Ryanair riduce drasticamente -80% la base di Alicante


Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,255
1,441
N/D
Ryanair to Slash Alicante Base by 80% This Winter, as Airport Imposes Airbridges to Increase Fees by €2m p.a.

31 ROUTES, 2.5M PASSENGERS P.A., OVER 2,000 JOBS LOST AND €30M P.A. BY AENA ALICANTE

Ryanair, the world’s favourite airline, today (5th Apr) announced deep cuts of up to 80% at its Alicante base from October 2011, following AENA Alicante’s decision last week to force Ryanair to use airbridges, and pay over €2m p.a. extra for these unnecessary facilities. Ryanair has been operating at Alicante Airport for over five years without the use of airbridges and this decision by AENA Alicante is an abuse of its monopoly which increases Ryanair’s handling costs by over €2m p.a. Ryanair has submitted a formal complaint about this monopoly abuse by AENA Alicante to both the Spanish Government and the European Commission.

In response to this mandatory airbridge usage and €2m increase in costs, Ryanair today announces the following deep cuts at its Alicante base with the introduction of its winter 2011/12 schedule from October 2011 as follows:

· From 11 to 2 base aircraft (down 80%).
· From 62 to 31 routes (loss of 31 routes).
· From over 600 to less than 200 weekly flights.
· From over 4M to fewer than 1.5M passengers p.a.
· The loss of over 2,500 jobs at Alicante.

As a direct result of forcing this €2m p.a. airbridge use on Ryanair, AENA Alicante will now lose over €18m p.a. in passenger and turnaround fees from Ryanair and at least a further €12m in lost commercial revenues from the 2.5m fewer passengers which Ryanair will now deliver. Ryanair believes that AENA Alicante should reconsider this decision to break its long standing agreement (since 2007) that Ryanair passengers may walk on/walk off when boarding aircraft and reverse this decision to force Ryanair to use airbridges and pay €2m p.a. extra since this will now cost Alicante over €30m p.a. in lost revenues and see over 2,000 jobs lost at Alicante Airport.

Ryanair pointed out that the new terminal at Alicante has exactly the same boarding gate stairs as the old terminal, which would allow Ryanair’s flights to continue to apply its walk on/walk off boarding facilities. The use of airbridges, will significantly delay Ryanair turnarounds (because passengers can only use the front door), will lead to more handling delays and will increase Ryanair’s costs at Alicante by over €2m p.a.

Announcing these deep cuts in Alicante today, Ryanair’s Michael O’Leary said:

“It is time that the AENA monopoly airports in Spain stopped abusing their dominant position to force airlines like Ryanair to use unnecessary (airbridge) facilities which we neither want, nor are willing to pay for. Alicante Airport has opened up a new terminal building which was not needed, and to pay for it, Alicante expects efficient airlines like Ryanair to now use the same inefficient and high cost airbridges that other high fare flag carrier airlines prefer to use.

This abusive behaviour by AENA Alicante will now mean that the airport loses over €30m p.a. in revenues, more than 2.5m passengers and over 2,000 jobs, as Ryanair’s based aircraft and flights are cut by up to 80% from October 2011.

Ryanair remains committed to serving Alicante Airport, and even with 1.5m passengers and 31 routes, will continue to be the largest airline at Alicante. However, AENA Alicante must understand that Ryanair is an efficient, low cost carrier, and we have many other low cost airport alternatives across Europe if Alicante doesn’t want to provide low cost facilities. We are not going to be bullied by an abusive airport monopoly, or forced to pay €2m extra for inefficient airbridges which neither we nor our passengers want.

We hope that the Spanish Government and the EU Commission will support our complaint against this abusive behaviour by AENA Alicante and we have assured Spain’s Transport Ministry that if AENA Alicante reverse this foolish decision to force Ryanair to pay €2m p.a. for airbridges (which aren’t necessary), then these deep cuts in routes, traffic and jobs can be reversed.

We hope even at this late stage that AENA Alicante will recognise the stupidity of trying to force up Ryanair’s handling costs by €2m p.a., which will now cost AENA Alicante more than €30m p.a. in lost aeronautical and commercial revenues.”

31 Rotte che verranno chiuse:
Aarhus
Bournemouth
Bratislava
Brno
Cochstedt
Cork
Derry
Doncaster
Fez
Gdansk
Haugesund
Humberside
Kerry
Knock
Kaunas
Maastricht
Marrakesh
Memmingen
Oslo Torp
Palma
Paris Beauvais
Pisa
Poznan
Santander
Stockholm Vasteras
Tampere
Valladolid
Vaxjo
Venice
Wroclaw
Zaragoza

27 Rotte che subiranno riduzioni di frequenze
Baden Baden
Billund
Birmingham
Bologna
Bremen
Bristol
Brussels Charleroi
Dublin
Dusseldorf Weeze
East Midlands
Edinburgh
Eindhoven
Frankfurt Hahn
Glasgow Prestwick
Gothenburg
Krakow
Leeds Bradford
Liverpool
London Gatwick
London Stansted
Madrid
Manchester
Milan Bergamo
Oslo Rygge
Santiago
Seville
Stockholm Skavsta
 
