Routes Europe 2011 a Cagliari dal 8 al 10 Maggio


Routes Europe 2011 6° edizione europea della fiera.
routesogaer.jpg


Bene ora e' sicuro, Cagliari sara' nel 2011 la base europea della fiera Routes Europe 2011.
Il luogo sara' probabilmente il Forte Village con apertura della manifestazione nella passeggiata coperta del bastione.
L'accesso sara' consentito soltanto ai delegati e giornalisti, l'aeroporto spera in nuove rotte (DUBITO FORTEMENTE), e quindi ci sarà da divertirsi.

Avviso :
Routes Europe è una manifestazione di Routes.
TheRouteShop è un iniziativa di anna - Airline Network News & Analysis.
 
Ultima modifica:
la mia curiosità mi spinge a chiedere : a chi vanno i meriti?
E' ,oggettivamente parlando, un bel trend per la città , speriamo che duri , significherebbe che qualcosa si sta sbloccando .
 
TRASPORTO AEREO: “ROUTES EUROPE” A CAGLIARI NEL 2011

(AGI) - Cagliari, 20 nov. - Sara’ Cagliari la prima citta’ italiana a ospitare nel 2011, fra l’8 e l’10 maggio, “Routes Europe”, occasione d’incontro per compagnie aeree, aeroporti e specialisti del settore. La Sogaer, la societa’ che gestisce lo scalo di Cagliari Elmas, avra’ il compito di organizzare l’evento, in collaborazione con la Regione e gli enti locali, tre cui i comuni di Cagliari ed Elmas.
Il costo stimato di “Routes Europe” e’ di 500.000 euro e sara’ il Forte Village di Santa Margherita di Pula la sede in cui verra’ ospitato. Sono previste visite guidate, fino a 26 incontri con i vettori e una serata di gala offerta dalla Sogaer. Quest’anno la manifestazione si e’ svolta a Praga mentre la prossima edizione e’ in programma a Tolosa, sede della catena di montaggio finale dell’airbus 380.
“Routes Europe sara’ per Cagliari e la Sardegna la piattaforme ideale per promuovere la nostra destinazione”, auspica Vincenzo Mareddu, presidente della Sogaer. “Non esiste in questo momento uno strumento di marketing aeroportuale piu’ potente che portare sul proprio territorio tutti i vettori che operano nel continente europeo, la stampa settoriale, i professionisti in materia di servizi aerei, i principali tour operator, le associazioni rappresentative e tanti altri enti del mondo del turismo e del trasporto aereo”. Sono attesi 7000 delegati del settore, di cui 100 rappresentanti di compagnie aeree. (AGI)
 
A Cagliari Routes Europe 2011
Prestigioso riconoscimento per la città di Cagliari che è riuscita a battere l’agguerrita concorrenza di tante capitali europee aggiudicandosi la prima edizione in Italia di Routes Europe 2011, importante manifestazione legata al settore del trasporto aereo. L’iniziativa, che è in programma dall’8 al 10 maggio 2011, punta allo sviluppo di nuove rotte all’interno del Vecchio Continente e a tal fine raccoglie ogni anno, oltre 700 delegati del settore, ci cui circa 100 appartenenti a compagnie aeree.
“Per me è una grande emozione” ha esordito il Sindaco di Cagliari, Emilio Floris, nel corso della conferenza stampa che ha annunciato l’evento, tenutasi nella sala riunioni della Camera di Commercio. “Oggi raccogliamo il frutto di otto anni di lavoro, perché io già nel 2001 dicevo che Cagliari sarebbe stata una capitale turistica e nessuno mi credeva. Ora rilancio quella scommessa perché possiamo andare oltre, visto che con il turismo si può fare anche impresa e questa è una via importante per lo sviluppo della nostra città. E’ stato fatto un passo in più per Cagliari Capitale nel Mediterraneo”.

Ospite dell’incontro Flavia Ferrandin, direttore del comitato di selezione delle città, che ha voluto fare i complimenti al primo cittadino, ma anche al direttore della SOGAER, Vincenzo Mareddu, che ha partecipato molto attivamente perché Cagliari ottenesse questo riconoscimento. “Cagliari – ha motivato la dottoressa Ferrandin – è stata nominata città ospitante dopo una rigorosa selezione ed ora potrà sfruttare questa occasione per mostrare tutte le sue attrattive, diventando di nuovo competitiva sul mercato europeo. In passato questa manifestazione si è dimostrata un investimento con benefici che abbracciano un lungo termine”. Non meno positivo il commento di Vincenzo Mareddu. “L’aeroporto è in crescita e questa per noi sarà una vetrina importantissima, ma anche per tutta la Regione. E solo grazie al contributo di tutti gli Enti interessati, siamo riusciti ad avere la sede di questo evento per il 2011, che dobbiamo cercare di sfruttare nel migliore dei modi”.

Praga nel 2009 e Tolosa nel 2010 saranno gli esempi da imitare per Cagliari che dovrà cercare di farsi trovare pronta per Routes Europe 2011, ma nessuno sembra volersi lasciare sfuggire questa ghiotta vetrina e anche la Regione Sardegna è scesa in campo con il suo Assessorato ai Trasporti. “Per noi è una grande conquista- ha confermato l’Assessore Liliana Lorittu – avere qui questo evento e siamo consapevoli che rappresenti anche una grande responsabilità. Stiamo seminando ora per poi raccogliere i frutti di un’Isola che andrà in giro per il Mondo. La strategia ormai è cambiata e non vogliamo più essere chiusi nei nostri confini ma avere la massima apertura, in modo che la continuità territoriale non sia solo per i residenti, ma venga aperta a tutti”.

Coinvolti nell’iniziativa anche la Camera di Commercio e il Comune di Elmas che saranno direttamente toccati. “Speriamo – l’auspicio del vice presidente della Camera di Commercio, Marco Antonio Scalas – che arrivino tante opportunità per le nostre imprese che in questo momento stanno soffrendo tantissimo”, mentre il primo cittadino di Elmas ha confermato tutta la disponibilità del suo piccolo comune. “Riconosciamo in Cagliari – ha concluso Valter Piscedda – la figura del comune che deve fare da traino per lo sviluppo del turismo in Sardegna e anche per noi questa sarà una risorsa importante”.
A Cagliari Routes Europe 2011
Prestigioso riconoscimento per la città di Cagliari che è riuscita a battere l’agguerrita concorrenza di tante capitali europee aggiudicandosi la prima edizione in Italia di Routes Europe 2011, importante manifestazione legata al settore del trasporto aereo. L’iniziativa, che è in programma dall’8 al 10 maggio 2011, punta allo sviluppo di nuove rotte all’interno del Vecchio Continente e a tal fine raccoglie ogni anno, oltre 700 delegati del settore, ci cui circa 100 appartenenti a compagnie aeree.
“Per me è una grande emozione” ha esordito il Sindaco di Cagliari, Emilio Floris, nel corso della conferenza stampa che ha annunciato l’evento, tenutasi nella sala riunioni della Camera di Commercio. “Oggi raccogliamo il frutto di otto anni di lavoro, perché io già nel 2001 dicevo che Cagliari sarebbe stata una capitale turistica e nessuno mi credeva. Ora rilancio quella scommessa perché possiamo andare oltre, visto che con il turismo si può fare anche impresa e questa è una via importante per lo sviluppo della nostra città. E’ stato fatto un passo in più per Cagliari Capitale nel Mediterraneo”.

Ospite dell’incontro Flavia Ferrandin, direttore del comitato di selezione delle città, che ha voluto fare i complimenti al primo cittadino, ma anche al direttore della SOGAER, Vincenzo Mareddu, che ha partecipato molto attivamente perché Cagliari ottenesse questo riconoscimento. “Cagliari – ha motivato la dottoressa Ferrandin – è stata nominata città ospitante dopo una rigorosa selezione ed ora potrà sfruttare questa occasione per mostrare tutte le sue attrattive, diventando di nuovo competitiva sul mercato europeo. In passato questa manifestazione si è dimostrata un investimento con benefici che abbracciano un lungo termine”. Non meno positivo il commento di Vincenzo Mareddu. “L’aeroporto è in crescita e questa per noi sarà una vetrina importantissima, ma anche per tutta la Regione. E solo grazie al contributo di tutti gli Enti interessati, siamo riusciti ad avere la sede di questo evento per il 2011, che dobbiamo cercare di sfruttare nel migliore dei modi”.

Praga nel 2009 e Tolosa nel 2010 saranno gli esempi da imitare per Cagliari che dovrà cercare di farsi trovare pronta per Routes Europe 2011, ma nessuno sembra volersi lasciare sfuggire questa ghiotta vetrina e anche la Regione Sardegna è scesa in campo con il suo Assessorato ai Trasporti. “Per noi è una grande conquista- ha confermato l’Assessore Liliana Lorittu – avere qui questo evento e siamo consapevoli che rappresenti anche una grande responsabilità. Stiamo seminando ora per poi raccogliere i frutti di un’Isola che andrà in giro per il Mondo. La strategia ormai è cambiata e non vogliamo più essere chiusi nei nostri confini ma avere la massima apertura, in modo che la continuità territoriale non sia solo per i residenti, ma venga aperta a tutti”.

