Roll-out del primo AVIC ARJ 21, regiojet cinese


Alfly727

Utente Registrato
9 Luglio 2007
1,453
15
69
Prato, Toscana.
Citazione:Messaggio inserito da Duffy

Citazione:Messaggio inserito da willy79

Ummm non prendetemi per razzista, ma io presumo che non vorrò mai volarci!!! Soprattutto vorrei analizzare pezzo a pezzo la componentistica!
La componentistica, cosi come le pricipali parti come motori, carrelli, avionica, sistema idraulico, sono quasi totalmente di progettazione e produzione americana e alcune parti sono costruite anche in Italia secondo standard qualitativi elevatissimi. Ti dico ciò perchè mi occupo di Quality Management e tra le mie attività c'è anche la partecipazione a questo programma per quanto riguarda i componenti costruiti in Italia.

Forse potresti avere molte più sorprese se tu analizzassi la componentistica di altri modelli di aereo di ben più blasonati costruttori su cui invece voli in tutta tranquillità.


Citazione:Messaggio inserito da Ironman

Rivoluzionario direi....[:308][:308]
Evidentemente hai molte più informazioni di me per fare questa affermazione ironica.... :D:D
Ti assicuro che è molto più rivoluzionario di quello che credi.

Attualmente ci sono solo due costruttori che hanno in produzione aerei simili a quello e uno dei due non se la passa molto bene, se capisci quale è, forse potresti anche capire la logica che c'è dietro a questo aereo [8D]

[:306]
Condivido totalmente, oltrtutto non è che sia uscito ora da un uovo, ma è un programma annunciato da tempo in cui sono coinvolte appunto società americane(se non ricordo male si parlava della stessa Boeing) . E poi sarà che sono un fan del DC9/MD80/717 , ma continuare a vedere volare qualcosa di molto simile non mi dispiace affatto.
 

Ironman

Utente Registrato
16 Novembre 2006
1,324
0
Milano, Italia
Citazione:Messaggio inserito da Alfly727

Citazione:Messaggio inserito da Duffy

Citazione:Messaggio inserito da willy79

Ummm non prendetemi per razzista, ma io presumo che non vorrò mai volarci!!! Soprattutto vorrei analizzare pezzo a pezzo la componentistica!
La componentistica, cosi come le pricipali parti come motori, carrelli, avionica, sistema idraulico, sono quasi totalmente di progettazione e produzione americana e alcune parti sono costruite anche in Italia secondo standard qualitativi elevatissimi. Ti dico ciò perchè mi occupo di Quality Management e tra le mie attività c'è anche la partecipazione a questo programma per quanto riguarda i componenti costruiti in Italia.

Forse potresti avere molte più sorprese se tu analizzassi la componentistica di altri modelli di aereo di ben più blasonati costruttori su cui invece voli in tutta tranquillità.


Citazione:Messaggio inserito da Ironman

Rivoluzionario direi....[:308][:308]
Evidentemente hai molte più informazioni di me per fare questa affermazione ironica.... :D:D
Ti assicuro che è molto più rivoluzionario di quello che credi.

Attualmente ci sono solo due costruttori che hanno in produzione aerei simili a quello e uno dei due non se la passa molto bene, se capisci quale è, forse potresti anche capire la logica che c'è dietro a questo aereo [8D]

[:306]
Condivido totalmente, oltrtutto non è che sia uscito ora da un uovo, ma è un programma annunciato da tempo in cui sono coinvolte appunto società americane(se non ricordo male si parlava della stessa Boeing) . E poi sarà che sono un fan del DC9/MD80/717 , ma continuare a vedere volare qualcosa di molto simile non mi dispiace affatto.
Se non si riesce a capire una battuta......
...sarà un programmma come dite voi molto interessante, molto più rivoluzionario di quello che credo, non volevo offendere nessuno, sia mai, ma non potete venire a dirmi che è un aereo totalmente nuovo, tipo il Sukhoi Superjet 100 o altri ...le ali e la fusoliera sono conosciute, e anche l'avionica è la Collins Pro Line 21, ottima, ben collaudata da moltissimi biz, già vista e già anche sorpassata dalla Honeywell’s Primus Epic, vedi Falcon 7x e G550, o anche dalla stessa Airbus.
Cmq, da amante di tutto ciò che vola, sono solo contento dell'arrivo di nuovi aerei, ben vengano, ripeto la mia era solo una battuta.
[:306]
 
A

aless

Guest
Citazione:Messaggio inserito da Duffy

Ti assicuro che è molto più rivoluzionario di quello che credi.

In cosa può essere definito "rivoluzionario"?


(Lungi da me la polemica. Semplicemente non so, quindi chiedo a chi sa!)