Attendiamo di sapere dove saranno spostati i 9 aerei che verranno tolti dalla base di Alicante...è probabile nei prossimi giorni un annuncio sul potenziamento di basi esistenti o apertura di nuove basi
 
vorrei fare notare che in inglese quello che gli americani d´italia indicano con l´esotigo finger, viene indicato airbridge. o anche boarding bridge

in pratica in italia si potrebbe tranquillamente dire: pontile, o pontile d´imbarco.

ma dato che da noi, terra in cui non conta la conoscenza, quanto l´apparenza, e pur parlando l´inglese da cani, fa piu´figo fa-lamericano .... tocca prendersi il finger. ed evito di dire dove
 
Ryanair sembra il mocciosetto che chiede continuamente alla mamma di comprargli il lecca-lecca
 
vorrei fare notare che in inglese quello che gli americani d´italia indicano con l´esotigo finger, viene indicato airbridge. o anche boarding bridge

in pratica in italia si potrebbe tranquillamente dire: pontile, o pontile d´imbarco.

ma dato che da noi, terra in cui non conta la conoscenza, quanto l´apparenza, e pur parlando l´inglese da cani, fa piu´figo fa-lamericano .... tocca prendersi il finger. ed evito di dire dove

Quotone! hehe
 
vorrei fare notare che in inglese quello che gli americani d´italia indicano con l´esotigo finger, viene indicato airbridge. o anche boarding bridge

in pratica in italia si potrebbe tranquillamente dire: pontile, o pontile d´imbarco.

ma dato che da noi, terra in cui non conta la conoscenza, quanto l´apparenza, e pur parlando l´inglese da cani, fa piu´figo fa-lamericano .... tocca prendersi il finger. ed evito di dire dove

Sei noioso e tediante quando fai così...
 
AENA estudiará alternativa de Ryanair que no ponga en riesgo la seguridad

Elche (Alicante), 5 abr (EFE).- Aeropuertos Españoles y Navegación Aérea (AENA) estudiará cualquier alternativa de operación de la compañía aérea Ryanair en El Altet, siempre que no ponga en riesgo la calidad y seguridad en la prestación del servicio y no suponga una discriminación para el resto de aerolíneas.

Así lo han manifestado hoy fuentes de AENA en un comunicado, después de que Ryanair haya anunciado que recortará hasta un 80% sus operaciones en El Altet, si AENA la obliga a usar las pasarelas telescópicas para el embarque y desembarque desde los aviones, al aducir que esa medida conlleva un gasto extraordinario de dos millones de euros anuales.

En la nota de prensa, AENA ha explicado que "los procedimientos sobre el embarque y desembarque de los pasajeros no obedecen a una decisión arbitraria del aeropuerto de Alicante, sino que son fruto de su obligación de asegurar la prestación de un servicio con todas las garantías".

"La utilización de las pasarelas telescópicas es fundamental para garantizar no sólo la calidad del servicio, sino también la seguridad", ha afirmado.

Además, AENA ha señalado que ha ofrecido a Ryanair, al igual que al resto de compañías, la posibilidad de utilizar posiciones en remoto -no hacer uso de la pasarela- y trasladar a los pasajeros en autobús.

"La compañía también rechaza esta opción y presiona para realizar el embarque a pie", según fuentes de AENA.

El ente público también ha sostenido que "el coste del servicio no es un argumento válido", pues "AENA ha rebajado en 2011 un 11% la tarifa por uso de pasarela, que supone un coste de sólo 32 céntimos por pasajero".

Por otro lado, según las mismas fuentes, "Ryanair usa pasarelas en otros aeropuertos, como Barajas, Barcelona y Gran Canaria, y no pone en duda la viabilidad de la operación".

"Ryanair opera en el aeropuerto de Alicante, en el que ha aumentado rutas para la presente temporada de verano haciendo uso de las pasarelas, ya que se trata de un destino muy demandado con un aeropuerto con altos niveles de calidad y con tasas muy competitivas", han añadido las citadas fuentes.

En su conjunto, los costes medios de escala en El Altet son "un 55% más baratos que los de aeropuertos europeos similares en rutas dentro del Espacio Económico Europeo y un 71% más baratos en las de fuera del Espacio Económico Europeo", han expuesto.

De hecho, según AENA, "estos costes son incluso inferiores a los de aeropuertos turísticos competidores, como El Cairo, Túnez y Estambul, ya que son un 22% más baratos en las rutas del Espacio Económico Europeo y un 5% más baratos en las de fuera del Espacio Económico Europeo".

abc.es

CIAO
_goa
 
Ryanair sembra il mocciosetto che chiede continuamente alla mamma di comprargli il lecca-lecca

O ancora meglio il ragazzino viziato che va a giocare a risiko a casa di amici e che quando le regole del gioco non gli stanno bene minaccia di andarsene e di portarsi il gioco a casa.

