Nessuna rotta verrà annullata, ma verranno ridotte solo di frequenze.
Come mai questa scelta? Prenotazioni inferiori alle attese?
O magari vogliono utilizzare nel perido estivo le frequenze ridotte verso BUD per operare o incrementare rotte stagionali estive verso destinazioni balneari?
Dovrebbero essere legate a scelte finanziario-contrattuali.
E comunque si stanno tutti accorgendo che gli yields (non ho detto i riempimenti) su BUD sono in continuo calo.
E comunque si stanno tutti accorgendo che gli yields (non ho detto i riempimenti) su BUD sono in continuo calo.
E' possibile che altre rotte appena lanciate o in fase di lancio subiscano la stessa sorte?
CIAO
_goa
Ma allora quella di BUD è una maledizione... prima Sky che chiude la base, poi Ryan che annulla 11 frequenze su 29...![]()
No, mi riferivo ad altre rotte, come Pisa-Constanta, Trieste-Birmingham ecc..Cos' è hai paura per la tua GOA-STN?No, stai tranquillo credo che per il periodo estivo non dovrebbe avere problemi, per l'invernale invece è tutto da vedere...
Alle stelle non dire, è in genere la tariffa media di partenza che chiedono le compagnie aeree tradizionali.Le low cost chiudono o riducono su BUD e intando Malev sulla MXP-BUD ringranzia con prezzi che vanno alle stelle, sempre sopra i 200 euro per un a/r anche prenotando con molto anticipo...
Alle stelle non dire, è in genere la tariffa media di partenza che chiedono le compagnie aeree tradizionali.
che sono gli yelde? una parola o una spiegazione in italiano esiste?
Spesso queste tariffe sono valide solo partendo da Milano e Roma (talvolta anche qualche altro aeroporto).Non direi ad esempio i voli diretti Italia-Germania con LH partono da 88 euro a/r comprese tasse
I voli Italia-Vienna con Austrian da 99 euro, sempre 99 euro anche per i voli Italia-Bruxelles con SN
Non direi ad esempio i voli diretti Italia-Germania con LH partono da 88 euro a/r comprese tasse
I voli Italia-Vienna con Austrian da 99 euro, sempre 99 euro anche per i voli Italia-Bruxelles con SN
Spesso queste tariffe sono valide solo partendo da Milano e Roma (talvolta anche qualche altro aeroporto).
è il provento medio...che moltiplicato al riempimento medio determina la redditività di una tratta.
Comunque non vedo nulla di strano...
è una strategia logica, prima entra in una tratta investendo con tariffe a sottocosto con 2 obbiettivi:
1° arrivare al monopolio, radendo al suolo la concorrenza
2° innalzare al massimo la domanda
...ma cosi non guadagna,...
per guadagnare deve alzare le tariffe che di riflesso invertono la tendenza facendo diminuire la domanda, ma a questo punto si contrae l'offerta....
massimalizzando l'investimento iniziale
(finchè non arriva qualcun'altro...e il gioco ricomincia)