[:306]
 

Duffy

Utente Registrato
5 Novembre 2005
320
0
.
Citazione:Messaggio inserito da Ironman


Se non si riesce a capire una battuta......
...sarà un programmma come dite voi molto interessante, molto più rivoluzionario di quello che credo, non volevo offendere nessuno, sia mai, ma non potete venire a dirmi che è un aereo totalmente nuovo, tipo il Sukhoi Superjet 100 o altri ...le ali e la fusoliera sono conosciute, e anche l'avionica è la Collins Pro Line 21, ottima, ben collaudata da moltissimi biz, già vista e già anche sorpassata dalla Honeywell’s Primus Epic, vedi Falcon 7x e G550, o anche dalla stessa Airbus.
Cmq, da amante di tutto ciò che vola, sono solo contento dell'arrivo di nuovi aerei, ben vengano, ripeto la mia era solo una battuta.
[:306]
Ironman, infatti anche io ho messo le faccine sorridenti, proprio a voler sottolineare che la tua l'avevo presa come una battuta con cui ho risposto con un'altra battuta e, almeno per quello che mi riguarda, non mi ha neanche sfiorato lontanamente l'idea che la tua potesse essere un'offesa. :D:D

La "rivoluzione" sta nel fatto che attualmente gli aerei di quella categoria sul mercato sono costruiti da due costruttori diversi e uno di essi ha applicato le ultime tecnologie adattando macchine nate per ben altri scopi mentre l'altro pur avendo un prodotto progettato "ad hoc" per quel ruolo, non può certo considerarsi allo stesso livello tecnologico/progettuale.

L'ARJ21 dovrebbe rappresentare la sistesi delle due filosofie qui sopra, essendo stato progettato specificamente per quel ruolo ed impiegando le tecnologie all'avanguardia disponibili in questo settore. Il fatto poi che venga costruito in Cina (ma sempre secondo i consueti standard occidentali, costantemente monitorati) non farà altro che mantenere bassi i costi di acquisto e di esercizio dandogli potenzialmente un vantaggio rispetto ai concorrenti.
Il tempo è sempre galantuomo e fra qualche anno ci dirà se questo progetto sarà stato un successo od un fiasco.

[:306]
 

lollomz

Utente Registrato
17 Febbraio 2006
741
19
52
Monza, Lombardia.
Mmmmhhhh ho letto che ARJ21 costerà all'incirca 34 milioni di USD, ma se l'ERJ-175 ne costa 30 chi sceglierà quello cinese??? Ho i miei dubbi a riguardo...


Lollo
 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,893
496
VCE-TSF
Comac appears to be on the verge of finally getting its much delayed ARJ21 regional jet certificated, after having completed all the necessary ground tests and 95% of all flight test modules.Its four flight test aircraft have so far completed 2,652 flights, accumulating 4,812 flight hours.The programme’s vice-chief designer Zhao Keliang tells Flightglobal there are about 10 flight test certification modules left to be done. These include tests on the aircraft’s maximum break energy, rejected takeoff and its flight control system.The ARJ21 also needs to undergo functional and reliability testing, which would require the aircraft to fly for another 150 hours. This means that the test fleet would surpass the 5,000 flight hour mark by the time it is certificated by the Civil Aviation Administration of China.Zhao admits frankly that Comac’s inexperience in aircraft development, supply chain management and certification has led to the long delay in the programme, which started in 2002.“The aircraft flies, issues are detected, and then changes have to be made. This is a very time consuming process. This speaks of our inexperience.”


He adds that changes often have to be made to various aircraft systems – from avionics to landing gear - after test data is crunched, and suppliers could take months to make the modifications.Issues with the aircraft’s emergency landing gear system, for example, took four years to resolve. The airframer also passed the natural icing test only on its fifth attempt, because the necessary weather conditions could not be met in China.Comac has so far secured commitments for 258 ARJ21 regional jets, mostly from Chinese airlines and leasing companies.The airframer is aware that the ARJ21 would be dated by the time it enters service, especially when facing pressures from newer types such as the Mitsubishi MRJ regional jet and Embraer’s E2 family of re-winged and re-engined jets. Early discussions on an improved version of the regional jet has thus been started to ensure that the aircraft stays competitive.Full-swing discussions will commence once CAAC certification is obtained, says Zhao. Comac wants to reduce the aircraft’s structural weight, improve its avionics and power systems, and also enhance the manufacturing of its exterior to produce a smoother surface to reduce drag.There are, however, no near term plans to re-engine the ARJ21, partially because of an agreement that makes GE Aviation the sole supplier of the type’s engines. The ARJ21 is powered by GE’s CF34-10A engines.Zhao expects Comac to produce 30 to 40 of the current ARJ21s, before the improved variant is rolled out.Already, the airframer is building a second assembly line for the ARJ21 at its in-construction final assembly centre near Shanghai’s Pudong International airport. The new facility will have a more efficient straight flow line, unlike the current system at Shanghai Aircraft Manufacturing Co where the aircraft has to be towed to four different stations.When construction is complete, the two lines will have a combined capacity to produce 50 ARJ21s annually.Publicly, Comac says securing US Federal Aviation Administration's certification of its regional jet is still an objective, but it appears it is no longer a priority.


FlightGlobal
 

RogerWilco

Utente Registrato
15 Maggio 2014
1,178
67
Secondo me è una buona scelta quella dei motori posteriori, ho sempre un ottimo ricordo dei voli silenziosi e confortevoli del buon vecchio MD80.