Dopotutto 32 centesimi a passeggero per usare i finger non mi sembrano una spesa eccessiva, e sicuramente i passeggeri ci guadagnano in comodita'... avete mai provato l'ebbrezza di sbarcare a Girona o Hahn sotto la pioggia battente e conseguente scarpinata?
 
Ultima modifica:
O ancora meglio il ragazzino viziato che va a giocare a risiko a casa di amici e che quando le regole del gioco non gli stanno bene minaccia di andarsene e di portarsi il gioco a casa.

Dopotutto 32 centesimi a passeggero per usare i finger non mi sembrano una spesa eccessiva, e sicuramente i passeggeri ci guadagnano in comodita'... avete mai provato l'ebbrezza di sbarcare a Girona o Hahn sotto la pioggia battente e conseguente scarpinata?

Peccato che le regole del gioco vanno stabilite ad inizio partita e visto che Alicante ha cambiato le regole a gioco in corso il paragone non tiene.

€ 0.32 ti sa di poco ...cosa ne pensi di € 2.000.000?
Vuoi l'elenco degli aeroporti dove i passeggeri "business" si devono fare l'imbarco a piedi sotto la pioggia? ...ma poi, quanto piove ad Alicante?
La storia ridicola degli imbarchi sotto la pioggia non ha niente a che fare con questa discussione dove i concetti principali sono due: costi e tempi d'imbarco.
 
mah, secondo me la storia della "sicurezza" non regge...ci sono decine e decine di aeroporti che imbarcano i pax ai remoti, da NAP a finire a CDG o FRA...sto giro, toni di FR a parte, mi sa che gli spagnoli hanno cercato solo un modo di far cassa...
 
Lo scorso inverno quante macchine c'erano ad ALC? Il raffronto -80% si riferisce al confronto summer vs winter, andrebbe fatto un raffronto omogeneo...
 
é vero che i finger forse non sono strettamente necessari.. peró é anche vero che Ryanair fa la voce grossa troppo facilmente quando deve trovare scuse per riallocare i suoi aeromobili in modo piú efficiente (vedi Girona). Non mi stupirebbe se i 32 cent fossero solo una grossa scusa per aprire nuove basi in Grecia adesso che il mercato Greco si é aperto al low cost.
 
La butto la: 2-3 a Lisbona 2 a Madeira, 1 a Treviso e secondo me, adesso la sparo grossissima, se lo aprono, 1 a Comiso!
Finite le sciocchezze, vi saluto a tutti:astonished:
 
Lo scorso inverno quante macchine c'erano ad ALC? Il raffronto -80% si riferisce al confronto summer vs winter, andrebbe fatto un raffronto omogeneo...
5 macchine e 33 rotte. Per 2 macchine e 26 rotte che opererà "in principio" il prossimo inverno.
E questo estate ci sarano 10 aeri con un rafforzo di 1 aereo durante i mesi di Giugno e Luglio.

é vero che i finger forse non sono strettamente necessari.. peró é anche vero che Ryanair fa la voce grossa troppo facilmente quando deve trovare scuse per riallocare i suoi aeromobili in modo piú efficiente (vedi Girona). Non mi stupirebbe se i 32 cent fossero solo una grossa scusa per aprire nuove basi in Grecia adesso che il mercato Greco si é aperto al low cost.
Sicuramente Alicante è la base di Ryanair più redditizia in Spagna -in termini di capacità vs. benefici (prezzo del biglietto, bagagli fatturati e vente a bordo) e LF-. Solamente i collegamenti nazionali, italiani e Fez sono economici.

*****​

Se Ryanair perde tempo nelle scale (che alla fine è la questione del suo argomento -no il prezzo di un airbridge-), che si smettono di fare cassa alle porte di imbarco. Da l'apertura del nuovo Terminal, ho visto fare scale veloce con passerella a diverse compagnie. Se loro non riescono, sarà il loro problema. Per di più, si può fare anche in meno tempo e come essempio avete la Norwegian che fa scale di 20 minuti in aeroporti nordici.

Se fosse per me, avrebbero la porta già. E dopo vi repartite gli aeri come volete. Io non faccio la gazza quando succede una cosa simile in altro aeroporto.
 
Se Ryanair perde tempo nelle scale (che alla fine è la questione del suo argomento -no il prezzo di un airbridge-), che si smettono di fare cassa alle porte di imbarco. Da l'apertura del nuovo Terminal, ho visto fare scale veloce con passerella a diverse compagnie. Se loro non riescono, sarà il loro problema. Per di più, si può fare anche in meno tempo e come essempio avete la Norwegian che fa scale di 20 minuti in aeroporti nordici.

Se fosse per me, avrebbero la porta già. E dopo vi repartite gli aeri come volete. Io non faccio la gazza quando succede una cosa simile in altro aeroporto.

mi sono perso :dubbio: :reading: