SAS Copenhagen-Roma (3 marzo 2014) quasi scontro in volo con un aereo russo militare


DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
SAS flight in Russian spy plane near miss

Published: 08 May 2014 13:35 GMT+02:00
Updated: 08 May 2014 13:35 GMT+02:00

A Scandinavian Airlines flight had to take last minute evasive action to avoid colliding with a Russian spy plane just off the Swedish south coast in March, according to a report which emerged on Thursday.

According to a Sveriges Television report on Thursday, the incident occurred on March 3rd just 50 kilometres south of the Swedish city of Malmö - home to over 300,000 people.

The plane was reportedly a Russian Ilyushin 20m military aircraft used for signals surveillance. The two aircraft are reported to have passed by each other a mere 90 metres apart.

The Swedish Accident Investigation Authority (Statens Haverikommission) has reviewed the incident and decided against opening an investigation into the matter.

"We have let the matter go. Firstly the incident occurred over international waters, moreover the plane was Danish registered. This means that it is outside our area of ​​responsibility," Jens Olsson at the board told the TT news agency.

According to Olsson, the Danish Accident Investigation Board (Havarikommissionen for Civil Luftfart og Jernbane - HCLJ) has also decided against investigating the matter.

The SAS flight SK 681 had just taken off from Copenhagen's Kastrup airport bound for Rome when the crew received information that an unidentified craft was in their path and which had not shown up on their in-flight warning system.

Jens Olsson explained that he believed these types of events to be rare. While he declined to speculate on the likelihood of an airborne collision, he described the situation as an "unpleasant experience".

Lieutenant Colonel Stephan Persson Tyrling, head of the air operations section of the National Defence University, opined that 90 metres is to be considered very close and classified the incident as "very serious" .

"The pilots in the civilian plane had spotted it, but with a little poorer visibility you don't know what could have happened," he said.

According to Persson Tyrling, Russia has built up its military capabilities in recent years with an increased presence in the Baltic states. He cited an incident last autumn when Russian bombers carried out attack exercises against Sweden.

He added furthermore that Russian military aircraft had broadened their field of operations since the days of the Cold War.

"South of Bornholm was about what you could imagine then. They didn't fly much further west," he said.

He however expressed understanding that the Accident Investigation Commission elected not to pursue the matters saying that he doesn't believe any crime to have been committed as the Russian aircraft was in international airspace.
 

doz86

Utente Registrato
20 Luglio 2009
1,057
0
39
Roma
ci deve essere maggior collaborazione tra enti assistenza al volo civili e militari per avere piu copertura possibile su tutti i tipi di traffici,militari e non,per evitare che si soprappongano responsabilita' e evitare ancora meglio cosi situazioni cosi limite
 

JG52

Utente Registrato
1 Aprile 2006
205
0
.
Maggiore collaborazione!!!

Con tutto rispetto, non penso che i russi (e un pó tutti quanti) mandano su un aereo sigint / elint annunciando la sua delicata missione. In questo tipo di missione si scandaglia tutto lo spettro elettromagnetico utilizzato dai radar e per le comunicazioni al fine di aggiornare le librerie elettroniche e per farsi un idea delle capacitá del "nemico".
Non penso proprio che per effettuare una tale missione i russi si mettano a perdere tempo per compilare un piano di volo. E non penso neanche che si mettano a chiamare i vari enti di controllo. Questi partono seguendo rotte e profili verticali senza avvisare nessuno. Che missione riservata sarebbe. Tra l'altro tutto si svolge sopre le acque internazionali dove non devi rendere conto a nessuno.

JG
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,844
1,776
E prima o poi succede un guaio e bisogna ingegnarsi per tenere nascosto quello che è successo e magari non scatenare la terza guerra mondiale.
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Volo Copenaghen-Roma rischiò lo scontro con un caccia russo

Rapporto di think tank Londra, registrati altri 40 incidenti

(ANSA) Un aereo passeggeri della compagnia scandinava Sas ha rischiato, lo scorso marzo, la collisione in volo con un caccia russo sui cieli della Svezia. E' quanto emerge da un rapporto dell'European Leadership Network secondo cui lo scontro è stato evitato solo grazie alla buona visibilità e all'abilità del pilota. Negli ultimi mesi si sono rischiati almeno 40 incidenti fra la Russia e l'Occidente.

L'aereo della Sas, diretto da Copenaghen a Roma, aveva a bordo 132 passeggeri. Il fatto è avvenuto prima dell'abbattimento in Ucraina del volo Malaysia Airlines 17, in cui lo scorso luglio hanno perso la vita 298 persone. Come si legge sul rapporto, quello che ha reso particolarmente rischiosa la situazione sui cieli della Svezia è stato il fatto che il velivolo spia russo, molto probabilmente per sfuggire ai radar, non aveva acceso il transponder, il congegno usato per localizzare gli aerei. Per il think tank londinese, il numero di questi episodi è ai livelli della Guerra Fredda. Emerge sempre più la volontà da parte di Mosca di condurre una ''politica del rischio calcolato'' fatta di continue provocazioni nei confronti della Nato.

http://www.europeanleadershipnetwork.org

 

TkMatt

Utente Registrato
29 Gennaio 2012
865
0
BLQ
pensavo solo che se il volo era un cph fco ed era nello spazio aereo svedese, quel caccia russo era davvero di parecchio fuori dal suo spazio....e in ogni caso, presumendo un'attenta copertura radar della zona, che cmq rimane "calda", polonia, finlandia e gli altri paesi baltici non hanno visto niente???

cioè mi pare strano ecco, non parliamo di un aereo appena fuori, questo ha sconfinato di centinaia di miglia
 

GOAviator

Utente Registrato
2 Aprile 2008
344
0
.
90 metri sono 0,056 NM, traccia unica sui radar (se fossero stati accesi entrambi i transponder) e assolutamente tragedia sfiorata. Anche per me sarebbe interessante sapere se in assenza di risoluzione TCAS ti butti a caso per evitarlo e speri lui non vada nella tua stessa direzione o se comunque ci sono delle raccomandazioni da seguire.

Ad ogni modo anche la Lettonia poco tempo fa ha detto che sono decine e giornaliere le UPA nel loro spazio aereo, e sono solo quelle osservate sui radar. E lo stesso hanno dichiarato gli altri paesi Baltici.
In Svezia poi sconfinano per aria e per acqua; è storia recente il sottomarino in acque svedesi che ancora devono chiarire se sia russo o no.

Questi continuano a fare quello che gli pare e nessun paese coinvolto che faccia qualcosa a livello ufficiale per mettere fine. La Malaysia? ancora si deve decidere chi pagherà per quei morti.