrei che qualcuno della biglietteria avesse segnalato all'operatore del check-in di temporeggiare un attimo in attesa che la Polaria facesse le dovute verifiche....

La butto là eh....
 
Gentilmente qualcuno potrebbe spiegarmi perchè le tariffe one way sono quasi sempre molto alte anche rispetto alla tariffa di a/r?

Perché in passato le tariffe offerte erano stabilite applicando sconti alla cosiddetta "tariffa piena", che é quella flessibile, interrompibile, "reroutabile", modificabile, rimborsabile, etc..., se non addirittura alla cosiddetta tariffa YY (che oggi non esiste piú), che era quella decisa a livello IATA e che consentiva di volare su qualunque linea aerea operante sulla tratta in questione.
C'era una tariffa piena one-way ed una a/r, che era normalmente il doppio della one-way.
Le tariffe scontate venivano normalmente applicate solo alle a/r, in quanto si riteneva che il pubblico che cercava le tariffe scontate volesse volare a/r, ragion per cui per chi volava one-way rimaneva solamente la tariffa piena che era altissima.

Un bel giorno alcuni LCC si sono messi a vendere tariffe one-way, e ben presto hanno visto che al pubblico piacevano, quindi anche i vettori tradizionali si sono dovuti adeguare.
 
...Domanda finale per voi. Questa è una procedura standard per tutte le compagnie aeree o è solo un trucchetto adottato da lufthansa?

Quest'estate LH dava anche 500 euro a pax di voli in over (es. per PMO) più ovviamente repro con OC (es AZ). Alcuni pax per quei biglietti avevano speso cifre irrisorie quindi non so se quello di LH sia un trucchetto o alla fine, quando ti trovi nella M, tanto vale cercare di stare a galla il più possibile e con qualsiasi mezzo anche a costo di smenarci, perchè di questo si è trattato, parecchio.
 
Un bel giorno alcuni LCC si sono messi a vendere tariffe one-way, e ben presto hanno visto che al pubblico piacevano, quindi anche i vettori tradizionali si sono dovuti adeguare.

Per molti anni la mia azienda mi ha mandato a Londra e Amsterdam con biglietti "incrociati" prima che anche AZ/BA/KL applicassero tariffe OW. Se pianficati opportunamente si potevano fare due trasferte a un prezzo decente.

Per chi nono conosce il trucchetto faccio un esempio banale:

FCO-LHR 15 novembre (andata del biglietto FCO-LHR-FCO 15nov-12dic)
LHR-FCO 17 novembre (andata del biglietto LHR-FCO-LHR 17nov10dic)

FCO-LHR 10 dicembre (ritorno del biglietto LHR-FCO-LHR 17nov-10dic)
LHR-FCO 12 dicembre (ritorno del biglietto FCO-LHR-FCO 15nov-12dic)

In questo modo sia la "sunday rule" che il soggiorno minimo di tre giorni veniva aggirato!! Certo io odio la rayanair, ma se non ci fosse stata stavamo ancora con la sunday rule per Londra!
 
Per molti anni la mia azienda mi ha mandato a Londra e Amsterdam con biglietti "incrociati" prima che anche AZ/BA/KL applicassero tariffe OW. Se pianficati opportunamente si potevano fare due trasferte a un prezzo decente.

Per chi nono conosce il trucchetto faccio un esempio banale:

FCO-LHR 15 novembre (andata del biglietto FCO-LHR-FCO 15nov-12dic)
LHR-FCO 17 novembre (andata del biglietto LHR-FCO-LHR 17nov10dic)

FCO-LHR 10 dicembre (ritorno del biglietto LHR-FCO-LHR 17nov-10dic)
LHR-FCO 12 dicembre (ritorno del biglietto FCO-LHR-FCO 15nov-12dic)

In questo modo sia la "sunday rule" che il soggiorno minimo di tre giorni veniva aggirato!! Certo io odio la rayanair, ma se non ci fosse stata stavamo ancora con la sunday rule per Londra!

in pratica hai comprato un italia londra per metà novembre e ritorno a metà dicembre ed un londra italia con le stesse date. Quanto hai risparmiato?E quando hai chiesto il rimborso, quanto ti hanno restituito? La data del ritorno fittizio può essere anche più lontana di un mese?
 
Al di là della correttezza o meno... una vera lince l'operatore di biglietteria che, prima di vendere un biglietto, non controlla l'effettiva disponibilità dei posti a bordo!!!
 
in pratica hai comprato un italia londra per metà novembre e ritorno a metà dicembre ed un londra italia con le stesse date. Quanto hai risparmiato?E quando hai chiesto il rimborso, quanto ti hanno restituito? La data del ritorno fittizio può essere anche più lontana di un mese?

il biglietto era pagato dalla mia azienda, quindi non mi hanno restituito nulla, se c'è stato un risparmio è stato per la mia azienda.

per quanto riguarda il risparmio, come dicevo il giochetto risaliva a diversi anni fa, quando ancora non c'erano le tariffe OW. A occhio e croce comunque un biglietto AR con il sabato di mezzo (come il mio) poteva stare sui 250€, mentre un AR senza sabato poteva stare sui 500€. Quindi alla fine due biglietti al prezzo di uno ... ma ti ripeto, sono passati diversi anni da questi giochetti (almeno 4 o 5).
 
il biglietto era pagato dalla mia azienda, quindi non mi hanno restituito nulla, se c'è stato un risparmio è stato per la mia azienda.

per quanto riguarda il risparmio, come dicevo il giochetto risaliva a diversi anni fa, quando ancora non c'erano le tariffe OW. A occhio e croce comunque un biglietto AR con il sabato di mezzo (come il mio) poteva stare sui 250€, mentre un AR senza sabato poteva stare sui 500€. Quindi alla fine due biglietti al prezzo di uno ... ma ti ripeto, sono passati diversi anni da questi giochetti (almeno 4 o 5).

grazie per la risposta