Ryanair taglia il 40% dei voli su Budapest


SkySurfer

Utente Registrato
6 Novembre 2005
25,145
0
0
Ryanair ha annunciato che, delle 29 frequenze previste originalmente quest'estate su Budapest, ne opererà solamente 18.

11 saranno cancellate.

Nessuna rotta verrà annullata, ma verranno ridotte solo di frequenze.
 
Nessuna rotta verrà annullata, ma verranno ridotte solo di frequenze.

Come mai questa scelta? Prenotazioni inferiori alle attese?

O magari vogliono utilizzare nel perido estivo le frequenze ridotte verso BUD per operare o incrementare rotte stagionali estive verso destinazioni balneari?
 
Come mai questa scelta? Prenotazioni inferiori alle attese?

O magari vogliono utilizzare nel perido estivo le frequenze ridotte verso BUD per operare o incrementare rotte stagionali estive verso destinazioni balneari?

Dovrebbero essere legate a scelte finanziario-contrattuali.

E comunque si stanno tutti accorgendo che gli yields (non ho detto i riempimenti) su BUD sono in continuo calo.
 
E comunque si stanno tutti accorgendo che gli yields (non ho detto i riempimenti) su BUD sono in continuo calo.

Ma come mai? Budapest mi sembra che sia una bellissima città che possa attirare molto turismo e penso che essendo capitale genererà anche un discreto traffico business.

A proposito sai come sta andando il volo BGY-BUD di Wizzair?
 
Pure skyeurope aveva abbandonato BUD, un motivo ci sarà stato (oltre alla loro crisi, ma una base che porta profitti non si chiude così)
 
Ma allora quella di BUD è una maledizione... prima Sky che chiude la base, poi Ryan che annulla 11 frequenze su 29...:(:(:(
 
E' possibile che altre rotte appena lanciate o in fase di lancio subiscano la stessa sorte?

CIAO
_goa

Cos' è hai paura per la tua GOA-STN? :D No, stai tranquillo credo che per il periodo estivo non dovrebbe avere problemi, per l'invernale invece è tutto da vedere...
 
Ma allora quella di BUD è una maledizione... prima Sky che chiude la base, poi Ryan che annulla 11 frequenze su 29...:(:(:(

Le low cost chiudono o riducono su BUD e intando Malev sulla MXP-BUD ringranzia con prezzi che vanno alle stelle, sempre sopra i 200 euro per un a/r anche prenotando con molto anticipo...
 
Alle stelle non dire, è in genere la tariffa media di partenza che chiedono le compagnie aeree tradizionali.

Non direi ad esempio i voli diretti Italia-Germania con LH partono da 88 euro a/r comprese tasse
I voli Italia-Vienna con Austrian da 99 euro, sempre 99 euro anche per i voli Italia-Bruxelles con SN
 
che sono gli yelde? una parola o una spiegazione in italiano esiste?

è il provento medio...che moltiplicato al riempimento medio determina la redditività di una tratta.

Comunque non vedo nulla di strano...
è una strategia logica, prima entra in una tratta investendo con tariffe a sottocosto con 2 obbiettivi:
1° arrivare al monopolio, radendo al suolo la concorrenza
2° innalzare al massimo la domanda

...ma cosi non guadagna,...

per guadagnare deve alzare le tariffe che di riflesso invertono la tendenza facendo diminuire la domanda, ma a questo punto si contrae l'offerta....
massimalizzando l'investimento iniziale
(finchè non arriva qualcun'altro...e il gioco ricomincia)
 
Non direi ad esempio i voli diretti Italia-Germania con LH partono da 88 euro a/r comprese tasse
I voli Italia-Vienna con Austrian da 99 euro, sempre 99 euro anche per i voli Italia-Bruxelles con SN

Infatti sono LH, OS, SN ... Malèv è un'altra compagnia ancora che ha sempre applicato quelle tariffe, scelte aziendali, evidentemento diverse da quelle di altre compagnie!!
 
Spesso queste tariffe sono valide solo partendo da Milano e Roma (talvolta anche qualche altro aeroporto).

Ok comunque ci sono e prenotando con anticipo non solo difficili da trovare...

Penso che se Malev dovesse offrire tariffe base simili aumenterebbe il LF e spazzerebbe via dal suo mercato le low cost che già sono in difficoltà su BUD
 
è il provento medio...che moltiplicato al riempimento medio determina la redditività di una tratta.

Comunque non vedo nulla di strano...
è una strategia logica, prima entra in una tratta investendo con tariffe a sottocosto con 2 obbiettivi:
1° arrivare al monopolio, radendo al suolo la concorrenza
2° innalzare al massimo la domanda

...ma cosi non guadagna,...

per guadagnare deve alzare le tariffe che di riflesso invertono la tendenza facendo diminuire la domanda, ma a questo punto si contrae l'offerta....
massimalizzando l'investimento iniziale
(finchè non arriva qualcun'altro...e il gioco ricomincia)

e intanto però pare che abbiano messo 20 aerei al prato..
 
ultimamente pero' LH non so dove abbia nascosto le tariffe a 99 EUR: guardando 2 mesi fa per un VCE-FRA per questo mese, me lo davano a 150 EUR se facevo scalo a MUC, mentre per il diretto volevano 250... mi sa che lo prendo con le miglia pagandomi solo le tasse...