Coinvolti nell’iniziativa anche la Camera di Commercio e il Comune di Elmas che saranno direttamente toccati. “Speriamo – l’auspicio del vice presidente della Camera di Commercio, Marco Antonio Scalas – che arrivino tante opportunità per le nostre imprese che in questo momento stanno soffrendo tantissimo”, mentre il primo cittadino di Elmas ha confermato tutta la disponibilità del suo piccolo comune. “Riconosciamo in Cagliari – ha concluso Valter Piscedda – la figura del comune che deve fare da traino per lo sviluppo del turismo in Sardegna e anche per noi questa sarà una risorsa importante”.


(comunicato stampa Comune di Cagliari)




Ed ecco il logo :
routesogaer.jpg
 
"...Cagliari che è riuscita a battere l’agguerrita concorrenza di tante capitali europee aggiudicandosi la prima edizione in Italia di Routes Europe 2011...."

oh oh vai che c'è ne!
 
Comunicato Sogaer :
ROUTES EUROPE 2011 atterra a Cagliari

Il più importante evento europeo per l’apertura e lo sviluppo di nuove rotte aeree ROUTES EUROPE nel 2011 avrà luogo per la prima volta in Italia e sarà Cagliari ad ospitare la prestigiosa manifestazione dall’8 al 10 maggio.
L’Aeroporto di Cagliari, dopo aver presentato la propria candidatura e superato un lungo e difficile processo di selezione cui hanno preso parte alcuni dei maggiori aeroporti europei, si è aggiudicato l’organizzazione dell’evento ROUTES EUROPE 2011.
Stamattina presso la Camera di Commercio di Cagliari SOGAER e ROUTES hanno presentato alla stampa ed al pubblico l’importante evento che vedrà Cagliari e la Sardegna protagoniste di un meeting di fondamentale importanza a livello europeo.
Vincenzo Mareddu, Presidente SOGAER ha così commentato: “Quando abbiamo proposto la nostra candidatura circa un anno e mezzo fa, pensavamo che possibilità di aggiudicarci l’evento fosse poco più di un sogno. Giorno dopo giorno, però, l’Aeroporto di Cagliari è cresciuto in termini di traffico e di network ed abbiamo iniziato a credere di poterci meritare una vetrina come quella di ROUTES. Non v’è dubbio che ROUTES rappresenti per il settore del trasporto aereo il più importante palcoscenico internazionale all’attenzione degli operatori del settore”.
Flavia Ferrandin, Direttore di RDG The Route Development Group, ha dichiarato: “L’Aeroporto di Cagliari si è distinto per la capacita di fare ‘squadra e sinergia’ con gli enti locali, governativi e non, per promuovere il territorio in maniera completa. La professionalità della candidatura per poter ospitare l'evento, unitamente alle naturali caratteristiche turistiche del territorio, hanno convinto ROUTES che Cagliari rappresenta la destinazione ideale per un evento mirato allo sviluppo di nuove rotte aeree. ROUTES EUROPE riunirà sotto un unico tetto, oltre 700 delegati del settore del trasporto aereo, di cui circa 100 compagnie aeree, le quali avranno l'opportunità di vedere e vivere la proposta del territorio in prima persona e così meglio comprendere le potenzialità del mercato Sardegna”.
Liliana Lorettu, Assessore Regionale ai Trasporti, ha portato i saluti del Presidente della Regione Sardegna Ugo Cappellacci e, complimentandosi con SOGAER e il presidente Mareddu per l’obiettivo raggiunto, ha ribadito il sostegno della Regione per l’organizzazione dell’evento nel maggio 2011.
Emilio Floris, Sindaco di Cagliari, ha parlato con entusiasmo di ROUTES EUROPE 2011 perché in esso vede realizzata l’idea che lui stesso aveva lanciato, 8 anni fa, di una Cagliari al centro del Mediterraneo, sempre più protagonista in campo internazionale.
Valter Piscedda, Sindaco di Elmas, ha dal canto suo messo in evidenza che il rapporto fra il comune che ospita l’aeroporto e SOGAER è improntato alla massima collaborazione ed amicizia.
Per la C.C.I.A.A. ha parlato il Consigliere Marco Scalas che ha portato i saluti e gli auguri del Presidente Giancarlo Deidda.